Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Prodotto e Distribuito da Abeat Records
Foto di copertina: Ilaria Distante
Foto: Giuseppe Costa
Grafica: Riccardo Sezzi
Codice: ABJZ 034
Fausto Ferraiuolo Trio
Blue and green


1. Sound of night (F. Ferraiuolo) - 6:38
2. Emma (F. Ferraiuolo) – 5.58
3. From F to G (Fausto Ferraiuolo) – 7.02
4. In a good mood (F. Ferraiuolo) - 6.43
5. Hands in the sands (F. Ferraiuolo) – 6.42
6. Blue and green (F. Ferraiuolo) - 4.29
7. A pria (F. Ferraiuolo) – 5.59
8. Interlude norvegian wood (J. Lennon, P. Mc Cartney ) – 4.53
9. I love you Porgy (G. Gershwin) – 4.52

Fausto Ferraiuolo - pianoforte
Aldo Vigorito - contrabbasso
Ivo Parlati - batteria




Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


Variazioni sul tema dell'emozione
di Massimiliano cerreto

Ogni volta che si ascolta "Blue and green", l'ultimo disco del pianista napoletano Fausto Ferraiuolo, verrebbe voglia premere il tasto "repeat all", e riascoltare tutto dall'inizio alla fine. Sarà per la sua rara abilità nel catturare l'attenzione dell'ascoltatore. Oppure perchè usa un linguaggio che non è soltanto quello del jazz, ma appartiene al mondo delle emozioni.

Fausto Ferraiuolo, del resto, ha dichiarato più volte di non sentirsi esclusivamente un jazzista, ma di amare raccontare il suo mondo e ciò che lo circonda attraverso la musica. Se la forma delle sue composizioni (in "Blue and green", sono tutte originali, ad eccezione degli ultimi due brani) è, infatti, quella jazzistica, il senso della sua musica va ben oltre.

Come molti sanno, una delle esperienze più intense (e ancora attuale) della carriera artistica del musicista partenopeo, è quella di compositore di colonne sonore per il cinema e per il teatro. Ciò permette di comprendere una delle qualità più grandi di "Blue and green": la capacità di evocare immagini.

(Il disco) "Blue and green è un disco che significa molto per me. Anche se mi sono trasferito da molto tempo a Genova, ho voluto continuare a mantenere i legami con la mia città, Napoli. E, soprattutto, ho voluto che non si sciogliesse il trio che avevo fondato nel 1989, quello con Aldo Vigorito al basso e Ivo Parlati alla batteria. Questo disco è, quindi, un atto d'amore nei confronti di ciò che farà sempre parte di me, ovunque andrò".

(Sound of night) "Chi, come me, vive nel centro storico di Genova lo sa. E' impossibile comporre musica di giorno. C'è troppo rumore. Quasi tutte le composizioni di "Blue and green" sono state pensate di notte. Da qui, il titolo del primo brano". Già dalle prime note di "Sound of night" emerge lo stile pianistico e compositivo di Fausto Ferraiuolo: un profondo legame con la tradizione classica, una grandissima melodicità e la volontà di dare molto spazio ai musicisti che suonano con lui. Lo testimonia, ad esempio, il solo di contrabbasso di Aldo Vigorito e il ruolo quasi contrappuntistico che assume la batteria di Ivo Parlati.

(Emma) "Questo brano è dedicato a mia madre. Ho voluto ricreare un'atmosfera affine a quella del live, in cui la struttura del brano fosse creata e pensata sulla base dell'emozione che nasce dal suonare insieme". Particolarmente interessante la parte finale del brano, ove la batteria prende il sopravvento sugli altri strumenti, pur mantenendosi all'interno di un discorso melodico di grande intensità

(From f to g) "E' una storia d'amore che si articola in tre momenti diversi, seppure riconducibili ad unità. Qui, come anche in "A pria", mi sono avvalso della collaborazione del violoncellista Giovanni Ricciardi". La presenza di un violoncellista fa comprendere, già da sola, l'impronta classicheggiante del brano. Però, l'armonizzazione modale di cui fa spesso uso Fausto Ferraiuolo, rimanda anche a delle atmosfere alla Miles Davis. E ciò lo si avverte, soprattutto, nella seconda parte.

(In a good mood) "Ovvero, di buon umore. Volevo un brano allegro, quasi a stemperare l'intensità emotiva dei brani precedenti. Ho scelto, allora, di suonare un latin jazz. Tutto qui". Inevitabile il paragone ad alcune composizioni di Michel Camilo, ma l'originalità rimane tutta. Da ascoltare, il solo di contrabbasso di Aldo Vigorito e il finale, in cui Ivo Parlati da una bella prova della sua creatività.

(Hands in the sand) "Il titolo di questo brano non l'ho scelto io, ma una persona a me molto cara. In questo caso, non vorrei aggiungere altro!". Si tratta di una ballad con un intro minimalista ed essenziale. Chi conosce la musica di Fausto Ferraiuolo, non potrà non trovare dei richiami, più o meno impliciti, ad un suo precedente lavoro discografico (Guajon), che era interamente dedicato alla canzone classica napoletana.

(Blue and green) "Si tratta della composizione che da il titolo all'album ed esprime il mio modo di vedere la musica. Il blue e il verde come momenti di una sola realtà, come la melodia e il contrappunto, il modale e il tonale, la notte e il giorno". Un hard bop molto interessante, anche per chi non ama il genere grazie ad una notevole cura dell'aspetto melodico. Presenti anche delle piacevoli aperture al free jazz.

(A pria) "Il titolo prende spunto dal dialetto ligure: significa la pietra. Ho dedicato questo brano alla città dove vivevo prima, che era Pietra Ligure, e l'avevo pensato, originariamente, per uno spettacolo teatrale". Tra i brani in cui emerge maggiormente la forza immaginifica della musica di Fausto Ferraiuolo.

(Interlude Norvegian Wood e I love you Porgy) "La musica dei Beatles e quella di Gershwin sono stati due grandi punti di riferimenti. Riarrangiare a modo mio le loro composizioni è stata una sfida. Anzi, una grande avventura!". Se l'interpretazione di "I love you Porgy" può essere riconducibile ai canoni di un jazz tradizionale (seppure il contrabbasso assuma un ruolo insolitamente primario), l'arrangiamento di "Interlude norvegian wood" appare fedele solo all'unicità dello stile di Fausto Ferraiuolo.

Infine, rimane soltanto una cosa da aggiungere: nessuna parola potrà restituirvi il senso di "Blue and green", bisogna semplicemente ascoltarlo (preferibilmente ad occhi chiusi).







Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

09/05/2021

We Kids Quintet (Stefano Bagnoli - We Kids Quintet)- Gianni Montano

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

14/04/2019

Selfie (Claudio Fasoli N.Y. 4et)- Gianni Montano

26/08/2018

Haiku Time (Claudio Fasoli Samadhi 5tet)- Alceste Ayroldi

12/11/2017

A long trip / with you (Marco Trabucco)- Alceste Ayroldi

03/09/2017

O’Neal is Back (Johnny O’Neal Trio)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Gravity Train (Oz Robù Trio feat. Javier Girotto)- Gianni Montano

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

15/08/2016

Initiation (Cigalini, Tessarollo, Dalla Porta, Roche Quartet)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Mezza Milzow Project (Vittorio Mezza- David Milzow - Ettore Fioravanti)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Trio M/E/D (Marcotulli, Danielsson, Erskine)- Alceste Ayroldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

London Tube (Claudio Fasoli Four)- Niccolò Lucarelli

31/01/2016

Three Spirits (Blue Chorale)- Niccolò Lucarelli

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Arioso (Andrea Rea Trio)- Niccolò Lucarelli

12/04/2015

Borderline (Max De Aloe 4tet)- Alceste Ayroldi

09/02/2015

Inexistent (Luigi Di Nunzio)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Union Square (Ben Allison, Michael Blake, Rudy Royston)- Valeria Loprieno

06/10/2014

The Visual (Nino La Montanara - Sri Hanuraga - Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Around Broadway (Paolo Alderighi Trio)- Giusy Casanova

23/06/2014

These Days (Gianluca Di Ienno Release-3)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Pop Harp (Max De Aloe - Marcella Carboni)- Francesco Favano

08/09/2013

Gargoyle (Zoidberg)- Francesco Favano

10/03/2013

Björk On The Moon (Max De Aloe Quartet)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

16/12/2012

Garage (Roberto Demo) - Francesco Favano

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2012

Growing (Simone Daclon Trio)- Matteo Mosca

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

18/03/2012

Musiche Per Il Proprio Tempo (Augusto Gentili)- Matteo Mosca

21/01/2012

Sin Lugar A Dudas (Cordoba Reunion) - Cinzia Guidetti

20/11/2011

.audrey (Riggio Ensemble with Tom Harrell)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

L'attesa (Mag Trio)- Enzo Fugaldi

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

27/09/2011

Lyrics (T.R.E. Tri Razional Eccentrico)- Gianni Montano

29/08/2011

Songs (If duo (Giovanni Falzone – Bruno Angelini))- Eva Simontacchi

12/07/2011

Claudio Lugo - Fausto Ferraiuolo ai "Rolli days" di Genova. "Dedicata agli storici palazzi dei Rolli la due giorni nel mese di maggio per la visita e la riscoperta di queste antiche dimore nobiliari, da parte dei suoi abitanti e dei turisti. All'interno di questi spazi, sono allestite installazioni di arte contemporanea, si realizzano performances, concerti, in un fine settimana molto intenso che registra una confortante risposta da parte del pubblico." (Gianni Montano)

21/01/2011

Sound of Night (Anna Sini) - Fabrizio Ciccarelli

19/12/2010

Artnam mantra (Fausto Ferraiuolo Trio feat. Johannes Faber)- Alessandro Carabelli

05/12/2010

Lirico Incanto (Max De Aloe Quartet)- Elide Di Duca

01/11/2010

Bradipo (Max De Aloe Quartet)- Paolo Incani

23/10/2010

4 Out (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

The crystal paperweight (Ann Malcolm)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

30/05/2010

Haruka (Gaia Quatro) - Marco Buttafuoco

30/05/2010

Songs From The Procol Harum Book (Antonio Zambrini Trio) - Marco Buttafuoco

15/05/2010

A time remembered (Roberto Mattei Octet) - Gianni B. Montano

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

16/03/2010

Tre gosse de luna (Oscar del Barba)- Gianni B. Montano

25/01/2010

Apnea (Max De Aloe e Bill Carrothers)- Gianni B. Montano

17/10/2009

Driving Out – Birth of the cool (Flight Band w. Biagio Coppa Claudio Fasoli)- Stefano Corbetta

25/08/2009

Viaggio (T.R.E (Tri Razional Eccentrico))- Elio Marracci

20/08/2009

It's a Gadget World… (Ron Horton feat. Antonio Zambrini) - Alceste Ayroldi

27/07/2009

Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) - Cinzia Guidetti

06/04/2009

Freedom (improvised suites for a trio) (Rosario Di Rosa Trio)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

07/09/2008

Udin (Gaia Cuatro)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

13/08/2008

Picnic sulla Luna (Paolo Silvestri)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

19/03/2008

Changing Walking (Fausto Ferraiuolo Trio)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

26/11/2006

Recensione dell'album "It's Impossible" e intervista all'autore Mauro De Federicis (Franco Giustino)

01/06/2006

Pasion/a.s. (Tangoseis)

24/05/2006

Musica (Antonio Zambrini)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

23/12/2005

Senza parole (Ettore Martin quartet e Les quartettes strings)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)

10/08/2005

Sono Un Bluff (Roberto Demo)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

08/06/2005

Azurka (Lydian Sound Orchestra & Claudio Fasoli)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

01/11/2004

Le note richiamano versi (JP Band)

21/04/2004

Casa Moderna (Massimo Nunzi)

07/02/2004

Slang (Simone Guiducci)

04/01/2004

Three Sides (Michele Franzini)

27/09/2003

L'anima delle cose (Max De Aloe Quartet)

23/08/2003

Due Colori (Antonio Zambrini)

21/06/2003

Super Star Triok (Moroni - Moriconi - Bagnoli)

02/06/2003

Little Hand (Max Ionata Quartet)

19/02/2003

Hidden Colors (Tarcisio Olgiati)

28/12/2002

Feel (Cues trio meets David Liebman)

28/12/2002

Monk at Town Hall & More (Lydian Sound Orchestra)

23/12/2002

Straight To The Heart (D'Ettole, Sellani, Ricci)

23/12/2002

Suoni Modulanti (Ada Montellanico)

07/07/2002

My Secret Love, l'ultimo lavoro di Simone Guiducci (Abeat Records)

03/07/2002

A Jazz Story di Stefano Bagnoli con la Dream Band (Abeat records)

03/07/2002

My Smooth Corner - A trip in the world of McCoy Tyner's music - Michele Franzini (Abeat Records)

12/12/2001

Quartetto di Antonio Zambrini

08/11/2001

La Porta di Roberto Demo (Abeat)

15/06/2001

Natural Code (Ettore Martin)

14/06/2001

Racconti Controvento (Max De Aloe Quartet & Gianni Coscia)

10/03/2001

Il Poeta di Renato Sellani con M. De Aloe, M. Moriconi e S. Bagnoli.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.883 volte
Data pubblicazione: 07/11/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti