Jazzitalia - Recensioni - Luca Aquino: Aqustico vol. 2
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Luca Aquino
Aqustico vol. 2



Riverberi (2017)

1. Tag's Smile
2. Frangetta
3. Luna di ghiaccio
4. La danza delle cicogne
5. Lei
6. Cip e ciop
7. White Sky
8. Blue Vessel
9. Blue Sky

Luca Aquino - tromba, flicorno, effetti
Carmine Ioanna - fisarmonica
Gianpiero Franco - percussioni (5 e 9)


E poi ci sono musicisti come Luca Aquino che tagliano a fette la musica, che prendono il jazz sul serio per quello che è: musica spontanea che nasce da una ricerca e che deve andare avanti, non adagiarsi sugli allori del passato. Il musicista beneventano dialoga con il passato, ma con le idee di un futuro: inevitabile e, se questi sono gli effetti, da accogliere con il sorriso sulle labbra e a braccia aperte. Aquino è in viaggio, se non fisicamente lo è sempre con la mente. Nella prima esperienza si apparentava con diversi compagni di viaggio e più strumenti; qui il gruppo si assottiglia fino a diventare, per buona parte un duo con l'immancabile – e impareggiabile – Carmine Ioanna, fino a cooptare in due episodi le coloristiche percussioni di Gianpiero Franco.

Aquino narra il quotidiano, le radici del folclore del Sud del mondo con un idioma vivace e verace ("Tag's Smile"), senza mai cadere nella trappola dell'ovvietà, anche quando la linea melodica padroneggia lo spartito con illuminanti citazioni da bossa nova ("Frangetta"). Soffia con grazia, arrochendo i segmenti conici dell'ottone contrappuntati dalle gustose variazioni ritmico-armoniche di Ioanna, che dosa sapientemente il volume sonoro, esaltando la carezza compositiva di " Luna di ghiaccio" o facendosi trasportare dalle trame romantico-rupestri della bella "La danza delle cicogne" (composta da Carmine Ioanna): capace di evocare la visione di un gruppo di nomadi danzanti in uno iazzo. L'altalena tra ritmi scoppiettanti e vellutate ballate è un marchio di fabbrica per questo lavoro; così in "Lei" c'è Charles Aznavour e la sua sempiterna – e sempre meravigliosa – "Lei (She)". A farle da contraltare troviamo "Cip e Ciop", ipnotica nel ritmo impresso dalla fisarmonica e sfavillante nelle note che fuoriescono dalla tromba. Una parentesi avveniristica si conquista "White Sky", breve e sussultante viaggio onirico, che apre le porte alla sua compagnia "Blue Vessel", che ci ricorda che "Luca Aquino" sia anche un eccellente fischiatore; e il suo sibilare s'infrange nel muro di accorgimenti elettronici prima di lasciare spazio al verbo di Ioanna per un verbo dal passo sicuro e rotondo. Gli effetti assorbenti, notturni impalpabili dell'eco dei suoni del musicista campano di "Blue Sky" chiudono un disco polimorfo, con la testa nell'aria rarefatta e sognante, ma con i piedi saldamente ancorati per terra.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
07/01/2022

In-equilibrio (Emiliano D'Auria 4tet feat. Luca Aquino)- Alceste Ayroldi

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

19/11/2018

Soli in Viaggio (Carmine Ioanna 4tet)- Alceste Ayroldi

14/07/2017

Luca Aquino annulla il suo Jazz Bike Tour: Purtroppo, una paresi facciale costringe il trombettista di Benevento a cancellare il suo 'Jazz Bike Tour' e la promozione del nuovo album 'Aqustico Volume 2'

26/04/2017

Petra (Luca Aquino & Jordanian National Orchestra)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

04/06/2016

Solo (Carmine Ioanna)- Gianni Montano

15/05/2016

Give Me Five By Foot! (Tuk Music Antologico)- Alceste Ayroldi

25/10/2015

It Came to Broadcast the Yucatan (Niccolò Faraci)- Niccolò Lucarelli

26/04/2015

Tricatiempo (Stefano Costanzo)- Gianni Montano

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

28/10/2013

Perquantoviprego (La Costituente)- Gianni Montano

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

09/02/2013

Atina Jazz Winter 2013: "...in collaborazione con CamJazz e Jando Music, tre giornate interamente dedicate ad alcune interessanti realtà del jazz italiano." (Vincenzo Fugaldi)

20/01/2013

Manu Katchè Quartet: "Un tentativo, tutto sommato riuscito, di rinnovare e ampliare la sua proposta jazzistica." (Dario Gentili)

30/12/2012

Jazz&Wine of Peace Festival 2012: Ray Anderson-Marty Ehrlich Quartet e Manu Katche': una verve, una grinta, un groove, come ben poche volte capita di assistere per il primo, un repertorio non vario, senza picchi per il secondo. (Giovanni Greto)

30/12/2012

Distante (Jano 4tet) - Alceste Ayroldi

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

18/08/2012

Chiaro (Luca Aquino)- Roberto Biasco

12/05/2012

"...il parto di una mente raffinata, non succube della sua stessa tecnologia." (Matteo Mosca)

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

28/07/2011

The Dreamer (Marco Bardoscia) - Alceste Ayroldi

22/01/2011

Icaro Solo (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

20/08/2010

Amam (The Skopje Connection)- Pietro Scaramuzzo

16/08/2010

Igloo (Remo Anzovino)- Antonio Terzo

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

08/11/2009

Metropolitan Prints (Fabrizio Savino Quintet) - Alceste Ayroldi

13/09/2009

Lunaria (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)





Video:
LUCA AQUINO & ROY HARGROVE
From Luca Aquino album: Lunaria - Universal Music 2009, , Luca Aquino - Roy Hargrove - Giovanni Francesca - Marco Bardoscia - Gianluca Brugnano...
inserito il 06/06/2009  da trumpetvanlaar - visualizzazioni: 4671


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.254 volte
Data pubblicazione: 05/02/2018

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti