Jazzitalia - Marco Detto: In the Mean Time
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Marco Detto
In the Mean Time



Music Center Records – 2010

1. Correndo Lontano
2. L'equilibrista
3. Step by Step
4. Nel frattempo
5. Luce
6. Mr. Monk
7. Il Viaggiatore
8. Minella
9. L'Equilibrista (piano/voce)

Marco Detto - pianoforte
Marco Ricci - contrabbasso
Antonio Fusco - batteria
Antonello Monni - sassofono soprano/tenore
Alberto Mandarini - tromba
Mario Mariotti - tromba
Alessandro Castelli - trombone
Marco Padovani - sassofono alto, flauto
Matteo Schiatti - sassofono tenore/baritono
Ruggero Pari - corno francese
Sabrina Sparti - voce



Un'emozionante esplosione di colori questo nuovo lavoro discografico di Marco Detto. Una valanga fragorosa che ti abbraccia e ti trascina lontano e tocca la sensibilità di chi ascolta.
Un'opera preziosa, riservata a chi si aspetta dall'arte emozioni forti, vere e profonde. Tutto è alimentato da un'intensa energia che s'impone sin dal brano d'apertura grazie a delicati equilibri melodici, ricchi di grazia e di robuste armonizzazioni sapientemente orchestrate. Il filo conduttore di "In the mean time" è senza dubbio il viaggio. Il senso di movimento, di ricerca lo si avverte in tutte le nove tracce di cui è composto il Cd.

Marco Detto giunto al suo quattordicesimo lavoro non ha smesso di calarsi nella ricerca di nuove sonorità, di nuovi stimoli e, con la genialità e la sensibilità musicale che da sempre lo contraddistinguono, s'incammina verso nuovi percorsi con la curiosità del viaggiatore e con un bagaglio d'esperienza invidiabile che lo ha portato ad essere uno dei massimi esponenti del jazz internazionale.

La sua è una musica ricca di pathos e di trasognante bellezza, all'insegna del bel suonare. E' creatività, morbidezza, visceralità, potenza comunicativa. Dalla frizzante "Correndo lontano" alla funkeggiante "Nel frattempo", dalla zawinuliana "Step by step" a "Il viaggiatore" alla monkiana "Mr Monk" è tutto un caleidoscopio di momenti pregni di passione, idee, vitalità, generosa passionalità e assoluta originalità. Si è al cospetto di un lavoro eseguito da parte di un artista vero, che ama e soprattutto rispetta la musica.

Le composizioni, tutte a firma dello stesso Detto, sono ben eseguite dai musicisti coinvolti, capaci di toccare le corde più recondite dell'ascoltatore, per via di una non spiegabile alchimia musicale, fatta di sensibilità lirica, empatia e purezza di tono.

Su tutti va sicuramente citata la musicalità del contrabbassista Marco Ricci dalla cavata morbida e penetrante al tempo stesso; un respiro arioso e ritmicamente essenziale, attorno a cui si muove con sobria espressività il raffinato ed incisivo drumming di Antonio Fusco; l'eclettismo e l'agilità di fraseggio di Antonello Monni, soprattutto al soprano oltre che per la sua splendida perizia nell'orchestrazione; la morbida voce della tromba di Alberto Mandarini sempre molto convincente nei suoi precisi interventi.

Alessandro Carabelli per Jazzitalia








Articoli correlati:
16/01/2022

On The Bare Rocks and Glaciers (Francesco Chiapperini)- Gianni Montano

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

28/03/2020

Wabi Sabi (Enrico Fazio Critical Mass)- Alceste Ayroldi

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

26/01/2015

Suite for Motian (Antonio Fusco Sextet)- Antonella Chionna

28/09/2014

Plays Nino Rota (Antonio Zambrini)- Antonella Chionna

29/12/2013

Shibui (Enrico Fazio Critical Mass)- Gianni Montano

21/07/2013

Marcel & Solange Trio e Giovanni Falzone Quintet "Around Ornette": Nell'ambito del festival "Una Striscia di Terra Feconda", il Marcel & Solange trio con le loro "atmosfere minimaliste e rarefatte" e il personale omaggio a Ornette Coleman di Giovanni Falzone con suo Quintet. (Valeria Loprieno)

05/05/2013

Music Fur Kommende Zeiten (Intuitive Music Quartet)- Gianni Montano

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

30/09/2012

La Belle Vie (Simona Severini)- Enzo Fugaldi

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

11/12/2011

September's New Moon (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

20/11/2011

4 Friends (Zanolini, Bianchi, Visibelli, Ricci)- Alessandro Carabelli

18/08/2011

On the fly (Marco Detto - Beatrice Zanolini)- Alessandro Carabelli

22/01/2011

Progetto nudo (Simone Schirru) - Cinzia Guidetti

27/11/2010

Mingus Uni&Versus (Flight Band – Biagio Coppa Feat. Achille Succi) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

23/04/2010

Il Mio Giardino (Toni Melillo)- Rosanna Perrone

06/02/2010

Diamoci del Tu (Orchestra Maniscalchi) - Marco Buttafuoco

26/12/2009

Blem blem fiu fiu dum dum! (Orchestra Maniscalchi) - Cinzia Guidetti

22/11/2009

God Save the Earth (Dino Betti van der Noot)- Enzo Fugaldi

22/11/2009

Not Really Jazz (Marcello Testa Trio)- Stefano Ferrian

17/10/2009

Driving Out – Birth of the cool (Flight Band w. Biagio Coppa Claudio Fasoli)- Stefano Corbetta

14/08/2009

About Us (Antonello Monni - Davide Scagno)- Stefano Corbetta

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

09/02/2009

TotoCorde (Alberto Mandarini / Daniele Tione)

23/11/2008

An Ordinary Week (Marcello Testa Trio)

29/02/2008

Roberto Bonati e i Sacred Concerts di Ellington a Parmafrontiere: "...il vasto ensemble, nel suo complesso, ha fatto sentire quel mix indicibile di spiritualità e sensualità, quel superamento della scissione fra arte e vita, fra danza e preghiera, fra religione e quotidianità proprio dell' arte africana prima e afro americana poi." (Marco Buttafuoco)

03/02/2008

Gerardmer (Rumur Hang)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

25/02/2007

Love Songs (Alberto Mandarini/Phoebus Quartet + Strings)

29/06/2006

A Look At Mompou (Sergio Orlandi )

19/02/2006

Mario Fragiacomo e Sabrina Sparti a Trieste, in un toccante omaggio a Sergio Endrigo: "...Le modulazioni di voce della Sparti sottolineate dalle variazioni strumentali di Fragiacomo hanno affascinato il pubblico fino a commuoverlo..." (Rosanna Turcinovich Giuricin)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.459 volte
Data pubblicazione: 27/08/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti