Jazzitalia - Recensioni - Maciek Pysz Trio: Insight
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Maciek Pysz Trio
Insight



33 Jazz (2013)

1. Those Days
2. Blue Water
3. Amici
4. Lost In London
5. Insights
6. Moody Leaf
7. Maroon
8. Steps Of Time
9. Under The Sky

Maciek Psyz - acoustic guitar, classical guitar
Yuri Goloubev - double bass
Asaf Sirkis - drums, percussion.


"Non esiste musica buona o cattiva, ma musica ben suonata o eseguita male", questa affermazione attribuita ad Arturo Toscanini, è perfetta per definire questo "Insight", disco d'esordio per un trio ben congegnato, con una notevole intesa, formato da musicisti molto ferrati. Il meno conosciuto è proprio il leader, Maciek Pysz, chitarrista polacco, ma residente in Inghilterra, che ha agganci con musicisti italiani come Gianluigi Corona o Maurizio Minardi, Al contrabbasso compare il russo Yuri Goloubev noto in Italia soprattutto per la collaborazione con Claudio Fasoli. Alla batteria è l'israeliano Assaf Sirkis, già leader di un trio crossover e strumentista stimato per la tecnica e la capacità di inserirsi senza problemi in ogni gruppo di jazz moderno. Insieme confezionano un cd garbato, gradevole, di facile ascolto, quindi, ma tutt'altro che banale. I temi di Pysz si srotolano piacevolmente. Sono provvisti di melodie accattivanti, di uno svolgimento armonicamente elaborato e di un retroterra ritmico mosso, senza essere agitato. I tre si confrontano su una musica semplice solo in apparenza, dotata, invece, di un andamento articolato delle dinamiche, della ricerca di nuances particolari e della gradazione dei toni espressivi in un'espansione coerente e conforme.

I vari brani sono dedicati a maestri come Chick Corea, Sting o John Mclaughlin e non si può che convenire su questo tipo di referenze. Nelle tracce del disco si percepisce, infatti, la vicinanza ad un jazz rock tenero, non duro e violento, oltre ad echi di un folklore non necessariamente legato alle origini geografiche del chitarrista e qualche richiamo al flamenco, quasi un obbligo "morale" per quanti utilizzino lo strumento a sei corde classico..

La chitarra di Pysz, in tutte le tracce, disegna arpeggi penetranti e soli stringenti, nervosi ma allo stesso tempo caldi.
Goloubev, al contrabbasso, è secco e preciso nell'accompagnamento, si allarga e diventa poetico, narrativo, quando usa l'archetto o il pizzicato per esporre il tema.
Assaf Sirkis è percussionista fantasioso, discreto, ma in grado di costruire un supporto ritmico contrassegnato da tanti colori e da altrettanta consistenza.

"Insight" è un buon inizio, in sintesi, per un trio di questo genere. Si tratta di musicisti competenti, forniti di una considerevole abilità nell'illustrare i motivi scelti (tutti a firma dell'artista polacco) e renderli al meglio, grazie ad un interplay chiaramente avvertibile e alla cura continua del dettaglio in ogni composizione.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/05/2016

Reverie at Schloss Elmau (Simcock & Goloubev Duo Art)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

21/07/2013

Notturni (Carlo Magni)- Francesco Favano

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

06/11/2011

Res Nova (Mattia Cigalini) - Alceste Ayroldi

08/05/2011

Reflections (Claudio Fasoli Emerald Quartet) - Alceste Ayroldi

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/02/2011

...some Portraits (Carlo Morena Trio)- Gianni Montano

06/02/2011

Blues Vignette (Gwilym Simcock)- Gianni Montano

12/01/2009

Mulini a vento (Bottos/Goloubev/Colussi)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

16/09/2008

Il gioco delle forme (Massimo Colombo)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

18/05/2008

Presents... (SGS Group, Inc.)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

27/12/2007

Promenade (Claudio Fasoli Emerald Quartet)

01/11/2007

Il passo del gatto (Michele Di Toro)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

03/08/2006

Enrico Pieranunzi e Yuri Goloubev Duo: "Il concerto è stato indubbiamente piacevole e intenso, soprattutto grazie alla percepibile, perfetta integrazione sviluppata da Pieranunzi tra gli aspetti consci e inconsci del modo di improvvisare." (Bruno Gianquintieri)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.115 volte
Data pubblicazione: 28/09/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti