Jazzitalia - Claudio Fasoli Emerald Quartet: Reflections
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Claudio Fasoli Emerald Quartet
Reflections



Blue Serge 2010 Bls 035
Distribuzione Egea

1. Caigo
2. Stucky
3. Fenice
4. Fortuny
5. Widman
6. Pauly
7. Fog
8. Gibigianna
9. Grunwald
10. Hermada
11. Des Bains

Claudio Fasoli - sax soprano
Mario Zara - pianoforte
Yuri Goloubev - contrabbasso
Marco Zanoli - batteria


Su alcuni musicisti si può mettere anche la mano sul braciere ardente, perché il loro lavoro garantisce ottima musica. Claudio Fasoli è da annoverarsi tra questa schiera di pochi eletti e "Reflections" è il segno tangibile per eleganza, classe e ricerca di suoni sempre nuovi che il blasonato musicista veneto è riuscito ad inanellare. Undici i brani, tutti siglati da Fasoli, che risentono della bella influenza delle sue frequentazioni scandinave. Il quartetto è l'Emerald, oramai consolidato e ben rodato, con Mario Zara al pianoforte, Yuri Goloubev al contrabbasso e Marco Zanoli alla batteria, perfetta traslitterazione del pensiero compositivo ed emozionale del leader, che imbraccia soprano e tenore. Un suono moderno, dal forte impatto emotivo, a volte acido come in Stucky, dalla struttura in continua tensione o Fortuny, che regge sul pianoforte di Zara, qui caracollante e dissonante, intorno al quale si attorcigliano magistralmente le corde del vibrante contrabbasso di Goloubev che liberano l'impasto squillante del sax soprano di Fasoli. I meandri della musica contemporanea sono ben esplorati in quasi tutti i brani e contribuiscono a costruire il senso del disco, ma spolverano la vetta in Widman, innervata su di una nota ripetuta del pianoforte intorno alla quale è costruito un brano onirico tirato dalle sovrapposizioni del soprano e del contrabbasso, con i tamburi e piatti di Zanoli abili nel rendere ancor più ipnotico l'episodio musicale.

Claudio Fasoli non disdegna le ballads, seppur dal piccante profumo moderno, come Fenice, zeppa di variazioni timbriche marchiate dal pianismo pregno di classicismo di Mario Zara e dalle ampie tessiture di Yuri Goloubev. Ed anche Grunwald, con una lunga intro solipsistica di Zara, attento a far suonare le pause ed i silenzi per sprigionare la calda energia del brano che rimpalla il sibilante soprano del leader. Una varietà di forme e stili che conduce anche verso anfratti più rocciosi come quelli abitati da Hermada, nel dialogo teso ed intenso tra il lucido fraseggio di Fasoli e le precise scansioni ritmiche di Zanoli. E tornano ad assumere colori ipnotici nella sovrapposizione dei suoni apparentemente liberi e ben scanditi che si ascoltano in Fog. Gioca con il mainstream più moderno e vivificato da interessanti scelte metriche in Pauly e che assume una frizzante cantabilità in Gibigianna, dove è in proscenio la stoccante batteria di Zanoli. Claudio Fasoli sorprende ancora per il suo innato camaleontismo, per il suo personale gusto per la nota giusta, per gli arpeggi ampi, sempre in evoluzione come il suo pensiero compositivo che in "Reflections" stimola l'attività mnestica con l'occhio lungo verso il futuro del jazz.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

04/09/2021

Arcosoli X Edizione: "...quattro serate al centro della stagione estiva nella suggestiva collocazione sotto il Tempio di Giunone." (Vincenzo Fugaldi)

10/01/2021

Iperboliche Distanze (Massimo Donà Ensemble)- Gianni Montano

14/04/2019

Selfie (Claudio Fasoli N.Y. 4et)- Gianni Montano

02/04/2019

Claudio Fasoli's Innersounds: Premiato a livello internazionale il film Claudio Fasoli's Innersounds, un viaggio nei processi creativi del jazzista Claudio Fasoli

26/08/2018

Haiku Time (Claudio Fasoli Samadhi 5tet)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

Reverie at Schloss Elmau (Simcock & Goloubev Duo Art)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

London Tube (Claudio Fasoli Four)- Niccolò Lucarelli

28/09/2014

Insight (Maciek Pysz Trio)- Gianni Montano

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

31/03/2014

Patchwork (Claudio Fasoli Four)- Nicola Barin

25/03/2014

Stories Yet To Tell (Giorgia Barosso)- Francesco Favano

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

20/01/2013

Secret World (Marco Gamba Quintet)- Gianni Montano

02/09/2012

Avenir, Duology (Claudio Fasoli Four / L. Garlaschelli & C. Fasoli)- Gianni Montano

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

06/11/2011

Res Nova (Mattia Cigalini) - Alceste Ayroldi

27/09/2011

Lyrics (T.R.E. Tri Razional Eccentrico)- Gianni Montano

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/02/2011

...some Portraits (Carlo Morena Trio)- Gianni Montano

06/02/2011

Blues Vignette (Gwilym Simcock)- Gianni Montano

19/09/2010

Without Name (Paolo Faga)- Roberto Biasco

06/01/2010

Everything We Love (Francesca Ajmar)- Rossella Del Grande

05/01/2010

Through The Rain (Debora Lombardo - Mario Zara)- Rossella Del Grande

26/12/2009

Free (Antonietta Sanna)- Rossella Del Grande

08/12/2009

Vocifero vol.2 – Composizioni (Stefano Risso) - Giuseppe Mavilla

25/08/2009

Viaggio (T.R.E (Tri Razional Eccentrico))- Elio Marracci

28/06/2009

All I Missed (Gendrickson Mena Quintet) - Eva Simontacchi

12/01/2009

Mulini a vento (Bottos/Goloubev/Colussi)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

02/11/2008

Way Out (Debora Lombardo Quartet)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

18/05/2008

Presents... (SGS Group, Inc.)

22/04/2008

Gendrickson Mena Quartet al Blue Note di Milano: "La bravura e la grandezza di un trombettista è data da fattori quali il talento innato e lo studio personale, doti che Gendrickson Mena possiede e coltiva, e che lo portano ad evolvere sempre più il suo stile e la sua tecnica. La dote più ambita per un musicista è quella di farsi riconoscere alle prime note di un brano; la voce di Gendrickson Mena è riconoscibile fin dall'attacco del suono." (Marco Luigini)

24/03/2008

Adagio (Claudio Fasoli)

17/03/2008

Vocifero vol. 1 - Canzoni (Stefano Risso)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

27/12/2007

Promenade (Claudio Fasoli Emerald Quartet)

02/12/2007

Siena Jazz Reunion, Trent'anni di Jazz in Italia: "Due intense giornate che hanno visto confluire musicisti, studiosi, critici, jazzofili provenienti da diverse zone d'Europa ed anche dagli Stati Uniti d'America. Una girandola perfettamente sincronizzata di convegni, presentazione di libri e concerti." (Alceste Ayroldi)

01/11/2007

Il passo del gatto (Michele Di Toro)

23/09/2007

Gendrickson Mena & The New Cuban Experience al Blue Note: "L'accoglienza da parte del pubblico è estremamente calorosa, in parte perché il personaggio di Gendrickson Mena incontra molto il favore del pubblico grazie alla sua simpatia e alla sua spontaneità, e in parte anche grazie al calore e all'energia che i musicisti infondono nella musica." (Eva Simontacchi)

14/07/2007

Vicenza Jazz festival 2007, IIa Parte: William Parker Octet, Anthony Braxton - William Parker Duo e "Una Notte con il Jazz Tedesco" (Giovanni Greto)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

09/04/2007

Padova Porsche Jazz festival: un Dave Holland Quintet che non decolla, una eccellente ma poco seguita serata con Claudio Fasoli e la Civica Big Band di Milano e un intraprendente Mino Cinelu polistrumentista in un bel concerto in solo che però non cattura l'attezione del pubblico. (Giovanni Greto)

05/11/2006

Abbiamo incontrato Claudio Fasoli, un musicista con un bagaglio musicale di straodinario interesse... (Mayday)

03/08/2006

Enrico Pieranunzi e Yuri Goloubev Duo: "Il concerto è stato indubbiamente piacevole e intenso, soprattutto grazie alla percepibile, perfetta integrazione sviluppata da Pieranunzi tra gli aspetti consci e inconsci del modo di improvvisare." (Bruno Gianquintieri)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

08/10/2005

Intervista a Claudio Fasoli: "...credo nella onestà espressiva dei musicisti di jazz in particolare e degli artisti in generale, ma soprattutto credo che ci debba essere molto rispetto per tutti coloro che si impegnano fortemente per esprimere le proprie emozioni a livello artistico..." (Marco Losavio)

21/09/2005

Claudio Fasoli "Gamma Trio" e Marco Tamburini Quintet a Siena Jazz 2005: "...una rassegna ricca e densa di appuntamenti, di attività. Ma in maniera molto ordinata e corretta. Non v'è una confusione travolgente di concerti e d'incontri tanto da far scorrere oltremodo l'adrenalina in corpo per il timore di perdere qualcosa o qualcuno..." (Alceste Ayroldi)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.778 volte
Data pubblicazione: 08/05/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti