Jazzitalia - Lorenzo Erra, Marco Conti, Gio' Rossi: Real Life
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ultrasound Records - 2008
Registrato in studio il 25 Giugno 2007.
Lorenzo Erra, Marco Conti, Gio' Rossi
Real Life


1. Eccoci qui
2. Illusioni
3. Bergen
4. Sad but Hopeful
5. G. Dance
6. Montecarlo
7. The Ladies
8. Ricordi
9. Popeye
10. Undici
11. Black Gold
12. Illusioni /2

Lorenzo Erra - Piano
Marco Conti - Doublebass
Gio' Rossi - Drums



Lorenzo Erra è un pianista dal tocco raffinato ed elegante, di solida formazione classica, che non nasconde le sue frequentazioni nell'ambito della musica colta oltre che nel jazz. Si è infatti diplomato in pianoforte prima ed in composizione, poi presso i conservatori di Brescia e di Como, ed ha successivamente collaborato con musicisti ed orchestre jazz dell'area milanese.



"Real Life" è un disco all'insegna del classico trio jazz – pianoforte, contrabbasso e batteria – che, inevitabilmente, rimanda alla lezione di maestri come Bill Evans e Keith Jarrett, anche se, ad onor del vero, Lorenzo Erra cerca in tutti i modi di evitare i luoghi comuni e di superare il linguaggio specifico del jazz, inteso nel senso più tradizionalmente "boppistico" o "postbop" per approdare ad una dimensione musicale più ampia, nella quale far risaltare anche e soprattutto la sua cifra di compositore. Erra è infatti l'autore di tutti i brani dell'album, con la sola eccezione di "Undici" firmato dal batterista Giò Rossi. Il lavoro è accreditato "alla pari" a nome di tutti e tre i musicisti, ma occorre precisarlo, al di la dell'innegabile interplay tra gli attori in campo, è ancora una volta il pianoforte a farla da padrone.

Si tratta di un disco di atmosfere raffinate, che richiede un ascolto attento e rilassato; non mancano suggestioni moderatamente "rockeggianti" come nel brano di apertura "Eccoci qui" ed in "Illusioni", dagli accenti delicatamente "funky", mentre in "Montecarlo" e soprattutto in "Sad but hopeful" – con la splendida introduzione del contrabbasso di Marco Conti – certamente tra i pezzi più riusciti dell'album, il trio si cimenta nelle raffinate atmosfere del jazz in ¾.

Il risultato finale non manca davvero di omogeneità ed eleganza, ma affiora in alcuni brani un filo di patinata ricercatezza laddove, invece, una maggiore incisività espressiva avrebbe certo aiutato a "catturare" emotivamente l'ascoltatore.

Il sound di Lorenzo Erra nel bel disco "gemello" del contrabbassista Marcello Testa (An Ordinary Week – Ultra-Sound 2008), sempre in trio, ma con accompagnatori diversi, respirava un'atmosfera più spiccatamente jazzistica: la situazione del classico trio "evansiano" era però filtrata da una freschezza interpretativa e da una brillantezza di risultati più convincente.

E' indubbio che da musicisti di questo livello è lecito e doveroso pretendere qualcosa di più, un sentire emotivamente più "vero", un po' più di "vita reale", appunto.

Non mancherà occasione.

Roberto Biasco per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/08/2014

Jaz7even (Gianluca Chiarini Tetra Quartet)- Gianni Montano

08/06/2014

Dune (F.M. 4tet plus Mauro Negri)- Nina Molica Franco

08/04/2012

A Life Behind (Cromax)- Andrea Gaggero

17/03/2012

Rain Makers (Carlo Bernardinello feat. Mike Mainieri)- Rossella del Grande

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

04/12/2010

Monday Orchestra (Monday Orchestra)- Roberto Biasco

07/11/2010

L'ora blù (Toni Germani Quartet) - Cinzia Guidetti

23/10/2010

Elè (Fabio Zambelli Trio)- Alessandro Carabelli

19/09/2010

Without Name (Paolo Faga)- Roberto Biasco

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

06/02/2010

Hard To Find - Tribute To Leroy Vinnegar (Giovanni Sanguineti)- Roberto Biasco

05/01/2010

Through The Rain (Debora Lombardo - Mario Zara)- Rossella Del Grande

26/12/2009

Intrecci (Paola Atzeni – Marco Bianchi)- Roberto Biasco

22/11/2009

Not Really Jazz (Marcello Testa Trio)- Stefano Ferrian

03/08/2009

To Advance (Luigi Bonafede Quintet) - Roberto Biasco

22/06/2009

Donne in Jazz (AA. VV.)

13/04/2009

High Energy (New Trio One)

03/02/2009

Monna Lizard (Laura Fedele)

14/12/2008

Laura Fedele presenta i lsuo nuovo album "Monna Lizard" al Blue Note di Milano: "Laura Fedele è in grado di catalizzare l'attenzione dell'ascoltatore grazie alla sua notevole poliedricità e varietà. Passa dall'italiano all'inglese, dal pianoforte alla fisarmonica, dalla canzone d'autore italiana a canzoni socialmente e politicamente impegnate, da Tom Waits a Nina Simone." (Eva Simontacchi)

23/11/2008

An Ordinary Week (Marcello Testa Trio)

02/11/2008

Way Out (Debora Lombardo Quartet)

07/05/2006

Colours (Erra - Di Tullio - Goloubev)

07/05/2006

Lucky Escape (Simone Lisino)

07/05/2006

Thinking Blue (Alberto Bonacasa 4et)

07/05/2006

Just In Time (Riccardo Bianchi)

22/07/2005

LEZIONI (Armonia): Appunti di Armonia n° 12: accordi, scale, gradi, tonalità (Giò Rossi)

07/02/2005

LEZIONI (Armonia): Appunti di armonia n° 11: I modi e l'improvvisazione. (Giò Rossi)

19/06/2004

LEZIONI (Armonia): Tornano le lezioni di armonia di Giò Rossi. Applicare il modo giusto al momento giusto...

02/10/2003

LEZIONI (Armonia): Nuova lezione di armonia. Accordi alterati, sesta napoletana e...(Giò Rossi)

26/01/2003

LEZIONI (Armonia): Due esaurienti lezioni sulla fantomatica sostituzione di tritono e ... sulla bruschetta! (Giò Rossi)

10/08/2002

LEZIONI (Armonia): Cadenze "da minore" verso un maggiore? Pare si possa, grazie alla scala di...Hauptmann (Gio Rossi)

05/04/2002

LEZIONI (armonia): Esercizi di armonia: allegato alla lezione 5.

31/12/2001

LEZIONI (armonia): Le modulazioni e le regioni secondo il parere della...zia!

22/09/2001

La scala minore è più bella della maggiore? Il risotto è più buono della pasta? Dipende...(armonia)

09/09/2001

Gli intervalli. Un intervallo è il momento della merenda, lo spazio tra due tempi di una partita di calcio e...la distanza fra due note (Armonia)

02/08/2001

Relazioni tra gli accordi di una tonalità e la scala generatrice. (armonia)

02/06/2001

Gio Rossi ci conduce con semplicità e precisione nei meandri dell'armonia. Si comincia con: il sistema tonale.







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.243 volte
Data pubblicazione: 15/03/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti