Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Antonello Salis Michele Rabbia
L'icnografia della musica
Grande pubblico per il duo ospite della VII Edizione dei "Concerti d'Estate a Villa Guariglia".
10 luglio 2004, Salerno
di Olga Chieffi
foto di Francesco Truono

Un pubblico eterogeneo e numeroso ha affollato i giardini di Villa Guariglia, ove era in cartellone il duo composto da Antonello Salis al pianoforte e alla fisarmonica e Michele Rabbia, batteria e percussioni, ospiti della mini-rassegna Ballads, Bosse, Bands & Bandoneon, da noi curata, e che da tre anni, fa da prezioso preludio alla sezione jazz, diretta da Stefano Giuliano. Non nascondendo una certa preoccupazione nel presentare ad un uditorio di una rassegna "classica", le due "schegge" impazzite del jazz italiano, siamo stati piacevolmente colpiti dall'attenzione e dal gradimento, dell'originalissimo linguaggio, musicale, gestuale, tersicoreo, "totale", usato dai due musicisti, da parte del pubblico.

C'è da restare stupefatti e attoniti di fronte al pianismo di Antonello Salis, il quale, atteso in canottiera, si è presentato con una maglietta nera con su scritto "Governo Bastardo!", musicista che, per qualità strumentistiche, padronanza di un lessico enorme e velocità di pensiero, è nell'Olimpo dei grandissimi, e con il passare degli anni affina sempre più il suo dire musicale. L'improvvisazione diventa realmente composizione istantanea e di grande spessore, figlia di un pianismo al servizio di una verve non comune, di un gusto appassionato per i giochi a incastro e le scomposizioni di stampo cubista alle quali è stato sottoposto un repertorio arcinoto, da
St.Thomas di Rollins, alla Ninna nanna di Brahms, da rimembranze chopiniane, alla Carmen di Bizet, sino a Steve Wonder e a Take the "A" Train di Ellington, reso tra le sue mani inaudito.

Musica della variazione, dove l'imprevedibile diventa la norma e i molteplici cambi di direzione mettono in campo una serie di "figure musicali" che sottintendono una logica quasi teatrale nella realizzazione delle frasi, negli sviluppi improvvisativi. Le percussioni di Michele Rabbia, composte di una piccola batteria, attorniata da infiniti strumentini, che spaziano da cimbali, campanelle tibetane, sonagli per bambini, scodelle turche, rappresentano il cuore pulsante della musica del duo, da cui emerge una musica dall'ampio spettro cromatico, sferzata da continui mutamenti di clima, che si rivela matura e avvincente, con intro e finali che rileggono la stagione del free e i suoi sviluppi, innestando continue sorprese ritmiche e melodiche.

Danza Michele Rabbia, che abbiamo sorpreso anche al pianoforte, sui tamburi, assimilando un po' tutte le arti nel suo percorso musicale, anche il teatro, attraverso una sorta di equilibrismo ritmico, una sorta di galleggiamento su di un abisso emozionale, toccato con mano, anzi, con pelli, bacchette, rami di pioppi, foglie essiccate, acqua, pettini, sostenuto dalla sua ossimorica libertà. In Michele Rabbia, la musica non è un prodotto dell'Uomo, non è creazione nel senso consueto del termine, ma essa sta nell'uomo, è la sua stessa vita, è il ritmo interiore ed esteriore che regola il suo comportamento, è la legge liberamente assunta che modula dall'interno ogni sua ora, è il tempo che prende forma e che non viene lasciato, così, fluire senza argini, come acqua su pietra. Il canto dei suoi tamburi rappresenta l'estremo tentativo umano di catturare l'uniformità del tempo, nel suo scorrere ineluttabile e disperante, di piegarlo alla sua volontà creatrice, costringendolo in ritmi che esprimano le scansioni interiori della vita, per una musica delle azioni. "Questo tipo di musica sarebbe piaciuto molto a mio padre", ci ha dichiarato Tonya Willburger organizzatrice dei Concerti di Villa Guariglia e figlia del sommo incisore Peter. Peter Willburger partiva dal punto per comporre le sue linee, i suoi profili, il linguaggio di Antonello Salis e Michele Rabbia è icnografia, per dirla con Michel Serres, nel suo procedere senza limiti, attraverso la molteplicità degli spazi e dei tempi annullante ogni nostro possibile sforzo teorico, racchiudendo in sé, all'infinito, tutte le chances per una sua decodificazione. Il quadro schizzato dai due musicisti, scoperto alla fine del loro racconto è l'icnografia: non un'opera, non una rappresentazione, ma il capo, il pozzo, la scatola nera che comprende, implica, avvolge tutti i profili, le apparenze, le rappresentazioni, il loro puro sentire musicale, in cui ci siamo immersi, come perduti, partecipando alla composizione dell'opera, con il nostro gioco di associazioni, di nascite, di pensieri felici.







Articoli correlati:
22/01/2022

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2021 - XXXVI Edizione: "Il festival come lo ha voluto Basilio Sulis appare come una bella utopia realizzata, assieme al forte idealismo culturale, sociale, politico e civile che lo ha sempre sostenuto. Basilio lives!" (Aldo Gianolio)

04/12/2020

Talos Festival 2020: "Edizione segno di una continuità che dura dal 1993 grazie ai tanti sacrifici di Pino Minafra, oggi coadiuvato dal figlio Livio, e al grande entusiasmo di un'Amministrazione comunale che mostra di credere profondamente nel festival." (Vincenzo Fugaldi)

26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

27/10/2018

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2018 - XXXIII Edizione - Integrazione sui 7/8: "...un indirizzo programmatico, un tema preciso a cui riferirsi, rivolto soprattutto al jazz di ricerca e di sperimentazione, legato al free jazz storico e alle sue multiple derivazioni." (Aldo Gianolio)

20/12/2017

Battaglia/Rabbia - Art Ensemble Of Chicago: "Musica di ogni genere, danza, arte contemporanea nel programma della IX Edizione del Festival Aperto a Reggio Emilia, sede del glorioso Festival Jazz durato 25 edizioni." (Aldo Gianolio)

22/10/2017

Una Striscia di Terra Feconda: "XX Edizione per il Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate ideato da Paolo Damiani, che ne cura la direzione artistica insieme ad Armand Meignan" (Vincenzo Fugaldi)

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

Sounds From The Harbor (Tindiglia, Sheppard, Kamaguchi, Rabbia)- Gianni Montano

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

08/11/2015

Talos Festival 2015: "Il Talos edizione 2015 ha visto dei momenti nei quali l'arte dell'improvvisazione ha raggiunto livelli di creatività ineguagliabile." (Vincenzo Fugaldi)

11/05/2015

In Memoriam (S. Battaglia - M. Rabbia - E. Aarset)- Enzo Fugaldi

24/02/2015

Live alla Casa del Jazz (Pippo Matino Joe Zawinul Project)- Nina Molica Franco

28/09/2014

Talos Festival 2014, "La melodia, la ricerca, la follia": "...il Talos è ben più che un semplice festival: intorno a questo evento si raccoglie un intero territorio con le sue eccellenze paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche, e l'amministrazione comunale si impegna attivamente grazie anche al supporto di numerosi sponsor e di un gran numero di giovani volontari, costituendo un modello da seguire." (Vincenzo Fugaldi)

24/08/2014

Anything your little heart says (Triosonic (Rabbia, Maier, Battaglia))- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Vinodentro (Paolo Fresu)- Alceste Ayroldi

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - IIa Parte: "Michele Rabbia ed Eivind Aarset, Franco d'Andrea Trio, Factor-Y Trio, Evelina Petrova Duo" (Nina Molica Franco)

22/09/2013

My Own Experience - The Music Of Jimi Hendrix (Antonio Jasevoli Tie Trio Feat. Antonello Salis)- Enzo Fugaldi

15/09/2013

Quattro chiacchiere con...Natalio Mangalavite: "Sono latino e molto. Questo esce sempre qualunque musica io suono. Non posso fare diversamente." (Alceste Ayroldi)

25/08/2013

Antonello Salis - Hamid Drake: "...un caleidoscopio di colori in cui spicca una sfavillante propensione al gioco dell'elettronica e il torrenziale flusso di poliritmie." (Viviana Falcioni)

28/07/2013

SPL (Fulvio Sigurtà)- Alceste Ayroldi

16/06/2013

Dokumenta Sonum (Michele Rabbia)- Enzo Fugaldi

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

09/02/2013

Atina Jazz Winter 2013: "...in collaborazione con CamJazz e Jando Music, tre giornate interamente dedicate ad alcune interessanti realtà del jazz italiano." (Vincenzo Fugaldi)

20/01/2013

Live In Ventotene (Salis, Schiaffini, Kasirissafar)- Gianni Montano

26/05/2012

IIIa Edizione di "Suoni Ritmi, Parole dal Mondo" e concerto di Riccardo Arrighini con la Filarmonica Sestrese (Gianni Montano e Andrea Gaggero)

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

19/02/2012

Quattro chiacchiere con...Livio Minafra: Il proprio stile non passa dal rifacimento di qualcosa che un altro ha fatto ma dal ricercare e miscelare spontaneamente ogni proprio amore ed istinto musicale. (Alceste Ayroldi)

08/08/2011

Südtirol Jazz Festival: "Il festival altoatesino prosegue nella direzione intrapresa dal direttore artistico Klaus Widmann, confermando e ampliando il suo ruolo di varco di comunicazione tra Italia e Europa, senza trascurare il grande jazz e le novità provenienti dagli Stati Uniti. La moltitudine di eventi che si svolgono nella stessa giornata su palcoscenici dislocati in numerose località del'Altoadige ci ha consentito di seguire un proprio itinerario di ascolti, iniziato il 27 giugno, che ha potuto coprire solo una parte di concerti." (Vincenzo Fugaldi)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

26/02/2011

Giornale Di Bordo (Salis - Murgia - Angeli - Drake) - Alceste Ayroldi

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

26/12/2010

European Jazz Expo 2010: "...si possono delineare suggestioni comuni "trasversali" tra artisti diversi. Una moderna valenza "ipnotico rituale" ad esempio in Francesco Bearzatti e Marc Ayza; una forte componente "Etnico - tradizionale" ad esempio in Salis - Murgia - Angeli e Paco De Lucia; i legami con il pop e/o il R&B o la fusion in Sanborn e Ritenour ma anche in Pino Daniele. E' apparsa isolata dal contesto la cifra stilistica di Chiara Civello, che come legame con il jazz ha avuto forse quello di avvalersi della collaborazione di validi jazzisti che comunque non hanno suonato jazz, ma musica pop di buona fattura." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

28/11/2010

Sardinian jazz: Viaggio tra i jazzisti sardi e dintorni (1a parte): "...un viaggio nell'Isola del jazz, o se volete nel jazz dell'Isola, esplorando tra i suoi protagonisti che, sfatando il detto "nemo propheta in patria", hanno contribuito con le loro originali ed eccezionali capacità a creare una vera e propria scuola sarda che si è affermata nel tempo attraverso collaborazioni con i più grandi nomi internazionali del genere e produttive contaminazioni tra diversi generi musicali." (Viviana Maxia - photo di Roberto Aymerich)

04/10/2010

Castellana Music Festival: "Fresche serate di jazz nell'ultima settimana di agosto del sud-est barese. Si è appena concluso il Castellana Music Festival svoltosi nella città delle grotte che, già nella prima edizione ha visto un cartellone di tutto rispetto, ambientato nel caratteristico scenario delle piazze del borgo antico." (Angelo Ruggiero)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Sardinia jazz (Claudio Loi)- Franco Bergoglio

26/12/2009

10/15 (Javier Girotto & Aires Tango) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

21/12/2009

Canto De Perdas (Worldream) - Alceste Ayroldi

20/12/2009

European Jazz Expo. International Talent Showcase. "L'imperdibile appuntamento cagliaritano, in un novembre piacevolmente scaldato dal sole, presentava come ormai ogni anno dal 2004 i suoi numeri da sogno, con 9 sale, oltre 200 artisti coinvolti per più di 50 concerti, con il consueto grande e meritato successo di pubblico." (Enzo Fugaldi)

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

21/06/2009

Bologna, Ravenna, Imola, Correggio, Piacenza, Russi: questi ed altri ancora sono i luoghi che negli ultimi tre mesi hanno ospitato Croassroads, festival itinerante di musica jazz, che ha attraversato in lungo e in largo l'Emilia Romagna. Giunto alla decima edizione, Crossroads ha ospitato nomi della scena musicale italiana ed internazionale, giovani musicisti e leggende viventi, jazzisti ortodossi e impenitenti sperimentatori... (Giuseppe Rubinetti)

06/04/2009

Big Guns (Previte / Petrella / Salis)

08/02/2009

Intervista a Peppe Consomagno: "Costruire i miei strumenti per me non è solo una cosa fondamentale, ma profondamente vitale. Sono oggetti sonori e per me è importante conoscerli, passare per le loro fibre, ascoltarli, dialogare con loro ed emozionarsi. Tutto suona è vero, ma un buon strumento è necessario farlo entrare in musica perché egli stesso è musica. La ricerca del suono mi ha sempre caratterizzato. Ritengo che uno strumento deve produrre un gran bel suono acusticamente, ma è necessario riuscire a farlo suonare bene anche davanti ad un microfono, sia in studio che live." (Fabrizio Ciccarelli)

12/01/2009

Quintorigo Play Mingus (Quintorigo)

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "La formula sperimentata da alcuni anni è quella della full immersion di tre giorni in una vetrina delle ultime tendenze che vedono il jazz legarsi ed intrecciarsi in un meltin' pot tra tutti i generi musicali, con il risultato della creazione di importanti "fusioni", spesso estemporanee: un laboratorio continuo di contaminazioni, collaborazioni e jam session tra le più diverse componenti del jazz e della world music." (Viviana Maxia)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

14/09/2008

Jazz al Metropolitan a Palermo: "Particolarmente vicina alle più disparate tendenze della musica contemporanea è stata quest'anno la rassegna "Musiche al Metropolitan", indetta dall'omonimo cine-teatro palermitano che non a caso ha voluto cambiare il nome rispetto alle edizioni precedenti, intitolate Jazz al Metropolitan." (Antonio Terzo)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

21/06/2008

Tango Fugato (Francesco Venerucci)

04/02/2008

A Sassari l'insostenibile Leggerezza del Jazz. Gianluca Petrella e Antonello Salis incantano la settima edizione To Be in Jazz, dedicata quest'anno al trombone. Teatro Civico gremito e standing ovation la strenna natalizia sassarese. (Luigi Coppola)

25/01/2008

Divino Jazz 2007, Musica, danza, vino ed altro per palati raffinati: "...il Jazz ha ricoperto il ruolo primario con una trasversalità di contenuti ed atmosfere, che hanno sempre mantenuto alta l'attenzione ed il gradimento dell'uditorio. Il programma, infatti, ha presentato un alternarsi di accezioni espressive che sono apparsi più nelle loro significative peculiarità, che negli evidenti contrasti stilistici." (Francesco Peluso)

27/10/2007

Maremma (Raffaello Pareti)

01/08/2007

Intervista a Raffaello Pareti: "La realtà che viviamo è complessa e difficile da capire, per non perdere il contatto con la parte più profonda della mia identità quando la sento in pericolo, cerco di mettermi in una prospettiva che mi allontani dal fuori per poter meglio ascoltare il dentro. Questa sorta di profilassi dell'io provoca delle risonanze ancestrali, in questo senso lo sguardo alle cose lontane mi aiuta a recuperare senso quando non lo trovo nel presente." (M. Losavio - G. Mavilla)

26/02/2007

European Jazz Expò, International Talent Showcase a Cagliari: "Antonello Salis con la sua musica, la magia delle note che scorrono dalle sue mani al pianoforte, ha di nuovo incantato gli spettatori...La salita, come al solito, silenziosa sul palco e subito a sfiorare, schiacciare, percuotere, i tasti bianchi e neri..." (Enzo Saba)

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

05/11/2006

A Torino, per Settembre Musica 2006, hanno suonato Richard Galliano, Ralph Towner e, soprattutto, Stefano Bollani che si è esibito per 5 ore di fila insieme a suoi fedelissimi partner oltre ad aver presentato il suo libro "La Sindrome di Brontolo" e il nuovo disco "Piano SOlo" per la ECM... (Alessandro Armando)

04/02/2006

Fandango Jazz Festival (N. Vasconcelos - A. Salis - P. Consolmagno)

15/12/2005

Stravagario 2 (Stefano Battaglia e Michele Rabbia )

06/07/2005

I Nuvoli - Jazz Manouche (Jacopo Martini)

07/03/2005

Intervista ad Antonello Salis: "...mi considero un musicista, perché in realtà sono un "infedele", avendo praticato varie musiche, varie espressioni del fare musica, quindi non avrei potuto essere un jazzista in senso ortodosso, ho sempre pensato che se ti infili in una strada precisa, ti perdi tutta un'altra serie di cose..." (Antonio Terzo)

01/08/2004

MA.RI. (Paolo Angeli - Antonello Salis)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)





Video:
Fabrizio Bosso - Antonello Salis - Stunt - Castelbuono (PA) 21 agosto 2010
Fabrizio Bosso - Antonello Salis - Stunt - Castelbuono (PA) 21 agosto 2010...
inserito il 06/09/2010  da zorrykid1 - visualizzazioni: 5794
Fabrizio Bosso -Salis,Castelbuono 21-08-2010, Back-stage con marcia nuziale
Fabrizio Bosso-Antonello Salis, Jazzfestival Castelbuono (PA) 21 agosto 2010 - Back-stage con marcia nuziale(158.73MB)...
inserito il 02/09/2010  da zorrykid1 - visualizzazioni: 5127
Stunt (Fabrizio Bosso & Antonello Salis ).mpg
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 25/11/2009  da alpskingphoto - visualizzazioni: 5610
Fabrizio Bosso Antonello Salis Duo
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 28/06/2009  da ilvoltodellaluna - visualizzazioni: 4901
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4983
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4868
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro
Fabrizio Bosso with Antonello Salis al Moro...
inserito il 07/12/2008  da WideGreenEyes - visualizzazioni: 4970
ANTONELLO SALIS/GAVINO MURGIA/PAOLO ANGELI EUROPEAN JAZZ EXPO' 2008 part1
ANTONELLO SALIS PAOLO ANGELI GAVINO MURGIA LIVE IN EUROPEAN JAZZ EXPO' 2008 part1 JAZZ IN SARDEGNA DOCUMENTI SPARTANI...
inserito il 17/11/2008  da documentispartani - visualizzazioni: 4105


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 5.407 volte
Data pubblicazione: 31/08/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti