Jazzitalia - Artisti: Antonio Zambrini
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Antonio Zambrini
piano

Click here to read the english version

L'attività musicale e discografica di Zambrini si è caratterizzata con la proposta di brani originali, che sono stati spesso apprezzati e talvolta riproposti da diversi colleghi, tra i quali musicisti di grande spessore.

Il grande saxofonista Lee Konitz ha inciso brani di Zambrini in una serie di cd registrati assieme e pubblicati nel 2007 da "Philology"

Il trombettista newyorkese Ron Horton, tra i fondatori negli anni 90 del "Jazz Composers Collective", ha inciso diversi brani di Zambrini nel suo cd "It's a gadget world", con Zambrini stesso al piano, Ben Allison ed Anthony Moreno, registrato nel 2006 a New York.

Il pianista Stefano Bollani apre con un brano di Zambrini il suo cd "Piano solo" per "ECM", la celebre etichetta tedesca, nel 2006. Il pianista e inglese John Law dedicava a Zambrini il suo cd "The moment" nel 2002..

Il primo album a nome di Zambrini, "Antonia e altre canzoni" del 1998, è tra i primi presentati nella guida all'ascolto discografico pubblicata da Einaudi, "Lunario della musica", a cura del compositore e musicologo Carlo Boccadoro (Ottobre 2007)..

Brani di Zambrini sono inclusi in "compilations" radiofoniche e non, ed in cd allegati a riviste specializzate (vedi "Jazz Magazine", nov. 2003, "Musica Jazz", dic. 2003, "Radio Popolare raccolta 2001",."Scimmie city jazzclub", 2004, "Mystere Piano", Velut Luna 2007.

La rivista "Musica Jazz" indicava Zambrini ai primi posti nella graduatoria dei nuovi talenti nel 1998, 2000 e 2001, mentre uscivano i suoi albums "Antonia e altre canzoni", "Forme semplici" e "Quartetto", seguiti da "Due colori" " (2003) e "Musica" (2005).

Zambrini è stato più volte ospite di diversi programmi musicali di Radio3 RAI ("Invenzione a due voci", "Jazzclub", "Radio3suite", "Piazza Verdi", "I concerti del Quirinale").

Ha avuto occasione di suonare con, tra gli altri, Mark Murphy, Lee Konitz, Enrico Rava, Ben Allison, William Parker, Hamid Drake, Claudio Fasoli, Eberhardt Weber, Tiziana Ghiglioni, Nnenna Freelon, Tino Tracanna, Gabriele Mirabassi, Roberto Bonati, Ron Horton, Tiziano Tononi, Riccardo Luppi, Paul Jeffrey, Garrison Fewell, Javier Girotto.

Suoi arrangiamenti orchestrali e brani originali sono stati eseguiti dalla Big Band dei Civici Corsi Jazz di Milano, dall' L'Ensamble Jazz del Conservatorio di Milano, dall'Ensamble "Sonata Island".

Zambrini collabora stabilmente con la Cineteca Italiana di Milano per la sonorizzazione dei film muti, improvvisata dal vivo al pianoforte solo. Questa formula ha portato alla realizzazione di varie decine di performance, svolte poi anche in altre sedi in Italia e all'estero, fino alla partecipazione al Festival Internazionale del Cinema di Mumbay nel 2008.

Discografia:
Antonio Zambrini Trio, "Antonia e altre canzoni", Splasc(h), 1998
Antonio Zambrini Trio, "Forme semplici", Splasc(h), 2000
Antonio Zambrini  "Quartetto", Abeat, 2001
Antonio Zambrini  "Due Colori", Abeat, 2003
Antonio Zambrini  "Musica", Abeat, 2005
Lee Konitz meets Antonio Zambrini Trio, vol.1 "Comencini" Philology 2007
Lee Konitz meets Antonio Zambrini trio vo.2, "Standardslee", Philology 2007
Lee Konitz & Antonio Zambrini," Alone and together", Philology 2007
Ron Horton feat Antonio Zambrini "It's a gadget world", Abeat 2008
Antonio Zambrini Trio "Songs from the Procol Harum Book", Abeat 2010

Compilations
"Ah um Jazz festival 2000", c jam ed., 2001
"Ah um Jazz festival 2", C Jam ed., 2002
"Scimmie, city jazz club", Edel ed., 2002
"Raccolta Differenziata 3", Radio Popolare-Sensible rec., 2001
Cd allegato a "Jazz Magazine", nov.2003
Cd allegato a "Musica Jazz", dic. 2003
"Mystere piano", Velut Luna cvld 160, 2007

Partecipazioni discografiche
"NAO" di Rinaldo Donati, Mama - Rec 1993
"Giorgio Licalzi", Philology, 1994
"La nuit Americaine" di Giorgio Licalzi (con Tiziana Ghiglioni), Philology, 1996
"Santa Lucia" di Giorgio Licalzi, Polo Sud rec., 1997
"Nautilus" di Rinaldo Donati, Soroptimist Monza, 1998
"Maya's Dream" di Beppe Aliprandi, Splasc(h) rec., 1998.
"Heaven" di Susy Renzi, Dischi della Quercia-irec, 2000.
"Immaginary Film Music" di Giorgio Licalzi, Philology, 2000.
"Autoloop" di Giorgio Licalzi, BMG Ricordi,2000
"The Italian Jazz Wave" di Luca Lapenna, Splasc(h) rec., 2001
"Silent Letter" di Maurizio Bucca, Dischi della Quercia-irec, 2002
"Slang" di Simone Guiducci, (con Eberhardt Weber) Abeat, 2003
"Cinema Paradiso" di Giampiero Spina, Splasc(h) 2006
"Making Whopee" di Oscar Del Barba con Orchestra di Padova, Velut Luna, 2006
"Angel's Whisper and Shout" di Sabrina Sparti, Map, 2009
"Time to change" di Diego Ruvidotti, "Music Center" 2010

Rassegna stampa:
Rassegna stampa del CD "Antonia e altre canzoni" (Antonio Zambrini, Tito Mangialajo Rantzer, Carlo Virzi), edito da Splasc(h) Records, distribuito da I.R.D. via G. B. de La Salle Milano

«Enrico Rava lo segnala tra i migliori dischi dell'anno, e lo stesso faccio io. …lo raccomando»
Robert Spencer, Cadence, dicembre 1998

«il primo brano, "Antonia", è di una bellezza stupefacente…»
Alex Dutilh, Jazz man, maggio 1999

«…è tutto stupendo…..sono talmente convinto della sua bellezza che lo segnalo anche qui»
Franco Fayenz, Amadeus, setttembre 1998  

«
…..si aprono ad ogni brano, ad iniziare dalla stupenda "Antonia", linee melodiche di straordinaria purezza espressiva…»
Piero Gigli, L'Unità, 8 feb. 99

«…è un'opera prima ma non sembra tale, per la chiarezza delle linee espressive e per l'equilibrio raggiunto..»
Maurizio Franco, Musica Jazz, nov.98

«…Questo disco si segnala tra le più belle sorprese del jazz europeo realizzate alla fine dell'anno trascorso…..è un gioiello che vi terrà compagnia a lungo»
Carlo Boccadoro, Diario 13\1\99

«…Satie, Bill Evans e Debussy compaiono in controluce. Sentirlo è una continua scoperta»
Luigi Onori, IL Manifesto, 24\4\99

"…Qualcosa di veramente speciale...ogni brano è un piccolo gioiello che ci racconta una storia...»
Enrico Rava, dalle note di copertina.

Articoli e recensioni:
"Antonia e altre canzoni" - L'Unità
"Antonia e altre canzoni" - Articolo di Enrico Rava (francese)
"Antonia e altre canzoni" - Musicman (francese)
"Antonia e altre canzoni" - Il Manifesto
"Antonia e altre canzoni" - Amadeus
"Antonia e altre canzoni" - Diario
"Forme Semplici" - Audio Review
"Forme Semplici" - Chronic Art (inglese)

File Audio:
"Minotauro" from "Antonia e altre canzoni"
"Sette vite" from "Forme semplici"

Per contatti e informazioni:
Antonio Zambrini
Via M. Pagano 48, 20145 Milano
tel. 02 437420
email: antoniozambrini1(at)tin.it
myspace: http://www.myspace.com/antoniozambrini




Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Antonio Zambrini

Questa pagina è stata visitata 21.790 volte
Data pubblicazione: 09/02/2003





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti