Jazzitalia - Tiziana Ghiglioni: Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco)
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Tiziana Ghiglioni
Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco)



© Philology (2010)
Data di pubblicazione: 15 Mar 2010

1. Io sono uno
2. Ragazzo mio
3. Pensaci un po'
4. Ballata della moda
5. Arcobaleni
6. Quasi sera
7. Non sono io
8. Ormai
9. Un giorno di questi ti sposerò
10. Se sapessi come fai
11. Una vita inutile
12. Ragazzo mio
13. Se sapessi come fai

Tiziana Ghiglioni - voce
Stefano Bollani - voce (piano in "Ormai")
Emanuele Parrini - viola, violino
Giorgio Li Calzi - tromba, elettronica
Nico Gori - clarinetto, sax soprano
Paolo Alderighi - pianoforte
Tiziano Tononi - batteria



web: www.philologyjazz.it
email: philology@philologyjazz.it
Phone : +39 733 236148
Fax : +39 733 271988
Mobile : +39 333 9659646
 


Tiziana Ghiglioni ritorna ad interpretare Luigi Tenco dopo due fortunati cd, incisi negli anni 1993 e 1998. In questa occasione ha voluto accanto a sé un gruppo di musicisti di diverso "credo" stilistico. Tiziano Tononi ed Emanuele Parrini rappresentano, in un certo senso, l'avanguardia e la continuità con le sue ultime produzioni artistiche. Paolo Alderighi è il pianista "classico", con "sulla punta delle dita" (come direbbe De Gregori) il jazz e la musica accademica. Giorgio Li Calzi è un davisiano doc, ma si ingegna pure nelle manipolazioni elettroniche. Nico Gori è uno dei "Visionari", prima di tutto, un fiatista abituato, cioè, ai cambi improvvisi di programma, come impone il band leader, Stefano Bollani, in grado di prendere l'iniziativa, quando occorre, anche in situazioni imprevedibili o impreviste. Infine, come cantante, figura il sorprendente Stefano Bollani. Il canto è una sua passione e lo stesso dice di essersi sentito lusingato di comparire in un disco con la sola sua voce, tranne che in "Ormai" dove suona anche il pianoforte. Lui così estroverso e istrionico si cala nella parte con modestia e spirito "gregario".

Scelti gli ingredienti, la "padrona di casa" ha selezionato il repertorio, pescando, per la maggior parte, in brani non ancora incisi in precedenza. I piani di lettura del cd risultano molteplici. Bisogna mettere in evidenza, innanzitutto, l'opzione per una versione asciutta, essenziale del mondo "tenchiano" con un retrogusto di malinconia "partecipata" da parte delle due voci. Allo stesso modo si deve rimarcare la volontà di una ricerca timbrica piuttosto insistita, ad esempio, nei dialoghi inconsueti fra clarinetto e violino o, soprattutto, nella base elettronica che proietta in un'altra dimensione pezzi composti per essere resi con un'orchestrazione non invasiva o protagonista. A volte l'elettronica, assente comunque, in diverse tracce, finisce per "straniare" o delocalizzare canzoni che hanno una loro poesia scabra, un messaggio diretto non nascosto, come "Ragazzo mio". In questa "perla" del grande cantautore il sottofondo creato da Li Calzi risulta, alla fin fine, pleonastico e un po' fastidioso. Nelle altre canzoni il confronto o il contrasto reggono bene.

Un altro piano di analisi ci porta a considerare l'apporto dei vari musicisti. I sei protagonisti compaiono insieme in due soli brani, mentre si "riducono" a quintetto, quartetto, trio nelle altre tracce. Tutti portano un loro contributo al progetto, contenendo, a volte, la loro espressività o esuberanza. Mi riferisco, in particolare, al drumming mai fuori dalle righe di Tiziano Tononi. E il batterista è uno che, quando è il caso, "picchia" con decisione sulla pelle dei suoi tamburi. Paolo Alderighi, da parte sua, ribadisce la sua olimpica "classicità" con un accompagnamento pieno, ma mai sovrastante le voci di Bollani e Ghiglioni. Parrini inserisce un timbro particolare, anche pizzicando le corde del violino, creando climi di stampo contemporaneo nell'economia del discorso. Gori interviene a proposito con il clarinetto e il sax soprano con improvvisazioni controllate a dovere. Di Bollani si è detto; si può aggiungere che "Ormai" ha un carattere sofferto, nostalgico ed elegiaco allo stesso modo ed è sicuramente fra i momenti migliori del disco. Oltre a questo, sono da ricordare senz'altro le due versioni di "Se sapessi come fai" e "Arcobaleni", una canzone di Ghiglioni e Alderighi che sembra scritta quarant'anni fa, ma è senza tempo. Detiene, infatti, una sua classicità, un suo rigore stilistico, una sua personalità. Non particolarmente indovinate risultano, per contro, le letture dei versi di Amiri Baraka e Antonia Pozzi, all'interno di "Un giorno di questi ti sposerò" e di "Ragazzo mio" rispettivamente. Sono canzoni che dicono tutto già da sole. Non hanno la necessità di essere impreziosite da ulteriori suggestioni o significati.

La cantante savonese è "tornata sui suoi passi, sulla vecchia strada" (come cantava Celentano) con un disco dai molti meriti e con qualche lieve difetto. Non siamo di fronte ad una prova che apre nuove prospettive nel connubio "canzone d'autore-Jazz". La proposta rinforza, però, l'idea che il repertorio di Luigi Tenco possa essere interpretato con diverse chiavi di lettura, quella del jazz in testa alle altre. Non dimentichiamo che il cantautore di Ricaldone era pure un sassofonista e che aveva per modelli Paul Desmond e Lee Konitz.

Gianni B. Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/11/2021

Jazz&wine of Peace 2021: XXIV Edizione: "La XXIV edizione del festival ha presentato un programma di alta qualità...artisti statunitensi, europei e italiani in un mix vario e interessantissimo." (Vincenzo Fugaldi)

14/11/2021

El Chakracanta (Stefano Bollani)- Gianni Montano

11/09/2021

Umbria Jazz 2021: "Non è stata l'Umbria Jazz di sempre quella del 2021, ma al tempo stesso è come se lo fosse stata...pur se con tante ansie, riuscendo ad offrire alla fine un programma eccellente come da tradizione della casa." (Aldo Gianolio)

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

29/12/2019

E' morto Mario Guidi: "Uno dei più illuminati manager del mondo del jazz, padre del pianista Giovanni e titolare della MGM Produzioni Musicali, agenzia tra le migliori e serie a livello internazionale"

23/06/2019

LEZIONI (Trascrizioni): Trascrizione del solo di 'Shiny Stockings' eseguito da Nico Gori (Andrea Lucchesi)

16/06/2019

LEZIONI (Trascrizioni): Trascrizione del solo di 'The Second' eseguito da Nico Gori (Paolo Mannelli)

21/04/2019

Intervista con Michela Lombardi: In occasione del nuovo album dedicato alla musica di Sting, abbiamo incontrato la cantante toscana: "...sono convinta che la maggior parte del lavoro da compiere riguardi l'ascolto..." (Marco Losavio)

27/01/2019

Que Bom (Stefano Bollani)- Gianni Montano

28/10/2018

Giordano in Jazz Winter 2018: Bollani, Cincotti, Level 42, Alex Han e il gospel natalizio per l'edizione winter 2018, nella stupenda cornice del Teatro Umberto Giordano e non solo.

12/08/2018

No Baby (Ghiglioni - Potts - Lenoci)- Gianni Montano

27/05/2018

Narrafantasmi (Quartetto 19)- Gianni Montano

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

23/07/2017

Umbria Jazz 2017: "...una inversione di tendenza rispetto alle ultime edizioni: meno rock e pop e più jazz e, con Shorter, abbiamo assistito ad uno dei concerti più belli della storia del festival e probabilmente una delle punte più alte della musica afro-americana (jazz e accademica) contemporanea." (Aldo Gianolio)

26/06/2017

45esima Edizione del Pescara Jazz: Cresce il numero di date, sale la presenza di big italiani e di giovani. Tra le star Bollani e i Manhattan Transfer.

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

11/09/2016

Undici Cormorani (I Maestri Invisibili)- Gianni Montano

23/08/2015

Stefano Bollani 4et in Sheik Yer Zappa: "In una delle serate più afose di quest'estate 2015 si è conclusa la tournèe di Bollani con il suo progetto "Sheik yer Zappa" nell'ambito di Veneto Jazz." (di Gabriele Prevato)

11/01/2015

Intervista a Paolo Fazioli: "Pezzi unici, accurata scelta dei materiali, tanta ricerca e esperimenti: Paolo Fazioli, a Roma per l'inaugurazione della Ciampi Luxury Piano Gallery, ci racconta la sua esperienza." (Nina Molica Franco)

31/08/2014

Stefano Bollani e Hamilton De Holanda: "Due grandi talenti quindi per un concerto che ha immerso il pubblico in un mondo di leggerezza, di romanticismo e di espressività pervaso comunque dal grande virtuosismo dei due artisti." (Nina Molica Franco)

21/07/2014

Around Broadway (Paolo Alderighi Trio)- Giusy Casanova

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

11/05/2014

Dinamitri Jazz Folkore : "...profumo di una ritualità primordiale in cui l'essere e la natura, le ritmiche africane, quelle delle cultura tuareg, e il blues e il jazz si intrecciano tessendo una straordinaria rete sonora." (Nina Molica Franco)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - Ia Parte: "Tim Berne' Snakeoil Quartet, Jim Black Trio, Slanting Dots, Ricardo Costa, Ruvido Insieme, Artijoke, Luca Savazzi Trio e Alessia Galeotti, Emanuele Parrini" (M. Buttafuoco, N. Molica Franco)

28/12/2013

Evviva l'Italia del Jazz (o Jass che dir si voglia): "Il jazz in televisione e, particolarmente alla RAI, ha subìto una flessione drammatica per anni e anni, sopraffatto da talent e porcherie simili, fino a quando, nel 2011, siamo stati improvvisamente svegliati dal nostro torpore culturale da un barlume..." (Marco Losavio)

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

27/10/2013

Umbria Jazz Clinics 2013: 16 anni, partecipare con emozione alle Clinics di Umbria Jazz e portarsi dentro qualcosa che costituirà un ricordo tangibile nel tempo. Racconto di un'esperienza attraverso gli occhi dell'allieva Alessandra Caradonio.

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

21/07/2013

Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine: Il festival diretto da Francesco Cafiso continua con determinazione a mantenere alta la fiamma del jazz di qualità in Sicilia, alternando star internazionali, nuove proposte europee e validissimi talenti isolani. (Vincenzo Fugaldi)

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

02/06/2013

Open Jazz Festival d'Ivrea e Canavese 2013 : "...un festival che ha una lunga storia e vuol proseguire e crescere con opzioni ogni volta coraggiose e intriganti." (Gianni Montano)

25/04/2013

Scenografie (Jesper Bodilsen)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

Irene Grandi, Stefano Bollani: "Il fraseggio di Bollani è ispirato, fluido e intenso, la voce della Grandi crea subito uno stacco, curioso e molto personale." (Valeria Loprieno)

22/12/2012

Black Ol' Blues (Black Hole Quartet) - Francesco Favano

01/12/2012

Irene Grandi & Stefano Bollani: "...un'opportunità per suonare con un amico di talento...una sperimentazione per cercare di offrire un'anima diversa." (Gaetano Petronio)

09/09/2012

Chick Corea Stefano Bollani Piano Duo: Concerto di alta qualità musicale e di grande spettacolarità...(Andrea Gaggero)

26/08/2012

Umbria Jazz 2012 #1: Chick Corea, Stefano Bollani, Herbie Hancock, John Scofield, Joe Lovano, Esperanza Spalding, Al Jarreau, Paolo Fresu...(Pierfrancesco Falbo)

01/05/2012

Shadows (Nico Gori Millenovecento Feat. Tom Harrell)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

Per Kelli Fini Que Ki Contene (Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna)- Andrea Gaggero

18/03/2012

Figli (Tiziana Ghiglioni)- Enzo Fugaldi

10/03/2012

un vero e proprio debutto quasi trionfale per ue personaggi così diversi per carattere e storia personale, in grado di "funzionare" come coppia anomala e per questo intrigante. (Gianni Montano)

16/01/2012

Orvieto (Chick Corea / Stefano Bollani) - Alceste Ayroldi

18/12/2011

Bologna Jazz Festival 2011: L'estasi nietzscheana della prima dei Manhattan Transfer, il momento clou nel sogno di rivedere Pat Metheny e il suo trio con Larry Grenadier e Bill Stewart, l'energia di Christian McBride con il suo giovane trio, la pregevole musica di Fahir Atakoglu insieme ai grandi Horacio "El Negro" Hernandez e Alain Caron, la chiusura con lo Charlot del Jazz, Stefano Bollani, che insieme ai fedelissimi Jesper Bodilsen e Morten Lund ha fatto calare il sipario su un'edizione lunga undici giorni dove grandi nomi sono stati affiancati da giovani promesse. (Eugenio Sibona)

11/12/2011

September's New Moon (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

29/10/2011

Stefano Bollani Piano Solo: "Musicista dal talento smisurato e dalla curiosità intellettuale ampia, nello spazio di due ore di concerto ci accompagna, novello Virgilio travestito da Arlecchino, in un viaggio tra le musiche del mondo lette attraverso la propria caleidoscopica lente interpretativa." (Andrea Gaggero)

10/09/2011

IX Edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival: Apertura con Angiuli-Di Turi-Angiuli, Attolini J.E.P. Quartet e la Municipale Balcanica, poi Stefano Di Battista "Woman's Land", Pino Mazzarano - Gianni Lenoci, la giovane Orchestra del Saint Louis e Stefano Bollani con i suoi Visionari: "...un festival dove la qualità della musica, unita ad una oramai altissima e collaudata cura organizzativa, lo portano ad essere una delle rassegne maggiormente rappresentative della regione Puglia." (Marco Losavio)

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

04/07/2011

Young Jazz 2011: "Young Jazz si conferma una delle realtà più interessanti del panorama dei festival jazz italiani, grazie non solo alle felici scelte della direzione artistica affidata anche quest'anno a Gianluca Petrella, ma anche al profondo radicamento nel territorio, che coinvolge oltre alla città di Foligno altre vicine incantevoli località offrendo visite guidate a musei e monumenti di eccezionale bellezza, e da quest'anno una sezione speciale denominata Jazz Community, dedicata ai bambini, agli anziani e ai disabili." (di Vincenzo Fugaldi)

26/06/2011

European Jazz Expo 2011: Cinquanta concerti in quattro giorni, stand di case discografiche e case editrici del settore ma anche di specialità alimentari tipiche, un bellissimo allestimento destinato ai bambini con percorsi didattici sulla musica e soprattutto circa 200 artisti in gioco per una kermesse che ha saputo spaziare tra Jazz, ma anche world music, e non solo, dando vita ad un'intensa manifestazione che ha illuminato di festa e cultura il Parco di Monte Claro.(D. Floris, D. Crevena)

08/05/2011

Bergamo Jazz - March'In Jazz - XXXIII Edizione: Bollani, Pieranunzi, Corea, Burton, Landgren, Klee, Gil, Albora Trio: "Il meglio del jazz parte sempre da Bergamo che manda agli archivi l'ultima edizione firmata artisticamente da Paolo Fresu con un ottimo riscontro in termine di gradimento e partecipazione. La prossima edizione vedrà la direzione artistica di Enrico Rava" (di Vittorio Pio)

08/05/2011

Organum (Giorgio Li Calzi) - Alceste Ayroldi

24/04/2011

Tandem (Marco Poggiolesi, Ferdinando Romano) - Cinzia Guidetti

26/02/2011

A Cuàntas Paradas De Aqui’? (Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna)- Gianni Montano

01/01/2011

L'Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Donato Renzetti con Stefano Bollani esegue brani di Gershwin: "Una performance brillante, un'esibizione molto attesa, come confermato dal "tutto esaurito" registrato non soltanto per i due appuntamenti programmati, ma pure dalla prova aperta del mattino." (Antonio Terzo)

27/11/2010

Mingus in Strings Vol. 1 (Musikorchestra di Luca Garlaschelli)- Rossella Del Grande

18/09/2010

Bollani, Gershwin e Chailly: il trio delle meraviglie! Intervista esclusiva a Stefano Bollani in occasione dell'uscita dell'album per la Decca, "Rhapsody in Blue", inciso insieme al Maestro Riccardo Chailly alla direzione della Gewandhaus Orchestra di Lipsia: "Io e Riccardo ci siamo visti molte volte prima di incontrarci a Lipsia. Giunti in studio abbiamo lavorato per una settimana intera con dei ritmi che non conoscevo. Dopo due o tre giorni sono entrato nel loro mood, lavorando duramente senza distrazioni sette ore al giorno..." (Gianmichele Taormina)

22/08/2010

L'alta qualità del trio Swallow - Talmor - Nussbaum, l'infaticabile Charles Lloyd col suo New Quartet, l'attesissimo duo Chick Corea - Stefano Bollani, l'Aznavour visto dal soprano Cristina Zavalloni e il country rarefatto del Bill Frisell trio al Verona Jazz 2010 (Giovanni Greto)

25/07/2010

Due week end ad Umbria Jazz: viaggio per parole ed immagini. Daniela Crevena e Daniela Floris, "l'una fotografando l'altra prendendo spasmodicamente appunti durante ore e ore di musica dal vivo", raccontano due week end ad Umbria Jazz: "Sono stati due week end in cui abbiamo viaggiato tra grandi nomi all'Arena Santa Giuliana, incredibili batteristi, pianisti, sassofonisti, trombettisti, straordinarie voci femminili e personaggi leggendari come Sonny Rollins e Ron Carter, che sono il jazz e che hanno talmente emozionato con la loro musica da farci uscire anche qualche lacrima..." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

09/07/2010

In diretta da Umbria Jazz 2010. (Marcello Migliosi)

06/06/2010

Falsa Rosa (Sandy Müller) - Pietro Scaramuzzo

24/04/2010

Miriam (Gianfranco Menzella Quintet)- Rosanna Perrone

10/04/2010

Portrait in Blue (Stefano Bollani)- Enzo Fugaldi

05/04/2010

Every Song (Alice Claire Ranieri Quartet) - Laura Mancini

06/01/2010

"E Se Domani" – The Carlo Alberto Rossi Songbook (Verona Improvisers Jazz Orchestra) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

02/01/2010

Falando De Amor (Stefano Bollani Trio) - Alceste Ayroldi

01/11/2009

Stone in The Water (Stefano Bollani) - Alceste Ayroldi

25/10/2009

50 eventi in 15 comuni. E' il 10° anniversario di Ubi Jazz in cui sono tornati sul palco alcuni dei musicisti che hanno fatto la storia della rassegna come Stefano Bollani, Brian Auger, Hamid Drake oltre ad un duo "rumoroso" come il "Traveling through time" di Giovanni Hidalgo & Horacio "El Negro" Hernandez. (Giovanni Greto)

19/10/2009

Non solo parole confuse (Tiziana Bacchetta) - Alceste Ayroldi

26/09/2009

Reflection(s) On Monk (Norberto Tamburrino) - Luca Labrini

12/09/2009

Debandade (Bettina Corradini Jazzen Group) - Alceste Ayroldi

06/09/2009

A New Trip (Francesco Cafiso "Island Blue Quartet") - Alceste Ayroldi

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

25/08/2009

Italian Lessons (Mirko Guerrini) - Dario Gentili

17/08/2009

Fireworks for Stefano Bollani & Chick Corea. Gran pubblico per l'evento jazz dell'estate con due giganti del pianoforte contemporaneo incontratisi sul palcoscenico del Ravello Festival. (Olga Chieffi)

09/08/2009

My Shining Hour (Cinzia Roncelli) - Alceste Ayroldi

04/08/2009

Da Umbria Jazz 2009: Guinga "Dialetto Carioca" con Gabriele Mirabassi & Lula Galvao; Gianluca Petrella Cosmic Band con Paolo Fresu: cronaca di una rivoluzione Jazz; Chick Corea & Stefano Bollani Duet; Richard Galliano Quartet Feat. Gonzalo Rubalcaba, Richard Bona, Clarence Penn (Enrico Bianchi)

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

30/06/2009

Let's move on (Venanzio Venditti) - Augusto Pallocca

20/06/2009

Light (The Giovanni Mazzarino New Quintet)

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

11/04/2009

Intervista a Stefano Bollani: "...il jazz nasce all'origine come contaminazione, quindi perché scandalizzarsi tanto delle varie collaborazioni e incroci che nascono. Sinceramente non capisco i puristi nel jazz. Cos'è il jazz puro se non una contraddizione in termini?" (di Viviana Maxia)

11/04/2009

Black Hole Quartet (Black Hole Quartet )

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

07/04/2009

Baudrillard Est Mort (Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna )

15/03/2009

Live at JazzBo 90 (Rava, Urbani, D'Andrea, Tommaso, Romano)

14/03/2009

Italian Songs (Flora Faja)

14/03/2009

New York Days (Enrico Rava)

25/01/2009

Intervista a Mirko Guerrini: "Negli anni ho dovuto imparare ad analizzare gli errori e le debolezze che inevitabilmente ti porti anche sul palco. Anche perché, man mano che cresce l'esperienza, capisci che devi convivere con l'insoddisfazione. Certo è che suonare con chi è più bravo di te è solo un vantaggio, a condizione di saperne raccogliere i frutti." (Elide Di Duca)

05/01/2009

i 376 scatti di Francesco Truono a Umbria Jazz Winter 2008 - 2009.

27/12/2008

VARIi (Silvia Bolognesi Living Quartet)

26/10/2008

Venezia Jazz Festival e Veneto Jazz Summer: "Abbiamo notato come, in genere, i grandi nomi spesso deludano le aspettative e come certi progetti probabilmente siano forme studiate a tavolino da manager e produttori scaltri e navigati che cercano di spremere il nome consolidato, sicuri che egli sia capace ancora di radunare un folto pubblico." (Giovanni Greto)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

30/07/2008

Bollani "Carioca" e Caetano Veloso: maravilhosa poesia. "Corpo e cuore nel concerto che ha incantato il pubblico dell'Arena Santa Giuliana di Perugia. Stefano Bollani e i componenti del progetto "Carioca" hanno letteralmente elettrizzato i numerosi spettatori mentre Caetano Veloso ha affascinato mettendo insieme poesia e musica." (Enrico Bianchi)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

22/05/2008

Starry Eyed Again (Chet On Our Minds) (Michela Lombardi – Riccardo Arrighini Trio)

12/04/2008

Choros Cariocas (Irio De Paula)

11/04/2008

O Tom Brasileiro (Luiz Lima)

16/03/2008

The Humming Cloud (Dino Betti van der Noot)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

23/02/2008

Hustle And Bustle (Marco Contardi Quartet)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

04/02/2008

Pensiero – Omaggio a Gino Paoli (Marilena Paradisi) - include un intervista a Marilena Paradisi.

29/01/2008

Enrico Rava - Stefano Bollani allo Sheraton Hotel di Bari: "...due artisti che insieme ne creano un terzo, forse proprio quel "terzo uomo" da cui l'album prende nome e connotazione: quel velo musicale che prende sembianze umane e che insieme a Rava e Bollani incanta e stupisce con la forza di una creazione musicale nuova e sincera." (Angelo Ruggiero)

11/01/2008

Stefano Bollani a Stia: "...con Bollani si ha infatti l'impressione di un'inesauribile capacità di sperimentare le infinite possibilità foniche del pianoforte...rispetto al quale la missione dell'esecutore sia quella di attingere ogni nota possibile e immaginabile..." (Alessandro Tempi)

03/01/2008

Umbria Jazz Winter #15, l'anno del Jazz Made in Italy: "Oltre 60 concerti a pagamento e circa 50 ad ingresso libero, 12 mila le presenze paganti, 165 mila euro gli incassi ai botteghini, 65 mila le presenze complessive, 180 artisti, 80 persone di staff, 25 tecnici, 50 unità di servizio e 210 le persone direttamente impegnate nella organizzazione del festival..." (Marcello Migliosi)

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

02/11/2007

Change the World (Alice Claire Ranieri Quartet)

27/10/2007

Maremma (Raffaello Pareti)

15/09/2007

Stefano Bollani e Mirko Guerrini a Cagliari: "Superfluo dire che il duo è affiatatissimo, sia nell'esecuzione dei brani che negli sketch, nel teatro si alternano fragorose risa ad attenti silenzi del pubblico intento a seguire le mille note degli 88 tasti mischiarsi col suono sempre caldo del sax. " (Enzo Saba)

01/08/2007

Intervista a Raffaello Pareti: "La realtà che viviamo è complessa e difficile da capire, per non perdere il contatto con la parte più profonda della mia identità quando la sento in pericolo, cerco di mettermi in una prospettiva che mi allontani dal fuori per poter meglio ascoltare il dentro. Questa sorta di profilassi dell'io provoca delle risonanze ancestrali, in questo senso lo sguardo alle cose lontane mi aiuta a recuperare senso quando non lo trovo nel presente." (M. Losavio - G. Mavilla)

01/07/2007

Encontro (on Jobim) (Phil Woods - Irio De Paula)

01/07/2007

Stefano Bollani con l’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia in "7 motivi per amare Mozart" al Teatro Socrate di Castellana Grotte: "...genio artistico di chi sa conciliare Mozart e jazz, vecchio e nuovo, Europa e America, spartiti ed istinti." (Angelo Ruggiero)

09/05/2007

Told Notes (Alberto Iovene)

12/04/2007

"Corpi Liberi in Concerto, teatro e danza su ritmi jazz". In un'anteprima tenutasi per la stampa, un progetto in cui la musica di Bollani, Jarrett, Marcotulli, Mehldau e Petrucciani anima una "inusuale piece di teatro e danza". (Alceste Ayroldi)

07/04/2007

Sozinho Ao Vivo (Irio De Paula)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

04/01/2007

Un esclusivo reportage attraverso i festival piemontesi: "E' possibile percorrere centinaia di chilometri e ascoltare note di jazz senza uscire da una sola regione del nostro paese: Il Piemonte. Attraverso piccole città, paesi che sono ricordati solo per essere parte di una periferia, paesi che fanno parte di province troppo vaste per essere nominati singolarmente, si può vivere un viaggio a tappe, piacevolmente forzate, per rispondere ad un urgenza: il jazz." (Alessandro Armando)

04/01/2007

Jazz! Brugge jazz festival 2006: "A mezzogiorno in punto alla sala 9 del Groeningemuseum, immersi nella bellezza immortale di opere firmate da René Magritte, Hiëronymus Bosch e Jan van Eyck, tutto è pronto per la terza edizione della biennale del jazz che nella splendida cittadina belga ospita dal 2002 le migliori espressioni della musica europea di origine colta contemporanea." (Gainmichele Taormina)

05/11/2006

A Torino, per Settembre Musica 2006, hanno suonato Richard Galliano, Ralph Towner e, soprattutto, Stefano Bollani che si è esibito per 5 ore di fila insieme a suoi fedelissimi partner oltre ad aver presentato il suo libro "La Sindrome di Brontolo" e il nuovo disco "Piano SOlo" per la ECM... (Alessandro Armando)

05/11/2006

Piano Solo (Stefano Bollani)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

24/10/2006

Stefano Bollani, Rita Marcotulli, Andy Sheppard, Bobo Stenson tra i protagonisti del Brugge Jazz 2006 (Thomas Van Der Aa e Nadia Guida)

08/10/2006

Stefano Bollani a Berchidda in un concerto per Quintetto e Caterina: "Bollani pone la qualità narrativa dei suoi brani al servizio del racconto, ma non sfugge mai alla tentazione di improvvisare qualcosa di astruso ... " (Roberto Botta)

11/08/2006

I visionari (Stefano Bollani (Quintet))

03/08/2006

Free Three (Giulio Stracciati)

01/08/2006

Live (Biba Band)

25/06/2006

Musica Nuda 2 (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti)

15/05/2006

Import Export (Larry Franco Quartet)

22/04/2006

Almeno tu... (Fovèa Jazz Project)

17/04/2006

Nuova gallery con le foto di Barbara Rigon

09/04/2006

Ottetto di Gianluigi Trovesi + Stefano Bollani al Piacenza Jazz fest: "Il semplice simbolo matematico ha trasformato un dimenticabile lunedì sera in un qualcosa che si deve tentare di raccontare..." (Alessandro Armando)

26/02/2006

Nuova Gallery con le foro di Giuseppe Arcamone

07/02/2006

Una "Italian Jazz Musicians Gallery" a cura di Jos L. Knaepen

06/02/2006

Franco Cerri: ottant'anni suonati!! Teatro Arcimboldi, Milano - 28 gennaio 2006 (Giorgio Alto)

18/12/2005

Italian Jazz Ensemble (Italian Jazz Ensemble)

01/11/2005

La performance del pesarese Odd Times Quintet ha introdotto il concerto di piano solo di Stefano Bollani che, tra scatti ironici e virtuosismo tecnico, ha saputo intrattenere il pubblico rivisitando il grande patrimonio jazz e presentando brani di propria creazione. (Michela Sbaffo)

01/10/2005

Stefano Bollani a Stresa: "...come sua consuetudine, gioca e diverte il suo pubblico al quale si rivolge con battute simpatiche che creano clima e partecipazione. Il pubblico apprezza e ricambia con calorosi applausi..." (Bruno Gianquintieri)

19/09/2005

Intervista a Giorgio Li Calzi: "Il jazz oggi è un business, esattamente come la musica che va in classifica..." (Franco Bergoglio)

18/09/2005

"Dall'alto dell'Anfiteatro Romano i due pianoforti, uno di fronte all'altro, sembravano scrutarsi prima di un duello. E sono stati sottili ma violenti, i colpi che Stefano Bollani e Martial Solal si sono scambiati nel concerto-duo che ha chiuso il Vivere Jazz Festival..." (Agnese Fedeli)

03/09/2005

Makin Whoopee - Stormy Weather (Andrea Pozza)

28/08/2005

A Night in Vienna (Nuevo Tango Ensamble)

28/08/2005

"Ciò che la guerra ha distrutto la musica cerca di ricostruire, passando per il linguaggio, universale della musica...della musica nera! Umbria Jazz, balcanic windows against racism ha preso ufficialmente il via a Belgrado" (Marcello Migliosi)

06/07/2005

I Nuvoli - Jazz Manouche (Jacopo Martini)

21/06/2005

Threni (Pericle Odierna Quartet)

07/06/2005

Groovin' High (Nico Gori)

15/04/2005

Umbria Jazz Winter: "...è il pianoforte a dominare la manifestazione, come può testimoniare anche l'evento jazzistico più significativo del Festival: i Duets di solo piano del 2 gennaio al teatro Mancinelli, con protagonisti Brad Mehldau e Danilo Rea prima e Martial Solal e Stefano Bollani poi..." (Dario Gentili)

27/03/2005

WB3 (Walter Beltrami Trio)

06/03/2005

Intervista a Tiziana Ghiglioni: "......in realtà il termine jazz non vuol dire niente e vuol dire tutto, allo stesso tempo. Per fortuna il jazz nasce come musica delle contaminazioni, ha questa fortuna. Ed è questo il motivo per cui, secondo me, è la musica del futuro..." (Alceste Ayroldi)

22/02/2005

Four for Jazz (I. De Paula - F. Bosso - M. Moriconi - M. Manzi)

21/02/2005

Recado (Irio De Paula - Gianni Basso)

20/02/2005

Lembrando Wes Montgomery (Irio De Paula)

19/01/2005

Intervista a Stefano Bollani: "...è il mondo che è surreale. E qualcuno cerca sempre di farcelo diventare sempre molto reale, molto palpabile. Soprattutto oggi che ci sembra tutto facilmente raggiungibile con la comunicazione..." (Alceste Ayroldi)

17/10/2004

BargaLee (Orchestra BargaJazz & Lee Konitz)

16/10/2004

Small Day Tomorrow (Michela Lombardi)

13/09/2004

Introducing...Larry Franco, Jazz Singer! (Larry Franco)

19/07/2004

Duetando (Irio De Paula)

23/04/2004

In anteprima, il nuovo CD di Nicola Mingo 'Power Guitar' pubblicato per la Philology con Antonio Faraò, Dario Rosciglione, Michael Rosciglione e Gegè Munari.

04/04/2004

Enrico Rava Quintet a Busto Arsizio: "...uno dei musicisti italiani più rappresentativi ed apprezzati a livello internazionale...accompagnato da un affiatato e fantasioso quartetto composto da musicisti dotati di originalità e classe..." (Franco Donaggio)

13/03/2004

Once I Loved (Irio De Paula - Fabrizio Bosso)

09/02/2004

Intervista a Stefano Bollani: "...Il primo amore per me è stato Oscar Peterson ... poi mi sono appassionato ad Art Tatum ... e finalmente intorno ai 15 anni mi sono innamorato di Bill Evans..." (Ada Rovatti)

22/01/2004

Realidade Real (Luiz Lima)

11/01/2004

Stefano Bollania La Palma: "...con l'entusiasmo autentico di un bambino che ti porta per mano a vedere i giocattoli che più ama, Bollani ci accompagna tra le sue grandi passioni in musica, attraversando generi diversi..." (Francesco Lombardo)





Video:
MULTICULTURITA SJF: 14 LUGLIO - STEFANO BOLLANI E I VISIONARI
http://www.capursomap.it/new/15/07/2011/cultura/multiculturita-sjf-14-luglio-......
inserito il 24/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 4721
Renato Sellani,Tiziani Ghiglioni,Lucio Turco,Renato Gattone
Renato Sellani - Tiziana Ghiglioni Ispani Jazz Festival 2008Renato Sellani,pianoforteTiziana Ghiglioni,voceLucio Turco,batteriaRenato Gattone,contrabb...
inserito il 17/10/2009  da ciabbott - visualizzazioni: 4682
Hoooo...Jazz ! : Tiziana Ghiglioni
Intervista e concerto ad Aosta il 15/04/97...
inserito il 21/07/2009  da mibu2748 - visualizzazioni: 3091
Tiziana Ghiglioni and Luca Flores - Lush Life
http://www.myspace.com/tizianaghiglioni Live in Chieti (80's) with Luca Flores at piano. A special thanks to Mr De Stefanis for this material....
inserito il 23/05/2009  da tizianaghiglioni - visualizzazioni: 3286
Tiziana Ghiglioni and Riccardo Zegna - Lonely Woman (1981)
http://www.myspace.com/tizianaghiglioni Live in Milan at Teatro Ciak in 1981 with Zegna, Leveratto, Bonafede and Tonolo. A special thanks to Mr De Ste...
inserito il 23/05/2009  da tizianaghiglioni - visualizzazioni: 3486
Tiziana Ghiglioni - MiTo Jazz 2007
http://www.myspace.com/tizianaghiglioniPiccolo brano dalla serata di chiusura del festival MiTo SettembreMusica 2007 a Spazio Tadini. Emanuele Parrini...
inserito il 22/05/2009  da tizianaghiglioni - visualizzazioni: 3740
lucca donna jazz 2009
Intervista a Patrizia Landi e Tiziana Ghiglioni, durante la manifestazione musicale "Lucca Jazz Donna" tenutasi presso l'auditorium San Giro...
inserito il 02/03/2009  da francecoma20 - visualizzazioni: 3776
Larry Grenadier Stefano Bollani ed Enrico Rava New York Days Poggibonsi IGT 2009
Larry Grenadier e il suo contrabbasso capace di farmi pensare a Steve Harris parecchie volte e di riempire ogni singolo vuoto del fluire della musica...
inserito il 06/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 6018
Stefano Bollani ed Enrico Rava inizio concerto Poggibonsi 5 Febbraio 2009
Iil trombettista torinese presentare le musiche del suo ultimo progetto musicale Enrico Rava New York Days, il Cd inciso per la prestigiosa etichetta ...
inserito il 05/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 5981
Enrico Rava Live in Poggibonsi 5 Febbraio 2009
Enrico Rava è il musicista italiano che più di ogni altro ha vissuto da protagonista alcuni dei momenti fondamentali della storia del jazz; ...
inserito il 05/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 5506
Renato Sellani ft. Tiziana Ghiglioni a Ispani Jazz 2008
Renato Sellani ft. Tiziana Ghiglioni a Ispani Jazz 2008Renato Sellani, piano Tiziana Ghiglioni, voceRenato Gavoni, contrabbassoLucio Turco, batteriaww...
inserito il 13/09/2008  da soundcontest - visualizzazioni: 4491
Hop Scop Blues (Bessie Smith) Ghiglioni, Wellstood, Patruno
TRIBUTE TO BESSIE SMITHTiziana Ghiglioni (vocals), Oscar Klein (trumpet), Dick Wellstood (piano), Lino Patruno (guitar)http://www.linopatruno.ithttp:/...
inserito il 07/03/2008  da Michaelsjazz - visualizzazioni: 5543
Stefano Bollani, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti a Genova
Mercoledì 24 ottobre il pianista Stefano Bollani si è esibito al Teatro Carlo Felice di Genova insieme al duo Petra Magoni (voce) e Ferrucci...
inserito il 25/10/2007  da mentelocale - visualizzazioni: 5073
ENRICO RAVA quartet al DALTROCANTO
Concerto dell' Enrico Rava Quartet con Stefano Bollani al pianofort, Ares Tavolazzi al basso e Mirco Mariani alla batteria. Sala Consiiglio Comunale S...
inserito il 15/09/2007  da pensatojo - visualizzazioni: 5342


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 4.514 volte
Data pubblicazione: 06/06/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti