Jazzitalia - Marcello Testa Trio: An Ordinary Week
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

(Ultra-Sound Records - 2008)
Marcello Testa Trio
An Ordinary Week


1. About One Hour
2. Special Reserve
3. Afrique
4. Last Drop
5. An Ordinary Week
6. Blue Blotch
7. Mr. Brown
8. Modì's Mood
9. Jungle Prelude
10. Do It
11. Lydia & Doria

Marcello Testa - Double Bass
Lorenzo Erra - Piano
Antonio Fusco - Floor Drums

Special guest:
Claudio Guida - Sax
Gianni Guido - Guitar



Marcello Testa, classe 1972, formatosi nell'ambito degli studi "classici" presso i Conservatori di Novara e Bologna, arriva a questo debutto come leader dopo una lunga carriera come sideman che lo ha condotto a fianco di eccellenti musicisti, sia in ambito jazzistico sia, più in generale, nel circuito della cosiddetta "musica leggera" di qualità.



L
'album in questione ripropone la classica formula del trio jazz – pianoforte, contrabbasso e batteria – ed il riferimento inevitabile è il famoso trio di Bill Evans, nella formazione più celebrata, quella con Scott La Faro e Paul Motian, immortalata in capolavori assoluti quali "Portrait in Jazz" e negli album incisi dal vivo al Village Vanguard.

Al di là dello stile lirico e raffinato del pianista Lorenzo Erra, che non rinnega certo la discendenza dal maestro, l'aggancio alla lezione di Evans si rivela in maniera più pertinente nell'impostazione stessa del trio, un gruppo all'interno del quale i ruoli gerarchici sono aboliti e gli strumentisti dialogano tra loro come interlocutori di pari livello.

La "rivoluzione evansiana" viene messa in atto in tutti i particolari, e non poteva essere altrimenti, visto che in questo caso il leader è a tutti gli effetti il contrabbassista.

Infatti Testa oltre ad essere il titolare della session è anche e soprattutto l'autore di tutti i brani contenuti nel disco. Ci troviamo di fronte al fatto assolutamente rimarchevole che un giovane musicista all'album di esordio riesca a firmare di suo pugno tutte le composizioni, e ancor di più, che queste ultime posseggano una coerenza ed uno spessore tale da garantire la solidità complessiva del lavoro.

Il trio riesce a rievocare le atmosfere "evansiane" evitando il rischio dell'ovvio e del risaputo ed il risultato finale sorprende per facilità di ascolto e freschezza interpretativa.

Il contrabbasso di Testa svolge senza sbavature il ruolo di perno della formazione, e si distingue per gusto e "cantabilità" del fraseggio e spicca per lirismo in "Special Reserve", ove il tema viene esposto con un sapiente e misurato utilizzo dell'archetto.

Da sottolineare anche l'apporto, mai banale, della batteria di Antonio Fusco che, in un dialogo serrato con gli altri strumentisti, sottolinea ogni passaggio con gusto ed originalità.

In due brani – "Afrique" e "Lydia e Doria" – il sax di Claudio Guida, con i suoi richiami allo stile rarefatto e sospeso di Wayne Shorter, ben si sposa con le atmosfere eleganti e calibrate del trio.

Diversamente l'apporto "obliquo" della chitarra elettrica di Gianni Guido in Blue Blotch – quasi una parafrasi surreale di Giant Steps - fa virare il gruppo verso atmosfere più asimmetriche e sperimentali (siamo dalle parti di Bill Frisell, tanto per capirci) che comunque non stonano nel contesto complessivo dell'album.

In conclusione un esordio di tutto rispetto con un disco al tempo stesso raffinato e godibile, che si propone all'ascolto senza remore o timori reverenziali.

Assolutamente da tener d'occhio in prospettiva futura.

Roberto Biasco per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/09/2021

From The Alvin Curran Fakebook. The Out Off Session (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Enzo Fugaldi

01/09/2019

from the Alvin Curran Fakebook - The Biella Sessions (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Gianni Montano

26/01/2015

Suite for Motian (Antonio Fusco Sextet)- Antonella Chionna

28/09/2014

Plays Nino Rota (Antonio Zambrini)- Antonella Chionna

09/08/2014

Jaz7even (Gianluca Chiarini Tetra Quartet)- Gianni Montano

08/06/2014

Dune (F.M. 4tet plus Mauro Negri)- Nina Molica Franco

21/07/2013

Marcel & Solange Trio e Giovanni Falzone Quintet "Around Ornette": Nell'ambito del festival "Una Striscia di Terra Feconda", il Marcel & Solange trio con le loro "atmosfere minimaliste e rarefatte" e il personale omaggio a Ornette Coleman di Giovanni Falzone con suo Quintet. (Valeria Loprieno)

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

29/12/2012

Platform One (Claudio Guida - Massimo Testa One Plus One)- Gianni Montano

30/09/2012

La Belle Vie (Simona Severini)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

A Life Behind (Cromax)- Andrea Gaggero

17/03/2012

Rain Makers (Carlo Bernardinello feat. Mike Mainieri)- Rossella del Grande

11/09/2011

Prayer And Request (Sergio Armaroli Axis Quartet)- Gennaro Pasquariello

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

22/01/2011

Progetto nudo (Simone Schirru) - Cinzia Guidetti

04/12/2010

Monday Orchestra (Monday Orchestra)- Roberto Biasco

07/11/2010

L'ora blù (Toni Germani Quartet) - Cinzia Guidetti

23/10/2010

Elè (Fabio Zambelli Trio)- Alessandro Carabelli

19/09/2010

Without Name (Paolo Faga)- Roberto Biasco

27/08/2010

In the Mean Time (Marco Detto)- Alessandro Carabelli

06/02/2010

Hard To Find - Tribute To Leroy Vinnegar (Giovanni Sanguineti)- Roberto Biasco

05/01/2010

Through The Rain (Debora Lombardo - Mario Zara)- Rossella Del Grande

26/12/2009

Intrecci (Paola Atzeni – Marco Bianchi)- Roberto Biasco

22/11/2009

Not Really Jazz (Marcello Testa Trio)- Stefano Ferrian

21/11/2009

Intervista a Claudio Guida: "...per fortuna ho sempre avuto voglia di approfondire tutto quello che c'è dietro la parola "musica" e il sax è stato il mezzo principale per farlo." (Stefano Ferrian)

03/08/2009

To Advance (Luigi Bonafede Quintet) - Roberto Biasco

22/06/2009

Donne in Jazz (AA. VV.)

13/04/2009

High Energy (New Trio One)

15/03/2009

Real Life (Lorenzo Erra, Marco Conti, Gio' Rossi)

02/11/2008

Way Out (Debora Lombardo Quartet)

03/02/2008

Gerardmer (Rumur Hang)

07/05/2006

Colours (Erra - Di Tullio - Goloubev)

07/05/2006

Lucky Escape (Simone Lisino)

07/05/2006

Thinking Blue (Alberto Bonacasa 4et)

07/05/2006

Just In Time (Riccardo Bianchi)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.201 volte
Data pubblicazione: 23/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti