Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


 C - P 2005
 123306.2

 

Luis Agudo & Daniele Di Gregorio
Bala Boloum - Percusa Live

1. Bala Boloum/ Il Vecchio del Mare 15.41
 2. Preghiera Per Te 4.36
 3. Sacro E Profano 7.24
 4. a Ninha Batera 0.53
 5. Il Ballo Dei Bambini 3.47
 6. Sereia 2.23
 7. Ora Bate Canela/silombesilo' 4.25 14.14
 8. Marimvasora 14.14
 9. La Stanza del Sole 3.01
 10. Stella D'oriente 2.26
 11. Xiloagudo' 1.53


 all Music Composed By Luis Agudo e Daniele di Gregorio Published By Crepuscule/siae

Luis Agudo - Afrolatin Percussionm, Drums, Berimbau, Boloum Batam, etc.
Daniele Di Gregorio -
Marimba, piano, percussion

 recorded Live At Trenzano Jazz Festival 2003
 And Teatro Rossini - Pesaro - Italy
 Sound Engineer: Edoardo Bottelli, Alessandro Assali, Alessandro Pari
 Front Cover Photos By Moreno Nicoloso
 Inside Photos: Roberto Cifarelli
 Cover: Marco Pennisi
 Produced By Sergio Veschi 


Percusa, termine brasiliano che definisce la percussione, l'emblema dell'incontro/incanto tra Luis Agudo e Daniele Di Gregorio.

Il primo, sudamericano, è portatore di un'antica e profonda tradizione ritmica afrolatina; il secondo, europeo, è cresciuto nel mondo della percussione accademica occidentale.

Entrambi hanno trovato nel jazz, nel sua policulturalità, nel suo modo di concepire il "fare musica" insieme, il terreno di un possibile incontro musicale.

Una possibilità che è diventata realtà in questo coinvolgente progetto in duo, totalmente basato sull'improvvisazione, sul dialogo senza rete che si sviluppa dalla proposta di cellule ritmiche, di temi brevi e caratterizzati e si esalta nell'ascolto reciproco, che porta ad una costante invenzione di nuove idee, di intrecci fantasiosi, di colori inusuali.

Un duo che utilizza un'impressionante quantità di strumenti a percussione:
europei, latini, africani o costruiti dagli stessi musicisti, che conferiscono al concerto anche una forte componente di spettacolarità sonora e visiva.
Maurizio Franco


Luis Agudo
Luis Agudo nasce a La Plata (Argentina) nel 1940.
Dall'età di quattordici anni frequenta il Conservatorio Musicale della città di La Plata e studia le percussioni con la guida del maestro Antonio Yepes. Durante questo periodo è presente, come percussionista, in diverse formazioni musicali argentine.
Nel 1965 si reca in Brasile ed entra a far parte della "bateria" della "Escola do Samba Academicos do Salgueiro", una delle quattro più vecchie e più grandi scuole di samba di Rio de Janeiro. Vive in una favelas (Morro do Salgueiro) integrato in una famiglia locale avendo così la possibilità di scoprire l'autentica natura e le origini del folklore brasiliano.(Salgueiro è stata la scuola vincitrice del Carnevale di Rio del 1993).
Il CD "Dona Fia" è un omaggio di Agudo alla donna che lo ha accolto come un figlio durante la sua permanenza nel Morro di Salgueiro.
Agudo si è esibito in 24 nazioni (Argentina, Algeria, Belgio, Bolivia, Brasile, Camerun, Cecoslovacchia, Danimarca, Inghilterra, Guinea, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Costa D' Avorio, Marocco, Norvegia, Senegal, Spagna, Svezia, Svizzera, Uruguay, U.S.A., Venezuela) ed è menzionato nel Dizionario spagnolo "I Grandi del Jazz", edizioni Sarpe, e in quello italiano di Musica edito dalla Curci.
Alla S.I.A.E, egli ha depositato 53 composizioni originali.
1970: parte per Parigi dove suona in diverse sessioni di registrazione per radio e televisione, con concerti nei più importanti Teatri e Clubs della città (Salle Wagram, Salle Ranelagh); si esibisce anche in numerose "Maison de la Culture" del resto della Francia. Sempre a Parigi, si esibisce e registra con Paul Mauriat, Eddie Louiss, Jo Maka, Marìa D' Aparecida, Bernard Loubat, Christiane Legrand, Daniel Humair, Alby Cullaz, Michel Gaudry, Jean Charles Capon, Andre Cecarelli, Cesarius Alvim, George Ben, Hector "Costita" Bisignani. Con il chitarrista Baden Powell suona in molti concerti, programmi televisivi e ha un'intensa attività discografica.
1972: torna in Sud America accompagnando George Moustaki nei concerti in due teatri di Buenos Aires, il Metro e il Grand Rex. Il Tour continua in Venezuela e in Brasile con l'esibizione al Festival della Canzone di Rio.
AI ritorno in Europa forma un proprio gruppo di musica e danza portando spettacoli in parecchie città della Germania. Il Tour termina in Svezia dove Agudo soggiorna per due anni lavorando come istruttore di musica alla Orebro Music School. In questo periodo suona e registra con Bern Rossengren, Palle Danielson, Red Mitchel, Eje Thelin e altri.
1974: sempre in Svezia incontra e registra un album con Elvin Jones, uno dei più
grandi percussinisti della storia del Jazz. Sigla con lui un contratto di cinque anni e parte per l'Italia. Agudo decide di stabilirsi a Roma.
1977: a Roma, con altri musicisti e insegnanti di musica fonda la Scuola di Musica del Testaccio e partecipa alla colonna sonora del film "Sandokan" dei fratelli De Angelis.
1985-87: regolarmente viaggia per l'Africa per studiare il folklore musicale di quel continente, con lunghi soggiorni in Costa D'Avorio, nei villaggi di Latha e Korhogo, patria del gruppo etnico Senoufo. In Camerun visita Douala e Yaunde e suona nel "29° Rencontre de Jazz au Cameroun" sotto l'alto patronato del Ministero dell'Informazione e della Cultura.
Compone e interpreta la colonna sonora di un documentario di tre ore sulla civiltà Etrusca (Fonit Cetra-lstituto Luce) per la RAI.
Spesso partecipa a shows televisivi ("Non-Stop", "Te lo do io il Brasile", ecc.) con Sonia Braga, Lea Massari, Ornella Vanoni, Jair Rodriguez, Gal Costa e altri.
Si esibisce in concerti per conto degli Istituti per la diffusione della Cultura Italiana a Stoccolma, Copenhagen, Kiel, Amburgo, Francoforte, Casablanca e Agadir.
Durante questo periodo in Italia, suona con Dizzy Gillespie, Luter Allison, Philly Jo Jones, Steve Grossman, Astor Piazzolla, Glen Ferris, Robin Kenyatta, Giorgio Gaslini, Jimmy Knepper, Bobby Watson, Victor Lewis, Arfang Kouyate, George Aghedo, Julius Farmer, Sonny Taylor e molti altri.
1988: insieme al percussionista americano Billy Cobham propone concerti e conduce seminari per l'Italia. Con il rappresentante per l'Europa di Nelson Mandela, Beni Nato, si esibisce in dimostrazioni contro l'Apartheid in Sud Africa per conto dell'associazione "Frères des hommes" di Bruxelles.
1989: è in concerto con il maestro del folklore argentino Atahualpa Yupanqui al "Piccolo Teatro" di Milano sotto la direzione di Henning Brockhaus. In due occasioni si esibisce nel teatro "Daniel Sorano" di Dakar (Senegal), che è considerato il tempio della cultura africana, inviato dal Ministero degli Affari Esteri.
Registra con Paul Motian, Bill Evans, Michel Formand, Danny Gottlieb per "Soul Note" e "Nowo" (Betti Van Der Noot).
1990: forma un duo con il pianista italiano Franco D'Andrea, con il quale incide il CD "Enronsadira" (Red Records). In ottobre è invitato dall'Istituto per la Cultura Francese in Guinea Equatoriale (Bioko lsland) per un mese d'incontri con i musicisti del luogo per tenere lezioni di ritmica e costruzione di strumenti tradizionali.
1991: suona al Jazz Festival di Kongsberg (Norvegia) e collabora con la cantante svedese Lill Lindford in un programma televisivo (Goteberg) e nel Gronalud Theater di Stoccolma.
1993: invitato dalla "Secretaria de Cultura de la Nacion" tiene un concerto al teatro "Andamio" di Buenos Aires seguito da seminari di percussione nel "Centro Cultural San Martin".
1995: registra a Buenos Aires il CD " South of the World" con il chitarrista Pablo Bobrowicky e il percussionista Norberto Minichillo per la casa discografica italiana "Red Records". Nel dicembre 1995 suona come ospite nel trio di Bobby Watson con George Cables al piano ed Essiet Okun Essiet al basso.
1996: forma " Afrorera", un duo di percussioni con il musicista argentino Norberto Minichillo. "Afrorera" è invitato a suonare nel Museo di Arte Contemporanea durante il Jazz Festival "Summer Nights a Moca" (Los Angeles-Agosto 1996).
Dal 1991 alla primavera del 1998 Luis Agudo ha vissuto in Cile, a Santiago. In questi anni ha potuto, compatibilmente con gli altri impegni musicali, studiare ed approfondire la sua conoscenza dei ritmi latino americani con frequenti viaggi nei paesi circostanti (Uruguay, Perù, Bolivia, Colombia, ecc.).
1998: si ristabilisce in Italia.
1999: in primavera si trasferisce nel Nord ltalia e inizia una collaborazione stabile con l'associazione Fratelli dell'Uomo ltalia. A settembre si rende concreto il progetto della mostra multimediale e itinerante "Le radici africane della musica latiNoamericana" (realizzato con il contributo della Comunità Europea). In questo ambito Agudo contribuisce alla realizzazione di un CD-Rom e gestisce Io "Spazio Percussivo". Nei luoghi dove la mostra è portata tiene laboratori e concerti, suonando da solo o con musicisti come il pianista Franco D' Andrea, il sassofonista Xavier Girotto e il chitarrista Irio De Paula.
Nel 1999 partecipa a diverse manifestazioni (Monza Jazz, Percussionistica '99 a Umbertide, ecc.ecc.) ed è ospite di gruppi musicali.
Nel novembre 1999 esce il CD " Afrorera" (Catalogo Red Records n.123185.2).
Nel dicembre 1999 collabora con Dino Saluzzi, l'erede spirituale di Astor Piazzolla, in un tour con il coro "Canto Sospeso" di Martino Lutero.
2000: Continua la collaborazione con D' Andrea e Irio De Paula ed è presente in svariate situazioni jazzistiche e non, alternandole all'attività didattica.
2001: Partecipa a diversi festival jazz (Reggio Calabria- Pellaro, Siena Jazz, Villa Cenilmontana-Roma, Iseo Jazz, eccecc.) da solo, in duo con D'Andrea o in trio con il sassofonista Guido Bombardieri e il contrabbassista Carlos Buschini. Nell'estate 2001 al Festival Jazz di Pellaro (Reggio Calabria) suona con Billy Cobhan, Charlie Mariano,Han Bennink.
Con la partecipazione al Festival "Settembre Rivoltano" di Rivolta D'Adda inizia la collaborazione con l'associazione Children's Charity Onlus Italia per il progetto didattico
"Laboratorio Musicale Etnico".
2002: è impegnato in primavera,per tre mesi a Reggio Emilia nello spettacolo teatrale "Don Chisciotte", come attore e musicista (regia di Henning Brockhaus,produzione Teatro Due di Parma"). Lo stesso spettacolo viene replicato nell'autunno a Torino (Teatro Astra) questa volta a cura del Teatro Stabile di Torino.
Continua l'attività didattica in scuole elementari, medie inferiori e superiori e l'attività concertistica (festiva Jazz di Palermo,festival di Villa Litta a Milano,Crema,festival di percussioni di Laigueglia,ecc.ecc.), da solo, in duo con Franco D'Andrea, in trio con Guido Bombardieri e Fausto Beccalossi. Inizia la collaborazione concertistica con il marimbista Daniele Di Gregorio (duo "Percusa").
2003: Partecipa a diversi festival (Clusone jazz festival, festival jazz del teatro "La Fenice" di Venezia,eccecc.) e continua l'attività didattica.






Articoli correlati:
16/12/2012

Southern Blue (Pablo Bobrowicky)- Roberto Biasco

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

11/10/2009

Everlasting (The Jazz Tribe) - Giuseppe Mavilla

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

26/06/2009

Melodies (Vittorio Gennari) - Alceste Ayroldi

16/06/2009

Balkan Piano (Markelian Kapedani)

31/05/2009

Intervista a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero un grosso problema con l'economia. E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio! E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio. La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco Bergoglio)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

11/01/2006

Luis Agudo e Daniele Di Gregorio alla Casa del Jazz: "Due culture musicali a confronto, con l'istinto quasi ancestrale di Agudo a dettare il ritmo e con Di Gregorio che vi conferisce forma e armonia..." (Dario Gentili)

06/01/2005

New York Connection (Pablo Bobrowicky)

07/11/2004

Fiesta de Agosto (Edward Simon & David Binney)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

03/10/2004

Radio Suite (Salvatore Tranchini)

17/07/2004

Together again for the first time (Red Records All Star)

26/06/2004

Bopcentric (Mike Melillo Trio)

01/05/2004

Into the blue (Boltro Bozza Bassini Fioravanti Prina)

01/05/2004

A rainy day - Um dia de chuva (Mani Padme Trio)

22/01/2004

Love Ballads (M. Giammarco, A. Lande, P. Leveratto, R. Gatto)

18/01/2004

Anteprima di "Faces", il nuovo CD di Salvatore Tranchini per la Red Records.

10/01/2004

Airegin (Franco D'Andrea – Giovanni Tommaso – Roberto Gatto)

12/12/2003

In anteprima il nuovo CD che il fisarmonicista Pino Di Modugno ha inciso per la Red Records.

25/05/2003

Intervista ad Franco D'Andrea e Luis Agudo: "...Tante volte si pensa al giro armonico, all'armonia, come fosse una cosa importante...però si può pensare anche agli elementi melodici del brano, quindi il diagramma melodico, gli intervalli, come il brano è caratterizzano, sfruttare nell'improvvisazione anche gli aspetti che arrivano dalla curva melodica, che arrivano dal discorso ritmico, da come il brano è ritmicamente." (Antonio Terzo)

29/04/2003

NEWS: Red Star, il nuovo CD di Fabio Morgera per la Red Records: "...Aver riunito questi artisti del jazz , averli visti creare insieme con tale purezza estetica e bruciante passione rappresenta per me uno di quei momenti della vita in cui si avvera un sogno."

17/11/2002

Luis AGUDO: la seduta d'incisione del CD Dona Fia (Sergio Veschi e Giordano Minora)

05/10/2002

In anteprima assoluta, su Jazzitalia, il CD Organ Grooves di Vito Di Modugno con Sandro Gibellini, Massimo Manzi, Stefano D'Anna, Fabrizio Bosso e la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Pino Di Modugno (Red Records)

12/02/2001

Fast Flight di Fabrizio Bosso





Video:
pablo bobrowicky-luis agudo "soles" guitarra- boloum batam-argentina 2010
pablo bobrowicky guitarra luis agudo bolum batam "soles" 5/5/2010 baires...
inserito il 08/05/2010  da superunionpro1 - visualizzazioni: 4581


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 10.512 volte
Data pubblicazione: 15/04/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti