Jazzitalia - Verona Improvisers Jazz Orchestra: 'E Se Domani' – The Carlo Alberto Rossi Songbook
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Caligola Records 2009
Verona Improvisers Jazz Orchestra
"E Se Domani" – The Carlo Alberto Rossi Songbook


1. Le Mille Bolle Blu
2. E Se Domani
3. Carlo Alberto Rossi Medley
4. Nun E' Peccato
5. Quando Vien La Sera
6. Se Tu Non Fossi Qui
7. Stradivarius
8. Trieste Mia
9. Tribute To Carlo Alberto Rossi

Renzo De Rossi - Direzione
Emanuele Parrini - Violino
Daniele Pianegonda - Flauto
Davide Agnoli - Sax Alto & Soprano
Roberto Piva - Sax Alto
Matteo Gervasini, Federico Zoccatelli - Sax Tenore
Moreno Castagna - Sax Baritono
Cristian Stanchina, Gherardo Dacquati, Paolo Tubini, Franco Capiluppi - Trombe
Alberto Tortella, Cristiano Boschesi, Luca Zocca - Tromboni
Alessandro Saottini - Trombone Basso
Davide Recchia - Chitarra
Carlo Alberto Danieli - Contrabbasso
Alberto Girardi - Batteria
Gianluca Tagliazucchi - Pianoforte




Nata nel 1999 dall'idea del sassofonista Rizzardo Piazzi, la Verona improvisers jazz Orchestra, diretta dal maestro Renzo De Rossi, ha già all'attivo diversi lavori discografici e progetti musicali, tra i quali spiccano gli studi su John Coltrane, Carla Bley, Toshiko Akyioshi e sulle opere di Carlo Alberto Rossi. Ed è proprio alle musiche del compositore riminese che è ispirato quest'album, registrato dal vivo il 18 Luglio 2008 in occasione del 50mo Festival Violinistico Internazionale "Gasparo da Salò" per l'etichetta "Caligola", a conclusione del progetto "E Se Domani.... Fosse Jazz", già presentato live nel 2005. Gli interessanti arrangiamenti sono stati tutti curati dal pianista Gianluca Tagliazucchi, ospitato per questa registrazione assieme al violinista Emanuele Parrini.



L
a composizione dell'orchestra è quella tipica delle Big Band, con sonorità molto vicine a quella di Gil Evans, nella quale ognuno lavora sul proprio strumento con misuratezza e precisione, eseguendo nel complesso un adattamento ballabile, raffinato, studiato, ottenuto miscelando con armonia e sobrietà le sonorità della musica jazz contemporanea e quelle della canzone italiana anni '40.

La Band rilegge classici del songbook italiano come "Amore baciami", "Se tu non fossi qui", "Quando vien la sera", "Trieste mia", "Stradivarius", donando loro un gusto nuovo, moderno, non solo jazzistico ma con piccole sfumature di bossa e di latino- americano, come nel "Carlo Alberto Rossi Medley".

Oltre ai briosi e accurati arrangiamenti, Gianluca Tagliazucchi offre una performance al piano molto fine, morbida e misurata, dove solo nell' evergreen "Le Mille Bolle Blu" sceglie di eseguire un assolo maggiormente cromatico, inserito in una melodia molto soft e nella quale il violino di Emanuele Parrini crea giri estrosi, pizzicando le corte con delicatezza.

Nel resto dell'album Parrini ha modo di mettere in luce la propria abilità tecnica mediante espressive e fantasiose evoluzioni, percorrendo coloriture di toni vocali in modo equilibrato e carico di sonorità malinconiche, in particolare in "Nun E' Peccato" ed in "E Se Domani", che ricordano le sonorità tipiche del violino Jazz Manouche.

La VIJO presenta venti brillanti elementi uniti dalla passione per lo studio della musica e della sperimentazione di nuove frontiere sonore delle blue notes, con l'intenzione di avvicinare i giovani musicisti ad un genere tendenzialmente elaborato qual è il Jazz.

In questa direzione si muove la scelta di eseguire brani popolari come quelli di Carlo Alberto Rossi e rileggerli con autenticità, semplicità e pura ritmica sincopata, così come gli ultimi progetti "Jazz On Broadway" e "Woodstock", riproposizioni di musical anni '70 come Hair e Jesus Christ Superstar e dello storico concerto del 1969.

"E Se Domani" è un lavoro originale ed elegante che offre la possibilità al genere musicale di raggiungere visibilità anche tra ascoltatori meno attenti senza scadere, come spesso si è abituati, nell'ovvietà stilistica del pop. Il vecchio ed il nuovo convivono con dinamica armonia, e di tanto va fatto merito, oltre al buon lavoro di Tagliazucchi, all'ottima performance di questo ensemble di sicuro spessore e creatività.

Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/11/2021

Jazz&wine of Peace 2021: XXIV Edizione: "La XXIV edizione del festival ha presentato un programma di alta qualità...artisti statunitensi, europei e italiani in un mix vario e interessantissimo." (Vincenzo Fugaldi)

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

27/05/2018

Narrafantasmi (Quartetto 19)- Gianni Montano

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

11/09/2016

Undici Cormorani (I Maestri Invisibili)- Gianni Montano

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

11/05/2014

Dinamitri Jazz Folkore : "...profumo di una ritualità primordiale in cui l'essere e la natura, le ritmiche africane, quelle delle cultura tuareg, e il blues e il jazz si intrecciano tessendo una straordinaria rete sonora." (Nina Molica Franco)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - Ia Parte: "Tim Berne' Snakeoil Quartet, Jim Black Trio, Slanting Dots, Ricardo Costa, Ruvido Insieme, Artijoke, Luca Savazzi Trio e Alessia Galeotti, Emanuele Parrini" (M. Buttafuoco, N. Molica Franco)

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

02/11/2012

Spinoza (Girardi, Recchia, Senni, Burk)- Gianni Montano

18/03/2012

Figli (Tiziana Ghiglioni)- Enzo Fugaldi

11/12/2011

September's New Moon (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

27/11/2010

Mingus in Strings Vol. 1 (Musikorchestra di Luca Garlaschelli)- Rossella Del Grande

31/07/2010

Double Face (Lanfranco Malaguti Quartet)- Gianmichele Taormina

31/07/2010

Visionary (Lanfranco Malaguti Quartet)- Gianmichele Taormina

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

12/09/2009

Debandade (Bettina Corradini Jazzen Group) - Alceste Ayroldi

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.980 volte
Data pubblicazione: 06/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti