Jazzitalia - Recensioni - Lo Greco Bros: Different Standards - Short Stories
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Lo Greco Bros
Different Standards - Short Stories



Irma Recorods (2017)

1. Darling
2. It's Wonderful
3. Friendly Pressure
4. Day By Day
5. Jazz Fever
6. You And Us
7. Invitation
8. Just In Time
9. Dog Step



Irma Recorods (2017)

1. First Light
2. Stolen
3. Sunday
4. Bye Bye My Friend
5. Sunrise
6. Visions
7. Mademoiselle
8. The Dancer
9. Bamboo

Mauro Brunini (1, 5, 6, 9); Gendrixson Mena (3, 6, 9) - Tromba
Germano Zenga (1, 2, 4, 5, 7, 8), Niccolò Francesco Ricci (3, 6, 9) - Sassofoni
Antonio Zambrini (4), Alberto Bonacasa (2, 8), Niccolò Cattaneo (1, 5, 6, 9), Simone Daclon (3, 7) - Pianoforte
Enzo Lo Greco - Contrabbasso
Gianni Lo Greco - Batteria
Doctor Feelx (1, 6, 7), Alice Ricciardi (2, 8), Julia St. Luis (3), Alan Ferrington (4) - Voci


Doppia coppia all'asso per i fratelli Lo Greco, che tirano fuori dal cilindro due album coniati dall'Irma records nel 2017. Enzo e Gianni Lo Greco sono ben noti per essere una sezione ritmica tra le più eclettiche, tanto da apparentarsi con Renato Sellani, Larry Nocella, James Senese, Tullio De Piscopo, Dado Moroni, Franco Cerri, Chet Baker, Brian Auger, Bob Mover, Tony Scott, giusto per dirne qualcuno. Non è la prima esperienza discografica da leader della coppia, ma sicuramente costituisce un passo importante per acquisire la scena internazionale anche sotto questa veste.

Parlando di Different Standars, il titolo potrebbe fuorviare: qualche evergreen c'è, ma v'è anche roba nuova e frizzante, affidata alla sapiente e sapida vena compositiva di Enzo Lo Greco: eleganza, corpo musicale danzabile, sound da piccoli ensemble anni Cinquanta-Sessanta, corteggia il soul jazz e la voce calda e pastosa di Doctor Feelx risponde perfettamente in "Darling", "You And Us".

I Lo Greco qui non si risparmiano in friends che aurano il lavoro, come il piano di Alberto Bonacasa nello swing up-tempo di "It's Wonderful"; o il sassofono di Germano Zenga che taglia a fette il mid-tempo dance di "Jazz Fever" (firmata anche questa da Enzo Lo Greco), che fa coppia con la tromba dalla limpida chiarezza narrativa di Mauro Brunini. In "Just In Time" è la sensuale voce di Alice Ricciardi a ricoprire la scena.

Si cambia registro in "Short Stories": tutti brani originali firmati da Enzo Lo Greco e un solido quartetto che vede al fianco dei Bros, Germano Zenga al sassofono tenore e Antonio Zambrini al pianoforte. Nove episodi musicali che tengono stretto il modern mainstream, con classe e raffinatezza. Zenga è impetuoso quanto il fraseggio pulito e determinato di Zambrini nelle armonie fast di " Stolen". Il quartetto fa della coesione il suo punto di forza, con la ritmica che tiene banco in "Sunday". E accentua il lirismo di Zenga nei tempi medi di "Bye Bye My Friend", dalla marcata linea melodica, così come in " Visions". Balzo indietro nel tempo con "The Dancer", dai tratti bluesy e nello spettro armonico-ritmico dinamico, dagli accordi perfettamente scanditi e cenni di stride costruiti da Antonio Zambrini.

Due lavori coerenti, differenti per approccio e per lo sguardo che viene rivolto alla storia del jazz, con vista su uno dei probabili futuri.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

12/11/2017

Different Standards - Short Stories (Lo Greco Bros)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper (Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra)- Alceste Ayroldi

11/10/2015

Optics (Alice Ricciardi)- Alceste Ayroldi

28/09/2014

Plays Nino Rota (Antonio Zambrini)- Antonella Chionna

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

30/09/2012

La Belle Vie (Simona Severini)- Enzo Fugaldi

18/08/2012

Growing (Simone Daclon Trio)- Matteo Mosca

11/09/2011

Blakey Legacy (Gianni Cazzola Sextet)- Eva Simontacchi

20/02/2011

Time To Change (Diego Ruvidotti)- Rossella Del Grande

30/05/2010

Songs From The Procol Harum Book (Antonio Zambrini Trio) - Marco Buttafuoco

01/01/2010

The Modern Sound of Nicola Conte (Nicola Conte)- Alessandro Carabelli

20/08/2009

It's a Gadget World… (Ron Horton feat. Antonio Zambrini) - Alceste Ayroldi

11/08/2008

A Journey in Sound – The Remixes (Gerardo Frisina Notebook)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

12/09/2006

Intervista ad Antonio Zambrini: "Non ci sono delle difficoltà particolari nell'avviare una carriera nel jazz: è proprio la carriera che è difficile, per mille motivi..." (Rossella Del Grande)

05/08/2006

Il Nick La Rocca Jazz Festival 2005 in uno scenario con un'atmosfera semplicemente incantevole, una perfetta organizzazione, una manifestazione che ha offerto sicuramente più luci che ombre. (Francesco Peluso)

24/05/2006

Musica (Antonio Zambrini)

07/05/2006

Thinking Blue (Alberto Bonacasa 4et)

07/05/2006

Just In Time (Riccardo Bianchi)

15/03/2006

Ron Horton Quartet alla Salumeria della Musica: "Il grande jazz può essere anche molto fresco e giovane. Questa è la sensazione che ho provato fin dall'inizio, ascoltando Ron Horton, Ben Allison, Mike Sarin ed Antonio Zambrini..." (Rossella Del Grande)

01/11/2005

I concerti di Viggiano 2005: Aula, Vigorito e Zambrini con intervista, Zegna, Marcotulli, Bonvini, Giammarco e l'Orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja... (Francesco Peluso)

23/08/2003

Due Colori (Antonio Zambrini)

09/02/2003

Antonio Zambrini (piano)

12/12/2001

Quartetto di Antonio Zambrini







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 815 volte
Data pubblicazione: 12/11/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti