Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


cover photo: Nicola Dell'Olio
ABJZ 017

Max Ionata Quartet
Little Hand

1. I hope I wish (Ionata/Pallozzi)
2. La Night Melody (Ionata)
3. Blue Art (Ionata)
4. Little Hand (Ionata)
5. Soft Landing (Loddo/Mannutza)
6. Mr. J.B. (Mannutza)
7.- Jugglin (Loddo)
8. Yer os No (Shorter)

Massimiliano Ionata tenor and soprano sax
Marco Loddo
acoustic bass
Luca Mannutza
piano
Nicola Angelucci
drums
 


Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


Un amante del sax tenore. Un vero amante. Così mi viene da definire Max al primo ascolto di questo suo primo lavoro da leader. E' naturalmente bello, da tenorista, riconoscere un proprio simile, qualcuno che come te ha scelto di dedicare la propria vita alla conoscenza e alla scoperta di questo fantastico strumento.

Max lonata ha tutte le caratteristiche del vero tenorista: il sound, innanzitutto, grande, profondo ed espressivo; il fraseggio, denso, energico, articolato; il "timing", swingante, propulsivo ma rilassato. Negli ultimi dieci anni sembra essersi evidenziata negli States una scia di sassofonisti tenori tutti casualmente (o no?) di origine italoamericana; penso owiamente a Jerry Bergonzi, Joe Lovano, George Garzone e prima di loro, a Sal Nistico, Frank Tiberi, Ralph Lalama, e molti altri ancora.
Questa "scuola", proveniente dalla grande tradizione di Coleman Hawkins, Lester Young, Don Byas, Ben Webster, passando attraverso il bop di Dexter, Charlie Rouse, Griffin, Gene Ammons e Stan Getz, filtrando il genio di Trane e Rollins e giù fino alle irregolarità di Joe Henderson e Dewey Redman, ha portato nuova linfa al sax tenore. E oggi, grazie a musicisti come Max, che rendono l'Italia uno dei più grandi serbatoi al mondo per il futuro del jazz, sembra allacciarsi un filo, di qua e di là dell'oceano; sembra che la scuola dei tenori italoamericani si riallacci alle proprie origini, contribuendo al parto di un sassofonista che ha tutte le carte in regola per entrare di diritto nella grande comunità mondiale del sax tenore.

Massimiliano si propone con la formula più classica e, a mio avviso, più completa del jazz moderno, cioè il quartetto. Non è facile far funzionare a dovere un quartetto, sfruttarne tutte le possibilità senza romperne gli equilibri, e, più ancora, con questa formazione, non è facile creare un sound. Tutto sta nelle personalità e nelle doti del leader e degli altri componenti. E in questo caso devo dire che sono rimasto davvro piacevolmente sorpreso nello scoprire un gruppo vero, rodato, dotato di interplay, immaginazione, complicità e determinazione.

Fin dalla prima track, il fluido ed ottimista
I hope I wish, possiamo assaporare e pregustare ciò che ci aspetta: un gran bel disco di Jazz. Vero, caldo e vivo il suono di Max ci guida alla scoperta dei suoi partners: Luca Mannutza, con cui ho avuto in passato il pia cere di suonare qualche volta, è uno di quei pianisti che amo perchè fanno del gusto un elemento fondamentale del proprio linguaggio espressivo; grande accompagnatore, armonizzatore sofisticato e sempre lirico, sviluppa nei soli linee complesse e articolate con la mano destra, controbilanciando solo quando necessario con la sinistra, lasciando spazi ed aperture non appena possibile. E' lui il regista di questo gruppo. Ascoltatelo nella raffinata Soft Landing di Marco Loddo. Il contrabbasso, i bassisti lo sanno bene, è forse lo strumento più difficile, per molti aspetti...su di lui si posa tutta la fiducia, il peso del gruppo; è lui che da il beat, che "porta" il tempo, che, fondendosi con il "bass drum", sostiene le fondamenta di qualunque orchestra. Marco Loddo, oltre a regalarci deliziose composizioni, dimostra quanto suo senta il ruolo del bassista, entrandoci alla perfezione dalla prima track all'ultima e swingando duro insieme alla batteria di Nicola Angelucci. Sentite il loro lavoro su Blue Art, splendido tema di lonata: è debordante di groove, e sostiene i solisti senza mai il minimo cedimento né di tempo, nè di energia; e proprio su uno dei tempi più difficili da suonare, il vero "medium". Nicola Angelucci si rivela batterista efficace e intelligente, con gran controllo delle dinamiche e dei colori; il suo drive è sempre presente su tutti i tempi della seduta, dalle ballads fino alle sezioni "A" dello Shorteriano Yes or No, arrangiate in 7/4+9/4.
Questa è l'unica composizione non originale dell'album che infatti presenta "penne" diverse, unificate però dal sound forte ed omogeneo del quartetto.

Max si muove a suo agio in tutti i contesti offerti dalla varietà di atmosfere e si dimostra anche sopranista lirico ed ispirato (
La Night Melody), oltre che buon compositore. Il suo stile, vero esempio di sintesi ed elaborazione, è impregnato di cultura sassofonistica; nella title track, ad esempio, emergono qua e là riferimenti e richiami a modelli lontani e diversi tra loro, come Shorter o Michael Brecker; ed è questo un vero segno di apertura e di voracità intellettuale.

La track n. 6,
Mr J.B., di Mannutza, è una dedica a Jerry Bergonzi, forse a testimonianza di quanto detto prima, e lonata vi si pone con rispetto e intraprendenza, omaggiando Jerry nel migliore dei modi. Il quartetto dà poi un grande esempio di relax nella track successiva, dove il suono di ognuno dei componenti è palpabile e godibile. Auguro di cuore a questo gruppo una lunga vita, perchè l'esperienza non potrà che far crescere e consolidare ulteriormente l'affiatamento dimostrato da questa prima esaltante incisione.

Dopo l'ascolto di questo CD mi è rimasto a lungo nelle orecchie il suono di Max lonata e auguro lo stesso a chi sta leggendo queste note. E' un suono fresco, positivo, nuovo e al tempo stesso famigliare. Uno di quei suoni che mi fanno amare ancora di più, se possibile, il sax tenore.

Grazie Max!
Emanuele Cisi, dicembre 2002



Un CD che merita. L'ascolto riserva un piacevolissimo viaggio attraverso la musica di Ionata & C. Gran bella voce al tenore, quartetto solidissimo, è il risultato di innumerevoli "ore di volo " insieme sui palchi d'Italia e non. E' un gruppo estremamente rodato, nessuno fa nulla se non molto ben integrato con gli altri. Davvero una bella sorpresa. Complimenti.

Marco Losavio






Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

09/05/2021

We Kids Quintet (Stefano Bagnoli - We Kids Quintet)- Gianni Montano

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

14/04/2019

Selfie (Claudio Fasoli N.Y. 4et)- Gianni Montano

26/01/2019

Boogie Jazz Season: Al via la prima edizione di Boogie Jazz Season, rassegna curata da Gabriele Buonasorte, che ospita il grande Jazz italiano e internazionale sul palco del BOOGIE CLUB.

26/08/2018

Haiku Time (Claudio Fasoli Samadhi 5tet)- Alceste Ayroldi

12/11/2017

A long trip / with you (Marco Trabucco)- Alceste Ayroldi

27/09/2017

Jammin' 2017 XV Edizione: "40 artisti, jazzisti, cantautori, produttori, compositori, autori, una Giovine Italia che guarda all'Europa senza ammiccamenti né timori reverenziali, fiera delle proprie mediterranee origini, i sogni possibili e le legittime ambizioni."

03/09/2017

O’Neal is Back (Johnny O’Neal Trio)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Gravity Train (Oz Robù Trio feat. Javier Girotto)- Gianni Montano

12/03/2017

D Birth (Daniela Spalletta feat. Urban Fabula)- Enzo Fugaldi

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

15/08/2016

Initiation (Cigalini, Tessarollo, Dalla Porta, Roche Quartet)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Mezza Milzow Project (Vittorio Mezza- David Milzow - Ettore Fioravanti)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Trio M/E/D (Marcotulli, Danielsson, Erskine)- Alceste Ayroldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

London Tube (Claudio Fasoli Four)- Niccolò Lucarelli

31/01/2016

Three Spirits (Blue Chorale)- Niccolò Lucarelli

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Arioso (Andrea Rea Trio)- Niccolò Lucarelli

12/04/2015

Borderline (Max De Aloe 4tet)- Alceste Ayroldi

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

09/02/2015

Inexistent (Luigi Di Nunzio)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Union Square (Ben Allison, Michael Blake, Rudy Royston)- Valeria Loprieno

06/10/2014

The Visual (Nino La Montanara - Sri Hanuraga - Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

21/07/2014

Around Broadway (Paolo Alderighi Trio)- Giusy Casanova

23/06/2014

These Days (Gianluca Di Ienno Release-3)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Pop Harp (Max De Aloe - Marcella Carboni)- Francesco Favano

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

08/09/2013

Gargoyle (Zoidberg)- Francesco Favano

10/03/2013

Björk On The Moon (Max De Aloe Quartet)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

16/12/2012

Garage (Roberto Demo) - Francesco Favano

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

18/08/2012

Growing (Simone Daclon Trio)- Matteo Mosca

07/07/2012

Red Inside (Antonella Catanese)- Francesco Martinelli

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

18/03/2012

Musiche Per Il Proprio Tempo (Augusto Gentili)- Matteo Mosca

21/01/2012

Sin Lugar A Dudas (Cordoba Reunion) - Cinzia Guidetti

20/11/2011

.audrey (Riggio Ensemble with Tom Harrell)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

L'attesa (Mag Trio)- Enzo Fugaldi

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

27/09/2011

Lyrics (T.R.E. Tri Razional Eccentrico)- Gianni Montano

17/09/2011

In Sicilia una Suite (Giovanni Mazzarino Quartet)- Francesco Martinelli

29/08/2011

Songs (If duo (Giovanni Falzone – Bruno Angelini))- Eva Simontacchi

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

05/12/2010

Lirico Incanto (Max De Aloe Quartet)- Elide Di Duca

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

01/11/2010

Bradipo (Max De Aloe Quartet)- Paolo Incani

23/10/2010

4 Out (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

The crystal paperweight (Ann Malcolm)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

30/05/2010

Haruka (Gaia Quatro) - Marco Buttafuoco

30/05/2010

Songs From The Procol Harum Book (Antonio Zambrini Trio) - Marco Buttafuoco

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

15/05/2010

A time remembered (Roberto Mattei Octet) - Gianni B. Montano

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

16/03/2010

Tre gosse de luna (Oscar del Barba)- Gianni B. Montano

25/01/2010

Apnea (Max De Aloe e Bill Carrothers)- Gianni B. Montano

17/10/2009

Driving Out – Birth of the cool (Flight Band w. Biagio Coppa Claudio Fasoli)- Stefano Corbetta

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

25/08/2009

Viaggio (T.R.E (Tri Razional Eccentrico))- Elio Marracci

20/08/2009

It's a Gadget World… (Ron Horton feat. Antonio Zambrini) - Alceste Ayroldi

27/07/2009

Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) - Cinzia Guidetti

06/04/2009

Freedom (improvised suites for a trio) (Rosario Di Rosa Trio)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

22/11/2008

Standard Suite in Bb Major (Pietro Lomuscio Trio)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

07/09/2008

Udin (Gaia Cuatro)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

13/08/2008

Picnic sulla Luna (Paolo Silvestri)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

19/03/2008

Changing Walking (Fausto Ferraiuolo Trio)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

26/11/2006

Recensione dell'album "It's Impossible" e intervista all'autore Mauro De Federicis (Franco Giustino)

22/08/2006

Smile Again (Miles Griffith & Tony Pancella Trio/Quartet)

01/06/2006

Pasion/a.s. (Tangoseis)

24/05/2006

Musica (Antonio Zambrini)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

23/12/2005

Senza parole (Ettore Martin quartet e Les quartettes strings)

07/11/2005

Blue and green (Fausto Ferraiuolo Trio)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)

10/08/2005

Sono Un Bluff (Roberto Demo)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

08/06/2005

Azurka (Lydian Sound Orchestra & Claudio Fasoli)

15/01/2005

Intervista a Nicola Angelucci: "...Mi sono avvicinato al jazz in modo un po' insolito, soprattutto da un punto di vista cronologico. Ho incominciato, infatti, con i dischi dei Weather Report e, successivamente, ho ascoltato i grandi musicisti del passato..." (Massimiliano Cerreto)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

01/11/2004

Le note richiamano versi (JP Band)

28/08/2004

Intervista a Max Ionata: "...oggi non mi preoccupo più di suonare in un certo modo piuttosto che in un altro. Cerco di essere me stesso nella maniera più onesta possibile, credo che questo pensiero poi si riflette nella musica che viene fuori, e il pubblico se ne accorge..." (Franco Giustino)

21/04/2004

Casa Moderna (Massimo Nunzi)

07/02/2004

Slang (Simone Guiducci)

04/01/2004

Three Sides (Michele Franzini)

27/09/2003

L'anima delle cose (Max De Aloe Quartet)

23/08/2003

Due Colori (Antonio Zambrini)

21/06/2003

Super Star Triok (Moroni - Moriconi - Bagnoli)

19/02/2003

Hidden Colors (Tarcisio Olgiati)

28/12/2002

Feel (Cues trio meets David Liebman)

28/12/2002

Monk at Town Hall & More (Lydian Sound Orchestra)

23/12/2002

Straight To The Heart (D'Ettole, Sellani, Ricci)

23/12/2002

Suoni Modulanti (Ada Montellanico)

07/07/2002

My Secret Love, l'ultimo lavoro di Simone Guiducci (Abeat Records)

03/07/2002

A Jazz Story di Stefano Bagnoli con la Dream Band (Abeat records)

03/07/2002

My Smooth Corner - A trip in the world of McCoy Tyner's music - Michele Franzini (Abeat Records)

12/12/2001

Quartetto di Antonio Zambrini

08/11/2001

La Porta di Roberto Demo (Abeat)

15/06/2001

Natural Code (Ettore Martin)

14/06/2001

Racconti Controvento (Max De Aloe Quartet & Gianni Coscia)

10/03/2001

Il Poeta di Renato Sellani con M. De Aloe, M. Moriconi e S. Bagnoli.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 16.935 volte
Data pubblicazione: 02/06/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti