Jazzitalia - Recensioni - Dino Betti van der Noot: Où sont les notes d’antan?
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Dino Betti van der Noot
Où sont les notes d’antan?



Stradivarius (2017)

1. Où sont les notes d'antan?
2. That Muddy Mirror
3. Velvet Is The Sound Of Drums
4. The Paths Of Wind
5. Threading The Dark Eyed Night

Giampiero Lo Bello, Alberto Mandarini, Marco Mariotti, Paolo De Ceglie - tromba
Luca Begonia, Stefano Calcagno, Enrico Allavena, Gianfranco Marchesi - trombone
Sandro Cerino - flauto
Andrea Ciceri, Giulio Visibelli, Rudi Manzoli, Gilberto Tarocco - sassofoni
Luca Gusella - vibrafono
Emanuele Parrini - violino
Niccolò Cattaneo - Filippo Rinaldo - pianoforte
Vincenzo Zitello - arpa
Gianluca Alberti - chitarra
Stefano Bertoli - Tiziano Tononi - batteria


Qualcuno disse che lo strumento di Duke Ellington non fosse il piano, bensì l'orchestra. Eliminiamo le farisaiche attenuazioni e giustificazioni: lo strumento di Dino Betti van der Noot è l'orchestra. Insieme a penna e carta pentagrammata, sulla quale scrive melodie, armonie, soluzioni ritmiche di alto profilo e di grande profondità.

Quasi con cadenza annuale, il compositore milanese ci regala una perla, di quelle da tenere da conto quando si vuole fare pace con la buona musica.
Dino Betti ha l'innata – e inusuale, visti i tempi – capacità di scrivere musica fresca e nuova, travolgente ed emozionante, senza fare appello a ideologiche soluzioni, a matematiche innovazioni o a monotone – trite e ritrite – simulazioni di orgasmo free jazz. La sua musica scorre e scorrazza tra quella delle grandi orchestre degli anni Trenta, quelle che incrociavano lame ottoni e ance in singolar tenzoni, le orchestre moderne e le orchestre post-moderne.
E' capace di sintetizzare tutta la storia del jazz in cinque episodi musicali, che descriverli abbruttirebbe il significato stesso della musica che vi circola dentro.
L'autore ha una rara capacità narrativa che traspare fin dalle prime note del brano eponimo. I fondamenti della classica contemporanea più lussureggiante si dimenano in ogni anfratto di questo lavoro. L'ironia giocosa che si ascolta nel dinoccolato incedere dell'overture di "That Muddy Mirror", sarebbe stata la gioia di molti registi (quelli bravi) che ora non ci sono più. Ma i passaggi non sono mai scontati, perché ora arriva l'arpa o un fragore lontano di piatti che scandisce la metrica ed esalta il fascino della composizione. E anche lì dove l'apertura possa lasciar presagire qualche insolita invenzione per il cingolare dell'idiofono o per la cadenza dei tamburi, poi arriva il sincronismo sinfonico ad ammaliare tutto e tutti ("Velvet Is The Sound Of The Drum").
Cinque suite che sembrano raccontare cinque continenti, cinque culture. Con anche passaggi fusion-funk-simil free con occhiatacce di blues ("The Paths Of The Wind"). " Threading The Dark Eyed Night", rigogliosa con le sue movenze sghembe e i suoi passaggi epici, chiude un disco da standing ovation.

Consigliato a chi non vuole annoiarsi e a chi sta ancora a contare i peli per capire se è jazz o non è jazz.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

28/11/2021

Jazz&wine of Peace 2021: XXIV Edizione: "La XXIV edizione del festival ha presentato un programma di alta qualità...artisti statunitensi, europei e italiani in un mix vario e interessantissimo." (Vincenzo Fugaldi)

22/05/2021

The World On A Slide (Marcello Rosa)- Gianni Montano

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

28/03/2020

Wabi Sabi (Enrico Fazio Critical Mass)- Alceste Ayroldi

15/03/2020

Nomos Jazz IX stagione Concertistica 2019/2020: "Per la nona stagione di Nomos Jazz, tredici concerti, di cui undici al Teatro Jolly e due al Teatro Golden quasi tutti in prima siciliana assoluta, come il concerto di apertura del duo Charlie Hunter e Lucy Woodward." (Vincenzo Fugaldi)

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

27/05/2018

Narrafantasmi (Quartetto 19)- Gianni Montano

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

07/01/2018

Ancestral Ritual (Odwalla e Baba Sissoko)- Gianni Montano

12/11/2017

Different Standards - Short Stories (Lo Greco Bros)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper (Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra)- Alceste Ayroldi

26/04/2017

Ugly Beauty (Collettivo T. Monk)- Gianni Montano

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

11/09/2016

Undici Cormorani (I Maestri Invisibili)- Gianni Montano

27/12/2015

Claudio Angeleri Quintet - Ellingtones: "Si sono apprezzate una notevole abilità di scrittura del leader, autore di temi estremamente variati e armonicamente ricchi..." (Andrea Gaggero)

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

28/09/2014

Ankara Live (Odwalla)- Alessandra Monaco

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

11/05/2014

Dinamitri Jazz Folkore : "...profumo di una ritualità primordiale in cui l'essere e la natura, le ritmiche africane, quelle delle cultura tuareg, e il blues e il jazz si intrecciano tessendo una straordinaria rete sonora." (Nina Molica Franco)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - Ia Parte: "Tim Berne' Snakeoil Quartet, Jim Black Trio, Slanting Dots, Ricardo Costa, Ruvido Insieme, Artijoke, Luca Savazzi Trio e Alessia Galeotti, Emanuele Parrini" (M. Buttafuoco, N. Molica Franco)

29/12/2013

Shibui (Enrico Fazio Critical Mass)- Gianni Montano

25/11/2013

Filastorta e altri racconti (Fabio Brignoli Trio)- Francesco Favano

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

20/05/2013

1/2 A Dozen (Norbert Dalsass)- Francesco Favano

18/03/2013

More Music (Massimiliano Rolff Unit Five)- Francesco Favano

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

18/03/2012

Figli (Tiziana Ghiglioni)- Enzo Fugaldi

12/02/2012

'S Wonderful (Lara Iacovini Quartet)- Rossella Del Grande

24/12/2011

Isis (Odwalla)- Gianni Montano

11/12/2011

September's New Moon (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

20/11/2011

4 Friends (Zanolini, Bianchi, Visibelli, Ricci)- Alessandro Carabelli

08/05/2011

Trio B&A (Roger Rota) - Daniele Camerlengo

27/11/2010

Mingus in Strings Vol. 1 (Musikorchestra di Luca Garlaschelli)- Rossella Del Grande

27/08/2010

In the Mean Time (Marco Detto)- Alessandro Carabelli

01/08/2010

Unit five in "Genoa Original Jazz Night" a Sestri Jazz 2010: "Non ci sono intenzioni particolari di ricerca, di contaminazione di stili, di agganci con qualche eco folk o etnico. Il quintetto conosce bene la materia, cioè la tradizione, e la propone in maniera appassionata e convinta." (Gianni B. Montano)

12/06/2010

Dance your way to heaven (Martha J. - Francesco Chebat)- Elio Marracci

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

06/03/2010

Promenade (Francesco Chebat, Gianni Satta)- Elio Marracci

06/01/2010

"E Se Domani" – The Carlo Alberto Rossi Songbook (Verona Improvisers Jazz Orchestra) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

22/11/2009

God Save the Earth (Dino Betti van der Noot)- Enzo Fugaldi

06/06/2009

Between (Jazz Fantasy)

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

09/02/2009

TotoCorde (Alberto Mandarini / Daniele Tione)

08/09/2008

That's it (Martha J.)

13/07/2008

VIa Maestra (Giulio Visibelli)

29/02/2008

Roberto Bonati e i Sacred Concerts di Ellington a Parmafrontiere: "...il vasto ensemble, nel suo complesso, ha fatto sentire quel mix indicibile di spiritualità e sensualità, quel superamento della scissione fra arte e vita, fra danza e preghiera, fra religione e quotidianità proprio dell' arte africana prima e afro americana poi." (Marco Buttafuoco)

07/08/2007

Invenzioni a più voci (Claudio Angeleri)

15/07/2007

Intervista a Daniela Panetta e Sandro Cerino in occasione della presentazione del loro album "Ampio Respiro", Un progetto singolare e notevole, che merita certamente attenzione da parte del pubblico e della critica. (Eva Simontacchi)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

25/02/2007

Love Songs (Alberto Mandarini/Phoebus Quartet + Strings)

19/12/2006

Ampio Respiro (Daniela Panetta, Sandro Cerino)





Video:
The Sinner - Marcello Rosa, Dino Piana e Luca Begonia.MPG
...
inserito il 30/05/2010  da MAVICH81 - visualizzazioni: 5211


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.128 volte
Data pubblicazione: 18/12/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti