Jazzitalia - Recensioni - Collettivo T. Monk: Ugly Beauty
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Collettivo T. Monk
Ugly Beauty



Honolulu Records (2015)

1. Abide With Me (0:51)
2. Teo (7:34)
3. Think Of One (6:49)
4. Reflections (6:28)
5. Let's Cool One (7:49)
6. Ugly Beauty (8:35)
7. Black Narcissus (5:10)
8. Wise One (7:30)
9. Crescent Pt.1 (4:44)
10. Crescent Pt.2 (3:52)
11. It's A Wonderfull Life (6:00)

Dario Trapani - chitarra
Andrea Dulbecco - vibrafono
Francesco Lento - tromba
Simone Maggi - tromba
Paolo Lo Polito - sax alto
Nicolò Ricci - sax tenore
Rudi Manzoli - sax tenore, sax baritono
Andrea Baronchelli - trombone
Giovanni Agosti - pianoforte
Marco Rottoli - contrabbasso
Riccardo Chiaberta - batteria
Marcella Malacrida - voce


Il Collettivo T.Monk è un gruppo di dodici elementi collegati fra loro da esperienze comuni attorno e dentro il conservatorio di Milano. Il fondatore e principale responsabile del progetto è il chitarrista Dario Trapani, noto soprattutto per la sua presenza nel Mu quartet, oltre che per altre collaborazioni, che vanno da Tino Tracanna a Guido Bombardieri L'ensemble, come impone il nome stesso, già di per sé tutto un programma, si dedica per larga parte del disco a riproporre temi di "Sphere". Mai come in questi ultimi anni, in realtà, Monk è state letto, interpretato, rivoltato o stravolto in tutte le salse. Le composizioni del genio di Rocky Mount sono saccheggiate perché contengono il blues, il bop e i prodromi del free e costituiscono un modello aperto con il quale si misurano volentieri grossi personaggi (in Italia D'Andrea e Bearzatti, per citarne solo due) o anche strumentisti meno qualificati, che tirano fuori al momento giusto qualche titolo del sommo Monaco per nobilitare la loro esibizione.

Il collettivo si rivolge al repertorio scelto con devozione e rispetto. I motivi vengono trattati con un certo stile, infatti, rispettandone la forma, smussando, però, gli angoli vivi, cercando di addomesticare il carattere selvatico di alcuni brani, per renderli piani e meno aggressivi. Per attualizzare appena appena la materia vengono aggiunti cambi di tempo e scansioni rockeggianti, in alcuni pezzi, ma è un'operazione in linea con l'atteggiamento ossequioso del gruppo nei confronti del pianista afroamericano.

Completano il lavoro alcuni brani di altri autori, come "Black Narcissus" a firma di Joe Henderson, resa swingosa e carica di un senso di sospensione, in virtù di un continuo e pressante lavoro ai fianchi da parte della batteria. Di Coltrane sono ripresi la blueseggiante "Wise one", impreziosita dal canto caldo, mai sopra le righe, di Marcella Malacrida e Crescent, pure duplicata in una seconda versione "inventata"da Nicolò Ricci, dove ha modo di dire la sua come solista sensibile e propositivo il chitarrista e bandleader. Conclude l'album, il vertice dell'incisione, "Itìs a wonderfull life", una hit pop di Sparkehorse, rivisitata con un approccio jazzistico delicato, che ne conserva la grazia e la leggerezza e aggiunge, anzi, qualche aroma in più nelle sortite solistiche.

"Ugly beauty", in conclusione, offre la possibilità di ascoltare una rilettura onesta e coerente degli standards di Monk. Dove, però, l'orchestra si esprime al meglio è nel resto delle tracce. Trapani e soci riescono, cioè, ad essere più personali e interessanti sui titoli non altrettanto battuti di altri compositori, che affrontano, forse, in maniera spensierata, senza il peso ingombrante del raffronto con gli originali.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/01/2021

Jeux De Couleurs (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

17/01/2021

Four Winds (Andrea Grossi and Blend Orchestra)- Gianni Montano

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

18/08/2019

Clock's Pointer Dance (Clock's Pointer Dance)- Gianni Montano

01/06/2019

Silent Rides (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper (Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra)- Alceste Ayroldi

29/07/2017

Vittoria Jazz Festival - X Edizione: "Per il decennale del festival della cittadina iblea, un programma ampio, rappresentativo di diverse realtà del jazz odierno: un ideale viaggio fra Francia, Stati Uniti e Italia, con gruppi ben rappresentativi di alcuni aspetti del jazz." (Vincenzo Fugaldi)

29/07/2017

Giulio Stermieri Stopping Sextet: "...un pianismo preciso e rigoroso, quello di Stermieri, che rifugge da meccanicità e ostentazione di abilità: è un musicista che si sta già confermando, nonostante la giovane età, un navigato capitano di vascello." (Aldo Gianolio)

26/04/2017

Isk (Federica Michisanti Trioness)- Enzo Fugaldi

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

13/07/2015

A New Journey (Francesco Lomagistro & Berardi Jazz Connection)- Niccolò Lucarelli

05/01/2015

The Apple (Marco Valeri Quartet)- Francesco Favano

24/08/2014

Prestazione (Daniele Tittarelli, Fresh Fish, Francesco Lento)- Alceste Ayroldi

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

12/02/2012

'S Wonderful (Lara Iacovini Quartet)- Rossella Del Grande

03/12/2011

Sensilenti (Mu)- Gennaro Pasquariello

08/05/2011

Merlino, Prando, Chiaberta (Il Qui e l'ora)- Gianni Montano

20/03/2011

Nice One (Nick The Nightfly)- Alessandro Carabelli

06/03/2011

Intervista a Diego Baiardi: "...il mondo in questo momento abbia bisogno di forme artistiche che elevino, dunque se un disco ti eleva a livello vibrazionale, ti porta su di un piano di pace e apertura spirituale. Un disco ha la possibilità di modificare delle vibrazioni e di riportare l'ascoltatore su di un piano più positivo, meditativo." (Eva Simontacchi)

04/12/2010

Moti ondosi (Diego Baiardi quartet)- Gianni B. Montano

07/11/2010

Intervista con Andrea Dulbecco: docente di percussioni al Conservatorio G.Verdi di Milano, è considerato fra i più importanti esponenti del vibrafono a livello internazionale: "...il jazz per le istituzioni non esiste e vive grazie solo all'intervento di privati o di chi ha una personale simpatia per la nostra musica...Oggi giorno avere solo tecnica non basta. Nel panorama musicale attuale ci sono tantissimi artisti che posseggono una tecnica fantastica e grandi doti virtuosistiche, ma, quello che davvero conta, è avere un proprio linguaggio riconoscibile e soprattutto suonare con anima e cuore." (Alessandro Carabelli)

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

27/08/2010

Winds in tunes (Simone Maggio - Emanuele Melisurgo)- Alessandro Carabelli

06/06/2010

Bruno Tommaso e Pietro Tonolo, il grande jazz a Sassari. L'Orchestra Jazz di Sardegna, diretta dal Maestro romano ha incontrato il sassofonista veneto. Grande spettacolo e tanti applausi a Palazzo di Città. (Luigi Coppola)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

24/03/2008

Identità (Massimo Manzi)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 814 volte
Data pubblicazione: 26/04/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti