Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Miles Griffith & Tony Pancella Trio/Quartet
Smile Again


1. Arioso (Take Flight And Be Free)
2. Life in The City
3. I Mean You
4. Here’s That rainy day
5. Domingo
6. Autumn in NY
7. What Is That Beautiful Sound?
8. Too High
9. Smile Again
10. We See
11. Something Special (In The Sky For Us)

Miles Griffith - vocals, composer, lyricist
Max Ionata - soprano, tenor sax
Tony Pancella - piano, Fender Roads, Synthesizer, composer, speaking voices
Aldo Vigorito - acoustic, electric bass, speaking voices
Pietro Iodice - drums, speaking voices


In accordo musicale con quattro fra i migliori jazzisti italiani Miles Griffith propone un'opera nella quale, già per il titolo, si potrebbe intuire la non troppo sottile intenzione del vocalist di dar luogo ad un evento segnato in qualche modo da un sincero approccio a toni sorridenti, ironici e giocosi. In questo, sia chiaro, nulla di male, anzi: spesso le blue notes di questi tempi convergono in interpretazioni seriose, accademiche e talvolta noiose, prive di originalità e "sense of humor".



Nella vocalità del Nostro s'incontra blues, si odono chiaramente le origini del genere così come i fraseggi tipici del jazz contemporaneo. Lo stile appare comunque alquanto distante dalla vocalità tradizionale: Griffith canta inserendo onomatopee e vocalizzi, tesse incursioni fonetiche divertite, secondo un uso che potrebbe ricordare l'estro brioso di un Mark Murphy o di un Eddie Jefferson.

Il tentativo sembra quello di oltrepassare i limiti dello scat, avventurandosi con sicura esperienza in paesaggi sonori caldi, in continuo borderline fra tradizione e modernità. Pregevole il tentativo. Interessante questo uso così poco convenzionale della voce, spesso usata come strumento a percussione in oscillazioni appassionate tra interventi – sempre coerenti, impeccabili, eleganti – di sax o piano o tastiere; prestazioni energiche che risentono delle forme culturali proprie del luogo da cui egli proviene, Brooklyn.

Però… ma tanta pirotecnia in quale direzione può condurre chi ascolta? L'esplosività vocale di Griffith rifugge per natura toni gravi, le sue corde non danno luogo a quella pastosità che può convincere fino in fondo, resta spesso in equilibrio provvisorio fra le ottave più alte, non possedendo o non volendo marcare, forse, capacità dilatative verso quelle più basse.

Pur essendo il timbro nitido, corre il rischio di apparire poco "rotondo": l'impatto, allora, può risultare non del tutto coinvolgente; quello scat anomalo intenderebbe esplorare tutte le potenzialità della "sillabazione", ma talvolta lascia perplessi. Questa vocalità gioiosa, solo apparentemente ingenua, in realtà appare fin troppo studiata, un po' troppo spesso autocompiaciuta e, alla fine, uguale a se stessa.

Sarebbe in ogni caso riduttivo parlare di questo album senza sottolineare le performances di Max Ionata, di Tony Pancella, di Aldo Vigorito, di Pietro Iodice, ognuno dei quali dà magnifica prova di sé quando chiamato al solo o quando impegnato nell'accompagnamento. In Here's That Rainy Day il soprano di Ionata, senza ricorrere ad ardimentose improvvisazioni, ci dona un solo raro per tecnica ed intensità; in Domingo, il piano di Pancella offre una sensibilità espressiva densa di coloriture, seguendo un linguaggio musicale di piacevole modernità, estremamente attento al contrappunto con lo scat un po' frammentario di Griffith; sempre puntuali e mai "fuori le righe" Vigorito e Iodice: ottimo il loro lavoro in Autumn in New York, un evergreen che sinceramente il Nostro avrebbe potuto trattare con maggiore attenzione e minore ricerca (fine a se stessa) del vocalismo originale a tutti i costi: quando si sceglie il confronto con spartiti quali quelli presentati da questo cd (I mean you e We see di Monk, Life in the city di J. Heath, Too high di Stevie Wonder, e le tre pièces sopra citate) forse potrebbe essere più prudente il dedicarsi meno all'esplorazione delle possibilità che i pentagrammi possano offrire al canto e, a parere di chi scrive, di più allo spazio riflessivo che brani di tale caratura lasciano, per loro natura, ad una ricerca cromatica ed improvvisativa scoperta e non di rado resa indimenticabile da generazioni di musicisti.
Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia








Articoli correlati:
02/01/2021

Psychosis (homage To Bernard Herrmann) (Carla Marciano Quartet)- Marco Losavio

26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

26/01/2019

Boogie Jazz Season: Al via la prima edizione di Boogie Jazz Season, rassegna curata da Gabriele Buonasorte, che ospita il grande Jazz italiano e internazionale sul palco del BOOGIE CLUB.

26/08/2018

Scilla Jazz Festival: "Una formula semplice ma vincente, quella prescelta dal giovanissimo festival calabrese: un luogo suggestivo ove tenere i concerti, l'attenzione per il jazz di qualità e l'entusiasmo contagioso del direttore artistico." (Vincenzo Fugaldi)

27/09/2017

Jammin' 2017 XV Edizione: "40 artisti, jazzisti, cantautori, produttori, compositori, autori, una Giovine Italia che guarda all'Europa senza ammiccamenti né timori reverenziali, fiera delle proprie mediterranee origini, i sogni possibili e le legittime ambizioni."

18/07/2017

Verdi's Mood (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

12/03/2017

D Birth (Daniela Spalletta feat. Urban Fabula)- Enzo Fugaldi

05/11/2016

Psychedelic Light (Antonio Tosques & Pietro Iodice Lithium J Quartet)- Gianni Montano

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

05/01/2015

Hope (Giovanni Scasciamacchia Trio with Fabrizio Bosso)- Alessandra Monaco

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

12/05/2013

Carla Marciano e il suo Quartetto : "Carla Marciano è una delle più notevoli artiste del jazz contemporaneo nostrano, orgoglio femminile al sax in Italia e all'estero dotata di fraseggi articolati, passionali e che danno vita a notevoli immagini sonore variegate." (Francesco Favano)

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

31/03/2013

Heart And Soul (Stefano Sabatini Trio)- Gianni Montano

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

07/07/2012

Red Inside (Antonella Catanese)- Francesco Martinelli

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

17/09/2011

In Sicilia una Suite (Giovanni Mazzarino Quartet)- Francesco Martinelli

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

18/11/2010

Like a Bob Dylan (Cinzia Tedesco) - Fabrizio Ciccarelli

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

28/07/2010

Megalitico (Gavino Murgia 5tet) - Alceste Ayroldi

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

14/02/2009

Gotha 17 (Lusi / Masciari Quartet)

22/11/2008

Standard Suite in Bb Major (Pietro Lomuscio Trio)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

27/09/2008

Cantabile (Trio di Salerno)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

13/08/2008

High Tension (PJ5et Special Project )

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

04/05/2008

Need For Peace (Fabio Morgera)

23/02/2008

Change of Mood (Carla Marciano Quartet)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

11/08/2007

Nella Tana del Coniglio (Giuseppe Onofrietti Trio)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

26/02/2007

European Jazz Expò, International Talent Showcase a Cagliari: "Antonello Salis con la sua musica, la magia delle note che scorrono dalle sue mani al pianoforte, ha di nuovo incantato gli spettatori...La salita, come al solito, silenziosa sul palco e subito a sfiorare, schiacciare, percuotere, i tasti bianchi e neri..." (Enzo Saba)

28/01/2007

Argentina: escenas en big band (Javier Girotto, PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

24/10/2006

Essential team (Pippo Matino)

29/06/2006

Pietro Condorelli Quintet e il trio formato da Roberto Gatto, Daniele Scannapieco e Julian Oliver Mazzariello allo Ueffilo Jazz Club: "Due grandi eventi in meno di una settimana: in totale, 8 tra i migliori musicisti attualmente presenti nel circuito nazionale..." (Alberto Francavilla)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

14/12/2005

Easy (Pietro Condorelli)

01/11/2005

I concerti di Viggiano 2005: Aula, Vigorito e Zambrini con intervista, Zegna, Marcotulli, Bonvini, Giammarco e l'Orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja... (Francesco Peluso)

15/01/2005

Intervista a Nicola Angelucci: "...Mi sono avvicinato al jazz in modo un po' insolito, soprattutto da un punto di vista cronologico. Ho incominciato, infatti, con i dischi dei Weather Report e, successivamente, ho ascoltato i grandi musicisti del passato..." (Massimiliano Cerreto)

18/12/2004

Intervista a Cinzia Tedesco: "...Faccio jazz a tempo pieno da una decina d'anni, ma i primi tempi sono stati anni di studio, di confronto e di crescita con molti musicisti..." (M. Lombardi)

17/12/2004

Intervista a Pietro Iodice: "...Il mio obiettivo, il mio sogno, è quello che la gente ascoltandoti possa dire: "lo riconosco". Credo sia la meta per tutti i musicisti..." (Franco Giustino)

28/08/2004

Intervista a Max Ionata: "...oggi non mi preoccupo più di suonare in un certo modo piuttosto che in un altro. Cerco di essere me stesso nella maniera più onesta possibile, credo che questo pensiero poi si riflette nella musica che viene fuori, e il pubblico se ne accorge..." (Franco Giustino)

04/01/2004

Intervista a Aldo Vigorito: "Sono uno con le orecchie molto aperte; un musicista che desidera ancora imparare da ciò che mi circonda...In me convivono molte anime; non amo la staticità. ". (Massimiliano Cerreto)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)

02/06/2003

Little Hand (Max Ionata Quartet)





Video:
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116
Gavino Murgia Sardicity - Su gabilli ? - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Su gabilli ? - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruffcamera...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4665
Gavino Murgia Sardicity - Non ho tempo - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Non ho tempo - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruff...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4654
Gavino Murgia Sardicity - Chi ha fatto miao - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Chi ha fatto miao ? - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruf...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4552
Gavino Murgia - Il Dio del Buon Frate - Sardicity European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Il Dio del Buon Frate - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gr...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4902
Gavino Murgia Momak Dj Gruff Sardicity European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity Gavino Murgia Momak Dj Gruff Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4610
Gavino Murgia Sardicity - Senza Titolo - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Senza Titolo - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruff...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4715
Gavino Murgia Trio -Intrighinu- European Jazz Expò 2007
Gavino Murgia (sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers) Marcello Peghin (chitarra) Pietro Iodice (batteria)...
inserito il 19/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 4247
Gavino Murgia Trio -Pane Caiente- European Jazz Expò 2007
Gavino Murgia (sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers) Marcello Peghin (chitarra) Pietro Iodice (batteria)...
inserito il 19/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 4063
Gavino Murgia Trio -Mamuth Stones- European Jazz Expò 2007
Gavino Murgia (sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers) Marcello Peghin (chitarra) Pietro Iodice (batteria)...
inserito il 18/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 4130
Gavino Murgia Trio -Adarre- European Jazz Expò 2007
GAVINO MURGIA TRIO Gavino Murgia . sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers Marcello Peghin . chitarra Pietro Iodice . batteria...
inserito il 18/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 4188
Gavino Murgia Trio -Part A- European Jazz Expò 2007
Gavino Murgia (sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers) Marcello Peghin (chitarra) Pietro Iodice (batteria)...
inserito il 18/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 3964


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.739 volte
Data pubblicazione: 22/08/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti