Jazzitalia - Markelian Kapedani Trio: Balkan Bop
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Markelian Kapedani Trio
Balkan Bop



Red Records - RED 123322 - 2011


1. Balkan Bop 6. 47
2. Blue Penthaton 5. 29
3. Nashke 3. 39
4. Cous Cous in Tunisia 5. 14
5. Bop Drops 5. 51
6. Remember My Dad 5. 30
7. One For Bud 3. 47
8. Oriental Traveler 8. 24
9. Quickly 5. 31
10. Davaj 5. 39

Markelian Kapedani - pianoforte
Yuri Goloubev - contrabbasso
Asaf Sirkis - batteria



La musica jazz nasce e si evolve per contaminazioni successive, con periodi in cui i protagonisti sono impegnati a "sedimentare", a "regolarizzare" le spinte ricevute dall'esterno e momenti nei quali si avvicendano nuove influenze, altri stimoli atti a modificare gli equilibri faticosamente raggiunti. Questo è in estrema sintesi e con parecchia approssimazione l'immagine di quanto è avvenuto e avviene nella musica afroamericana dalle sue origini in poi. Negli ultimi tempi, ma questa è una definizione da assumere in senso lato, si sono moltiplicati i tentativi di adattare il linguaggio jazzistico a realtà nazionali o locali distanti dal centro del sistema, per aggiungere un qualcosa di diverso, di maggiormente connotato di peculiarità regionali, ma in grado di comunicare con quanti siano avvezzi a produrre o ad ascoltare questo tipo di genere musicale. E' in questo ambito che si muove Markelian Kapedani, pianista albanese con solide basi in studi classici, curiosità intellettuali e un amore viscerale per il jazz, anche quando si potevano sentire le "blue notes" quasi clandestinamente in un paese dominato da una dittatura particolarmente chiusa verso i suoni trasgressivi provenienti dall'occidente.

Dopo la prova in solitudine documentata dalla stessa "Red Records", con questo "Balkan bop" il pianista, ormai residente in Italia da alcuni anni, realizza un lavoro indubbiamente e volutamente condizionato dai ritmi e dalle arie della sua terra. Il disco, per il resto, conferma idee chiare e scelte di campo altrettanto precise. Kapedani suona con una brillante tecnica concertistica, a tutta tastiera, con una sicura padronanza dello strumento e un fraseggio scintillante e evocativo, a seconda delle necessità. Accanto a lui Yuri Golubev, con il suo basso profondo, rappresenta l'altra  voce melodica del gruppo, oltre a garantire un accompagnamento robusto e intenso. Asaf Sirkis, da parte sua, è batterista vivace e muscoloso e completa il trio contribuendo al sound complessivo, anche se, a volte non riesce a contenere la sua energia e risulta un po' troppo ridondante, oltre il dovuto.

Il disco è di un livello omogeneo e presenta una musica che segue lo schema tradizionale dei brani bop: esposizione del tema-improvvisazione-ritorno al tema, con successivi assoli, pur essendo profumata di est europeo o di un oriente più lontano, non trascurando un retrogusto latino che proviene da Cuba (altra passione di Kapedani).
Si segnalano in particolare "Remember my dad" per il motivo malinconico esplicitato dal dialogo tematico, impregnato di melodia, di pianoforte e contrabbasso, con Sirkis che usa con discrezione le spazzole, trattenendo il suo impeto abituale. Rende giustizia al titolo "Orient traveler" con un ritmo e un andamento di marca balcanica, ma con tratti vagamente simili ad un ballo argentino, in stile "Ultimo tango a... Tirana".

In conclusione un lavoro che ci dimostra come l'interesse e la pratica jazzistica possano avere origine e svilupparsi anche in paesi dove si è attuato per anni un vero e proprio ostracismo verso questa musica. I semi, d'altra parte, germogliano, a volte, anche in terreni pietrosi...

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/05/2016

Reverie at Schloss Elmau (Simcock & Goloubev Duo Art)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

28/09/2014

Insight (Maciek Pysz Trio)- Gianni Montano

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

21/07/2013

Notturni (Carlo Magni)- Francesco Favano

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

16/12/2012

Southern Blue (Pablo Bobrowicky)- Roberto Biasco

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

06/11/2011

Res Nova (Mattia Cigalini) - Alceste Ayroldi

08/05/2011

Reflections (Claudio Fasoli Emerald Quartet) - Alceste Ayroldi

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/02/2011

...some Portraits (Carlo Morena Trio)- Gianni Montano

06/02/2011

Blues Vignette (Gwilym Simcock)- Gianni Montano

11/10/2009

Everlasting (The Jazz Tribe) - Giuseppe Mavilla

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

26/06/2009

Melodies (Vittorio Gennari) - Alceste Ayroldi

16/06/2009

Balkan Piano (Markelian Kapedani)

31/05/2009

Intervista a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero un grosso problema con l'economia. E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio! E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio. La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco Bergoglio)

12/01/2009

Mulini a vento (Bottos/Goloubev/Colussi)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

16/09/2008

Il gioco delle forme (Massimo Colombo)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

18/05/2008

Presents... (SGS Group, Inc.)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

27/12/2007

Promenade (Claudio Fasoli Emerald Quartet)

01/11/2007

Il passo del gatto (Michele Di Toro)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

03/08/2006

Enrico Pieranunzi e Yuri Goloubev Duo: "Il concerto è stato indubbiamente piacevole e intenso, soprattutto grazie alla percepibile, perfetta integrazione sviluppata da Pieranunzi tra gli aspetti consci e inconsci del modo di improvvisare." (Bruno Gianquintieri)

11/01/2006

Luis Agudo e Daniele Di Gregorio alla Casa del Jazz: "Due culture musicali a confronto, con l'istinto quasi ancestrale di Agudo a dettare il ritmo e con Di Gregorio che vi conferisce forma e armonia..." (Dario Gentili)

15/04/2005

Bala Boloum - Percusa Live (Luis Agudo & Daniele Di Gregorio)

06/01/2005

New York Connection (Pablo Bobrowicky)

07/11/2004

Fiesta de Agosto (Edward Simon & David Binney)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

03/10/2004

Radio Suite (Salvatore Tranchini)

17/07/2004

Together again for the first time (Red Records All Star)

26/06/2004

Bopcentric (Mike Melillo Trio)

01/05/2004

Into the blue (Boltro Bozza Bassini Fioravanti Prina)

01/05/2004

A rainy day - Um dia de chuva (Mani Padme Trio)

22/01/2004

Love Ballads (M. Giammarco, A. Lande, P. Leveratto, R. Gatto)

18/01/2004

Anteprima di "Faces", il nuovo CD di Salvatore Tranchini per la Red Records.

10/01/2004

Airegin (Franco D'Andrea – Giovanni Tommaso – Roberto Gatto)

12/12/2003

In anteprima il nuovo CD che il fisarmonicista Pino Di Modugno ha inciso per la Red Records.

29/04/2003

NEWS: Red Star, il nuovo CD di Fabio Morgera per la Red Records: "...Aver riunito questi artisti del jazz , averli visti creare insieme con tale purezza estetica e bruciante passione rappresenta per me uno di quei momenti della vita in cui si avvera un sogno."

05/10/2002

In anteprima assoluta, su Jazzitalia, il CD Organ Grooves di Vito Di Modugno con Sandro Gibellini, Massimo Manzi, Stefano D'Anna, Fabrizio Bosso e la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Pino Di Modugno (Red Records)

12/02/2001

Fast Flight di Fabrizio Bosso





Video:
MARKELIAN KAPEDANI BALKAN BOP
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 10/02/2011  da vscsrg - visualizzazioni: 3529


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.912 volte
Data pubblicazione: 08/04/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti