Jazzitalia - Dino Betti Van Der Noot: September's New Moon
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Dino Betti Van Der Noot
September's New Moon



Sam Production (2011)

1. September's New Moon
2. When Love Falls
3. Bluesea
4. A Muse in Wonderland
5. To Those Who Loved Us -To those Who'll Love Us

Dino Betti Van Der Noot - composizione, arrangiamenti
Ginger Brew, Sofia Woodpecker: voce
Alberto Mandarini, Alberto Capra, Gianpiero Lo Bello, Marco Fior, Luca Calabrese - tromba, flicorno
Humberto Amesquita, Carlo Napolitano, Francesca Petrolo - trombone
Gianfranco Marchesi - trombone basso
Francesco Bianchi - sax alto, clarinetto
Sandro Cerino - dizi, piccolo, flauto, flauto alto, clarinetto, clarinetto basso, sax alto, sax soprano
Giulio Visibelli - banzuri, flauto, flauto alto, sax tenore, sax soprano
Gilberto Tarocco - flauto, clarinetto, sax baritono
Claudio Tripoli - flauto, sax tenore
Vincenzo Zitello - arpa
Luca Ventimiglia - vibrafono
Emanuele Parrini - violino
Alberto Tacchini - pianoforte
Matteo Corda - live electronics, sound programming
Gianluca Alberti - basso elettrico
Stefano Bertoli, Tiziano Tononi - batteria, percussioni


Parte piano "September's New Moon". Una tastiera accenna il tema, suoni sospesi, che si avvicinano e si allontanano con un effetto alone. La parola passa ai solisti che improvvisano contemporaneamente, elaborando una sequenza tanto libera quanto controllata dal band leader. Apparentemente è un fluire di suoni contrastanti e spontanei, ma sono targati inequivocabilmente Dino Betti: si avverte chiaramente il "marchio di fabbrica"del compositore milanese. Tutto fila secondo un canovaccio conosciuto a memoria, anche se eseguito magari per la prima volta. L'orchestra riesce a interpretare le indicazioni del leader e a suonare naturalmente, dimenticandole. Ogni movimento contiene qualche sorpresa, un misterioso passaggio segreto che i musicisti dell'orchestra nascondono piuttosto che sottolinearlo. Così il primo brano staziona su un tempo abbastanza stabile. Sono gli interventi dei musicisti protagonisti a portare altrove la musica, pur rimanendo dentro la filosofia del titolo stesso.



"When Love Fails" comincia con un temporale elettronico e altri effetti sonori di preparazione a un qualcosa che deve accadere. Non si sa quando, ma succederà, lo si intuisce. Il clima è calmo, ma la tensione diventa palpabile. Si apre un assolo in simultanea, ma su tre piste parallele, di tromba, vibrafono e pianoforte, mentre il basso elettrico marca un tempo quasi regolare. Dopo una sortita del violino di Emanuele Parrini, per incanto esce fuori la voce calda di Ginger Brew. La batteria continua un suo discorso solistico in un angolo ben illuminato. Gli altri proseguono nella loro interpretazione personale, percorrendo direzioni autonome, miracolosamente congruenti. A un certo punto le linee convergono, si percepisce un lavoro di sezione e il brano va avanti più "in the tradition. Si fa per dire, perché Tacchini, ostinatamente, riprende la sua strada divergente con l'esecuzione di grappoli di note staccate, mentre la ritmica si impadronisce del finale della ballad. E quest'ultima è una definizione da intendere decisamente in senso lato.

"Bluesea" ha la (in) solita introduzione atmosferica, che ricorda analoghi incipit di Joe Zawinul, con le dovute distinzioni. Quando si manifesta un tema blues, perché si rivela chiaramente il motivo, i fiati si sistemano come sezione, e basso e batteria tengono il tempo. Ha dell'incredibile questo ritorno alla normalità, ma non (dis)illudiamoci: dal cilindro Betti tira fuori ancora assoli contrastati, di due, tre strumenti per volta e prepara un finale free, incredibilmente melodico, tanto libero quanto lirico.

"A Muse in Wonderland" si configura, come del resto la maggior parte delle composizioni, come il labirinto di un luna park, in cui, però, c'è qualcuno che guida e sa l'itinerario per uscirne. Ogni porta a specchio riflette mondi diversi e apparentemente contrapposti. L'orchestra, infatti, non suona quasi mai come tale, ma si impongono le voci di ispirati solisti che aprono scenari e spazi inconsueti in cui è "dolce" perdersi. Fra gli altri, Sandro Cerino al flauto imperversa con un eloquio in stile anni settanta, proiettando il pezzo dal passato al futuro e viceversa. Anche perché in alcuni momenti usa il dizi, uno strumento antico cinese. Da non trascurare il duetto fra Mandarini e Lobello, due che spingono volentieri le loro trombe sugli acuti, qui rilassati, resi meditativi dal contesto, in positivo certamente.

"To Those Who Loved Us -To those Who'll Love Us" è letteralmente pirotecnica. I fuochi artificiali cominciano con un'orchestra in cui suonano tutti. Poi vengono fuori i solisti con un accompagnamento spesso limitato a numero di strumenti. Cambiano tempo e colori e fra le altre trovate si segnala un duetto "bluey" fra Cerino e il violino di Parrini. Ad una svolta imprevista si scatena un trascinante dixieland e Calabrese con la sordina wah wah subito dopo impreziosisce il tutto con un intervento entusiasmante. Successivamente scende la quiete e i ricami degli strumenti elettrici siglano la parola fine ad un grande pezzo di un, peraltro, grande disco.

Non ci sono esitazioni: questo è il capolavoro di Dino Betti van der Noot. Dopo aver inciso dischi sempre importanti e giustamente premiati con riconoscimenti, come il precedente "God Save the Earth" il compositore milanese licenzia un Cd oltremodo meritevole per almeno due ragioni: la prima, perché concilia al meglio la cura e meticolosità nella scrittura e nell'arrangiamento con la più ampia libertà lasciata ai solisti; in secondo luogo, perché ogni musicista non suona la propria musica, ma contribuisce in ogni frangente a costruire la musica di Dino Betti. I voli, le spinte stilistiche in avanti, derivano dai suggerimenti o semplicemente dalla consapevolezza di far parte di questo progetto e dalla volontà, da parte di tutti, di giustapporre tassello dopo tassello per comporre il mosaico immaginato dalla fervida fantasia del band leader.

Il metodo di lavoro può essere avvicinato a quello delle orchestre di musica improvvisata? Solo in piccola parte. Qui la struttura domina, implicitamente ed esplicitamente. Non è conseguita "in divenire". Nulla è lasciato al caso, semmai è il caso che è incanalato nella struttura. I musicisti possono correre in avanti o guardarsi alle spalle, ma non è permesso loro uscire fuori da determinati binari, anche a passo largo e distanziato, senza che questo gli sia comunicato chiaramente in anticipo. Si sa come ci si deve muovere razionalmente e d'istinto. I dialoghi a due o più voci sono governati dal rispetto per la forma sottostante. Non c'è l'intenzione di superare un limite concordato, mai. Certamente questa musica deve qualcosa a Gil Evans, a Joe Zawinul e il disco si può apparentare con analoghi lavori di Maria Schneider.

"September's New Moon", però, ha un tale livello di originalità, nel procedimento, nelle idee, nella confezione, da collocarsi come un modello a cui altri potranno in futuro ispirarsi o riferirsi, non solo nel nostro paese.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

28/11/2021

Jazz&wine of Peace 2021: XXIV Edizione: "La XXIV edizione del festival ha presentato un programma di alta qualità...artisti statunitensi, europei e italiani in un mix vario e interessantissimo." (Vincenzo Fugaldi)

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

28/03/2020

Wabi Sabi (Enrico Fazio Critical Mass)- Alceste Ayroldi

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

27/05/2018

Narrafantasmi (Quartetto 19)- Gianni Montano

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

11/09/2016

Undici Cormorani (I Maestri Invisibili)- Gianni Montano

27/12/2015

Claudio Angeleri Quintet - Ellingtones: "Si sono apprezzate una notevole abilità di scrittura del leader, autore di temi estremamente variati e armonicamente ricchi..." (Andrea Gaggero)

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

11/05/2014

Dinamitri Jazz Folkore : "...profumo di una ritualità primordiale in cui l'essere e la natura, le ritmiche africane, quelle delle cultura tuareg, e il blues e il jazz si intrecciano tessendo una straordinaria rete sonora." (Nina Molica Franco)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - Ia Parte: "Tim Berne' Snakeoil Quartet, Jim Black Trio, Slanting Dots, Ricardo Costa, Ruvido Insieme, Artijoke, Luca Savazzi Trio e Alessia Galeotti, Emanuele Parrini" (M. Buttafuoco, N. Molica Franco)

29/12/2013

Shibui (Enrico Fazio Critical Mass)- Gianni Montano

02/11/2013

Intervista a Dino Betti van der Noot: "...se tu prendi un talento e lo fai tuffare in un contesto completamente differente da quello in cui nuota ogni giorno, questo talento si scatenerà su strade nuove." (Gianni Montano)

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

22/12/2012

Black Ol' Blues (Black Hole Quartet) - Francesco Favano

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

01/05/2012

Per Kelli Fini Que Ki Contene (Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna)- Andrea Gaggero

18/03/2012

Figli (Tiziana Ghiglioni)- Enzo Fugaldi

12/02/2012

'S Wonderful (Lara Iacovini Quartet)- Rossella Del Grande

20/11/2011

4 Friends (Zanolini, Bianchi, Visibelli, Ricci)- Alessandro Carabelli

26/02/2011

A Cuàntas Paradas De Aqui’? (Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna)- Gianni Montano

27/11/2010

Mingus in Strings Vol. 1 (Musikorchestra di Luca Garlaschelli)- Rossella Del Grande

27/08/2010

In the Mean Time (Marco Detto)- Alessandro Carabelli

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

06/01/2010

"E Se Domani" – The Carlo Alberto Rossi Songbook (Verona Improvisers Jazz Orchestra) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

22/11/2009

God Save the Earth (Dino Betti van der Noot)- Enzo Fugaldi

11/04/2009

Black Hole Quartet (Black Hole Quartet )

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

07/04/2009

Baudrillard Est Mort (Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna )

09/02/2009

TotoCorde (Alberto Mandarini / Daniele Tione)

13/07/2008

VIa Maestra (Giulio Visibelli)

16/03/2008

The Humming Cloud (Dino Betti van der Noot)

29/02/2008

Roberto Bonati e i Sacred Concerts di Ellington a Parmafrontiere: "...il vasto ensemble, nel suo complesso, ha fatto sentire quel mix indicibile di spiritualità e sensualità, quel superamento della scissione fra arte e vita, fra danza e preghiera, fra religione e quotidianità proprio dell' arte africana prima e afro americana poi." (Marco Buttafuoco)

07/08/2007

Invenzioni a più voci (Claudio Angeleri)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

25/02/2007

Love Songs (Alberto Mandarini/Phoebus Quartet + Strings)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.202 volte
Data pubblicazione: 11/12/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti