Jazzitalia - Recensioni - Clock's Pointer Dance: Clock's Pointer Dance
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Clock's Pointer Dance
Clock's Pointer Dance



Ur Records (2018)

1. Like a Lonely Stone
2. Pita Gyros
3. Ti Voglio Bene Pupazzo di Neve
4. Da Consumarsi
5. A Fish
6. Calle 158y51
7. Play
8. Water Ice Advice

Paolo Malacarne - trumpet, flugelhorn
Andrea 'jimmy' Catagnoli - alto sax
Andrea Baronchelli - trombone, effects
Michele Bonifati - electric guitar, effects
Filippo Sala - drums, percussion, microkorg


Clocks pointer dance è il nome di un gruppo e del disco d'esordio di un quintetto di under 35 di origine lombarda, che debuttano su cd in una formazione abbastanza singolare per l'assenza del basso. Il peso della proposta finisce così sulle intersezioni e sulle confluenze fra i tre fiati, sul grosso lavoro armonico e atmoferico della chitarra e sulla spinta, sulla cucitura rimica della batteria. I cinque si presentano con una musica sfaccettata, in cui si riscontrano venature rock, aromi psichedelici, suggestioni latine e approdi folk, su una base percussiva oscillante fra il funky e il jazz contemporaneo. Siamo di fronte ad un combo che sa esplorare svariati generi, jazzistici ed extra-jazzistici, per realizzare qualcosa di attuale, forgiato dalla personalità dei musicisti che si dividono il compito di autori delle otto tracce. Tre brani sono, infatti, di Filippo Sala, due di Andrea Catagnoli, due di Michele Bonifati e uno di Andrea Baronchelli. Soltanto Paolo Malacarne non mette la firma su alcun pezzo.

Si comincia con "Like a Lonely stone", caratterizzata da un treno ritmico insistito, dal vociferare polifonico dei fiati e da un intermezzo in duo trombone-batteria breve, ma penetrante. In "Pita Gyros" brilla la chitarra effettistica di Bonifati capace di ambientare o disambientare le frasi snocciolate in rapida sequenza dai partners, fino a svoltare in un rock piuttosto aspro, sottolineato dalle distorsioni della sei corde. "Ti voglio bene pupazzo di neve" racchiude un tema romantico, eseguito a turno dai tre fiati. Il plot sentimentale non dura tanto. L'incanto ad un certo punto si spezza e i "Clock's" vanno giù pesanti con cadenze dure, heavy. Sul finale si ritorna al punto di partenza forse per finire di decorare il pupazzo. "Da consumarsi" è folklorica con ascendenze balcaniche e rigogliosamente danzante. " A fish" parte maestosa per attraversare, successivamente, i marosi di un mare agitato da turbolenze elettroniche e per concludersi su scansioni squadrate, all'interno delle quali si eleva la tromba propositiva di Malacarne. "Calle 158y51" è un tango modificato geneticamente lungo il suo snodarsi, con una accelerazione improvvisa e un crescendo espressivo portato avanti dagli ottoni, che va a spegnersi nelle ultime battute. "Play" è il brano più lungo. Ha qualcosa di bucolico nei primi sette minuti, fra i morbidi arpeggi della chitarra ed un tema malinconico dettato dalla front-line. Nel suo svolgersi, si possono apprezzare soli ispirati di tromba e sax alto, mentre la batteria entra in azione nell'ultima sequenza, quando si sale di ritmo e di temperatura. Si chiude con "Water ice Advice", della durata di un minuto, una scheggia motivica condotta alla garibaldina da tutto il gruppo, che va a briglia sciolta fino allo stop. "Clock's pointer dance" è una formazione con gli occhi e le orecchie bene aperti sul sound interplanetario di oggi, in grado di produrre un jazz fresco e vitale non legato alla riproposizione di un repertorio usurato dalla consuetudine, ma composto ad hoc, rivelando, come evidenziato, una visione di sintesi ad ampio raggio tutt'altro che scontata.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/05/2021

Oofth (Massimiliano Milesi)- Enzo Fugaldi

17/01/2021

Four Winds (Andrea Grossi and Blend Orchestra)- Gianni Montano

27/10/2019

The Big Earth (Francesco Chiapperini Vision Extemporary Ensemble)- Gianni Montano

01/11/2017

To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper (Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra)- Alceste Ayroldi

29/07/2017

Giulio Stermieri Stopping Sextet: "...un pianismo preciso e rigoroso, quello di Stermieri, che rifugge da meccanicità e ostentazione di abilità: è un musicista che si sta già confermando, nonostante la giovane età, un navigato capitano di vascello." (Aldo Gianolio)

26/04/2017

Ugly Beauty (Collettivo T. Monk)- Gianni Montano







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 295 volte
Data pubblicazione: 18/08/2019

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti