Jazzitalia - Flight Band w. Biagio Coppa Claudio Fasoli: Driving Out – Birth of the cool
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Abeat - ABJZ 064
Flight Band w. Biagio Coppa Claudio Fasoli
Driving Out – Birth of the cool


1. Israel
2. Budo
3. Move
4. Godchild
5. Moon Dreams
6. Boplicity
7. Deception
8. Jeru
9. Venus De Milo
10. Rouge

Maurizio Modica - tromba
Mario Mariotti - tromba, flicorno
Riccardo Mestroni - sax alto
Fabio Delvò - sax alto
Paolo Branzaglia - sax tenore
Alessandro Sacha Caiani - sax tenore
Davide Bova - sax tenore
Enzo Montrasio - clarinetti
Nicola Riato - clarinetto basso
Alberto Scavazza - sax baritono
Renato Di Nubila - sax baritono
Rocco Cavallaro - chitarra
Giuseppe Fiorito - piano, tastiere
Franco Pandini - contrabbasso
Francesco Chicco Carrara - basso elettrico, effetti
Gino Emanuele Natalicchio - batteria, percussioni

Biagio Coppa - arrangements ,direction
Claudio Fasoli - sax

Direttore artistico: Biagio Coppa, Direttore esecutivo: Giuseppe Fiorito

 




Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


Il titolo evoca una delle pietre miliari del jazz, il celebre Birth of the Cool, della fine anni '40, del connubio Davis-Evans, manifesto del cool che ha fatto storia. La musica che si ascolta in questo cd è debitrice del "cool" di quel periodo straordinario ma, come spesso accade nel jazz, i confini restano sottili e fragili linee che vengono spazzate via da un cenno inaspettato del fiato in front line o un gesto del direttore d'orchestra. Il materiale musicale che passò sotto le dita di un Davis forse un po' acerbo ma geniale e personalissimo, è sempre una prova importante per chiunque si voglia confrontare con la grande tradizione afroamericana. In ogni traccia del cd c'è un grande spirito di innovazione e, anche se si passa per sezioni caratterizzate da generi che furono evidentemente estranei all'estetica bop e cool, resta il fatto che il risultato appare convincente, credibile. Perchè in "Driving Out" della Flight Band diretta da Biagio Coppa c'è un po' di free, un po' di "improvised conducting" alla Butch Morris, lo swing delle grandi orchestre e quel pizzico di "follia", spregiudicatezza, che permette di trasformare "Move" in un misto di funk e bop.

La partecipazione di Claudio Fasoli conferisce lirismo ed energia al sax soprano in "Budo" e in generale un apporto stilistico che lascia il segno.

Un altro esempio ben riuscito di come sia possibile oggi fare musica guardando all'eredità lasciata dai grandi e sintetizzare, ironizzare, innovare con rispetto ma senza paura, consapevoli che la musica poi parla sempre anche al di là delle intenzioni.

Stefano Corbetta per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

16/01/2022

On The Bare Rocks and Glaciers (Francesco Chiapperini)- Gianni Montano

04/09/2021

Arcosoli X Edizione: "...quattro serate al centro della stagione estiva nella suggestiva collocazione sotto il Tempio di Giunone." (Vincenzo Fugaldi)

28/08/2021

Both People (Fabio Delvò - Andrea Morelli)- Enzo Fugaldi

09/05/2021

We Kids Quintet (Stefano Bagnoli - We Kids Quintet)- Gianni Montano

10/01/2021

Ancestral Meditations (Fabio Delvo' Roots)- Gianni Montano

10/01/2021

Iperboliche Distanze (Massimo Donà Ensemble)- Gianni Montano

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

14/04/2019

Selfie (Claudio Fasoli N.Y. 4et)- Gianni Montano

02/04/2019

Claudio Fasoli's Innersounds: Premiato a livello internazionale il film Claudio Fasoli's Innersounds, un viaggio nei processi creativi del jazzista Claudio Fasoli

26/08/2018

Haiku Time (Claudio Fasoli Samadhi 5tet)- Alceste Ayroldi

12/11/2017

A long trip / with you (Marco Trabucco)- Alceste Ayroldi

03/09/2017

O’Neal is Back (Johnny O’Neal Trio)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Gravity Train (Oz Robù Trio feat. Javier Girotto)- Gianni Montano

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

15/08/2016

Initiation (Cigalini, Tessarollo, Dalla Porta, Roche Quartet)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Mezza Milzow Project (Vittorio Mezza- David Milzow - Ettore Fioravanti)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Trio M/E/D (Marcotulli, Danielsson, Erskine)- Alceste Ayroldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

London Tube (Claudio Fasoli Four)- Niccolò Lucarelli

31/01/2016

Three Spirits (Blue Chorale)- Niccolò Lucarelli

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Arioso (Andrea Rea Trio)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

S-Compagine Musicale Vol. 1 (Biagio Coppa Flight Band)- Niccolò Lucarelli

12/04/2015

Borderline (Max De Aloe 4tet)- Alceste Ayroldi

09/02/2015

Inexistent (Luigi Di Nunzio)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Union Square (Ben Allison, Michael Blake, Rudy Royston)- Valeria Loprieno

06/10/2014

The Visual (Nino La Montanara - Sri Hanuraga - Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

09/08/2014

Differential Equations (Jeff Platz – Kit Demos – Fabio Delvò – John McLellan)- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Around Broadway (Paolo Alderighi Trio)- Giusy Casanova

23/06/2014

These Days (Gianluca Di Ienno Release-3)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Pop Harp (Max De Aloe - Marcella Carboni)- Francesco Favano

31/03/2014

Patchwork (Claudio Fasoli Four)- Nicola Barin

08/09/2013

Gargoyle (Zoidberg)- Francesco Favano

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

05/05/2013

Music Fur Kommende Zeiten (Intuitive Music Quartet)- Gianni Montano

10/03/2013

Björk On The Moon (Max De Aloe Quartet)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

16/12/2012

Garage (Roberto Demo) - Francesco Favano

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

30/09/2012

Dna (Fabio Delvò)- Gianni Montano

02/09/2012

Avenir, Duology (Claudio Fasoli Four / L. Garlaschelli & C. Fasoli)- Gianni Montano

18/08/2012

Growing (Simone Daclon Trio)- Matteo Mosca

15/07/2012

Odd Original Songs (C.O.D. Trio) - Andrea Gaggero

08/04/2012

Monk's Mind (Biagio Coppa, Gabriele Orsi, Francesco Di Lenge Feat. John Patitucci)- Rossella del Grande

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

18/03/2012

Musiche Per Il Proprio Tempo (Augusto Gentili)- Matteo Mosca

18/03/2012

Antagonisti Androgeni (Biagio Coppa)- Matteo Mosca

21/01/2012

Sin Lugar A Dudas (Cordoba Reunion) - Cinzia Guidetti

20/11/2011

.audrey (Riggio Ensemble with Tom Harrell)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

L'attesa (Mag Trio)- Enzo Fugaldi

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

27/09/2011

Lyrics (T.R.E. Tri Razional Eccentrico)- Gianni Montano

11/09/2011

Mingus Reform School (C.O.D. Trio)- Andrea Gaggero

29/08/2011

Songs (If duo (Giovanni Falzone – Bruno Angelini))- Eva Simontacchi

08/05/2011

Reflections (Claudio Fasoli Emerald Quartet) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Lirico Incanto (Max De Aloe Quartet)- Elide Di Duca

27/11/2010

Mingus Uni&Versus (Flight Band – Biagio Coppa Feat. Achille Succi) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

01/11/2010

Bradipo (Max De Aloe Quartet)- Paolo Incani

23/10/2010

4 Out (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

The crystal paperweight (Ann Malcolm)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

30/05/2010

Haruka (Gaia Quatro) - Marco Buttafuoco

30/05/2010

Songs From The Procol Harum Book (Antonio Zambrini Trio) - Marco Buttafuoco

15/05/2010

A time remembered (Roberto Mattei Octet) - Gianni B. Montano

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

16/03/2010

Tre gosse de luna (Oscar del Barba)- Gianni B. Montano

06/02/2010

Diamoci del Tu (Orchestra Maniscalchi) - Marco Buttafuoco

25/01/2010

Apnea (Max De Aloe e Bill Carrothers)- Gianni B. Montano

26/12/2009

Blem blem fiu fiu dum dum! (Orchestra Maniscalchi) - Cinzia Guidetti

08/12/2009

We will rock you, we will jazz you, we will mock you (C.O.D. TRIO) - Cinzia Guidetti

08/11/2009

Effetto Ludico (Alessandro Sacha Caiani) - Alceste Ayroldi

25/08/2009

Viaggio (T.R.E (Tri Razional Eccentrico))- Elio Marracci

20/08/2009

It's a Gadget World… (Ron Horton feat. Antonio Zambrini) - Alceste Ayroldi

27/07/2009

Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) - Cinzia Guidetti

06/04/2009

Freedom (improvised suites for a trio) (Rosario Di Rosa Trio)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

07/09/2008

Udin (Gaia Cuatro)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

13/08/2008

Picnic sulla Luna (Paolo Silvestri)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

24/03/2008

Adagio (Claudio Fasoli)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

19/03/2008

Changing Walking (Fausto Ferraiuolo Trio)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

27/12/2007

Promenade (Claudio Fasoli Emerald Quartet)

02/12/2007

Siena Jazz Reunion, Trent'anni di Jazz in Italia: "Due intense giornate che hanno visto confluire musicisti, studiosi, critici, jazzofili provenienti da diverse zone d'Europa ed anche dagli Stati Uniti d'America. Una girandola perfettamente sincronizzata di convegni, presentazione di libri e concerti." (Alceste Ayroldi)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

14/07/2007

Vicenza Jazz festival 2007, IIa Parte: William Parker Octet, Anthony Braxton - William Parker Duo e "Una Notte con il Jazz Tedesco" (Giovanni Greto)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

09/04/2007

Padova Porsche Jazz festival: un Dave Holland Quintet che non decolla, una eccellente ma poco seguita serata con Claudio Fasoli e la Civica Big Band di Milano e un intraprendente Mino Cinelu polistrumentista in un bel concerto in solo che però non cattura l'attezione del pubblico. (Giovanni Greto)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

26/11/2006

Recensione dell'album "It's Impossible" e intervista all'autore Mauro De Federicis (Franco Giustino)

05/11/2006

Abbiamo incontrato Claudio Fasoli, un musicista con un bagaglio musicale di straodinario interesse... (Mayday)

01/06/2006

Pasion/a.s. (Tangoseis)

24/05/2006

Musica (Antonio Zambrini)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

23/12/2005

Senza parole (Ettore Martin quartet e Les quartettes strings)

07/11/2005

Blue and green (Fausto Ferraiuolo Trio)

08/10/2005

Intervista a Claudio Fasoli: "...credo nella onestà espressiva dei musicisti di jazz in particolare e degli artisti in generale, ma soprattutto credo che ci debba essere molto rispetto per tutti coloro che si impegnano fortemente per esprimere le proprie emozioni a livello artistico..." (Marco Losavio)

21/09/2005

Claudio Fasoli "Gamma Trio" e Marco Tamburini Quintet a Siena Jazz 2005: "...una rassegna ricca e densa di appuntamenti, di attività. Ma in maniera molto ordinata e corretta. Non v'è una confusione travolgente di concerti e d'incontri tanto da far scorrere oltremodo l'adrenalina in corpo per il timore di perdere qualcosa o qualcuno..." (Alceste Ayroldi)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)

10/08/2005

Sono Un Bluff (Roberto Demo)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

08/06/2005

Azurka (Lydian Sound Orchestra & Claudio Fasoli)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

01/11/2004

Le note richiamano versi (JP Band)

21/04/2004

Casa Moderna (Massimo Nunzi)

07/02/2004

Slang (Simone Guiducci)

04/01/2004

Three Sides (Michele Franzini)

27/09/2003

L'anima delle cose (Max De Aloe Quartet)

23/08/2003

Due Colori (Antonio Zambrini)

21/06/2003

Super Star Triok (Moroni - Moriconi - Bagnoli)

02/06/2003

Little Hand (Max Ionata Quartet)

19/02/2003

Hidden Colors (Tarcisio Olgiati)

28/12/2002

Feel (Cues trio meets David Liebman)

28/12/2002

Monk at Town Hall & More (Lydian Sound Orchestra)

23/12/2002

Straight To The Heart (D'Ettole, Sellani, Ricci)

23/12/2002

Suoni Modulanti (Ada Montellanico)

07/07/2002

My Secret Love, l'ultimo lavoro di Simone Guiducci (Abeat Records)

03/07/2002

A Jazz Story di Stefano Bagnoli con la Dream Band (Abeat records)

03/07/2002

My Smooth Corner - A trip in the world of McCoy Tyner's music - Michele Franzini (Abeat Records)

12/12/2001

Quartetto di Antonio Zambrini

08/11/2001

La Porta di Roberto Demo (Abeat)

15/06/2001

Natural Code (Ettore Martin)

14/06/2001

Racconti Controvento (Max De Aloe Quartet & Gianni Coscia)

10/03/2001

Il Poeta di Renato Sellani con M. De Aloe, M. Moriconi e S. Bagnoli.







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.874 volte
Data pubblicazione: 17/10/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti