Jazzitalia - Trio di Salerno: Cantabile
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Via Veneto Jazz
Trio di Salerno
Cantabile


1. Carmen - Guglielmo Guglielmi
2. Bianca - Sandro Deidda
3. You Know What Love Is - Aldo Vigorito
4. Life Portrait - Guglielmo Guglielmi
5. Coimbra - José Galhardo; Raúl Ferrão (Amalia Rodrigues 1952)
6. Madrigale - Sandro Deidda
7. Calero - Guglielmo Guglielmi
8. Cavallo Marino - Aldo Vigorito
9. Free Four - Guglielmo Guglielmi
10. Cantabile 2 - Guglielmo Guglielmi

Sandro Deidda - sax tenore & soprano
Guglielmo Guglielmi - pianoforte
Aldo Vigorito - contrabbasso
 




Via Veneto Jazz is a division of Millesuoni
via Calabritto, 28 - 00010 Roma
tel. +39 06 25213540
Fax +39 06 37513596
web: http://www.millesuoni.it
Via Veneto Jazz is distributed by EMI Music
 




U
n gruppo di amici prima ancora che tre musicisti straordinari. Un disco, uscito per la storica etichetta capitolina, Via Veneto Jazz (distribuzione Emi) e una musica "Cantabile", leggera che scorre in dieci tracce (nove originali e uno standard: "Coimbra" di Galhardo e Ferrao, godibilissime.

Stiamo parlando del Trio di Salerno una formazione di amici (Gugliemo Guglielmi al piano, Sandro Deidda al sassofono e Aldo Vigorito al contrabbasso) che per «un gioco bizzarro della vita - scrive Vigorito nelle note di copertina - decide di suonare insieme solo da poco». Certo insieme i tre musicisti si sono ritrovati spesso ma «mai però un progetto che ci vedesse soli».

"Cantabile", questo il titolo dell'album, è un brano di Guglielmi «ripreso - spiega - dopo trent'anni e completamente riarrangiato». E' un disco, spiega il pianista salernitano «rivolto alla melodia, per questo la scelta di non usare la batteria; un modo per esaltare melodia e armonia». Una musica «cameristica - aggiunge Deidda - un jazz moderno, molto moderno che non impegna troppo l'ascoltatore. Ma questo non significa che sia privo di contenuti musicali, anzi è un disco molto intenso che ci ha impegnato tanto». «Una musica semplice, sincera, e senza troppi prerequisiti - scrive Vigorito - che non sia un comune sentire ed il piacere della reciproca compagnia». Un disco dedicato ai genitori: Franco, Achille ed Enrico rispettivamente papá di Sandro, Guglielmo e Aldo, «che da lassù ci guardano, speriamo siano contenti».

Un disco insomma, ricco di sonorità suggestive che si muove sulla scia di certo jazz nord europeo ma che intreccia il carattere mediterraneo del jazz made in Italy e soprattutto esalta la salernitanità. Perché "Trio di Salerno"? «E' una città che ci ha dato tanto - spiega Guglielmi - è fortemente evocativo - aggiunge Deidda - spesso ci sono nomi che non significano nulla, per noi Salerno è un "certificato di garanzia"». Una garanzia anche per il jazz Italiano, visto che questa città esprime i migliori musicisti nazionali ed internazionali. Una città che nel tempo ha maturato anche un suo personale linguaggio, capace di sintetizzare la tradizione, di arricchirla di modernità. E questo disco ne è un esempio.
Carlo Pecoraro







Articoli correlati:
02/01/2021

Psychosis (homage To Bernard Herrmann) (Carla Marciano Quartet)- Marco Losavio

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

05/01/2015

Hope (Giovanni Scasciamacchia Trio with Fabrizio Bosso)- Alessandra Monaco

12/05/2013

Carla Marciano e il suo Quartetto : "Carla Marciano è una delle più notevoli artiste del jazz contemporaneo nostrano, orgoglio femminile al sax in Italia e all'estero dotata di fraseggi articolati, passionali e che danno vita a notevoli immagini sonore variegate." (Francesco Favano)

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

06/01/2010

Looking at The Sea (Train Up featuring Francesca Sortino & Alan Farrington)- Luca Civelli

18/10/2009

Ondina Sannino & Deidda Bros. "Sexteto Brasil" a Villa Celimontana: "Pienamente meritata la positiva e calorosa risposta del pubblico, per un concerto stilisticamente ben calibrato e dall'impatto immediato." (Alfonso Tregua)

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

23/02/2008

Change of Mood (Carla Marciano Quartet)

24/12/2007

Bindi in Jazz (Cristiana Polegri)

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

11/08/2007

Nella Tana del Coniglio (Giuseppe Onofrietti Trio)

26/02/2007

European Jazz Expò, International Talent Showcase a Cagliari: "Antonello Salis con la sua musica, la magia delle note che scorrono dalle sue mani al pianoforte, ha di nuovo incantato gli spettatori...La salita, come al solito, silenziosa sul palco e subito a sfiorare, schiacciare, percuotere, i tasti bianchi e neri..." (Enzo Saba)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

22/08/2006

Smile Again (Miles Griffith & Tony Pancella Trio/Quartet)

01/11/2005

I concerti di Viggiano 2005: Aula, Vigorito e Zambrini con intervista, Zegna, Marcotulli, Bonvini, Giammarco e l'Orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja... (Francesco Peluso)

04/01/2004

Intervista a Aldo Vigorito: "Sono uno con le orecchie molto aperte; un musicista che desidera ancora imparare da ciò che mi circonda...In me convivono molte anime; non amo la staticità. ". (Massimiliano Cerreto)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)





Video:
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.733 volte
Data pubblicazione: 27/09/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti