Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Red Records, 1998

Red Records All Star
Victor Lewis Bobby Watson Jerry Bergonzi

Together Again For The First Time

1. Out House (Bergonzi) – 4.03
2. De Voyeur a Voyeur (Lewis) – 7.56

3. Look At You (Finck) – 4.45
4. Neptunian Verses (Bergonzi) – 11.51
5. That's All Folks !!! (Watson) – 7.44
6. New York Attitude (Barron) – 6.24
7. Out Of The Frying Pan (Watson) – 6.11
8. Free Movement (Lundy) – 6.00
9. Those Who Get From Having Not (Lewis) – 4.28

Victor Lewis, batteria
Jerry Bergonzi, sax tenore
Bobby Watson, sax alto e soprano
Kenny Barron
,
piano
David Finck,
contrabbasso (1, 2, 3, 4, 6, 9)
Curtis Lundy
,
contrabbasso (5, 7, 8)



Together again for the first time è una sorta di saggio accademico di Bop in tutte le sue tradizionali varianti, dall'Hard- al Post- e soprattutto al Be-bop. I musicisti di punta della Red RecordsVictor Lewis, Bobby Watson e Jerry Bergonzi – nel 1996, hanno chiamato a raccolta altri straordinari jazzisti – Kenny Barron al piano, David Finck e Curtis Lundy al contrabbasso –, che in veste di leader hanno inciso e incidono per l'etichetta italiana, per registrare un cd che, nonostante sia composto di tutti originals, rappresenta un tributo di altissimo livello al mainstream della musica improvvisata afro-americana.

Considerando la spiccata personalità artistica e l'abitudine da solista di ognuno dei musicisti, una registrazione che sarebbe stato facile aspettarsi nella forma di una jam-session, si è rivelata invece essere il prodotto organico e strutturato di una formazione dall'affiatamento già ben allenato e provato. Forse, proprio pensando alla facilità di suonare insieme, è stato scelto il titolo di questa reunion: Together again for the first time. Tuttavia, i Red Records All stars hanno potuto suonare insieme per la prima volta come se questa non fosse effettivamente tale perché ognuno di loro a suo modo è oggi prosecutore e innovatore di quell'epoca d'oro del jazz che sono gli anni
'50 e '60.

Comunque, nonostante siano banditi i protagonismi, l'impatto sonoro di Together again for the first time è decisamente affidato alla front-line dei saxes di Bergonzi (tenore) e Watson (alto e soprano): il loro continuo e costante interplay rappresenta l'aspetto più interessante della registrazione. Due personalità e due sensibilità musicali così diverse, se non quasi opposte, sono state in grado di trovare un sicuro equilibrio e una preziosa complementarietà che molto hanno contribuito all'omogeneità dell'intero progetto. Il suono istintivo e diretto, sporco di blues e gospel, di Watson e quello più "istruito" e obliquo di Bergonzi non sono mai entrati in conflitto, anzi hanno saggiamente alternato la predominanza della loro presenza in base al mood del brano. Così, ad esempio, nel blues di De Voyeur a Voyeur e nel gusto latino di Out of the Frying Pan emerge il sax di Watson, mentre nelle newyorchesi Out House e Look at you Bergonzi può esprimere tutta la varietà sonora del suo tenore. Tuttavia, particolarmente in That's All Folks!!!, probabilmente la traccia più significativa di Together again for the first time, la sinergia tra Watson e Bergonzi è perfetta per conferire al brano una complessità sonora che non lo priva affatto della sua immediatezza e freschezza espressiva e comunicativa. Seppure, rispetto ai fiati, il piano di Barron sia spesso relegato alla sezione ritmica, oltre a riuscire comunque a distillare tutta la sua grande classe anche in questo ruolo, quando si conquista la parte solista, Barron fornisce sprazzi di notevole talento improvvisativo, come nella stessa That's all Folks, nella swingante New York Attitude e in Out of the Frying Pan.

Una annotazione a parte merita Victor Lewis non soltanto per le sue indiscutibili qualità di musicista, ma anche per essere l'autore dei due momenti più "caldi" dell'intero cd,
De Voyeur a Voyeur e Those Who Get from Having Not, e per la sensibilità con cui in tali brani è riuscito a orchestrare in modo perfettamente equilibrato gli interventi dei suoi ingombranti compagni di registrazione.

Together again for the first time è un lavoro densissimo, una vera e propria miniera di riferimenti e suggestioni per i cultori della più classica espressione della musica afroamericana, ma è anche un cd che ad ogni ascolto conserva intatta tutta la sua energia vitale e freschezza, a cui chiunque può attingere.
Dario Gentili per Jazzitalia






Articoli correlati:
24/06/2018

Correggio Jazz 2018: "Un programma basato sulle produzioni più innovative della musica improvvisata italiana dando spazio anche a ospiti internazionali di alto livello, scelti impostando un indirizzo o un minimo comun denominatore" (Aldo Gianolio)

16/12/2012

Southern Blue (Pablo Bobrowicky)- Roberto Biasco

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

02/05/2010

Laurent Cugny Quartet plays Joe Zawinul + Forum "Miles Davis"; Adam Nussbaum meets Riccardo Del Fra, Hervé Sellin, Pierrick Pedron; Jerry Bergonzi Trio. Tre concerti al Sunset/Sunside Club di Parigi (Luca Civelli)

06/12/2009

Eventi in Jazz 2009: la perla d'autunno. "Una manifestazione che è cresciuta nel tempo soprattutto dal punto di vista qualitativo e che è riuscita ad uscire dai confini del territorio, diventando una tradizione da non perdere e una rassegna che per costanza, qualità e importanza dei musicisti invitati, si piazza tra i più interessanti festival europei." (Alessandro Carabelli)

11/10/2009

Everlasting (The Jazz Tribe) - Giuseppe Mavilla

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

04/09/2009

Il "29th street saxophone quartet" di Bobby Watson e gli "Space Edition" di Ray Mantilla a Serravalle Jazz 2009: "...ancora una volta il jazz latino conquista l'uditorio in virtù di un ritmo trascinante e della personalità di chi lo propone e illustra." (Gianni B.Montano)

26/06/2009

Melodies (Vittorio Gennari) - Alceste Ayroldi

16/06/2009

Balkan Piano (Markelian Kapedani)

31/05/2009

Intervista a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero un grosso problema con l'economia. E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio! E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio. La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco Bergoglio)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

05/01/2008

I Festival Piemontesi, II Tappa: "I viaggi sono costruiti attraverso ritorni, passaggi e paesaggi e possono diventare con il tempo frequentazioni; le novità sanno stupire presentandosi come eccezioni o consolidate esperienze e il jazz acquista nuovamente lo stimolo per attraversare e ri-attraversare il Piemonte dell'estate 2007." (Alessandro Armando)

17/11/2006

Soul Mission (Brian Dickinson e Jerry Bergonzi)

24/04/2006

Intervista a Jerry Bergonzi in occasione del concerto per Jazle: "Penso che mentre si suona il jazz si sia sempre 'sull'improvvisazione'. E' l'improvvisazione che ti porta nel tempo presente, in qualsiasi cosa tu faccia, ed a qualsiasi cosa tu pensi, non solo alla musica..."

11/01/2006

Luis Agudo e Daniele Di Gregorio alla Casa del Jazz: "Due culture musicali a confronto, con l'istinto quasi ancestrale di Agudo a dettare il ritmo e con Di Gregorio che vi conferisce forma e armonia..." (Dario Gentili)

15/04/2005

Bala Boloum - Percusa Live (Luis Agudo & Daniele Di Gregorio)

20/02/2005

Carpe Momentum (Greg Burk Quartet)

06/01/2005

New York Connection (Pablo Bobrowicky)

07/11/2004

Fiesta de Agosto (Edward Simon & David Binney)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

03/10/2004

Radio Suite (Salvatore Tranchini)

12/09/2004

Power Play, Lazy Bird (Tatsu Kisaragi)

26/06/2004

Bopcentric (Mike Melillo Trio)

01/05/2004

Into the blue (Boltro Bozza Bassini Fioravanti Prina)

01/05/2004

A rainy day - Um dia de chuva (Mani Padme Trio)

22/01/2004

Love Ballads (M. Giammarco, A. Lande, P. Leveratto, R. Gatto)

18/01/2004

Anteprima di "Faces", il nuovo CD di Salvatore Tranchini per la Red Records.

10/01/2004

Airegin (Franco D'Andrea – Giovanni Tommaso – Roberto Gatto)

12/12/2003

In anteprima il nuovo CD che il fisarmonicista Pino Di Modugno ha inciso per la Red Records.

07/12/2003

Il sax di Jerry Bergonzi incanta Bollate: "Una platea gremita ed entusiasta di appassionati di jazz ha decretato il successo del concerto che il grande sassofonista americano Jerry Bergonzi ha tenuto all'Auditorium Don Bosco, in apertura della sua tourneè italiana.". (Giordano Minora)

29/04/2003

NEWS: Red Star, il nuovo CD di Fabio Morgera per la Red Records: "...Aver riunito questi artisti del jazz , averli visti creare insieme con tale purezza estetica e bruciante passione rappresenta per me uno di quei momenti della vita in cui si avvera un sogno."

05/10/2002

In anteprima assoluta, su Jazzitalia, il CD Organ Grooves di Vito Di Modugno con Sandro Gibellini, Massimo Manzi, Stefano D'Anna, Fabrizio Bosso e la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Pino Di Modugno (Red Records)

12/02/2001

Fast Flight di Fabrizio Bosso





Video:
BOBBY WATSON & RAY MANTILLA THE JAZZ TRIBE MANTILLA'S JAM
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 24/02/2011  da vscsrg - visualizzazioni: 5326


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 8.658 volte
Data pubblicazione: 17/07/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti