Jazzitalia - Recensioni - Marco Valeri Quartet: The Apple
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Marco Valeri Quartet
The Apple



Jando Music / Via Veneto Jazz VVJ 081
(2013)

1. L.M. (D.Tittarelli)
2. Zeman (D.Tittarelli)
3. Daehoidar (M.Valeri)
4. Five will Get Ten (S.Clark)
5. Dagnele (D.Tittarelli)
6. April in Paris (V.Duke)
7. Marquinho (M.Valeri)
8. Half & Half (E.Jones/J.Garrison)
9. Prince of Darkness (W.Shorter)
10. The Apple (M.Valeri)

Marco Valeri - batteria
Daniele Tittarelli - sax
Francesco Lento - tromba
Piero Ciancaglini - contrabbasso


Il batterista romano Marco Valeri esordisce come leader con l' interessante The Apple, coadiuvato da alcuni tra i migliori musicisti della scena jazz italiana contemporanea come Daniele Tittarelli, Francesco Lento e Piero Ciancaglini. Insieme danno vita ad un lavoro genuino, carico di anima e passione in cui è assente l'uso del pianoforte, il tutto a mettere in risalto la parte ritmica e i virtuosismi di Valeri e soci.
 
Ritmi statunitensi, passato e presente vengono qui fusi con massima decisione attraverso una scaletta di brani composti dal batterista romano e da Daniele Tittarelli fatta eccezione per alcuni standards.  Colpiscono all'ascolto i frequenti dialoghi tra sax e tromba come avviene per esempio nella rilettura del classico di Vernon Duke, "April in Paris" e in composizioni come "Daehoidar" e "Five will Get Ten"(Sonny Clark), mentre "Half & Half" e "Marquinho" si contraddistinguono per la loro ritmica morbida ma allo stesso tempo aggressiva di Valeri, che con il suo drumming rende i pezzi briosi e accattivanti. Da notare come, in quest'ultimo pezzo, il musicista capitolino si lasci andare in un brillante solo pirotecnico.

Per il resto ci troviamo di fronte a un prodotto diretto che coniuga tecnica ed emozione, due elementi spesso difficili da conciliare ma che qui raggiungono picchi notevoli.
La capacità tecnica e l'estro del musicista romano appaiono evidenti in The Apple, un lavoro che si ritaglia il suo spazio tra le più interessanti novità jazzistiche degli ultimi periodi, e che ci mostra Valeri più maturo e consapevole oltre che ricco di idee e sperimentatore di nuove soluzioni armoniche.

Francesco Favano per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/01/2021

Jeux De Couleurs (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

01/06/2019

Silent Rides (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

19/09/2017

Intervista con Yesim Pekiner e Francesca De Palo: "BAU Jazz Academy è il dipartimento che a Istanbul si occupa di jazz e che, dal 2017-2018 lancia un programma internazionale nelle sedi BAU di Roma, Berlino e Washington DC." (Alceste Ayroldi)

29/07/2017

Vittoria Jazz Festival - X Edizione: "Per il decennale del festival della cittadina iblea, un programma ampio, rappresentativo di diverse realtà del jazz odierno: un ideale viaggio fra Francia, Stati Uniti e Italia, con gruppi ben rappresentativi di alcuni aspetti del jazz." (Vincenzo Fugaldi)

26/04/2017

Ugly Beauty (Collettivo T. Monk)- Gianni Montano

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

11/10/2015

Optics (Alice Ricciardi)- Alceste Ayroldi

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

13/07/2015

A New Journey (Francesco Lomagistro & Berardi Jazz Connection)- Niccolò Lucarelli

02/06/2015

Seals (Alessandro Galati)- Antonella Chionna

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

08/11/2014

Intervista con Elisabetta Serio: "Devo esprimermi in un modo che arrivi al pubblico in una maniera diversa di come farebbero tanti..." (Laura Scoteroni)

12/10/2014

Ipso Facto (Edge)- Nina Molica Franco

24/08/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Giandomenico Ciaramella, Jando Music: "Il nemico siamo noi stessi, il declino culturale, però sono fiducioso: vedo un sacco di ragazzi ai concerti e nelle scuole di musica e spero che le cose cambino." (Alceste Ayroldi)

24/08/2014

Prestazione (Daniele Tittarelli, Fresh Fish, Francesco Lento)- Alceste Ayroldi

09/08/2014

Our Portraites (Nicola Di Tommaso Quartet)- Francesco Favano

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

25/11/2013

Yatra Vol. 2 (Enzo Pietropaoli Quartet)- Enzo Fugaldi

10/03/2013

This Is My Music (Matteo Fraboni Quintet)- Valeria Loprieno

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

30/12/2012

Distante (Jano 4tet) - Alceste Ayroldi

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

10/04/2011

Basentini/Hoffman Quintet alla Casa del Jazz: "Gli arrangiamenti sono ridotti al minimo così come introduzioni e code ma il senso di tutto ciò sta nella prevalenza della pura facoltà improvvisativa, nella ricerca di continui gesti estemporanei. Ogni chorus è diverso dall'altro e la sensazione - a volte - è che Basentini potrebbe continuare a soleggiare all'infinito per la grande varietà di soluzioni lessicali di cui è capace." (Paolo Incani)

20/03/2011

Wost (Way Out South Trio (M.D'Avola, V. Florio, M. Valeri))- Enzo Fugaldi

20/02/2011

Tuscia in Jazz Live (Eddie Gomez Trio/Dave Liebman 4et-5et)- Alceste Ayroldi

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

26/09/2010

Too Marvelous For Words (Domenico Sanna Trio) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

26/09/2010

Afternonon Song (Sivia Manco) - Marco Buttafuoco

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

31/07/2010

Directly From Heart (Massimo Pirone) - Marco Buttafuoco

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

22/04/2010

Too High (Marco Acquarelli)- Franco Bergoglio

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

20/03/2010

Trio Ostiko (Rosario Giuliani – Pippo Matino – Benjamin Henocq) - Alceste Ayroldi

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

11/10/2009

Blog (Antonello Sorrentino s.t. Quintet) - Giuseppe Mavilla

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

30/06/2009

Let's move on (Venanzio Venditti) - Augusto Pallocca

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

17/12/2006

L'Adamo Quartet di Daniele Tittarelli alla Casa del Jazz: "Fra le qualità della musica quella che ha catturato maggiormente l'attenzione è stata la fantasia, la continua invenzione melodica..." (Daniele Mastrangelo)

01/10/2006

Gianluca Renzi Sextet a Diagonal Jazz 2006: "Le melodie nascono spesso da un riff di contrabbasso, su cui si sviluppano gli assoli...Il leader del sestetto è in gran forma, accompagna e improvvisa con fervore e gusto del ritmo..." (Andrea Caliò)

18/06/2006

Madre Tierra (J. Girotto, N. Mangalavite, D. Garcia Bruno, C. Buschini )

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

17/04/2006

Hikmet (LTC – Lussu – Tucci - Ciancaglini)

15/12/2005

Stravagario 2 (Stefano Battaglia e Michele Rabbia )

21/08/2005

Uragano Elis (Barbara Casini)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

20/12/2004

Il 29 settembre 2004, veniva a mancare Biagio Pagano, fondatore della Via Veneto Jazz. Oggi, 20 dicembre 2004, avrebbe compiuto 42 anni. Abbiamo pensato di ricordarlo attraverso la spontanea testimonianza di coloro che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo.

16/12/2004

Tristano (Amato Jazz trio)

17/10/2004

Mingus, Cuernavaca (Roberto Spadoni Six)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

03/07/2004

Jazz Desire (High Five)

15/12/2003

Ringin' Bells (Quarte)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.007 volte
Data pubblicazione: 05/01/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti