Jazzitalia - Worldream: Canto De Perdas
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Rai Trade – Video Radio 2009
Worldream
Canto De Perdas


1. Normalmente non succede
2. Charas
3. Canto de perdas
4. Lucania
5. Industango
6. Omkareshwar
7. Le tre rune
8. Go Thirteen
9. Local Times
10. Aktuala
11. Um Dia Ao Pao de Açucar

Federico Laterza - pianoforte, tastiere, harmonium indiano
Paolo Innarella - sassofoni, flauto, ciaramelle
Fabio Lazzarin - tabla santoor, percussioni
Lutte Berg - chitarre
Stefano Cesare - basso elettrico, contrabbasso
Antonello Salis - accordion
Eddie Powell - sitar, oud
Lorena Fontana - voce





Via Giovanni da Udine 34
20156 Milano - Italia
Tel.(+39) 02 38093284/5
E-Mail: videoradio@tiscali.it
Web Site: www.videoradio.org


E' proprio vero che la Musica non ha confini e non vive in gabbie che, seppur lucenti, respirano sempre l'aria concentrazionaria. L'etnojazz dà candida prova dello svincolarsi dagli stereotipi per approdare in più anse, attingendo e plasmando la musica sincopata afroamericana con la tradizione musicale ora balcanica, ora nord-sahariana, ma anche asiatica e americana, tanto per citare alcune fonti.



Federico Laterza
si muove, con particolare acume, già da un bel po' di lustri nelle "terre di mezzo". E dal lontano 1990 si è fatto tenace alfiere di un progetto tanto aperto quanto originale, dall'azzeccata denominazione: Worldream. Canto de Perdas è l'opera quinta del tornito ensemble che ruota intorno al dominus Laterza, impegnato al pianoforte, tastiere e harmonium indiano e Fabio Lazzarin, studioso dell'antica "scienza del ritmo", tablista della scuola di Calcutta. Con i due "indioitaliani" si schierano Pasquale Innarella ai sassofoni, flauto e ciaramelle (pregnante corredo che ben disegna il paesaggio sonoro di Lucania), il calabro-svedese Lutte Berg alle chitarre elettriche, acustiche e fretless e Stefano Cesari al basso elettrico e contrabbasso. Codesto combo è corroborato dal prestigioso e calzante apporto dell'innata policromia di Antonello Salis alla fisarmonica, dalla sensibilità globalizzata di Eddie Powell al sitar e oud e dalla stentorea voce di Lorena Fontana.

Undici episodi tutti originali ed a firma di Federico Laterza, profondo conoscitore della metrica musicale indiana ed eccellente pianista dalla matrice europea. Il suo jazz è nitido, con un passo deciso e denso. Una ricerca del suono non estetizzante che si materializza nell'assoluto interplay degli ensemble che si succedono brano dopo brano per una prova corale che è l'effettivo "marchio di fabbrica" del lavoro. Un viaggio attraverso due continenti con il pianoforte di Laterza ed i sassofoni di Innarella a congiungere Asia ed Europa. Tanto a dimostrare come possano mescolarsi, senza bruciare, le cellule ritmiche della tradizione classica indiana (che qui si muovono dai 5/4 di Canto de Perdas ai 13/4 di Go Thirteen, magistralmente calibrate dalla tabla di Fabio Lazzarin) con gli africanismi, l'ironia seducente del sassofonista irpino e le reiterate figurazioni e le sequenze piene di volute di Laterza.

Senza dubbio un disco ed un progetto altamente raccomandabile.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
22/01/2022

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2021 - XXXVI Edizione: "Il festival come lo ha voluto Basilio Sulis appare come una bella utopia realizzata, assieme al forte idealismo culturale, sociale, politico e civile che lo ha sempre sostenuto. Basilio lives!" (Aldo Gianolio)

04/12/2020

Talos Festival 2020: "Edizione segno di una continuità che dura dal 1993 grazie ai tanti sacrifici di Pino Minafra, oggi coadiuvato dal figlio Livio, e al grande entusiasmo di un'Amministrazione comunale che mostra di credere profondamente nel festival." (Vincenzo Fugaldi)

26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

27/10/2018

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2018 - XXXIII Edizione - Integrazione sui 7/8: "...un indirizzo programmatico, un tema preciso a cui riferirsi, rivolto soprattutto al jazz di ricerca e di sperimentazione, legato al free jazz storico e alle sue multiple derivazioni." (Aldo Gianolio)

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

07/09/2015

Something New! (Attilio Troiano Big Band & International All Stars)- Niccolò Lucarelli

24/02/2015

Live alla Casa del Jazz (Pippo Matino Joe Zawinul Project)- Nina Molica Franco

28/09/2014

Talos Festival 2014, "La melodia, la ricerca, la follia": "...il Talos è ben più che un semplice festival: intorno a questo evento si raccoglie un intero territorio con le sue eccellenze paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche, e l'amministrazione comunale si impegna attivamente grazie anche al supporto di numerosi sponsor e di un gran numero di giovani volontari, costituendo un modello da seguire." (Vincenzo Fugaldi)

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

08/12/2013

Yiddish Melodies In Jazz (Gabriele Coen Jewish Experience)- Gianni Montano

22/09/2013

My Own Experience - The Music Of Jimi Hendrix (Antonio Jasevoli Tie Trio Feat. Antonello Salis)- Enzo Fugaldi

15/09/2013

Quattro chiacchiere con...Natalio Mangalavite: "Sono latino e molto. Questo esce sempre qualunque musica io suono. Non posso fare diversamente." (Alceste Ayroldi)

25/08/2013

Antonello Salis - Hamid Drake: "...un caleidoscopio di colori in cui spicca una sfavillante propensione al gioco dell'elettronica e il torrenziale flusso di poliritmie." (Viviana Falcioni)

20/01/2013

Live In Ventotene (Salis, Schiaffini, Kasirissafar)- Gianni Montano

09/09/2012

Songs From The Top Of The World (Nina Pedersen)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

22/02/2012

Versus (Vittorio Sabelli R-Evolution Band)- Rossella Del Grande

19/02/2012

Quattro chiacchiere con...Livio Minafra: Il proprio stile non passa dal rifacimento di qualcosa che un altro ha fatto ma dal ricercare e miscelare spontaneamente ogni proprio amore ed istinto musicale. (Alceste Ayroldi)

18/12/2011

Andrea Braido Jazz Organ Trio (Andrea Braido Jazz Organ Trio)- Cinzia Guidetti

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

26/02/2011

Giornale Di Bordo (Salis - Murgia - Angeli - Drake) - Alceste Ayroldi

26/12/2010

European Jazz Expo 2010: "...si possono delineare suggestioni comuni "trasversali" tra artisti diversi. Una moderna valenza "ipnotico rituale" ad esempio in Francesco Bearzatti e Marc Ayza; una forte componente "Etnico - tradizionale" ad esempio in Salis - Murgia - Angeli e Paco De Lucia; i legami con il pop e/o il R&B o la fusion in Sanborn e Ritenour ma anche in Pino Daniele. E' apparsa isolata dal contesto la cifra stilistica di Chiara Civello, che come legame con il jazz ha avuto forse quello di avvalersi della collaborazione di validi jazzisti che comunque non hanno suonato jazz, ma musica pop di buona fattura." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

05/12/2010

Awakening (Gabriele Coen Jewish Experience)- Vincenzo Fugaldi

28/11/2010

Sardinian jazz: Viaggio tra i jazzisti sardi e dintorni (1a parte): "...un viaggio nell'Isola del jazz, o se volete nel jazz dell'Isola, esplorando tra i suoi protagonisti che, sfatando il detto "nemo propheta in patria", hanno contribuito con le loro originali ed eccezionali capacità a creare una vera e propria scuola sarda che si è affermata nel tempo attraverso collaborazioni con i più grandi nomi internazionali del genere e produttive contaminazioni tra diversi generi musicali." (Viviana Maxia - photo di Roberto Aymerich)

04/10/2010

Castellana Music Festival: "Fresche serate di jazz nell'ultima settimana di agosto del sud-est barese. Si è appena concluso il Castellana Music Festival svoltosi nella città delle grotte che, già nella prima edizione ha visto un cartellone di tutto rispetto, ambientato nel caratteristico scenario delle piazze del borgo antico." (Angelo Ruggiero)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

31/07/2010

A poca distanza dalla Luna (Francesco di Giuseppe) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

05/07/2010

Lutte Berg Ensemble al Teatro Arciliuto di Roma: "Un jazz o piuttosto un etno-jazz che davvero va oltre i confini di ciò che siamo soliti collocare all'interno di questo genere, senza però lasciare mai l'ascoltatore spaesato." (Laura Mancini)

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Sardinia jazz (Claudio Loi)- Franco Bergoglio

05/04/2010

Nal Tarahara (Bruno Marinucci Trio)- Rossella Del Grande

05/04/2010

Every Song (Alice Claire Ranieri Quartet) - Laura Mancini

20/12/2009

European Jazz Expo. International Talent Showcase. "L'imperdibile appuntamento cagliaritano, in un novembre piacevolmente scaldato dal sole, presentava come ormai ogni anno dal 2004 i suoi numeri da sogno, con 9 sale, oltre 200 artisti coinvolti per più di 50 concerti, con il consueto grande e meritato successo di pubblico." (Enzo Fugaldi)

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

30/06/2009

Even Eight (Quarta Dimensione Trio) - Liliana Rosano

28/06/2009

All I Missed (Gendrickson Mena Quintet) - Eva Simontacchi

06/06/2009

Jazz Garden & Friends (Andrea Braido)

06/04/2009

Big Guns (Previte / Petrella / Salis)

08/02/2009

Intervista a Peppe Consomagno: "Costruire i miei strumenti per me non è solo una cosa fondamentale, ma profondamente vitale. Sono oggetti sonori e per me è importante conoscerli, passare per le loro fibre, ascoltarli, dialogare con loro ed emozionarsi. Tutto suona è vero, ma un buon strumento è necessario farlo entrare in musica perché egli stesso è musica. La ricerca del suono mi ha sempre caratterizzato. Ritengo che uno strumento deve produrre un gran bel suono acusticamente, ma è necessario riuscire a farlo suonare bene anche davanti ad un microfono, sia in studio che live." (Fabrizio Ciccarelli)

12/01/2009

Quintorigo Play Mingus (Quintorigo)

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "La formula sperimentata da alcuni anni è quella della full immersion di tre giorni in una vetrina delle ultime tendenze che vedono il jazz legarsi ed intrecciarsi in un meltin' pot tra tutti i generi musicali, con il risultato della creazione di importanti "fusioni", spesso estemporanee: un laboratorio continuo di contaminazioni, collaborazioni e jam session tra le più diverse componenti del jazz e della world music." (Viviana Maxia)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

14/09/2008

Jazz al Metropolitan a Palermo: "Particolarmente vicina alle più disparate tendenze della musica contemporanea è stata quest'anno la rassegna "Musiche al Metropolitan", indetta dall'omonimo cine-teatro palermitano che non a caso ha voluto cambiare il nome rispetto alle edizioni precedenti, intitolate Jazz al Metropolitan." (Antonio Terzo)

04/02/2008

A Sassari l'insostenibile Leggerezza del Jazz. Gianluca Petrella e Antonello Salis incantano la settima edizione To Be in Jazz, dedicata quest'anno al trombone. Teatro Civico gremito e standing ovation la strenna natalizia sassarese. (Luigi Coppola)

25/01/2008

Divino Jazz 2007, Musica, danza, vino ed altro per palati raffinati: "...il Jazz ha ricoperto il ruolo primario con una trasversalità di contenuti ed atmosfere, che hanno sempre mantenuto alta l'attenzione ed il gradimento dell'uditorio. Il programma, infatti, ha presentato un alternarsi di accezioni espressive che sono apparsi più nelle loro significative peculiarità, che negli evidenti contrasti stilistici." (Francesco Peluso)

27/10/2007

Maremma (Raffaello Pareti)

15/09/2007

Fusion, Jazz, Rock & Groove, Vol. 1 & 2 (AA.VV.)

01/08/2007

Intervista a Raffaello Pareti: "La realtà che viviamo è complessa e difficile da capire, per non perdere il contatto con la parte più profonda della mia identità quando la sento in pericolo, cerco di mettermi in una prospettiva che mi allontani dal fuori per poter meglio ascoltare il dentro. Questa sorta di profilassi dell'io provoca delle risonanze ancestrali, in questo senso lo sguardo alle cose lontane mi aiuta a recuperare senso quando non lo trovo nel presente." (M. Losavio - G. Mavilla)

07/04/2007

Estate (Hard Drive Trio feat. Maurizio Urbani)

26/02/2007

European Jazz Expò, International Talent Showcase a Cagliari: "Antonello Salis con la sua musica, la magia delle note che scorrono dalle sue mani al pianoforte, ha di nuovo incantato gli spettatori...La salita, come al solito, silenziosa sul palco e subito a sfiorare, schiacciare, percuotere, i tasti bianchi e neri..." (Enzo Saba)

03/01/2007

Cin-Cue (Luigi Vitale 4et)

05/11/2006

A Torino, per Settembre Musica 2006, hanno suonato Richard Galliano, Ralph Towner e, soprattutto, Stefano Bollani che si è esibito per 5 ore di fila insieme a suoi fedelissimi partner oltre ad aver presentato il suo libro "La Sindrome di Brontolo" e il nuovo disco "Piano SOlo" per la ECM... (Alessandro Armando)

21/04/2006

No budget (Walter Calloni Electric Etno Combo)

04/02/2006

A. Menconi - Faso - C. Meyer (A. Menconi - Faso - C. Meyer)

04/02/2006

Fandango Jazz Festival (N. Vasconcelos - A. Salis - P. Consolmagno)

06/07/2005

I Nuvoli - Jazz Manouche (Jacopo Martini)

07/03/2005

Intervista ad Antonello Salis: "...mi considero un musicista, perché in realtà sono un "infedele", avendo praticato varie musiche, varie espressioni del fare musica, quindi non avrei potuto essere un jazzista in senso ortodosso, ho sempre pensato che se ti infili in una strada precisa, ti perdi tutta un'altra serie di cose..." (Antonio Terzo)

31/08/2004

Antonello Salis e Michele Rabbia a Villa Guariglia: "...Musica della variazione, dove l'imprevedibile diventa la norma e i molteplici cambi di direzione mettono in campo una serie di "figure musicali" che sottintendono una logica quasi teatrale nella realizzazione delle frasi, negli sviluppi improvvisativi..." (Olga Chieffi)

01/08/2004

MA.RI. (Paolo Angeli - Antonello Salis)

24/04/2004

Ensemble (Lutte Berg)





Video:
Fabrizio Bosso - Antonello Salis - Stunt - Castelbuono (PA) 21 agosto 2010
Fabrizio Bosso - Antonello Salis - Stunt - Castelbuono (PA) 21 agosto 2010...
inserito il 06/09/2010  da zorrykid1 - visualizzazioni: 5794
Fabrizio Bosso -Salis,Castelbuono 21-08-2010, Back-stage con marcia nuziale
Fabrizio Bosso-Antonello Salis, Jazzfestival Castelbuono (PA) 21 agosto 2010 - Back-stage con marcia nuziale(158.73MB)...
inserito il 02/09/2010  da zorrykid1 - visualizzazioni: 5127
salis+worldream.mp4
...
inserito il 02/05/2010  da MrGtrHero - visualizzazioni: 3399
Stunt (Fabrizio Bosso & Antonello Salis ).mpg
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 25/11/2009  da alpskingphoto - visualizzazioni: 5609
FUGA A TRE - LUTTE BERG ENSEMBLE
...
inserito il 29/09/2009  da Italclip - visualizzazioni: 3989
MINNUSH
...
inserito il 22/08/2009  da DDFvideo - visualizzazioni: 3406
Fabrizio Bosso Antonello Salis Duo
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 28/06/2009  da ilvoltodellaluna - visualizzazioni: 4899
Ennio Rega in concerto: Asti, Salerno, Biella
...
inserito il 14/04/2009  da Marcellinadeangelis - visualizzazioni: 3413
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4983
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4867
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4968
ANTONELLO SALIS/GAVINO MURGIA/PAOLO ANGELI EUROPEAN JAZZ EXPO' 2008 part1
ANTONELLO SALIS PAOLO ANGELI GAVINO MURGIA LIVE IN EUROPEAN JAZZ EXPO' 2008 part1 JAZZ IN SARDEGNA DOCUMENTI SPARTANI...
inserito il 17/11/2008  da documentispartani - visualizzazioni: 4104
collettivo dedalus in concerto
...
inserito il 02/09/2008  da checcopallone - visualizzazioni: 3311
Ennio Rega - Fnac
...
inserito il 20/04/2008  da beatmeda - visualizzazioni: 3179
NULLA di Fernando Pessoa musicato da Ennio Rega
...
inserito il 16/03/2008  da applausigroup - visualizzazioni: 3502


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.023 volte
Data pubblicazione: 21/12/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti