Jazzitalia - Max De Aloe Quartet: Lirico Incanto
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Max De Aloe Quartet
Lirico Incanto



Abeat for Jazz 2008

1. Vesti la Giubba - I PAGLIACCI; Ruggero Leoncavallo
2. Com'è lunga l'attesa - TOSCA; Giacomo Puccini
3. Preludio - MACBETH; Giuseppe Verdi
4. Ah, fors'è lui - LA TRAVIATA; Giuseppe Verdi
5. Nel golfo mistico; Max De Aloe
6. E lucevan le stelle - TOSCA; Giacomo Puccini
7. Tu che di gel sei cinta - TURANDOT; Giacomo Puccini
8. Mi chiamano Mimì - LA BOHEME; Giacomo Puccini
9. Coro a bocca chiusa - MADAMA BUTTERFLY; Giacomo Puccini
10. E lucevan le stelle - TOSCA; Giacomo Puccini (alternative version)

Max De Aloe - Chromatic Armonica
Roberto Olzer - Piano
Marco Mistrangelo - Double Bass
Nicola Stranieri - Drums

 



Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


Non poteva trovare titolo più adatto per questo disco l'armonicista Max De Aloe, che nel 2008 ci ha regalato, insieme ad altri tre ottimi interpreti come Roberto Olzer al piano, Marco Mistrangelo al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria, un bel pezzo di storia della tradizione operistica italiana rivista in chiave jazz (e non solo). Un progetto che in prima battuta potrebbe risultare ambizioso, quasi pretenzioso, se ci si limitasse a scorrere l'elenco delle opere da cui sono tratti i brani. Sono tutti lì, in effetti, i giganti che hanno contribuito alla storia musicale del nostro paese e che hanno condizionato per secoli generazioni di artisti: Puccini, Leoncavallo, Verdi (con l'unica eccezione per il brano Nel golfo mistico scritto dallo stesso De Aloe).

Già da un primo ascolto però, ogni pregiudizio viene cancellato dall'originalità degli arrangiamenti e dal talento dei quattro artisti che, grazie al contributo del bravissimo sound engineering Stefano Amerio (non a caso definito il "quinto musicista" della formazione), riescono a creare un suono squisitamente "lirico" e poetico, ad accompagnare dentro atmosfere romantiche che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha vissuto ascoltando magari un frammento della Traviata, della Tosca, della Bohéme, di Madama Butterfly o del Macbeth…

Anche il booklet del cd in un certo senso ha questo sapore, ricorda un po' i libretti d'opera che si trovano tuttora in teatro, ricco come'è di testi che spiegano l'evoluzione del lavoro e di contributi importanti come quello di Paolo Fresu. Lo stesso trombettista sardo offre lo spunto, insieme all'ascolto del disco, per una riflessione sull'identità del jazz italiano che da diversi anni si interroga su se stessa traducendo questa curiosità in musica di qualità.

Quale deve essere il rapporto tra contemporaneità e tradizione? Quale il senso attuale di un jazz che deve essere dinamico e in perenne movimento? Può essere il jazz figlio dell'opera?  Secondo Fresu trattare il repertorio operistico italiano oggi non è poi così strano, anche se potrebbe risultare complesso. Max De Aloe si avvicina a questa materia con attenzione e con rispetto, con un approccio filologico interessante che non compromette il delicato equilibrio che c'è sempre nella musica tra scrittura e improvvisazione. Jazz e opera sono legati in effetti da un sottile filo fatto di cultura e di storia, di migrazioni e di linguaggi che hanno unito due continenti ben prima che trombe e sassofoni invadessero le strade di New Orleans. Questo scrive Paolo Fresu e questa è la netta sensazione che si ha ascoltando questo progetto che rimane, in ogni caso, piacevolmente jazz.

Un disco fatto anche dei ricordi familiari dello stesso armonicista (riversati nell'arrangiamento), che non ha paura di raccontare e di raccontarsi, di esprimere "la propria vulnerabilità": «Non posso ascoltare un'aria d'opera senza tornare con la memoria al momento magico di quando in casa mia si pronunciava la fatidica frase "montiamo lo stereo"…». Un'immagine nostalgica, come nostalgici (ma non retorici) sono i passaggi più suggestivi di Lirico Incanto, che certamente incarna la definizione più letterale di lirismo e cioè la manifestazione piena della soggettività di un artista. Se è vero che è necessario un punto di vista per fare musica, quello di Max De Aloe è sicuramente lucido nei confronti di un jazz contemporaneo che "ci costringe a fare i conti con le nostre tradizioni ma anche con la modernità di affrontare un percorso di chiara matrice europea".

Elide Di Duca per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

12/09/2021

From The Alvin Curran Fakebook. The Out Off Session (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Enzo Fugaldi

09/05/2021

We Kids Quintet (Stefano Bagnoli - We Kids Quintet)- Gianni Montano

11/04/2021

Just For One Day - The music around David Bowie (Max De Aloe Quartet)- Marco Losavio

17/07/2020

My Folks (Salvatore Maltana Trio)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

01/09/2019

from the Alvin Curran Fakebook - The Biella Sessions (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Gianni Montano

14/04/2019

Selfie (Claudio Fasoli N.Y. 4et)- Gianni Montano

26/08/2018

Haiku Time (Claudio Fasoli Samadhi 5tet)- Alceste Ayroldi

12/11/2017

A long trip / with you (Marco Trabucco)- Alceste Ayroldi

03/09/2017

O’Neal is Back (Johnny O’Neal Trio)- Alceste Ayroldi

30/05/2017

Dune (Sharg Uldusù 4et)- Enzo Fugaldi

09/04/2017

Gravity Train (Oz Robù Trio feat. Javier Girotto)- Gianni Montano

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

15/08/2016

Initiation (Cigalini, Tessarollo, Dalla Porta, Roche Quartet)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Mezza Milzow Project (Vittorio Mezza- David Milzow - Ettore Fioravanti)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Trio M/E/D (Marcotulli, Danielsson, Erskine)- Alceste Ayroldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

London Tube (Claudio Fasoli Four)- Niccolò Lucarelli

31/01/2016

Three Spirits (Blue Chorale)- Niccolò Lucarelli

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Arioso (Andrea Rea Trio)- Niccolò Lucarelli

12/04/2015

Borderline (Max De Aloe 4tet)- Alceste Ayroldi

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

09/02/2015

Inexistent (Luigi Di Nunzio)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Union Square (Ben Allison, Michael Blake, Rudy Royston)- Valeria Loprieno

06/10/2014

The Visual (Nino La Montanara - Sri Hanuraga - Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Around Broadway (Paolo Alderighi Trio)- Giusy Casanova

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

23/06/2014

These Days (Gianluca Di Ienno Release-3)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Pop Harp (Max De Aloe - Marcella Carboni)- Francesco Favano

08/09/2013

Gargoyle (Zoidberg)- Francesco Favano

28/04/2013

Pingopingando (Antonella Montrasio - Max De Aloe Quartet)- Gianni Montano

10/03/2013

Björk On The Moon (Max De Aloe Quartet)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

16/12/2012

Garage (Roberto Demo) - Francesco Favano

17/11/2012

Moirè (Flut3ibe)- Enzo Fugaldi

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2012

Growing (Simone Daclon Trio)- Matteo Mosca

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

18/03/2012

Musiche Per Il Proprio Tempo (Augusto Gentili)- Matteo Mosca

23/02/2012

Flute Stories (Michele Gori Quartet)- Marco Sagliano

21/01/2012

Sin Lugar A Dudas (Cordoba Reunion) - Cinzia Guidetti

20/11/2011

.audrey (Riggio Ensemble with Tom Harrell)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

L'attesa (Mag Trio)- Enzo Fugaldi

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

27/09/2011

Lyrics (T.R.E. Tri Razional Eccentrico)- Gianni Montano

11/09/2011

Prayer And Request (Sergio Armaroli Axis Quartet)- Gennaro Pasquariello

29/08/2011

Songs (If duo (Giovanni Falzone – Bruno Angelini))- Eva Simontacchi

25/04/2011

Rubio (Iguazu' Acoustic Trio with Alex Acuna) - Pietro Scaramuzzo

26/02/2011

Intervista a Max De Aloe: "La letteratura, il cinema, l'arte sanno sorprendermi ed emozionarmi. Sono facili fonti di ispirazioni. La musica è poi il mio modo di tradurre queste emozioni in qualcosa di più concreto." (Franco Donaggio)

01/11/2010

Bradipo (Max De Aloe Quartet)- Paolo Incani

23/10/2010

4 Out (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

The crystal paperweight (Ann Malcolm)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

23/08/2010

Fluttering (Renato Pompilio Trio) - Alessandro Carabelli

19/06/2010

Nu-Drop (Nu-Drop) - Alceste Ayroldi

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

30/05/2010

Haruka (Gaia Quatro) - Marco Buttafuoco

30/05/2010

Songs From The Procol Harum Book (Antonio Zambrini Trio) - Marco Buttafuoco

15/05/2010

A time remembered (Roberto Mattei Octet) - Gianni B. Montano

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

11/04/2010

Parliamo di Bruno. Intervista a Franca De Filippi. Eva Simontacchi incontra Franca De Filippi con la quale ripercorre alcuni degli aspetti che hanno reso Bruno De Filippi un uomo amato, rispettato e spesso considerato un riferimento come rimarcano le testimonianze dei tanti colleghi e amici qui riportate. Quest'anno Bruno De Filippi avrebbe compiuto 80 anni che sarebbe stato solo un altro dei suoi ambiti traguardi e, purtroppo, l'unico non raggiunto...(Eva Simontacchi)

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

16/03/2010

Tre gosse de luna (Oscar del Barba)- Gianni B. Montano

25/01/2010

Apnea (Max De Aloe e Bill Carrothers)- Gianni B. Montano

29/11/2009

Esprit de Finesse - Hommage à F. Mendelssohn (Roberto Olzer) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

17/10/2009

Driving Out – Birth of the cool (Flight Band w. Biagio Coppa Claudio Fasoli)- Stefano Corbetta

25/08/2009

Viaggio (T.R.E (Tri Razional Eccentrico))- Elio Marracci

20/08/2009

It's a Gadget World… (Ron Horton feat. Antonio Zambrini) - Alceste Ayroldi

27/07/2009

Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) - Cinzia Guidetti

06/04/2009

Freedom (improvised suites for a trio) (Rosario Di Rosa Trio)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

07/09/2008

Udin (Gaia Cuatro)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

13/08/2008

Picnic sulla Luna (Paolo Silvestri)

20/07/2008

My jazz Flutes (Michele Gori Quartet )

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

19/03/2008

Changing Walking (Fausto Ferraiuolo Trio)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

26/11/2006

Recensione dell'album "It's Impossible" e intervista all'autore Mauro De Federicis (Franco Giustino)

01/06/2006

Pasion/a.s. (Tangoseis)

24/05/2006

Musica (Antonio Zambrini)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

23/12/2005

Senza parole (Ettore Martin quartet e Les quartettes strings)

07/11/2005

Blue and green (Fausto Ferraiuolo Trio)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)

10/08/2005

Sono Un Bluff (Roberto Demo)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

08/06/2005

Azurka (Lydian Sound Orchestra & Claudio Fasoli)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

01/11/2004

Le note richiamano versi (JP Band)

21/04/2004

Casa Moderna (Massimo Nunzi)

07/02/2004

Slang (Simone Guiducci)

04/01/2004

Three Sides (Michele Franzini)

03/01/2004

Gallarate Jazz Festival 2003: "Grande successo per la prima edizione del festival Jazz che ha trasformato Gallarate nella cittadella della musica. Interamente dedicata al Jazz italiano, ha proposto 5 concerti ed alcuni nomi famosi, una tavola rotonda ed una mostra fotografica.". (Franco Donaggio)

13/11/2003

Jazz Harmonica Summit, straordinario evento musicale dedicato agli appassionati di questo affascinante strumento, che ha proposto agli spettatori, per la prima volta in Italia, i tre grandi artisti dell'armonica cromatica Bruno de Filippi - Max De Aloe - Alberto Gottardelli. (Franco Donaggio)

27/09/2003

L'anima delle cose (Max De Aloe Quartet)

23/08/2003

Due Colori (Antonio Zambrini)

13/08/2003

Carla Marciano Quartet e Renato Sellani & Max De Aloe Quintet, chiudono il Beat Onto Jazz festival. Due bei concerti con momenti di alta classe (Ernesto Losavio)

21/06/2003

Super Star Triok (Moroni - Moriconi - Bagnoli)

08/06/2003

LEZIONI (armonica cromatica): Scale maggiori, esercizi e letture sulle tonalità di Fa maggiore e Sib maggiore con basi MIDI (Max De Aloe)

02/06/2003

Little Hand (Max Ionata Quartet)

19/02/2003

Hidden Colors (Tarcisio Olgiati)

28/12/2002

Feel (Cues trio meets David Liebman)

28/12/2002

Monk at Town Hall & More (Lydian Sound Orchestra)

23/12/2002

Straight To The Heart (D'Ettole, Sellani, Ricci)

23/12/2002

Suoni Modulanti (Ada Montellanico)

28/08/2002

LEZIONI (armonica cromatica): Le scale maggiori di DO e SOL, 10 utili esercizi e due letture con basi MIDI (Max De Aloe)

07/07/2002

My Secret Love, l'ultimo lavoro di Simone Guiducci (Abeat Records)

03/07/2002

A Jazz Story di Stefano Bagnoli con la Dream Band (Abeat records)

03/07/2002

My Smooth Corner - A trip in the world of McCoy Tyner's music - Michele Franzini (Abeat Records)

12/12/2001

Quartetto di Antonio Zambrini

08/11/2001

La Porta di Roberto Demo (Abeat)

15/06/2001

Natural Code (Ettore Martin)

14/06/2001

Racconti Controvento (Max De Aloe Quartet & Gianni Coscia)

10/03/2001

Il Poeta di Renato Sellani con M. De Aloe, M. Moriconi e S. Bagnoli.

02/02/2001

Nuova sezione dedicata all'armonica cromatica a cura di Max De Aloe





Video:
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - Ma l'amore no
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - Ma l'amore no, PINETO ACCORDION JAZZ FESTIVAL - July 2008 , Bruno De Filippi/Max De Aloe - chromatic harmonica,...
inserito il 28/07/2009  da TheJazzHarmonica - visualizzazioni: 9778


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.866 volte
Data pubblicazione: 05/12/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti