Jazzitalia - Recensioni - I Maestri Invisibili: Undici Cormorani
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
I Maestri Invisibili
Undici Cormorani



Setola di Maiale (2015)

1. Scrum!
2. 11 cormorani
3. La quiete dopo
4. Pioggia
5. Blue Talk
6. L'Age d'Or
7. Smisurto
8. Don C
9. Aspetta l'angolo
10. Esercizi di libertà
11. ...fino a qui tutto bene...
12. Distonic
13. Primi Caldi

Nicola Cattaneo - Chitarra classia & acustica
Franco Cortellessa - Chitarra acustica baritona & Chitarra classica 7 corde
Emanuele Parrini - Violino


I maestri invisibili è la curiosa denominazione di un duo di virtuosi della chitarra, Franco Cortellessa e Nicola Cattaneo, già conosciuti come partners di Maurizio Brunod nell"Italian guitars trio". Per l'occasione la coppia di musicisti ospita Emanuele Parrini, violinista dai molteplici interessi, aperto verso l'avanguardia, pilastro dell'Italian instabile orchestra, collaboratore dei Nexus e di Dino Betti, fra gli altri. Il rendez-vous produce un album prezioso, dove si incontrano melodie sbieche, contrappunti insistiti, arpeggi suadenti o incalzanti, parentesi descrittive. Parrini nel cd non gioca da gregario, non si mette in secondo piano. Prende, invece, spesso in mano la situazione e determina anche timbricamente la musica del trio.

Si comincia con "Scrum", con l'archetto che strapazza il violino, portandolo verso suoni acuti, appuntiti e storti. L'inizio, cioè, ha ben poco di tranquillizzante.  Nel brano seguente, eponimo dell'album, si respira un'aria meditativa e assorta. Il tema è tenue e delicato e tutti ci immettono qualcosa per abbellirlo, cercando di non rompere l'incanto. "La quiete dopo", staziona ancora su un tempo moderato e racchiude un qualcosa di poetico, ma non di sognante. Non ci si lascia andare più di tanto, insomma. In "Pioggia", il ritmo cresce e si finisce in un'atmosfera vagamente folk, un folk di origine indefinita. "Blue talk" possiede un cuore swing, subito annunciato e poi reso meno visibile per i bruschi cambi di scena suggeriti dai tre protagonisti. "L'age d'or" contiene dialoghi serrati fra violino e chitarre e un motivo che si svela e si nasconde dietro le variazioni avvolgenti dei maestri invisibili e del loro comprimario,  "Smisurato" si presenta libera, con gli strumentisti che seguono percorsi diversi, per andare a parare in un clima sudamericano appena accennato "Don C" è piana, conseguente. Si individua subito il tema e si evidenzia, appena dopo, il lavoro di ricamo, di cesello dei due chitarristi, mentre Parrini limita qui il suo ardore, la sua predisposizione ad uscire dai vincoli della classicità. In "Aspetta l'angolo" il violinista pizzica il suo strumento e va dritto per la sua strada. Anche gli altri due procedono autonomamente, costruendo il pezzo insieme, ognuno, però, da una prospettiva diversa. "Esercizi di libertà" segue uno schema consueto. Tutti cercano di portare il loro contributo canonico per far risaltare l'efficacia, la semplicità del motivo. "…fino a qui tutto bene" è un tipico esempio di free bop, secco, veloce e puntato verso il superamento della tonalità. "Distante" è ancora costruito sul contrasto più che sull'amalgama delle tre voci in uno scontro foriero di buone sensazioni. "Primi caldi" è lenta, sonnacchiosa con dei suoni simili a quelli della chitarra hawayana a cadenzare lo sviluppo del brano.

"Undici cormorani" è un disco riuscito in pieno, grazie alla capacità, come padroni di casa e ispiratori, di Cortellessa e Cattaneo e alla presenza, nelle tredici tracce, di un autentico fuoriclasse come Emanuele Parrini, solista in grado di far lievitare la musica di ogni performance su livelli sempre superiori.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/11/2021

Jazz&wine of Peace 2021: XXIV Edizione: "La XXIV edizione del festival ha presentato un programma di alta qualità...artisti statunitensi, europei e italiani in un mix vario e interessantissimo." (Vincenzo Fugaldi)

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

27/05/2018

Narrafantasmi (Quartetto 19)- Gianni Montano

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

11/05/2014

Dinamitri Jazz Folkore : "...profumo di una ritualità primordiale in cui l'essere e la natura, le ritmiche africane, quelle delle cultura tuareg, e il blues e il jazz si intrecciano tessendo una straordinaria rete sonora." (Nina Molica Franco)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - Ia Parte: "Tim Berne' Snakeoil Quartet, Jim Black Trio, Slanting Dots, Ricardo Costa, Ruvido Insieme, Artijoke, Luca Savazzi Trio e Alessia Galeotti, Emanuele Parrini" (M. Buttafuoco, N. Molica Franco)

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

18/03/2012

Figli (Tiziana Ghiglioni)- Enzo Fugaldi

11/12/2011

September's New Moon (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

27/11/2010

Mingus in Strings Vol. 1 (Musikorchestra di Luca Garlaschelli)- Rossella Del Grande

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

06/01/2010

"E Se Domani" – The Carlo Alberto Rossi Songbook (Verona Improvisers Jazz Orchestra) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)





Video:
One Lip 4tet - The Call (Guido Mazzon)
Guido Mazzon - Tromba, Nicola Cattaneo - Chitarra, Franco Cortellessa - Chitarra Baritona, Peppe Leone - Percussioni. Settembre 2012...
inserito il 02/10/2012  da NicoCattaneo - visualizzazioni: 4277


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 840 volte
Data pubblicazione: 11/09/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti