Jazzitalia - Recensioni - F.M. 4tet plus Mauro Negri: Dune
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
F.M. 4tet plus Mauro Negri
Dune



Ultrasound (2013)

1. Il Colpo
2. Black Nile
3. 3.Interlude #1
4. Dune
5. Il Piano
6. One Way
7. Breakfast, Dinner, Muffin
8. X
9. Little Twiggy
10. Prospective
11. Interlude #2
12. Well You Needn't

Francesco Minutello - tromba, flicorno, live electronics
Mauro Negri - sax tenore
Gianpaolo Rinaldi - piano, rhodes
Simone Serafini - basso elettrico, contrabbasso
Alessandro Mansutti - batteria
Attilio Pisarri - chitarra



Via Cascina Sparapina, 2
27011 Belgioioso Pavia

email:
info@ultrasoundrecords.it


Con Dune, secondo lavoro discografico del F.M. 4tet, si delinea un quadro nitido del jazz della tradizione, in cui improvvisazione, swing e ritmi sincopati regnano sovrani, pur non disdegnando sonorità più moderne. Francesco Minutello, Gianpaolo Rinaldi, Simone Serafini e Alessandro Mansutti, sono affiancati in questo viaggo nei meandri del jazz dall'instancabile sax di Mauro Negri e da Attilio Pisarri alla chitarra.

L'inizio è spumeggiante e subito trascina in una dimensione governata dalla frenesia del jazz. I fiati dialogano tra loro, spesso sovrapponendosi e descrivendo la stessa melodia, mentre compito degli altri strumenti è quello di offrire un ottimo supporto ritmico per i percorsi idiomatici di Minutello e Negri. Ed è in questo contesto che si inserisce in modo assolutamente educato il solo di Attilio Pisarri alla chitarra, perfetto momento di empasse prima che la melodia e il ritmo torni quello transcinante delle prime battute. Interessante la nota di modernità introdotta tramite i due Interlude, entrambi composti da Minutello e caratterizzati da un'insolita amorfa massa musicale che è ben distante dalla tradizione jazzistica a cui si rifà maggiormente la musica del F.M. 4Tet. Il secondo Interlude, in particolare, sembra essere una fase di ricerca prima di ritrovare un'armonia, un senso, che probabilmente è contenuto nel brano successivo, col quale è idealmente e anche musicalmente collegato. Si tratta di un arrangiamento ad opera di Pisarri di Well You Needn't di Monk che, insieme a Black Nile di Wayne Shorter, rappresenta l'omaggio al genere da parte del quartetto che ripercorre fedelmente le tracce lasciate dai grandi. Con Dune di Roberto Spadoni, brano che dà il titolo al cd, l'andamento è quello del funk con ritmi sincopati e un sapore un pò anni '70. L'F.M 4tet non si limita però a dare una rilettura del concetto tradizionale del jazz, ma cerca di spaziare e di affidarsi a sonorità più moderne con X di Gianpaolo Rinaldi, brano denso di sfaccettature che permette ad ogni voce di articolare un discorso proprio.

Tratto caratteristico di Dune è sicuramente la capacità da parte dei musicisti di trovarsi perfettamente in linea con la tradizione del jazz e di saper sfruttare ogni singolo episodio musicale per creare un insieme in cui, però, ogni strumento può farsi largo tra le maglie della rete e far sentire la propria voce.

Nina Molica Franco per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/01/2021

Liverno (Andra Paganetto)- Marco Losavio

28/09/2014

Hypermodern (Massimo De Mattia Quartet)- Gianni Montano

09/08/2014

Jaz7even (Gianluca Chiarini Tetra Quartet)- Gianni Montano

02/11/2012

The Empty Bottle Market (Fazzini, Bottos, Serafini, Marktl)- Francesco Favano

08/04/2012

A Life Behind (Cromax)- Andrea Gaggero

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

04/12/2010

Monday Orchestra (Monday Orchestra)- Roberto Biasco

07/11/2010

L'ora blù (Toni Germani Quartet) - Cinzia Guidetti

23/10/2010

Elè (Fabio Zambelli Trio)- Alessandro Carabelli

19/09/2010

Without Name (Paolo Faga)- Roberto Biasco

06/02/2010

Hard To Find - Tribute To Leroy Vinnegar (Giovanni Sanguineti)- Roberto Biasco

05/01/2010

Through The Rain (Debora Lombardo - Mario Zara)- Rossella Del Grande

26/12/2009

Intrecci (Paola Atzeni – Marco Bianchi)- Roberto Biasco

08/12/2009

Answering (Riccardo Morpurgo Trio)- Alessandro Carabelli

22/11/2009

Not Really Jazz (Marcello Testa Trio)- Stefano Ferrian

22/11/2009

Design (Carlo Colombo) - Cinzia Guidetti

21/11/2009

'A casciaforte dei ricordi (Graziella Vendramin) - Marco Buttafuoco

03/08/2009

To Advance (Luigi Bonafede Quintet) - Roberto Biasco

22/06/2009

Donne in Jazz (AA. VV.)

14/04/2009

Zapping (Furio Di Castri)

13/04/2009

High Energy (New Trio One)

15/03/2009

Real Life (Lorenzo Erra, Marco Conti, Gio' Rossi)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

23/11/2008

An Ordinary Week (Marcello Testa Trio)

09/11/2008

Horus Percussion Ensemble (Horus Percussion Ensemble)

02/11/2008

Way Out (Debora Lombardo Quartet)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

30/09/2007

Festival "Note di Notte 2007" con Paolo Fresu e Uri Caine in un duo che ha saputo craere "pagine di musica indimenticabili" e Raffello Pareti, Mauro Negri e Bebo Ferra "per un evento musicale che ha ancora una volta confermato la bontà e l'universalità del jazz italiano" (Giuseppe Mavilla)

19/03/2007

Mauro Negri Quartet al Paprika di Dalmine: "Si ha la netta sensazione che il gruppo abbia una forte identità e voglia creare un proprio sound che si discosta dai deja-vu del quartetto classico..." (William Cigarini)

07/05/2006

Colours (Erra - Di Tullio - Goloubev)

07/05/2006

Lucky Escape (Simone Lisino)

07/05/2006

Thinking Blue (Alberto Bonacasa 4et)

07/05/2006

Just In Time (Riccardo Bianchi)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 523 volte
Data pubblicazione: 08/06/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti