Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ed. Abeat For Jazz 2005
Antonio Zambrini
Musica


1. Esperanto
2. L'elastico
3. Africa (a Dollar Brand)
4. Sogno N.5
5. Herzog
6. Un Italiano a Parigi
7. Passiflora
8. Cohen
9. Andalusa
10. Comencini

Antonio Zambrini - pianoforte e flauto
Fausto Beccalossi - fisarmonica
Tito Mangialajo Rantzer - contrabbasso
Giulio Martino - sassofoni tenore e soprano
Ferdinando Faraò - batteria



Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


Linguaggi assorbenti che s'intrecciano in un unico telaio. Musica, l'ultimo lavoro di Antonio Zambrini ha dei colori variegati e ben visibili. Attraversa le sonorità mediterranee, come in Esperanto dove le alchimie più estreme si incastrano in una scacchiera ritmica avvolgente ed il suono del flauto traverso aggiunge profumi esotici.

Tutti i brani sono composizioni originali e Zambrini sa bene come mutare i colori, addolcire i sapori più aspri. L'Elastico ne è la prova. La fisarmonica di Fausto Beccalossi ha una fresca cantabilità sostenuta dalla voce dello stesso musicista. L'orchestralità la fa da padrone e le note travolgenti del pianista milanese si liberano in Africa (a Dollar Brand), brano dedicato ad Abdullah Ibrahim, che assume nel walkin' di Tito Mangialajo Rantzer e nel percussivo insistere di Ferdinando Faraò inquietanti itinerari. Il poderoso incedere della ritmica sostiene le incursioni di Giulio Martino, il cui tenore lega l'alternarsi delle incursioni pianistiche con i passaggi della fisarmonica.



Zambrini, da liceale non studiava moltissimo (per sua stessa ammissione) ed ascoltava musica, tanta e d'ogni genere. Ciò è confermato da Sogno n.5 che si ispira ai Nightmares numerati di Bob Dylan. Le elucubrazioni oniriche vengono alla luce ed estirpano l'ascoltatore dalle armonie fino ad ora disegnate.

I passi riprendono il loro solco con Herzog, lì dove i fraseggi del sax creano atmosfere metropolitane e caldi ambienti notturni.

Achille Gajo abitava a Parigi. Era un musicista amico dei musicisti e che spesso ha fatto da tutore e guida. Era un sostegno morale e materiale per chi, tra i musicisti italiani, si recava nella capitale francese. Zambrini gli dedica un brano emozionante e forte. E Beccalossi intona, a suo fare, sonorità francofone colme di mestizia sulle strutture ariose ed asistoliche di Faraò, ma sempre ben determinate.

L'evoluzione compositiva e, in questo caso, legata agli arrangiamenti, si sostanzia in Passiflora, brano ripreso dal leader e mutuato da Atonia (suo primo disco). La fibra evolutiva è nell'averlo posto in un quintetto, rispetto al precedente trio. Una scelta accorta di timbri e suoni assegna una maggiore corposità alla liberalità delle forme musicali decise.

L'inquietudine emerge in Cohen, con tutte le sue tensioni ritmiche sorrette dalle cavate di Mangialajo Rantzer che consolida tutta la sua abilità e l'ampia maturità raggiunta.

Il lirismo di Zambrini e la sua naturalezza di espressione emergono in Andalusia. Brano che profuma di Flamenco, dai toni accelerati ed è brullo come la terra iberica. La forza ritmica ed i suoni librati dai solisti creano un unisono movente e ricco di teatralità.

Un lavoro ricco di dediche: Gianni Comencini ha fondato e diretto per quaranta anni la Cineteca Italiana di Milano. Il pianista lombardo gli dedica uno scorcio musicale, breve ma intenso, degno di una colonna sonora.

Antonio Zambrini consolida la sua maturità compositiva ed esecutiva. I suoi compagni di viaggio lo hanno ben seguito sia attraverso le note più dolci e sia nella musica tesa ed inquieta. Beccalossi, Mangialajo, Faraò e Martino hanno condiviso, da musicisti fluidi e più che convincenti, un linguaggio comune: il linguaggio della Musica.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
12/11/2017

Different Standards - Short Stories (Lo Greco Bros)- Alceste Ayroldi

28/09/2014

Plays Nino Rota (Antonio Zambrini)- Antonella Chionna

01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

30/09/2012

La Belle Vie (Simona Severini)- Enzo Fugaldi

20/02/2011

Time To Change (Diego Ruvidotti)- Rossella Del Grande

30/05/2010

Songs From The Procol Harum Book (Antonio Zambrini Trio) - Marco Buttafuoco

20/08/2009

It's a Gadget World… (Ron Horton feat. Antonio Zambrini) - Alceste Ayroldi

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

19/03/2008

Changing Walking (Fausto Ferraiuolo Trio)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

12/09/2006

Intervista ad Antonio Zambrini: "Non ci sono delle difficoltà particolari nell'avviare una carriera nel jazz: è proprio la carriera che è difficile, per mille motivi..." (Rossella Del Grande)

05/08/2006

Il Nick La Rocca Jazz Festival 2005 in uno scenario con un'atmosfera semplicemente incantevole, una perfetta organizzazione, una manifestazione che ha offerto sicuramente più luci che ombre. (Francesco Peluso)

01/06/2006

Pasion/a.s. (Tangoseis)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

15/03/2006

Ron Horton Quartet alla Salumeria della Musica: "Il grande jazz può essere anche molto fresco e giovane. Questa è la sensazione che ho provato fin dall'inizio, ascoltando Ron Horton, Ben Allison, Mike Sarin ed Antonio Zambrini..." (Rossella Del Grande)

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

23/12/2005

Senza parole (Ettore Martin quartet e Les quartettes strings)

01/11/2005

I concerti di Viggiano 2005: Aula, Vigorito e Zambrini con intervista, Zegna, Marcotulli, Bonvini, Giammarco e l'Orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja... (Francesco Peluso)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

01/11/2004

Le note richiamano versi (JP Band)

21/04/2004

Casa Moderna (Massimo Nunzi)

23/08/2003

Due Colori (Antonio Zambrini)

09/02/2003

Antonio Zambrini (piano)

12/12/2001

Quartetto di Antonio Zambrini







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.838 volte
Data pubblicazione: 24/05/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti