Jazzitalia - Vittorio Gennari: Melodies
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Red Records 2009
Vittorio Gennari
Melodies


1. Besame Mucho
2. There Is No Greater Love
3. Lonely Woman
4. On the Sunny Side Of The Street
5. What Is This Thing Called Love
6. Time After Time
7. Black Orpheus
8. Moanin’
9. Blue Moon
10. My Favourite Things
11. E la pioggia continua a cadere
12. Lorenzo
13. Romolina

Vittorio Gennari - sax contralto
Roberto Bachi - pianoforte
Massimiliano Tonelli - contrabbasso
Joe Pagnoni - batteria






N
on è come credete. Liberiamo la mente da preconcetti che possono materializzarsi guardando la track list: sono quasi tutti standard, ma suonati come Dio comanda! Con passione, profonda conoscenza storica ed una buona dose di convinta poesia. Un evento sonoro agonistico ed enfatico, frutto di una situazione concreta, dell’interagire immediato tra persone, tra musicisti e non un semplice attingere dal Gradus ad Parnassum al quale si è, normalmente, abituati.

Tanto proviene da un talento settantaseienne, stanato dallo stetoscopio naturale di Sergio Veschi ed al suo secondo disco. E già, Vittorio Gennari è nato nel 1933 in quel di Pesaro e nella sua costa adriatica è parecchio conosciuto. Ciò che sbalordisce è che non abbia avuto giusto onore nel resto dello stivale, almeno fino ad ora.

Il contraltista marchigiano parte dal principio del “rasoio di Occam”: la spiegazione migliore è sempre la più semplice, ovvero non bisogna presumere che esistano più cose del necessario. Il suo fraseggio è sorprendentemente pulito e musicale, ricco e vario, vivace e scattante nei tempi veloci. Struggente e dosato nei medi e negli slow. Prova ne sono On The Sunny Side Of The Street, Time After Time e Moanin’ che mettono in bella evidenza la tecnica disinvolta del solista, mentre Bachi al pianoforte dimostra di essere un eccellente accompagnatore, complice il sostegno solido ed imprescindibile di Massimiliano Tonelli al contrabbasso e l’approccio ritmico, vitalistico di Joe Pagnoni alla batteria. O, ancora, in My Favourite Things di Richard Rodgers alla quale vengono restituiti, con eleganza, i passaggi armonici modalizzati da Coltrane nel 1960.

Tonelli, il leader e Bachi si ritagliano un piccolo anfratto con tre loro composizioni, una di fila all’altra: E la pioggia continua a cadere, ricca di sottili sfumature di colore sottolineate dallo stile billevansiano del pianista romano; Lorenzo mette ancora in luce le rotondità melodiche e timbriche di Gennari. Le atmosfere ricercate di Romolina, stilisticamente integrata nel contesto, chiude il trittico autobiografico e chiude anche questo disco dal Big Sound.

 Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/12/2012

Southern Blue (Pablo Bobrowicky)- Roberto Biasco

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

11/10/2009

Everlasting (The Jazz Tribe) - Giuseppe Mavilla

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

16/06/2009

Balkan Piano (Markelian Kapedani)

31/05/2009

Intervista a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero un grosso problema con l'economia. E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio! E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio. La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco Bergoglio)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

11/01/2006

Luis Agudo e Daniele Di Gregorio alla Casa del Jazz: "Due culture musicali a confronto, con l'istinto quasi ancestrale di Agudo a dettare il ritmo e con Di Gregorio che vi conferisce forma e armonia..." (Dario Gentili)

15/04/2005

Bala Boloum - Percusa Live (Luis Agudo & Daniele Di Gregorio)

06/01/2005

New York Connection (Pablo Bobrowicky)

07/11/2004

Fiesta de Agosto (Edward Simon & David Binney)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

03/10/2004

Radio Suite (Salvatore Tranchini)

17/07/2004

Together again for the first time (Red Records All Star)

26/06/2004

Bopcentric (Mike Melillo Trio)

01/05/2004

Into the blue (Boltro Bozza Bassini Fioravanti Prina)

01/05/2004

A rainy day - Um dia de chuva (Mani Padme Trio)

22/01/2004

Love Ballads (M. Giammarco, A. Lande, P. Leveratto, R. Gatto)

18/01/2004

Anteprima di "Faces", il nuovo CD di Salvatore Tranchini per la Red Records.

10/01/2004

Airegin (Franco D'Andrea – Giovanni Tommaso – Roberto Gatto)

12/12/2003

In anteprima il nuovo CD che il fisarmonicista Pino Di Modugno ha inciso per la Red Records.

29/04/2003

NEWS: Red Star, il nuovo CD di Fabio Morgera per la Red Records: "...Aver riunito questi artisti del jazz , averli visti creare insieme con tale purezza estetica e bruciante passione rappresenta per me uno di quei momenti della vita in cui si avvera un sogno."

05/10/2002

In anteprima assoluta, su Jazzitalia, il CD Organ Grooves di Vito Di Modugno con Sandro Gibellini, Massimo Manzi, Stefano D'Anna, Fabrizio Bosso e la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Pino Di Modugno (Red Records)

12/02/2001

Fast Flight di Fabrizio Bosso







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.662 volte
Data pubblicazione: 26/06/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti