Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


AB JZ 023

Massimo Nunzi
Orchestral Jazz Sextet
Casa Moderna


1. Dino

(dedicato a ed ispirato da Dino Piana)
2. Mingus Findus
(dedicato a ed ispirato da Charles Mingus)
3. Casa Moderna
(dedicato a ed ispirato da Alvaaralto, Xenakis e Le Corbusier)
4. House me
(dedicato a ed ispirato da Duke Ellington)
5. Teatrino Pascale
(dedicato a ed ispirato da Pino Pascali e dagli artisti romani degli anni '60)
6. Non recidere, forbice, quel volto
(dedicato a ed ispirato dalla pittura di Serena Nono)
7. Ravatidivora
(dedicato a ed ispirato da Enrico Rava)
8. Dindi
(dedicato a ed ispirato da Davide Marengo)
9. Affetti Urbani
(dedicato a ed ispirato da Massimo Urbani)
10. Come saranno i tuoi baci
(traccia audio e video mpeg)
(dedicato a ed ispirato da Ada Montellanico)

Massimo Nunzi musica ed arrangiamenti
Roberto Gatto drum
Gianluca Renzi double bass
Mauro Negri alto sax and clarinet
Giovanni Amato
trumphet, flugelhorn
Luca Begonia
trombone
Ada Montellanico voce in 5,8,10


Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380

Punto e a capo…

Il capitolo musicale di M. Nunzi oggi ricomincia con un disco tutto suo, in cui è celebrata proprio la sua musica, le sue composizioni e i suoi arrangiamenti.

In maniera molto originale e sobria, Nunzi scorcia momenti di vita vissuta. Esperienze musicali e non fungono da arredamento funzionale alle stanze di questa Casa Moderna, ubicata nell'anima del suo autore. Ispirato dalle sue stesse esperienze trascorse tra la musica contemporanea, la televisione e la danza nata dalla sua musica, oggi Nunzi approda ad un'idea musicale che trova il suo fondamento nel jazz, amore di sempre, articolando le dieci tracce di questo interessante CD lungo una ricerca armonica che nasce dalla condotta delle parti, quasi un gioco vorticoso tra gli strumenti presenti, i quali, tra consonanze e dissonanze, creano un tessuto armonico senza far uso di piano e chitarra, strumenti armonici per eccellenza.

Questa scelta interessante fa sì che la sua musica risulti il meno imbrigliata possibile in canovacci armonici scontati, mostrandosi, quindi, cangiante e ricca di sfumature.

D'altro canto, i musicisti chiamati ad interpretare questi brani (Montellanico, Amato, Negri, Begonia, Renzi e Gatto) sono strumentisti eccellenti capaci di interiorizzare l'articolata scrittura nunziana e di creare splendidi intrecci solistici di grande spessore artistico. Lo splendido fraseggio di G.Amato, tra i trombettisti più validi del panorama europeo, si intreccia perfettamente col brillante ed articolato linguaggio di G.Renzi, rivelazione del jazz nazionale, preciso ed incisivo. Così Gatto, eccellente come sempre, supporta brillantemente i bei guizzi solistici di M.Negri e di L.Begonia.

L'effervescenza di questa musica si acquieta con la soave voce di Ada Montellanico, presente in tre brani del disco, quasi come un respiro di meditazione.

Ogni brano porta una dedica ben precisa a personaggi della musica, dell'architettura e di altri ambiti, che in un certo senso hanno ispirato ed influenzato l'autore.

Curiosità: è presente nel CD una traccia video che è un vero video clip del jazz. Una canzone, Come saranno i tuoi baci, che racconta una storia fatta di persone che vivono nel nostro periodo storico. Vita reale.

Non c'è che dire, Massimo Nunzi ha creato un bel lavoro discografico, moderno in ogni sua sfumatura.
Dino Plasmati per Jazzitalia
14/03/2004






Articoli correlati:
01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

11/09/2010

Massimo Nunzi a Sarzana 2010: Il musicista romano ha presentato il progetto "The Modern World / The Music Of Stan Kenton" con la "Jazz istruzioni per l'uso Orchestra" featuring Francesco Cafiso, Andrea Tofanelli. Intervista a Carmen Bertacchi, direttore artistico di Sconfinando e a Massimo Nunzi: "...sono attratto dai visionari come Kenton. Sono curioso della musica, la rispetto e rispetto i musicisti anche se fanno scelte che non condivido...una cosa che io non sopporto, da parte anche dei miei colleghi e della critica jazzistica, è che non è sufficientemente compreso che se non si ricostituisce il pubblico siamo tutti fregati." (Vincenzo Fugaldi)

27/03/2009

La Grande Storia del Jazz (AA.VV.)

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

19/03/2008

Changing Walking (Fausto Ferraiuolo Trio)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

01/06/2006

Pasion/a.s. (Tangoseis)

24/05/2006

Musica (Antonio Zambrini)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

23/12/2005

Senza parole (Ettore Martin quartet e Les quartettes strings)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

01/11/2004

Le note richiamano versi (JP Band)

20/06/2004

Intervista a Massimo Nunzi: "...Cerco preferibilmente di ascoltare chi mi da una emozione. Potrei definirmi "bulimico", cerco di nutrirmi di tutta la musica purchè mi trasmetta una esperienza positiva..." (Franco Giustino)

19/06/2004

Jazz: istruzioni per l'uso. La storia del Jazz in otto splendide serate in cui Massimo Nunzi e la sua Jazz Orchestra hanno trasmesso l'essenza del jazz ai numerosi spettatori.





Video:
Massimo Nunzi - Italian Jazz Graffiti XI
...
inserito il 26/02/2010  da Storieminime - visualizzazioni: 3684
Calvino Reloaded - Cadoneghe (PD), 240609
...
inserito il 20/07/2009  da GershwinSpettacoli - visualizzazioni: 4473
Calvino Reloaded - Cadoneghe (PD), 240609
...
inserito il 20/07/2009  da GershwinSpettacoli - visualizzazioni: 4457
Massimo Nunzi ed Elena Somarè parlano della grande storia del jazz
...
inserito il 29/05/2009  da esomare - visualizzazioni: 5468
Jazz Istruzioni per l'uso roberto gatto
...
inserito il 14/05/2008  da esomare - visualizzazioni: 8801
Jazz istruzioni per l'uso paolo fresu
...
inserito il 14/05/2008  da esomare - visualizzazioni: 5864
Radio Roccella Intervista a Massimo Nunzi
...
inserito il 26/01/2008  da RadioRoccella - visualizzazioni: 4168


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 8.918 volte
Data pubblicazione: 21/04/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti