Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Via Veneto Jazz - Italia - 2005
Stefano Battaglia e Michele Rabbia
Stravagario 2


1. Perpetual - 6:09
2. Song from the grass - 3:31
3. Refuge - 3:46
4. The Harper - 3:47
5. Incantesimi - 2:50
6. The cure - 4:17
7. Lost in the heart - 5:36
8. Fugatha for prepared piano and tuned bells' orchestra - 2:56
9. The great spirit of the man with the black horn - 4:32
10. El sangre de marzo - 4:34
11. Apparizione - 2:22
12. The gift - 3:14
13. Preghiera della sera - 4:47

Stefano Battaglia - pianoforte, pianoforte preparato, Fender Rhodes
Michele Rabbia - percussioni





Via Veneto Jazz is a division of Millesuoni
via Calabritto, 28 - 00010 Roma
tel. +39 06 25213540
Fax +39 06 37513596
web: http://www.millesuoni.it
Via Veneto Jazz is distributed by EMI Music
 


L'incontro tra l'europeo piano e le tribali percussioni costituisce il primo vagito del jazz.

Stefano Battaglia incontra Michele Rabbia. E viceversa. Si incontrano per la seconda volta in questa "mini saga" di raffinatezze musicali dal lessico non comune, elaborata ed impermeata di ricerche maliziose e provocatorie.

Un percorso che mostra una maturità non solo di coppia ma personale. Entrambi hanno costruito nuove sonorità che hanno riversato in questo lavoro.

Le curve astratte di alcuni brani (Perpetual, The Harper) s'intersecano con la robustezza lirica di altri (Refuge) che sprigionano tutta la sagacità interpretativa di Battaglia, immune da leziosità, che ben si fonde con i contrasti ritmici, timbrici ed anche melodici liberati da Rabbia.

Come nel precedente, il tema dell'improvvisazione e la ricerca di suoni sempre differenti pervade anche questo lavoro.

Particelle di arabiche liturgie che stimolano tutta la robusta fantasia di Michele Rabbia e la sensuale ed avvolgente forza espressiva di Battaglia(Song from the Grass).

La conoscenza dei suoni ed anche dei rumori a tratti urbani (The Cure, Fugata for prepared Piano and tuned bell's orchestra), con sfumature di scontroso nervosismo, a tratti eterei, celestiali (Preghiera della sera).

Battaglia e Rabbia si compenetrano e si comprendono al volo. Senza forzature. Ed è un lavoro scevro da colpi di maglio d'assestamento. E' libero da vincoli, sereno e costruito su dei binari ampiamente collaudati. Il muoversi tra degli schemi inesistenti è la forza di questo lavoro. Schemi mai esistiti, un lavoro che evidenzia il gran senso del ritmo di entrambi i musicisti.

Battaglia mostra tutta la sua maturità. Il suono è sorprendentemente pulito sia quando tocca il piano e sia quando tocca il fender rhodes ed anche allorquando appare ispirato dal miglior Jarrett, lo fa con una cifra personale (The Gift).

Michele Rabbia si conferma un percussionista poliedrico dotato di una particolare musicalità e di una dote non comune: saper dosare i tempi e saper essere ugualmente puntuale sia sui ritmi veloci e sia nel narrare i temi più struggenti.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
24/07/2021

Al centro delle cose (Elsa Martin - Stefano Battaglia)- Alceste Ayroldi

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

28/10/2018

Pelagos (Stefano Battaglia)- Alceste Ayroldi

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

20/12/2017

Battaglia/Rabbia - Art Ensemble Of Chicago: "Musica di ogni genere, danza, arte contemporanea nel programma della IX Edizione del Festival Aperto a Reggio Emilia, sede del glorioso Festival Jazz durato 25 edizioni." (Aldo Gianolio)

22/10/2017

Una Striscia di Terra Feconda: "XX Edizione per il Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate ideato da Paolo Damiani, che ne cura la direzione artistica insieme ad Armand Meignan" (Vincenzo Fugaldi)

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

18/09/2016

Sounds From The Harbor (Tindiglia, Sheppard, Kamaguchi, Rabbia)- Gianni Montano

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

22/11/2015

Quattro chiacchiere con...Stefano Battaglia: "...la parola jazz oramai è talmente piena di cose assai diverse tra loro, da sembrare un po' vuota, paradossalmente." (Alceste Ayroldi)

08/11/2015

Talos Festival 2015: "Il Talos edizione 2015 ha visto dei momenti nei quali l'arte dell'improvvisazione ha raggiunto livelli di creatività ineguagliabile." (Vincenzo Fugaldi)

02/06/2015

Seals (Alessandro Galati)- Antonella Chionna

25/05/2015

December Soul (Zlatko Kaucic Trio)- Enzo Fugaldi

11/05/2015

In Memoriam (S. Battaglia - M. Rabbia - E. Aarset)- Enzo Fugaldi

05/01/2015

The Apple (Marco Valeri Quartet)- Francesco Favano

08/12/2014

Three Open Rooms (Roberto Caon, Marco Carlesso, Stefano Battaglia)- Gianni Montano

08/11/2014

Intervista con Elisabetta Serio: "Devo esprimermi in un modo che arrivi al pubblico in una maniera diversa di come farebbero tanti..." (Laura Scoteroni)

24/08/2014

Anything your little heart says (Triosonic (Rabbia, Maier, Battaglia))- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Vinodentro (Paolo Fresu)- Alceste Ayroldi

23/02/2014

Stefano Battaglia Trio - Songways, i suoni e i silenzi della musica: "...la presenza di tali musicisti alimenta quella ormai flebile speranza che si possa ancora parlare, diffusamente, di cultura musicale." (Andrea Gaggero)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - IIa Parte: "Michele Rabbia ed Eivind Aarset, Franco d'Andrea Trio, Factor-Y Trio, Evelina Petrova Duo" (Nina Molica Franco)

25/11/2013

Yatra Vol. 2 (Enzo Pietropaoli Quartet)- Enzo Fugaldi

03/08/2013

Torino Jazz Festival 2013: "...coniugare il fatto artistico con il lato ricreativo. Divertire con la cultura." (Gianni Montano)

28/07/2013

SPL (Fulvio Sigurtà)- Alceste Ayroldi

21/07/2013

Songways (Stefano Battaglia)- Gianni Montano

16/06/2013

Dokumenta Sonum (Michele Rabbia)- Enzo Fugaldi

25/05/2013

Intervista a Stefano Battaglia: "La creatività ha a che fare con il desiderio, se non vi è desiderio del suono, desiderio di fare musica, semplicemente non c'è musica." (Vincenzo Fugaldi)

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

10/03/2013

This Is My Music (Matteo Fraboni Quintet)- Valeria Loprieno

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

09/02/2013

Atina Jazz Winter 2013: "...in collaborazione con CamJazz e Jando Music, tre giornate interamente dedicate ad alcune interessanti realtà del jazz italiano." (Vincenzo Fugaldi)

30/12/2012

Distante (Jano 4tet) - Alceste Ayroldi

26/05/2012

IIIa Edizione di "Suoni Ritmi, Parole dal Mondo" e concerto di Riccardo Arrighini con la Filarmonica Sestrese (Gianni Montano e Andrea Gaggero)

04/02/2012

The River Of Anyder (Stefano Battaglia Trio) - Alceste Ayroldi

08/08/2011

Südtirol Jazz Festival: "Il festival altoatesino prosegue nella direzione intrapresa dal direttore artistico Klaus Widmann, confermando e ampliando il suo ruolo di varco di comunicazione tra Italia e Europa, senza trascurare il grande jazz e le novità provenienti dagli Stati Uniti. La moltitudine di eventi che si svolgono nella stessa giornata su palcoscenici dislocati in numerose località del'Altoadige ci ha consentito di seguire un proprio itinerario di ascolti, iniziato il 27 giugno, che ha potuto coprire solo una parte di concerti." (Vincenzo Fugaldi)

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

20/03/2010

Trio Ostiko (Rosario Giuliani – Pippo Matino – Benjamin Henocq) - Alceste Ayroldi

07/01/2010

Rituali (Rituali) - Marco Buttafuoco

26/12/2009

10/15 (Javier Girotto & Aires Tango) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/12/2009

Vocifero vol.2 – Composizioni (Stefano Risso) - Giuseppe Mavilla

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

10/08/2009

Stefano Battaglia Re: Pasolini al Pomigliano Jazz Festival: "Una bella e convincente prova di maturità per Battaglia, un artista che scientemente rinuncia al puro sfoggio del suo cospicuo bagaglio di strumentista, per concentrarsi sull'espressione più emotiva e profonda del fare/essere musica." (Alfonso Tregua)

21/06/2009

Bologna, Ravenna, Imola, Correggio, Piacenza, Russi: questi ed altri ancora sono i luoghi che negli ultimi tre mesi hanno ospitato Croassroads, festival itinerante di musica jazz, che ha attraversato in lungo e in largo l'Emilia Romagna. Giunto alla decima edizione, Crossroads ha ospitato nomi della scena musicale italiana ed internazionale, giovani musicisti e leggende viventi, jazzisti ortodossi e impenitenti sperimentatori... (Giuseppe Rubinetti)

28/09/2008

Nasciri (Francesco Saiu)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

21/06/2008

Tango Fugato (Francesco Venerucci)

17/03/2008

Vocifero vol. 1 - Canzoni (Stefano Risso)

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

18/06/2006

Madre Tierra (J. Girotto, N. Mangalavite, D. Garcia Bruno, C. Buschini )

17/04/2006

Hikmet (LTC – Lussu – Tucci - Ciancaglini)

21/08/2005

Uragano Elis (Barbara Casini)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

20/12/2004

Il 29 settembre 2004, veniva a mancare Biagio Pagano, fondatore della Via Veneto Jazz. Oggi, 20 dicembre 2004, avrebbe compiuto 42 anni. Abbiamo pensato di ricordarlo attraverso la spontanea testimonianza di coloro che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo.

16/12/2004

Tristano (Amato Jazz trio)

03/12/2004

Where Do We Go From Here? (Atrio)

17/10/2004

Mingus, Cuernavaca (Roberto Spadoni Six)

31/08/2004

Antonello Salis e Michele Rabbia a Villa Guariglia: "...Musica della variazione, dove l'imprevedibile diventa la norma e i molteplici cambi di direzione mettono in campo una serie di "figure musicali" che sottintendono una logica quasi teatrale nella realizzazione delle frasi, negli sviluppi improvvisativi..." (Olga Chieffi)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

03/07/2004

Jazz Desire (High Five)

15/12/2003

Ringin' Bells (Quarte)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.180 volte
Data pubblicazione: 15/12/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti