Jazzitalia - Mauro De Federicis: It's Impossible
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

ABJZ 033
Mauro De Federicis
It's Impossible


1. Maria Marì
2. It'Impossible
3. Or-Tango
4. Parla più piano
5. Epilogo I
6. Love is a many – Splendored thing
7. Nenia
8. Epilogo II (Ending)

Mauro De Federicis - el., ac., class. guitars, perc., arr. and cond.
Luca Bulgarelli - double bass
Fabrizio Mandolini - sop. sax (track 5)
Marcello Di Leonardo - drums and percussion
Morgan Fascioli - drums (track 5)

Orchestra

Massimo Ghetti
fl., Marta Rossi fl. and G fl., Flavio Troiani ob.,
Luciano Franca
eng. hn., Luca Iacobacci cl., Cristiano Formicone cl.,
Francesco Tolli
b. cl., Walter Nicodemi t. sax, Marco Lugaresi fg.



Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


Nulla è impossibile se nelle mani si possiede talento, nella testa idee e nel cuore amore per la musica.



Mauro De Federicis, chitarrista abruzzese, ci regala con il disco "It's Impossibile" il suo terzo lavoro da leader, un'opera che racchiude un seducente compendio di jazz classico, musica raffinata e pregnante, condita da atmosfere legate ai grandi classici della musica leggera moderna appartenenti a quel repertorio definito "colto".

Un mondo sonoro conosciuto ma ri-esplorato con gusto e splendido garbo, grande sensibilità interpretativa, accompagnato da un'eccellente raffinatezza timbrica e delicata finezza compositiva. Il sound risente dell'influenza classica di De Federicis, anche nelle riletture di brani noti proposti in chiave pensosa e innovativa pur nel loro impeccabile formalismo esecutivo.

La grande peculiarità del leader, finemente supportato dai musicisti che lo accompagnano, è, nonostante la riproduzione in parte di melodie celebri, quella di restituire ogni brano senza enfasi, anzi, cucendoli con forma e lirismo in un fluire libero di pensiero con assoluta disinvoltura armonica, quasi secondo un'intenzione di intenso espressionismo musicale. Ritroviamo pertanto una profondità efficace unita a grande senso espositivo percepibile sin dalla prima traccia del disco, un classico della canzone napoletana "Maria Marì", proseguendo fluttuando tra fantasticanti versioni di "It's Impossibile" – una hit portata al successo nel 1970 da Perry Como – oppure trascinati in un vortice di ricordi con la track numero quattro,"Parla più piano" di Nino Rota, alternandosi a brani originali dello stesso De Federicis che meritano una particolare menzione: "Epilogo I" e "Nenia", che esaltano e ben rappresentano l'anima compositiva dell'autore.

Appezzabile la scelta di affidare la gestione della melodia ad una combinazione di strumenti a fiato che conferisce agli arrangiamenti una pastosità delicata.

Nel complesso un bel disco, onesto, eseguito da musicisti che vivono la musica a 360°, perfettamente connessi ad una visione complessiva del progetto, tangibile è il risultato da far apparire vivido di autonoma fluidità ogni brano. Il risultato finale ne trae indubbio vantaggio, Mauro De Federicis dimostra con precisione la sua grande maturità artistica.
Franco Giustino per Jazzitalia

..::Intervista con Mauro De Federicis::..

F.G.: Sei al tuo terzo lavoro da leader, mi indicheresti con un aggettivo una peculiarità per ogni disco?
M.d.F.: Per "Minorismi" direi intraprendente, per "Double Fac" è distratto, per "It's impossibile" tecnicamente maturo. Sia ben chiaro, non è che mi accontenti del lavoro fatto, si può e si deve far meglio. Ogni volta è uno stimolo in più per cercare di migliorarsi...

F.G.: Parlando del tuo ultimo disco "It's Impossibile" quale è stato il criterio con cui hai scelto il materiale da incidere
M.d.F.: La "canzone", nella forma, nelle armonie, e in quella che, secondo me, dà l'importanza a questa forma di musica: la melodia. Anche nelle composizioni originali la melodia è padrona della scena….

F.G.: Inserendo, in una formazione composta da chitarra, batteria e contrabbasso, un'orchestra di fiati quale è stata la "sfida" che ha voluto affrontare? Credi di avere raggiunto l'obbiettivo prefissato?
M.d.F.: La sfida più grande è stata l'organizzazione musicale e logistica dell'ensemble. Musicale perché si tratta di un'insieme di legni, e chi tratta di musica sa quanto siano difficili da gestire. Logistica perché organizzare e conciliare gli impegni di tanti musicisti, laddove devi fare tutto da solo, è veramente dura. Ma questo accade anche nelle migliori famiglie, a volte…. Obbiettivo raggiunto? Secondo me si, anche perché avevo programmato questo disco minuziosamente, in tutti i suoi aspetti, musicali e non. E' chiaro che l'ascoltatore potrà dare un giudizio più obbiettivo e meno di parte…

F.G.: Ritieni possibile portare il progetto relativo ad "It's Impossibile" dal vivo?
M.d.F.: Mi piacerebbe davvero tanto. Chissà se in futuro riesca a trovare una produzione interessata al progetto…

F.G.: Quali sono le tue passioni musicali? Credi che abbiano influenzato il tuo modo di curare l'armonia e gli arrangiamenti?
M.d.F.: Ascolto di tutto, dal rock al jazz, dalla musica moderna a Bach. Ho studiato composizione e strumentazione per banda per pura e semplice passione, per saperne di più. Adoro la musica per banda, che si tratti di banda "popolare" (con gran rispetto parlando), o di banda sinfonica, fanfara che sia… Mi piace scrivere, da sempre. Fin da piccolo ho avuto il pallino della scrittura, più del mio strumento, in alcuni momenti della mia vita professionale… l'8 settembre, presso il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, è stata eseguita una mia composizione, in prima assoluta, dal titolo "Fefè", per clarinetto solo e banda sinfonica.

F.G.: Quale è stato il primo disco di jazz che hai ascoltato? E l'ultimo?
M.d.F.: Oddio… il primo in assoluto è stato un disco di Kenny Burrell, di cui non ricordo il titolo però (che smemorato… hi hi hi). L'ultimo credo sia "You must believe in spring" di Bill Evans. Avevo questo disco in vinile, e adesso ho comprato il cd. Semplicemente un capolavoro!

F.G.: La chitarra: uno strumento che poco si adatta alla configurazione strumentale del jazz. Perché il jazz e perché la chitarra.
M.d.F.: Ho cominciato a suonare quasi per caso: ero invidioso di mio cugino che ne aveva una di chitarra. I primi anni sono stati all'insegna del dilettantismo, ma mi sono serviti molto. Lo studio metodico è arrivato dopo. Prima ancora del jazz, ascoltavo fusion, jazz rock e poi quando ho cominciato a scoprire maestri come J. Smith, J. Hall, J. Raney, W. Montgomery e via dicendo è stato amore a prima vista. Più tardi sono arrivati anche i grandi maestri del pianoforte, sassofono, tromba e chi più ne ha, più ne metta…

F.G.: Suoni chitarra/e, percussioni, sei arrangiatore e autore, oltre alla conduzione, dove trovi tutti questi stimoli?
M.d.F.: Accidenti, percuotere a mo' di percussione la tavola armonica della chitarra non vuol dire essere percussionisti. Non mi permetterei mai! Faccio già tanta fatica ad occuparmi del mio strumento. It's impossibile è stato il primo lavoro che ho diretto, ma non sono nemmeno un direttore. Diciamo che laddove bisogna rimboccarsi le maniche, sono il primo a farlo, sia che si tratti di lavori a mio nome, sia che si tratti di progetti altrui…

F.G.: C'è qualcosa che oggi cambieresti in "It's Impossible"?
M.d.F.:
C'è sempre qualcosa che cambierei in tutte le cose che faccio e che ho fatto in passato, col senno del poi. Di questo disco sono abbastanza soddisfatto, anche se sono uno che non si accontenta facilmente. Fa parte della mia natura di professionista e di uomo…

F.G.: Domanda di rito, quali sono i tuoi progetti futuri?
M.d.F.:
Un disco in trio a cui sto lavorando, poi sto scrivendo del materiale che mi hanno chiesto per un'ensemble di fiati e poi concerti con il mio gruppo, oltre a collaborazioni varie con Milva, Luisa Corna e altri ancora…







Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

09/05/2021

We Kids Quintet (Stefano Bagnoli - We Kids Quintet)- Gianni Montano

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

14/04/2019

Selfie (Claudio Fasoli N.Y. 4et)- Gianni Montano

26/08/2018

Haiku Time (Claudio Fasoli Samadhi 5tet)- Alceste Ayroldi

12/11/2017

A long trip / with you (Marco Trabucco)- Alceste Ayroldi

03/09/2017

O’Neal is Back (Johnny O’Neal Trio)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Gravity Train (Oz Robù Trio feat. Javier Girotto)- Gianni Montano

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

15/08/2016

Initiation (Cigalini, Tessarollo, Dalla Porta, Roche Quartet)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Mezza Milzow Project (Vittorio Mezza- David Milzow - Ettore Fioravanti)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Trio M/E/D (Marcotulli, Danielsson, Erskine)- Alceste Ayroldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

London Tube (Claudio Fasoli Four)- Niccolò Lucarelli

31/01/2016

Three Spirits (Blue Chorale)- Niccolò Lucarelli

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Arioso (Andrea Rea Trio)- Niccolò Lucarelli

12/04/2015

Borderline (Max De Aloe 4tet)- Alceste Ayroldi

09/02/2015

Inexistent (Luigi Di Nunzio)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Union Square (Ben Allison, Michael Blake, Rudy Royston)- Valeria Loprieno

06/10/2014

The Visual (Nino La Montanara - Sri Hanuraga - Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Around Broadway (Paolo Alderighi Trio)- Giusy Casanova

23/06/2014

These Days (Gianluca Di Ienno Release-3)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Pop Harp (Max De Aloe - Marcella Carboni)- Francesco Favano

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

08/09/2013

Gargoyle (Zoidberg)- Francesco Favano

10/03/2013

Björk On The Moon (Max De Aloe Quartet)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

16/12/2012

Garage (Roberto Demo) - Francesco Favano

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2012

Growing (Simone Daclon Trio)- Matteo Mosca

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

18/03/2012

Musiche Per Il Proprio Tempo (Augusto Gentili)- Matteo Mosca

21/01/2012

Sin Lugar A Dudas (Cordoba Reunion) - Cinzia Guidetti

20/11/2011

.audrey (Riggio Ensemble with Tom Harrell)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

L'attesa (Mag Trio)- Enzo Fugaldi

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

27/09/2011

Lyrics (T.R.E. Tri Razional Eccentrico)- Gianni Montano

29/08/2011

Songs (If duo (Giovanni Falzone – Bruno Angelini))- Eva Simontacchi

05/12/2010

Lirico Incanto (Max De Aloe Quartet)- Elide Di Duca

01/11/2010

Bradipo (Max De Aloe Quartet)- Paolo Incani

23/10/2010

4 Out (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

The crystal paperweight (Ann Malcolm)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

30/05/2010

Haruka (Gaia Quatro) - Marco Buttafuoco

30/05/2010

Songs From The Procol Harum Book (Antonio Zambrini Trio) - Marco Buttafuoco

15/05/2010

A time remembered (Roberto Mattei Octet) - Gianni B. Montano

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

24/04/2010

Isole (Speakin'4)- Alessandro Carabelli

24/04/2010

Terre (Mauro De Federicis - Renzo Ruggieri) - Luca Labrini

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

16/03/2010

Tre gosse de luna (Oscar del Barba)- Gianni B. Montano

25/01/2010

Apnea (Max De Aloe e Bill Carrothers)- Gianni B. Montano

17/10/2009

Driving Out – Birth of the cool (Flight Band w. Biagio Coppa Claudio Fasoli)- Stefano Corbetta

25/08/2009

Viaggio (T.R.E (Tri Razional Eccentrico))- Elio Marracci

20/08/2009

It's a Gadget World… (Ron Horton feat. Antonio Zambrini) - Alceste Ayroldi

27/07/2009

Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) - Cinzia Guidetti

06/04/2009

Freedom (improvised suites for a trio) (Rosario Di Rosa Trio)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

07/09/2008

Udin (Gaia Cuatro)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

13/08/2008

Picnic sulla Luna (Paolo Silvestri)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

19/03/2008

Changing Walking (Fausto Ferraiuolo Trio)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

22/10/2007

Speakin' 4 (Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

01/06/2006

Pasion/a.s. (Tangoseis)

24/05/2006

Musica (Antonio Zambrini)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

23/12/2005

Senza parole (Ettore Martin quartet e Les quartettes strings)

07/11/2005

Blue and green (Fausto Ferraiuolo Trio)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)

10/08/2005

Sono Un Bluff (Roberto Demo)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

08/06/2005

Azurka (Lydian Sound Orchestra & Claudio Fasoli)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

01/11/2004

Le note richiamano versi (JP Band)

21/04/2004

Casa Moderna (Massimo Nunzi)

07/02/2004

Slang (Simone Guiducci)

04/01/2004

Three Sides (Michele Franzini)

27/09/2003

L'anima delle cose (Max De Aloe Quartet)

23/08/2003

Due Colori (Antonio Zambrini)

21/06/2003

Super Star Triok (Moroni - Moriconi - Bagnoli)

02/06/2003

Little Hand (Max Ionata Quartet)

19/02/2003

Hidden Colors (Tarcisio Olgiati)

28/12/2002

Feel (Cues trio meets David Liebman)

28/12/2002

Monk at Town Hall & More (Lydian Sound Orchestra)

23/12/2002

Straight To The Heart (D'Ettole, Sellani, Ricci)

23/12/2002

Suoni Modulanti (Ada Montellanico)

07/07/2002

My Secret Love, l'ultimo lavoro di Simone Guiducci (Abeat Records)

03/07/2002

A Jazz Story di Stefano Bagnoli con la Dream Band (Abeat records)

03/07/2002

My Smooth Corner - A trip in the world of McCoy Tyner's music - Michele Franzini (Abeat Records)

12/12/2001

Quartetto di Antonio Zambrini

08/11/2001

La Porta di Roberto Demo (Abeat)

15/06/2001

Natural Code (Ettore Martin)

14/06/2001

Racconti Controvento (Max De Aloe Quartet & Gianni Coscia)

10/03/2001

Il Poeta di Renato Sellani con M. De Aloe, M. Moriconi e S. Bagnoli.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.855 volte
Data pubblicazione: 26/11/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti