Jazzitalia - Giovanni Sanguineti: Hard To Find - Tribute To Leroy Vinnegar
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ultrasound Records 2009
Giovanni Sanguineti
Hard To Find - Tribute To Leroy Vinnegar


1. Doing That Thing
2. Hard To Find
3. Whealin' And Dealin
4. I'll String Along With You
5. Would You Like To Take A Walk?
6. Walk On
7. Diane
8. I Walk Alone
9. Leroy Waltz

David Hazeltine - piano
Giovanni Sanguineti - bass
Ed Thigpen - drums






Via Cascina Sparapina, 2
27011 Belgioioso Pavia

email:
info@ultrasoundrecords.it


Un tributo alla memoria del grande contrabbassista Leroy Vinnegar si imponeva nel decennale della sua scomparsa. Tra gli anni cinquanta e sessanta Vinnegar è stato forse il contrabbassista per antonomasia della west-coast avendo a lungo collaborato con tutti i grandi della "scuola californiana", da Chet Baker a Stan Getz, da Shorty Rogers ad Art Pepper. Il suo nome, spesso legato a quello del batterista Shelly Manne, ha costituito l'ossatura ritmica di innumerevoli sessions. Strumentista elastico e versatile - antesignano del cosiddetto stile "walkin' bass" - ha inoltre operato in contesti diversi, spaziando da un Sonny Rollins in versione "californiana" - "S.R. & the Contemporary Leaders" - fino ad arrivare – tra gli anni sessanta e settanta - al funk di Les McCann ed Eddie Harris - "Swiss Movement" - e persino al rock'n soul di Van Morrison.



Giovanni Sanguineti
ha colto l'occasione per rivalutare un artista a volte oscurato dalla fama dei leaders che ha avuto la ventura di affiancare, e lo fa con la classica formula del trio, con l'elegantissimo David Hazeltine al piano ed il leggendario Ed Thigpen alla batteria.

Il trio funziona come un meccanismo perfettamente oliato, nel quale il contrabbasso assume il ruolo di "perno" di una formazione di alto profilo, con il pianoforte di Hazeltine che si esprime brillantemente con una pronuncia squisitamente boppistica, mentre Ed Thigpen fornisce l'ennesima prova della sua raffinatissima classe, con un uso magistrale della tavolozza timbrica, sfruttando tutte le sfumature possibili dagli elementi percussivi a disposizione.

Un "jazz da camera" elegante e stilizzato, ma mai statico, che in alcuni brani - come nella classica "Walk on" - rimanda alla lezione di John Lewis e del Modern Jazz Quartet: quasi ci si aspetta da un momento all'altro l'entrata di un vibrafono alla Milt Jackson.

Sanguineti dal canto suo, oltre a rispecchiarsi nell'esempio del maestro, in particolare nella cantabilità delle composizioni dello stesso Vinnegar come "Doin that thing" e "Hard to find"- mostra la maturità e l'autorevolezza del leader. Insomma un album di mainstream jazz ben focalizzato, suonato con stile allo stesso tempo brillante e rigoroso, lontanissimo da ammiccamenti o cedimenti al facile effetto.

Post Scriptum:
Avevamo appena completato la recensione quando, inaspettata, ci è giunta la notizia della scomparsa di Ed Thigpen. Il grande batterista si è spento in ospedale a Copenhagen il 13 gennaio 2010. Nato a Chicago nel 1930, cresciuto a Los Angeles, e trasferitosi in Danimarca negli anni settanta, nel corso della sua lunghissima carriera ha avuto modo di collaborare con uno stuolo di musicisti di estrazione diversa; basterebbero i soli nomi di Oscar Peterson e di Ella Fitzgerald per sottolinearne lo spessore di artista. Questo disco diventa quindi un sentito omaggio anche a lui.

Roberto Biasco per Jazzitalia
 







Articoli correlati:
09/08/2014

Jaz7even (Gianluca Chiarini Tetra Quartet)- Gianni Montano

08/06/2014

Dune (F.M. 4tet plus Mauro Negri)- Nina Molica Franco

08/04/2012

A Life Behind (Cromax)- Andrea Gaggero

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

04/12/2010

Monday Orchestra (Monday Orchestra)- Roberto Biasco

07/11/2010

L'ora blù (Toni Germani Quartet) - Cinzia Guidetti

23/10/2010

Elè (Fabio Zambelli Trio)- Alessandro Carabelli

19/09/2010

Without Name (Paolo Faga)- Roberto Biasco

05/01/2010

Through The Rain (Debora Lombardo - Mario Zara)- Rossella Del Grande

26/12/2009

Intrecci (Paola Atzeni – Marco Bianchi)- Roberto Biasco

22/11/2009

Not Really Jazz (Marcello Testa Trio)- Stefano Ferrian

03/08/2009

To Advance (Luigi Bonafede Quintet) - Roberto Biasco

22/06/2009

Donne in Jazz (AA. VV.)

13/04/2009

High Energy (New Trio One)

15/03/2009

Real Life (Lorenzo Erra, Marco Conti, Gio' Rossi)

23/11/2008

An Ordinary Week (Marcello Testa Trio)

02/11/2008

Way Out (Debora Lombardo Quartet)

23/06/2007

Italian Sessions (Patti Wicks )

07/05/2006

Colours (Erra - Di Tullio - Goloubev)

07/05/2006

Lucky Escape (Simone Lisino)

07/05/2006

Thinking Blue (Alberto Bonacasa 4et)

07/05/2006

Just In Time (Riccardo Bianchi)





Video:
Stan Getz: Out Of Nowhere
Stan Getz leads his quartet into somewhere else. Recorded in Dusseldorf, March 28, 1960 with Jan Johansson (piano), Ray Brown (bass) and Ed Thigpen (d...
inserito il 22/11/2008  da pixaninny - visualizzazioni: 4975
Oscar Peterson Trio Live at Newport
Ray Brown + Ed Thigpen...
inserito il 21/07/2006  da jazzclassic - visualizzazioni: 3943


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.641 volte
Data pubblicazione: 06/02/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti