Jazzitalia - Io C'ero: European Jazz Expò - International Talent Showcase
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

European Jazz Expò
International Talent Showcase
Cagliari 17/18/19 Novembre 2006
di Enzo Saba

Giunge alla seconda edizione l'European Jazz Expò, già collaudato nel Novembre 2004, quando 15.000 persone affollarono gli spazi predisposti all'interno della Fiera Campionaria. Per l'edizione 2006 l'attesa era grande, visto anche l'anno sabbatico preso dagli organizzatori nel 2005.



Il festival si apre con Cancionista, una produzione originale, un progetto musicale dove confluiscono vari artisti ognuno con un percorso musicale diverso, da Antonio Placer cantante autodidatta spagnolo che interpreta la tradizione orale spagnola a Elena Ledda e Simonetta Soro. L'esibizione è caratterizzata dalla forte impronta vocale, dovuta alla presenza di quattro voci, Placet Ledda Soro Aymonino, che gettano le basi di un'ideale ponte tra Sardegna e Galizia, tra cultura mediterranea e atlantica.

Sempre nella prima giornata si esibisce una giovane sassofonista col suo quartetto, Carla Marciano. La compositrice salernitana si presenta al pubblico cagliaritano con Alessandro La Corte al piano, Aldo Vigorito al contrabbasso e Gaetano Fasano alla batteria. Il quartetto propone una musica passionale, brani modali caratterizzati da lunghi fraseggi del sassofono della Marciano dall'incedere coltraniano. La musicista propone molti pezzi dell'ultimo album A Strange Day tra cui spicca "Russian Lullaby", pezzo proposto dallo stesso Coltrane nel bellissimo album Soultrane, in cui ha modo di passare da momenti di riflessione interiore a fraseggi serrati. Il concerto è caratterizzato da una speciale alchimia che lega i quattro musicisti dove ognuno si alterna e sovrappone sempre al servizio del gruppo.

L'ultima giornata è segnata da tre grandi esibizioni, Randy Weston Trio, Antonello Salis solo, Franco Cerri Quartet.

Iniziamo dalla performance del musicista sardo più amato. Antonello Salis con la sua musica, la magia delle note che scorrono dalle sue mani al pianoforte, ha di nuovo incantato gli spettatori. Cosa dire di un artista come Salis, che è il più geniale imprevedibile taciturno artista che ha suonato in questo festival. La salita, come al solito, silenziosa sul palco e subito a sfiorare, schiacciare, percuotere, i tasti bianchi e neri. Ma questa volta l'artista villamarese sperimenta sullo strumento con un paio di buste di plastica e delle noccioline americane gettate nella coda del pianoforte, per dare un suono che solo Salis è capace di "sentire" e riproporre. Una sequenza di pezzi a volte legati tra loro, a volte opposti con dissonanze e dolci melodie che si rincorrono per creare quell'originalità che è il marchio di fabbrica di questo particolare artista.

Con i suoi ottantanni Randy Weston è sicuramente, insieme al nostro Cerri, il decano del festival. Randy Weston, una delle figure più importanti degli ultimi 40 anni del scena jazzista mondiale, si presenta in trio, con Alex Blake al contrabbasso e Neil Clarke alle percussioni, per una grande performance con uno stile frutto dell'incontro dei ritmi africani, grazie all'accompagnamento del percussionista Clarke, con il bop e il gospel. Lo stile sicuramente monkiano di Weston è miscelato con le sonorità africane e i ritmi caraibici creando un ritmo travolgente che ha emozionato il pubblico al punto di seguire il gruppo, dimenandosi nelle poltroncine o addirittura alzandosi in piedi, nei pezzi più incalzanti. Si segnala l'accompagnamento di Blake, un musicista fuori dal comune, che coniuga la tecnica con l'improvvisazione pura, legata alla magia del momento. Accompagnamenti, quelli di Blake, che davano lo slancio ad assoli in cui lo strumento si fondeva col musicista, tanto veniva percorso dalla mani di Clarke. Un concerto quello di Randy Weston Trio che ha stupito per l'originalità dei ritmi, come un vento che attraversa i vari continenti portandosi qualcosa addosso, pur restando sempre unico.

Chiudiamo questo breve racconto della seconda edizione dell'European Jazz Expò scrivendo del signore del jazz italiano e del suo quartetto, Franco Cerri ha deliziato per l'eleganza del suo stile, l'essenzialità delle sue note, lo stile asciutto ed armonicamente avanzato. Musicista legato all'esordio al be-bop, ha poi percorso la strada della bossa nova, senza mai perdere il suo swing, anche all'Expò Cerri ha proposto il suo stile raffinato, passando con disinvoltura ai veri pezzi bossa, bop e swing. Accompagnato da un preciso Tommaso Bradascio alla batteria, da Marco Ricci al contrabbasso, e da Marco Detto al piano, Cerri si è divertito a dettare con i vari musicisti, ma anche a lasciare il giusto spazio agli altri componenti. La sensazione che ci ha lasciato questo magico artista, è di una ricercatezza e linearità frutto di una consapevolezza della propria interiorità, volta ad esprimere in modo anche minimalista le proprie emozioni.

La chiosa, la affidiamo ad una citazione che inquadra perfettamente il significato di questa manifestazione:

In questo modo una terra di periferia rovescia la sua condizione, trasformandosi in un luogo da cui gli stimoli possono partire e non solo essere ricevuti. E' questo il senso di un scommessa culturale più vasta che la Sardegna si gioca nei prossimi anni in numerosi settori, e principalmente, in quello dell'innovazione tecnologica. Jazz in Sardegna, nel suo ambito, intende apparire come la punta di un iceberg, la coscienza avanzata di una condizione diversa dell'isola nel contesto europeo e mondiale.
Alberto Rodriguez, 1983.

 








Articoli correlati:
27/02/2022

LEZIONI (chitarra): Franco Cerri: L'arte dell'armonizzazione. Satin doll, Summertime, Take the 'A' train, The son is you, Voce e eu. Sesta puntata per altri cinque temi riarrangiati dal Grande Maestro italiano (Antonio Ongarello)

25/01/2022

LEZIONI (chitarra): Franco Cerri: L'arte dell'armonizzazione. All the way, Beautiful love, Copacabana, Days of wine and roses, East of the sun. Quinta puntata per altri cinque temi riarrangiati dal Grande Maestro italiano (Antonio Ongarello)

22/01/2022

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2021 - XXXVI Edizione: "Il festival come lo ha voluto Basilio Sulis appare come una bella utopia realizzata, assieme al forte idealismo culturale, sociale, politico e civile che lo ha sempre sostenuto. Basilio lives!" (Aldo Gianolio)

28/12/2021

LEZIONI (chitarra): Franco Cerri: L'arte dell'armonizzazione. Night and Day, Desafinado, poor Butterfly, Stella by Starlight, Honeysuckle Rose: altri cinque famosissimi temi riarrangiati dalla mano sapiente del grande chitarrista italiano (Antonio Ongarello)

09/12/2021

LEZIONI (chitarra): Franco Cerri: L'arte dell'armonizzazione. But not for me, As time goes by, Brazil, I remember you, Out of nowhere: altri cinque famosissimi temi riarrangiati dalla mano sapiente del grande chitarrista italiano (Antonio Ongarello)

20/11/2021

LEZIONI (chitarra): Franco Cerri: L'arte dell'armonizzazione. Altri cinque famosissimi temi riarrangiati dalla mano sapiente del grande chitarrista italiano (Antonio Ongarello)

06/11/2021

LEZIONI (chitarra): Franco Cerri: L'arte dell'armonizzazione. I primi cinque famosissimi temi egregiamente riarrangiati (Antonio Ongarello)

19/10/2021

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri.

02/01/2021

Psychosis (homage To Bernard Herrmann) (Carla Marciano Quartet)- Marco Losavio

04/12/2020

Talos Festival 2020: "Edizione segno di una continuità che dura dal 1993 grazie ai tanti sacrifici di Pino Minafra, oggi coadiuvato dal figlio Livio, e al grande entusiasmo di un'Amministrazione comunale che mostra di credere profondamente nel festival." (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2020

Maurizio Franco, Civici Corsi di Jazz di Milano (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "Tutte le attività sono state riprese, compresa la musica d'insieme, fatta secondo criteri nuovi che, si sono rivelati molto efficaci." (Alceste Ayroldi)

26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

27/10/2018

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2018 - XXXIII Edizione - Integrazione sui 7/8: "...un indirizzo programmatico, un tema preciso a cui riferirsi, rivolto soprattutto al jazz di ricerca e di sperimentazione, legato al free jazz storico e alle sue multiple derivazioni." (Aldo Gianolio)

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

04/10/2015

Intervista a Matteo Brancaleoni : "...ho fatto il mio primo disco con Renato Sellani di cui ho un ricordo splendido, quando penso a lui mi viene molta malinconia ma allo stesso tempo mi viene un sorriso perchè era un amante della musica e della vita." (Laura Scoteroni)

24/02/2015

Live alla Casa del Jazz (Pippo Matino Joe Zawinul Project)- Nina Molica Franco

05/01/2015

Hope (Giovanni Scasciamacchia Trio with Fabrizio Bosso)- Alessandra Monaco

28/09/2014

Talos Festival 2014, "La melodia, la ricerca, la follia": "...il Talos è ben più che un semplice festival: intorno a questo evento si raccoglie un intero territorio con le sue eccellenze paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche, e l'amministrazione comunale si impegna attivamente grazie anche al supporto di numerosi sponsor e di un gran numero di giovani volontari, costituendo un modello da seguire." (Vincenzo Fugaldi)

21/09/2014

Franco Cerri meets Umbria Jazz Clinics 2014: "Il racconto del chitarrista italiano ha incantato gli studenti per la semplicità di comunicazione da lui utilizzata, nonostante la sua grandezza artistica, ma soprattutto perchè ambientato in un periodo lontano da noi, pre e post seconda guerra mondiale..." (Giusy Casanova)

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

22/09/2013

My Own Experience - The Music Of Jimi Hendrix (Antonio Jasevoli Tie Trio Feat. Antonello Salis)- Enzo Fugaldi

15/09/2013

Quattro chiacchiere con...Natalio Mangalavite: "Sono latino e molto. Questo esce sempre qualunque musica io suono. Non posso fare diversamente." (Alceste Ayroldi)

25/08/2013

Antonello Salis - Hamid Drake: "...un caleidoscopio di colori in cui spicca una sfavillante propensione al gioco dell'elettronica e il torrenziale flusso di poliritmie." (Viviana Falcioni)

12/05/2013

Carla Marciano e il suo Quartetto : "Carla Marciano è una delle più notevoli artiste del jazz contemporaneo nostrano, orgoglio femminile al sax in Italia e all'estero dotata di fraseggi articolati, passionali e che danno vita a notevoli immagini sonore variegate." (Francesco Favano)

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

20/01/2013

Live In Ventotene (Salis, Schiaffini, Kasirissafar)- Gianni Montano

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

19/02/2012

Quattro chiacchiere con...Livio Minafra: Il proprio stile non passa dal rifacimento di qualcosa che un altro ha fatto ma dal ricercare e miscelare spontaneamente ogni proprio amore ed istinto musicale. (Alceste Ayroldi)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

07/05/2011

Il Randy Weston "African Rhythms Sextet" al Dizzy's Club "Coca-Cola", "Il sestetto infiamma il pubblico evocando frasi musicali da tutto il mondo: Turchia, Africa, Cuba, Brasile e ovviamente dall'America." (Roberta E. Zlokower)

26/02/2011

Giornale Di Bordo (Salis - Murgia - Angeli - Drake) - Alceste Ayroldi

26/12/2010

European Jazz Expo 2010: "...si possono delineare suggestioni comuni "trasversali" tra artisti diversi. Una moderna valenza "ipnotico rituale" ad esempio in Francesco Bearzatti e Marc Ayza; una forte componente "Etnico - tradizionale" ad esempio in Salis - Murgia - Angeli e Paco De Lucia; i legami con il pop e/o il R&B o la fusion in Sanborn e Ritenour ma anche in Pino Daniele. E' apparsa isolata dal contesto la cifra stilistica di Chiara Civello, che come legame con il jazz ha avuto forse quello di avvalersi della collaborazione di validi jazzisti che comunque non hanno suonato jazz, ma musica pop di buona fattura." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

28/11/2010

Sardinian jazz: Viaggio tra i jazzisti sardi e dintorni (1a parte): "...un viaggio nell'Isola del jazz, o se volete nel jazz dell'Isola, esplorando tra i suoi protagonisti che, sfatando il detto "nemo propheta in patria", hanno contribuito con le loro originali ed eccezionali capacità a creare una vera e propria scuola sarda che si è affermata nel tempo attraverso collaborazioni con i più grandi nomi internazionali del genere e produttive contaminazioni tra diversi generi musicali." (Viviana Maxia - photo di Roberto Aymerich)

04/10/2010

Castellana Music Festival: "Fresche serate di jazz nell'ultima settimana di agosto del sud-est barese. Si è appena concluso il Castellana Music Festival svoltosi nella città delle grotte che, già nella prima edizione ha visto un cartellone di tutto rispetto, ambientato nel caratteristico scenario delle piazze del borgo antico." (Angelo Ruggiero)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

08/08/2010

Intervista a Franco Cerri: "Credo che nonostante tutto io sia stato molto fortunato. Sono arrivato a ottanta anni e ho avuto moltissime soddisfazioni. Sono riuscito a fare un mestiere molto bello. Ho suonato con un sacco di gente e ho collaborato con molti dei musicisti che stimavo e dai quali ho preso spunto...." (Marco Vitali)

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Sardinia jazz (Claudio Loi)- Franco Bergoglio

07/03/2010

La storia di Franco Cerri: "Franco Cerri inizia la sua attività didattica negli anni ottanta in concomitanza della collaborazione con il suo amico e pianista Enrico Intra. Tutto scaturisce dall'importanza di trasmettere le sue conoscenze ad altri..." (Marco Vitali)

21/12/2009

Canto De Perdas (Worldream) - Alceste Ayroldi

20/12/2009

European Jazz Expo. International Talent Showcase. "L'imperdibile appuntamento cagliaritano, in un novembre piacevolmente scaldato dal sole, presentava come ormai ogni anno dal 2004 i suoi numeri da sogno, con 9 sale, oltre 200 artisti coinvolti per più di 50 concerti, con il consueto grande e meritato successo di pubblico." (Enzo Fugaldi)

15/11/2009

Franco Cerri, parte #3: aspetti dello stile performativo e creativo (Marco Vitali)

15/11/2009

Franco Cerri, parte #4: aspetti dello stile performativo e creativo. Armonizzazione di Caravan (Marco Vitali)

15/11/2009

Franco Cerri, parte #5: aspetti dello stile performativo e creativo. Armonizzazione di My Funny Valentine (Marco Vitali)

15/11/2009

Franco Cerri, parte #6: aspetti dello stile performativo e creativo. Brano originale, Isola (Marco Vitali)

15/11/2009

Franco Cerri, parte #7: aspetti dello stile performativo e creativo. Brano originale, Deep You (Marco Vitali)

01/11/2009

Franco Cerri, la vita, lo stile: "...sono una persona che non ha mai assistito ad una lezione di musica in vita sua. Tutto ciò che conosco lo ho imparato da solo. Sento la mancanza della parte accademico didattica che mi avrebbe senz'altro aiutato a capire bene le cose...so un sacco di cose ma non so i loro nomi specifici." (Marco Vitali)

01/11/2009

Franco Cerri, la vita, lo stile, parte #2: "...Franco Cerri nasce nella periferia di Milano il 29 gennaio del 1926 da una famiglia indigente dove non c'era molto spazio per la cultura. I libri erano considerati un bene di lusso e non vi era molto tempo da dedicare alla lettura..." (Marco Vitali)

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

26/07/2009

Jazz di tutte le misure, dal trio di Mehldau alla Brussels Jazz Orchestra, dagli storici Randy Weston e McCoy Tyner ai giovani Aka Moon, Yaron Herman e Christian Scott, dal tributo a Nina Simone fino alla miscela jazz-classica di Nathalie Loriers con la tromba di Bert Joris e gli archi dello String Quartet, e ancora George Benson e Richard Galliano: il belga Gent Jazz Festival convince dalla prima all'ultima nota, confermandosi una realt� attenta alla musica jazz propriamente intesa. (Antonio Terzo)

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

06/04/2009

Big Guns (Previte / Petrella / Salis)

08/02/2009

Intervista a Peppe Consomagno: "Costruire i miei strumenti per me non è solo una cosa fondamentale, ma profondamente vitale. Sono oggetti sonori e per me è importante conoscerli, passare per le loro fibre, ascoltarli, dialogare con loro ed emozionarsi. Tutto suona è vero, ma un buon strumento è necessario farlo entrare in musica perché egli stesso è musica. La ricerca del suono mi ha sempre caratterizzato. Ritengo che uno strumento deve produrre un gran bel suono acusticamente, ma è necessario riuscire a farlo suonare bene anche davanti ad un microfono, sia in studio che live." (Fabrizio Ciccarelli)

12/01/2009

Quintorigo Play Mingus (Quintorigo)

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "La formula sperimentata da alcuni anni è quella della full immersion di tre giorni in una vetrina delle ultime tendenze che vedono il jazz legarsi ed intrecciarsi in un meltin' pot tra tutti i generi musicali, con il risultato della creazione di importanti "fusioni", spesso estemporanee: un laboratorio continuo di contaminazioni, collaborazioni e jam session tra le più diverse componenti del jazz e della world music." (Viviana Maxia)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

27/09/2008

Cantabile (Trio di Salerno)

14/09/2008

Jazz al Metropolitan a Palermo: "Particolarmente vicina alle più disparate tendenze della musica contemporanea è stata quest'anno la rassegna "Musiche al Metropolitan", indetta dall'omonimo cine-teatro palermitano che non a caso ha voluto cambiare il nome rispetto alle edizioni precedenti, intitolate Jazz al Metropolitan." (Antonio Terzo)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

23/02/2008

Change of Mood (Carla Marciano Quartet)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

04/02/2008

A Sassari l'insostenibile Leggerezza del Jazz. Gianluca Petrella e Antonello Salis incantano la settima edizione To Be in Jazz, dedicata quest'anno al trombone. Teatro Civico gremito e standing ovation la strenna natalizia sassarese. (Luigi Coppola)

25/01/2008

Divino Jazz 2007, Musica, danza, vino ed altro per palati raffinati: "...il Jazz ha ricoperto il ruolo primario con una trasversalità di contenuti ed atmosfere, che hanno sempre mantenuto alta l'attenzione ed il gradimento dell'uditorio. Il programma, infatti, ha presentato un alternarsi di accezioni espressive che sono apparsi più nelle loro significative peculiarità, che negli evidenti contrasti stilistici." (Francesco Peluso)

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

27/10/2007

Maremma (Raffaello Pareti)

11/08/2007

Nella Tana del Coniglio (Giuseppe Onofrietti Trio)

01/08/2007

Intervista a Raffaello Pareti: "La realtà che viviamo è complessa e difficile da capire, per non perdere il contatto con la parte più profonda della mia identità quando la sento in pericolo, cerco di mettermi in una prospettiva che mi allontani dal fuori per poter meglio ascoltare il dentro. Questa sorta di profilassi dell'io provoca delle risonanze ancestrali, in questo senso lo sguardo alle cose lontane mi aiuta a recuperare senso quando non lo trovo nel presente." (M. Losavio - G. Mavilla)

18/03/2007

Just Smile (Matteo Brancaleoni with Renato Sellani)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

05/11/2006

A Torino, per Settembre Musica 2006, hanno suonato Richard Galliano, Ralph Towner e, soprattutto, Stefano Bollani che si è esibito per 5 ore di fila insieme a suoi fedelissimi partner oltre ad aver presentato il suo libro "La Sindrome di Brontolo" e il nuovo disco "Piano SOlo" per la ECM... (Alessandro Armando)

22/08/2006

Smile Again (Miles Griffith & Tony Pancella Trio/Quartet)

14/07/2006

Jazz in Italy in The 50s (Umberto Cesari, Nunzio Rotondo, Armando Trovajoli)

20/05/2006

Franco Cerri: In punta di dita (Vittorio Franchini)

06/02/2006

Franco Cerri: ottant'anni suonati!! Teatro Arcimboldi, Milano - 28 gennaio 2006 (Giorgio Alto)

04/02/2006

Fandango Jazz Festival (N. Vasconcelos - A. Salis - P. Consolmagno)

01/11/2005

I concerti di Viggiano 2005: Aula, Vigorito e Zambrini con intervista, Zegna, Marcotulli, Bonvini, Giammarco e l'Orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja... (Francesco Peluso)

06/07/2005

I Nuvoli - Jazz Manouche (Jacopo Martini)

25/06/2005

Intervista a Franco Cerri: "...La musica è veramente una medicina di cui tutti abbiamo bisogno. Dopo tanti anni non ne posso fare a meno..." (Alceste Ayroldi)

02/04/2005

Playing with Music (Michele Di Toro)

07/03/2005

Intervista ad Antonello Salis: "...mi considero un musicista, perché in realtà sono un "infedele", avendo praticato varie musiche, varie espressioni del fare musica, quindi non avrei potuto essere un jazzista in senso ortodosso, ho sempre pensato che se ti infili in una strada precisa, ti perdi tutta un'altra serie di cose..." (Antonio Terzo)

27/12/2004

Franco Cerri al Museo della Scienza e della Tecnica: "...Franco Cerri è generoso di idee e di affetto, e chiunque resta sedotto dalla sua delicatezza, che in alternanza ad una intensa passionalità crea dei vortici sonori in cui è molto dolce naufragare...." (Veronica Vismara)

31/08/2004

Antonello Salis e Michele Rabbia a Villa Guariglia: "...Musica della variazione, dove l'imprevedibile diventa la norma e i molteplici cambi di direzione mettono in campo una serie di "figure musicali" che sottintendono una logica quasi teatrale nella realizzazione delle frasi, negli sviluppi improvvisativi..." (Olga Chieffi)

01/08/2004

MA.RI. (Paolo Angeli - Antonello Salis)

04/01/2004

Intervista a Aldo Vigorito: "Sono uno con le orecchie molto aperte; un musicista che desidera ancora imparare da ciò che mi circonda...In me convivono molte anime; non amo la staticità. ". (Massimiliano Cerreto)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)





Video:
? Gorni Kramer e la sua Orchestra ? Chicago ? Video & Audio Restaurati HD
Dalla trasmissione: Giardino D'Inverno del 1961 il grande Maestro Gorni Kramer Tele Ricordi è il canale di flaniman (Su questa TiVù li appre...
inserito il 30/10/2011  da flaniman2 - visualizzazioni: 6862
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116
Fabrizio Bosso - Antonello Salis - Stunt - Castelbuono (PA) 21 agosto 2010
Fabrizio Bosso - Antonello Salis - Stunt - Castelbuono (PA) 21 agosto 2010...
inserito il 06/09/2010  da zorrykid1 - visualizzazioni: 5794
Fabrizio Bosso -Salis,Castelbuono 21-08-2010, Back-stage con marcia nuziale
Fabrizio Bosso-Antonello Salis, Jazzfestival Castelbuono (PA) 21 agosto 2010 - Back-stage con marcia nuziale(158.73MB)...
inserito il 02/09/2010  da zorrykid1 - visualizzazioni: 5127
Gorni Kramer
Gorni Kramer...
inserito il 27/06/2010  da maggio1972 - visualizzazioni: 4616
Gorni Kramer
Gorni Kramer...
inserito il 27/06/2010  da maggio1972 - visualizzazioni: 3843
Stunt (Fabrizio Bosso & Antonello Salis ).mpg
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 25/11/2009  da alpskingphoto - visualizzazioni: 5609
Intervista a Franco Cerri (concerto con Barney Kessel)
Intervista a Franco Cerri durante un intervallo di un concerto con Barney Kessel che, insieme a Diango Reinhardt, Wes Montgomery, Jim Hall, George Ben...
inserito il 05/10/2009  da francocerriFC - visualizzazioni: 5159
Barney Kessel e Franco Cerri
Barney Kessel e Franco Cerri in un bel momento musicale rilassato e istruttivo, davanti a un uditorio prevalentemente giovane....
inserito il 01/10/2009  da francocerriFC - visualizzazioni: 4595
Tal Farlow e Franco Cerri
Promo del concerto di Tal Farlow e Franco Cerri a Valenza nel 1991....
inserito il 01/10/2009  da francocerriFC - visualizzazioni: 4517
Fabrizio Bosso Antonello Salis Duo
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 28/06/2009  da ilvoltodellaluna - visualizzazioni: 4901
Aldo Farias &Franco Cerri Divino jazz festival
Bluesette...
inserito il 08/01/2009  da Rarebirds10 - visualizzazioni: 4904
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4983
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4868
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4970
ANTONELLO SALIS/GAVINO MURGIA/PAOLO ANGELI EUROPEAN JAZZ EXPO' 2008 part1
ANTONELLO SALIS PAOLO ANGELI GAVINO MURGIA LIVE IN EUROPEAN JAZZ EXPO' 2008 part1 JAZZ IN SARDEGNA DOCUMENTI SPARTANI...
inserito il 17/11/2008  da documentispartani - visualizzazioni: 4104
Antonio Onorato e Franco Cerri (Corcovado)
Lago di Como...
inserito il 04/09/2007  da domrnico61 - visualizzazioni: 4702
Antonio Onorato e Franco Cerri (Blues in Bb)
Lago di Como...
inserito il 04/09/2007  da domrnico61 - visualizzazioni: 4280
Antonio Onorato e Franco Cerri(Out of nowhere)
Lago di Como...
inserito il 01/09/2007  da domrnico61 - visualizzazioni: 4990
Jazz Session [Varios Artistas]
Jazz Session [Nicola Arigliano - Franco Cerri - Gianni Basso - Bruno De Filippi Video (Sanremo 4 Marzo 2005)]...
inserito il 31/01/2007  da Recoaro - visualizzazioni: 4644


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 6.380 volte
Data pubblicazione: 26/02/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti