Jazzitalia - Jano 4tet: Distante
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Jano 4tet
Distante



VIA VENETO JAZZ 2012
VVJ 079

1. Distante
2. Marching Of Thousand People
3. Patagonia
4. Affinity – Michka
5. Speedy
6. Yelizaveta
7. The World Is Changing Hertz
8. Viola
9. Sopra le nuvole
10. Frantic

Gianluca Caporale - sassofoni, clarinetto
Emiliano D'Auria - pianoforte, elettronica
Amin Zarrinchang - contrabbasso
Alex Paolini - batteria, elettronica

Ospite:

Luca Aquino - tromba, elettronica



Via Veneto Jazz is a division of Millesuoni
via Calabritto, 28 - 00010 Roma
tel. +39 06 25213540
Fax +39 06 37513596
web: http://www.millesuoni.it
Via Veneto Jazz is distributed by EMI Music
 


Non si scopre niente di nuovo, se non che il jazz è un fiume in piena che è esondato ricoprendo altre sponde, sempre nel rispetto dei solchi che la tradizione ha tracciato. Ciò al fine di sgomberare il campo da equivoci e, soprattutto, di quelle voci un po' troppo raffinate che dicono che certa musica è imparentata alla lontana con il jazz. Niente di più falso, perché gli Jano Quartet hanno una marcia in più rispetto a dei semplici – quanto imbarazzanti – paragoni con altri, magari, più celebri combo. Emiliano D'Auria e soci non sono gli epigoni di nessuno, semmai garantiscono alcuni tropi, ma con un'originalità e una personalità più che marcata. Il quartetto nasce nel 2008 e, nonostante la prolificità d'idee, vara il secondo album (il primo è Naked Things, autoprodotto nel 2010), perché nessuno dei quattro ha fretta.

Il navigatore di Distante mantiene la rotta tracciata, garantendo quella fresca percezione che si può avere solo quando si ascolta musica ricca di valore e novità. Un gradevole soffio in più arriva dall'apporto di Luca Aquino, musicista tanto poliedrico quanto tecnicamente ineccepibile, la cui concezione del suono si apparenta perfettamente con il sentire del quartetto.

Emiliano D'Auria, pianista di vaglia, fa la parte da leone dal punto di vista compositivo, licenziando sette dei dieci brani con la sua unica firma. Ciò non fa di lui il leader, ma un primus inter pares al fianco di Caporale, Zarrinchang e Paolini. Un collettivo che si muove per bene nelle maglie elettroniche manovrate un po' da tutti e che rendono più grintoso un lavoro di per sé già parecchio roccioso. Il brano eponimo infiocchetta il soprano di Caporale in una sostenuta marcia di Paolini, dipinta alla stregua di un bolero e liquefatta nelle alchimie elettroniche che restituiscono il melodioso refrain. Il groove ostinato di Zarrinchang schiude le porte alle sciabolate di Aquino in "Marching Of Thousand People", brano dalla metrica sussultante e swingante. Di matrice filmica sono le note di "Patagonia", una colonna sonora sbilenca che accarezza l'ordine ritmico e sonoro degli anni Sessanta stampati su di un velo di drum ‘n' bass. Ogni stratificazione sonora è qui bandita, perché le note hanno un corpo unico e robusto, innestate su spazi sempre piacevolmente ondeggianti, come in "Affinity-Michka", dove D'Auria pesa gli accordi con particolare tatto, o nella funky "Speedy", con Caporale capace di creare tensioni del tutto naturali sulle sfumature elettroniche e l'incalzare di Paolini che sostiene anche un assolo vivo, dinamico ed efficacissimo di Zarrinchang. Atmosfere diverse, brune in "Yelizaveta", autografata da Zarrinchang con Aquino e Caporale, en plen air, che vivificano ogni immagine su un godibile slow. "The World Is Changing Hertz" è di Paolini, e l'universo sonoro si sposta sui suoi tamburi e su protocolli elettroacustici. Viola lascia emergere tutto il senso della melodia, tipicamente mediterraneo, che D'Auria tiene in serbo. La sua cantabilità è sottolineata dalle mezze tinte e nelle ricche armonizzazioni echeggiate anche da Aquino con un soffiato di particolare pregio. Il trombettista campano sigilla "Sopra le nuvole", che si apre nelle corde sapientemente scolpite da Zarrinchang che contrappunta la tromba prima, e il sassofono dopo, in un onirico disegno. Le gentili note, rese più aspre dagli effetti, di "Frantic" tengono in allerta fino allo schiudersi delle divagazioni di D'Auria, per tornare sulla melodia principale, mercé il clarinetto di Caporale che dipinge acquerelli limpidi.

Gli Jano Quartet mostrano nuovamente la loro dimensione, lasciando ben vedere quanto siano cresciuti e si siano amalgamati nelle idee, ben chiare e senza emulare nessuno. Distante tiene a mente l'essenza italiana con l'occhio rivolto a tutto ciò che di nuovo e bello c'è in circolazione.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
07/01/2022

In-equilibrio (Emiliano D'Auria 4tet feat. Luca Aquino)- Alceste Ayroldi

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

19/11/2018

Soli in Viaggio (Carmine Ioanna 4tet)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

05/02/2018

Aqustico vol. 2 (Luca Aquino)- Alceste Ayroldi

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

14/07/2017

Luca Aquino annulla il suo Jazz Bike Tour: Purtroppo, una paresi facciale costringe il trombettista di Benevento a cancellare il suo 'Jazz Bike Tour' e la promozione del nuovo album 'Aqustico Volume 2'

26/04/2017

Petra (Luca Aquino & Jordanian National Orchestra)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

04/06/2016

Solo (Carmine Ioanna)- Gianni Montano

15/05/2016

Give Me Five By Foot! (Tuk Music Antologico)- Alceste Ayroldi

25/10/2015

It Came to Broadcast the Yucatan (Niccolò Faraci)- Niccolò Lucarelli

02/06/2015

Seals (Alessandro Galati)- Antonella Chionna

26/04/2015

Tricatiempo (Stefano Costanzo)- Gianni Montano

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

05/01/2015

The Apple (Marco Valeri Quartet)- Francesco Favano

08/11/2014

Intervista con Elisabetta Serio: "Devo esprimermi in un modo che arrivi al pubblico in una maniera diversa di come farebbero tanti..." (Laura Scoteroni)

25/11/2013

Yatra Vol. 2 (Enzo Pietropaoli Quartet)- Enzo Fugaldi

28/10/2013

Perquantoviprego (La Costituente)- Gianni Montano

10/03/2013

This Is My Music (Matteo Fraboni Quintet)- Valeria Loprieno

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

09/02/2013

Atina Jazz Winter 2013: "...in collaborazione con CamJazz e Jando Music, tre giornate interamente dedicate ad alcune interessanti realtà del jazz italiano." (Vincenzo Fugaldi)

20/01/2013

Manu Katchè Quartet: "Un tentativo, tutto sommato riuscito, di rinnovare e ampliare la sua proposta jazzistica." (Dario Gentili)

30/12/2012

Jazz&Wine of Peace Festival 2012: Ray Anderson-Marty Ehrlich Quartet e Manu Katche': una verve, una grinta, un groove, come ben poche volte capita di assistere per il primo, un repertorio non vario, senza picchi per il secondo. (Giovanni Greto)

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

18/08/2012

Chiaro (Luca Aquino)- Roberto Biasco

12/05/2012

"...il parto di una mente raffinata, non succube della sua stessa tecnologia." (Matteo Mosca)

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

18/12/2011

Clouds Digger (Emilio Marinelli Trio)- Marco Sagliano

28/07/2011

The Dreamer (Marco Bardoscia) - Alceste Ayroldi

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

20/03/2011

Naked Things (Jano Quartet)- Daniele Camerlengo

22/01/2011

Icaro Solo (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

20/08/2010

Amam (The Skopje Connection)- Pietro Scaramuzzo

16/08/2010

Igloo (Remo Anzovino)- Antonio Terzo

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

20/03/2010

Trio Ostiko (Rosario Giuliani – Pippo Matino – Benjamin Henocq) - Alceste Ayroldi

08/11/2009

Metropolitan Prints (Fabrizio Savino Quintet) - Alceste Ayroldi

26/09/2009

Rolli's Tones (Maurizio Rolli Big Band) - Giuseppe Mavilla

13/09/2009

Lunaria (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

18/06/2006

Madre Tierra (J. Girotto, N. Mangalavite, D. Garcia Bruno, C. Buschini )

17/04/2006

Hikmet (LTC – Lussu – Tucci - Ciancaglini)

15/12/2005

Stravagario 2 (Stefano Battaglia e Michele Rabbia )

21/08/2005

Uragano Elis (Barbara Casini)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

20/12/2004

Il 29 settembre 2004, veniva a mancare Biagio Pagano, fondatore della Via Veneto Jazz. Oggi, 20 dicembre 2004, avrebbe compiuto 42 anni. Abbiamo pensato di ricordarlo attraverso la spontanea testimonianza di coloro che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo.

16/12/2004

Tristano (Amato Jazz trio)

17/10/2004

Mingus, Cuernavaca (Roberto Spadoni Six)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

03/07/2004

Jazz Desire (High Five)

15/12/2003

Ringin' Bells (Quarte)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)





Video:
LUCA AQUINO & ROY HARGROVE
From Luca Aquino album: Lunaria - Universal Music 2009, , Luca Aquino - Roy Hargrove - Giovanni Francesca - Marco Bardoscia - Gianluca Brugnano...
inserito il 06/06/2009  da trumpetvanlaar - visualizzazioni: 4671


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.501 volte
Data pubblicazione: 30/12/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti