Jazzitalia - Debora Lombardo Quartet: Way Out
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ultra-Sound Records - 2006
Debora Lombardo Quartet
Way Out


1. Lover man
2. They can't take that away from me
3. Moody's mood
4. My funny Valentine
5. Lullaby of Birdland
6. Sophistcated lady
7. Softly as in a morning sunrise
8. Round midnight
9. You don't know what love is
10. The island

Debora Lombardo - Voce
Fabio Franceschetti - chitarra
Alex Carreri - contrabbasso
Stefano Bertolotti - batteria
Gianni Satta - tromba
Mario Zara - piano



Coraggio ed attitudine alla sfida. La vocalist Debora Lombardo con il suo quartetto, Fabio Franceschetti alla chitarra, Alex Carreri al basso e Stefano Bertolotti alla batteria, affronta un disco di "standards" andando a rivisitare alcuni classici tra i più celebri della storia del jazz, in un'operazione da farebbe tremare i polsi anche agli artisti più consumati.



P
er una cantante, poi, la sfida rasenta la temerarietà, laddove è inevitabile dover fare i conti con il fantasma delle più grandi vocalist del passato.

Domanda retorica: si possono ancora incidere delle nuove versioni di "Lullaby of Birdland" dopo quella di Sarah Vaughan, o di "They Can't Take That Away From Me" dopo Ella Fitzgerald?

La vocalist riminese tenta la "missione impossibile" ed il risultato è un disco piacevole e di buona fattura, ben suonato, con interpretazioni precise e senza sbavature.

La sezione ritmica si mostra in ogni occasione brillante, con qualche rimando allo stile raffinato dei mitici "Poll Winners" degli anni sessanta (Barney Kessel, Ray Brown e Shelly Manne), con una menzione particolare al lavoro di Fabio Franceschetti alla chitarra, condito di assoli sempre puliti ed essenziali, privi di qualsiasi inutile orpello.

Alex Carreri al basso sottolinea con efficacia le atmosfere più misteriose, in particolare quelle notturne di "‘Round Midnight" e "Sophisticated Lady", mentre il sostegno di Stefano Bertolotti mantiene l'eleganza e la misura indispensabili in un disco di standards.

In alcuni brani compaiono come ospiti la tromba di Gianni Satta in "They Can't Take That Away From Me" ed il pianoforte di Mario Zara che accompagna la cantante in "Moody's mood" e soprattutto "The Island", forse l'interpretazione più convincente del disco.

Quanto a Debora Lombardo il discorso è più complesso. Non si discutono le sue doti tecniche, la brillantezza, l'intonazione e la precisione della vocalist riminese. Ma tanta bravura riesce solo in parte a centrare il risultato. Qualcuno disse che, una volta acquisita la tecnica, bisogna arrivare al punto di dimenticarla e – mentalmente – gettarla alle ortiche. Ecco il punto. Manca un pizzico di emozione in più. Questo disco è ancora troppo "pensato" e, a tratti, si sente. C'è troppa preoccupazione di essere "all'altezza", laddove invece le qualità tecniche non mancano davvero. Ma il jazz è un'arte che rifugge la perfezione troppo intenzionale. Forse sarebbe bastato lasciarsi andare un po' di più per ottenere un risultato meno "voluto" ma più spontaneo.

La strada maestra ce la indica la cantante stessa nelle note di copertina: ".....non riordinare pensieri e certezze, ma vivere paure e sogni…"

Perfetto assunto per la prossima occasione. Aspettiamo fiduciosi.
Roberto Biasco per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/08/2014

Jaz7even (Gianluca Chiarini Tetra Quartet)- Gianni Montano

08/06/2014

Dune (F.M. 4tet plus Mauro Negri)- Nina Molica Franco

25/03/2014

Stories Yet To Tell (Giorgia Barosso)- Francesco Favano

08/04/2012

A Life Behind (Cromax)- Andrea Gaggero

06/11/2011

Res Nova (Mattia Cigalini) - Alceste Ayroldi

18/10/2011

Volume I (Quartetto Z) - Alceste Ayroldi

08/05/2011

Reflections (Claudio Fasoli Emerald Quartet) - Alceste Ayroldi

26/02/2011

Forma e Figura (Fabio Turchetti 4et)- Marco Angelini

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

04/12/2010

Monday Orchestra (Monday Orchestra)- Roberto Biasco

07/11/2010

L'ora blù (Toni Germani Quartet) - Cinzia Guidetti

23/10/2010

Elè (Fabio Zambelli Trio)- Alessandro Carabelli

19/09/2010

Without Name (Paolo Faga)- Roberto Biasco

06/03/2010

Promenade (Francesco Chebat, Gianni Satta)- Elio Marracci

06/02/2010

Hard To Find - Tribute To Leroy Vinnegar (Giovanni Sanguineti)- Roberto Biasco

06/01/2010

Everything We Love (Francesca Ajmar)- Rossella Del Grande

05/01/2010

Through The Rain (Debora Lombardo - Mario Zara)- Rossella Del Grande

26/12/2009

Intrecci (Paola Atzeni – Marco Bianchi)- Roberto Biasco

26/12/2009

Free (Antonietta Sanna)- Rossella Del Grande

22/11/2009

Not Really Jazz (Marcello Testa Trio)- Stefano Ferrian

03/08/2009

To Advance (Luigi Bonafede Quintet) - Roberto Biasco

28/06/2009

All I Missed (Gendrickson Mena Quintet) - Eva Simontacchi

22/06/2009

Donne in Jazz (AA. VV.)

13/04/2009

High Energy (New Trio One)

15/03/2009

Real Life (Lorenzo Erra, Marco Conti, Gio' Rossi)

23/11/2008

An Ordinary Week (Marcello Testa Trio)

22/04/2008

Gendrickson Mena Quartet al Blue Note di Milano: "La bravura e la grandezza di un trombettista è data da fattori quali il talento innato e lo studio personale, doti che Gendrickson Mena possiede e coltiva, e che lo portano ad evolvere sempre più il suo stile e la sua tecnica. La dote più ambita per un musicista è quella di farsi riconoscere alle prime note di un brano; la voce di Gendrickson Mena è riconoscibile fin dall'attacco del suono." (Marco Luigini)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

27/12/2007

Promenade (Claudio Fasoli Emerald Quartet)

23/09/2007

Gendrickson Mena & The New Cuban Experience al Blue Note: "L'accoglienza da parte del pubblico è estremamente calorosa, in parte perché il personaggio di Gendrickson Mena incontra molto il favore del pubblico grazie alla sua simpatia e alla sua spontaneità, e in parte anche grazie al calore e all'energia che i musicisti infondono nella musica." (Eva Simontacchi)

07/05/2006

Colours (Erra - Di Tullio - Goloubev)

07/05/2006

Lucky Escape (Simone Lisino)

07/05/2006

Thinking Blue (Alberto Bonacasa 4et)

07/05/2006

Just In Time (Riccardo Bianchi)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.014 volte
Data pubblicazione: 02/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti