Jazzitalia - Francesca Leone: All the Way
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Four CD CL201
Francesca Leone
All the Way

The Jimmy Van Heusen Songbook
1. It's always you
2. Chester blues
3. All the way
4. It Could Happen To You
5. Here's That Rainy Day
6. The tender trap
7. Darn that dream
8. I thought about me
9. Like Someone In Love
10. But beautiful
11. Polkadots and Moonbeams
12. Imagination
13. My friend

Francesca Leone - Voce, arrangiamenti
Guido Di Leone - Chitarra, batteria, arrangiamenti
Teo Ciavarella - piano
Aldo Vigorito - contrabbasso



email: info@four-edition.com
web: http://www.four-edition.com
 




Prendi una bella voce, affidala al repertorio di uno dei maggiori songwriter americani: Jimmy Van Heusen, convoca tre ottimi strumentisti, ed il gioco è fatto…. Magari fosse così semplice fare un bel disco!

Non è retorica affermare che spesso le idee nate quasi per caso risultino poi vincenti. Questo è, in parte, ciò che è accaduto con il disco "All the Way" di Francesca Leone, un debutto che fa gridare: "alla faccia dell'esordio!"

L'omaggio all'arte di Jimmy Van Heusen è un'intuizione encomiabile, sapientemente appoggiata in questo progetto da Guido Di Leone (il destino evidentemente li ha uniti anche nel cognome!), chitarrista dal tocco fidato e dallo swing irrefutabile.

Dalle tracce del disco scaturisce un lavoro di grande interesse, un suono raffinatamente jazz che mai si adagia su interpretazioni o arrangiamenti scontati, offrendo una musica dalla solida struttura, non risultando inarticolata o eccessivamente ornamentale, permettendo alla bella voce di Francesca di scorrere via leggera, regalandoci nitori sonori decisamente gradevoli. Il suo è un vocalese vellutato ed assai raffinato che mai si smarrisce in nessun contesto sonoro, dimostrando grande talento. Calde le interpretazioni della Nostra, in grado di immergersi fino in fondo nei testi eseguiti, fugando ogni dubbio e rivelando tutte le sfaccettature ed i chiaroscuri: armonie ricercate eseguite in modo naturale, seguendo ogni piegatura melodica, traendo forza da ciò che di più profondo ed intimo possa esistere. Una vocalità di stampo americano, curata, autorevole e precisa, nessun timore di farsi sopraffare da realizzazioni quali la stessa "Al the Way", eseguita con magistrale rigore, oppure "The Tender Trap", o il particolare omaggio blues a Van Heusen, scritto a due mani da Francesca e Guido, dal titolo "Chester Blues". Da segnalare davvero l'ottimo apporto ed interplay, anzi "tiro bluesy" come lo definisce la stessa Leone, di Teo Ciavarella al piano e Aldo Vigorito alla contrabbasso.

Eloquenti credo siano alcune parole di Paola Arnesano estrapolate dalle linear notes del disco: "una voce pulita, sincera e senza ostentazioni, come è giusto che si tratti qualcosa che si ama".

Ottimo esordio Francesca!

Franco Giustino per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/01/2021

Psychosis (homage To Bernard Herrmann) (Carla Marciano Quartet)- Marco Losavio

10/05/2020

Intervista a Guido di Leone: "...è ridicolo che un parrucchiere possa incontrare e "toccare" un suo cliente, mentre un maestro di musica non possa incontrare un suo allievo senza nemmeno aver contatto con lui. È anche ingiusto che un supermercato lavori ed una sala prova no, che si possano vendere libri, ma non dischi..." (Alceste Ayroldi)

18/06/2017

Bisceglie, una città intera a suon di Jazz: 5 straordinarie location tra il centro storico e la litoranea, tutte con lo skyline del mare, trasformeranno Bisceglie il 5-6 e 7 agosto in una città a suon di jazz.

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

28/06/2015

Il Piano B (Teo Ciavarella)- Alessandra Margiotta

29/03/2015

The Duke (Vibeguitar Quartet)- Antonella Chionna

01/02/2015

The night has a thousand eyes (Angelo Adamo, Guido Di Leone, Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

05/01/2015

Hope (Giovanni Scasciamacchia Trio with Fabrizio Bosso)- Alessandra Monaco

17/11/2014

Epoca (Onofrio Paciulli)- Alceste Ayroldi

22/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Antonio Delvecchio, Fo(u)r: "Il jazz in questi anni, in particolare in Italia, è sicuramente condizionato dalla situazione contingente e quindi non gode di buona salute. " (Alceste Ayroldi)

08/02/2014

Quattro chiacchiere con...Guido di Leone: "C'è ancora chi pensa che sia una musica difficile e per vecchi: alcuni ragazzi non l'hanno mai sentito. Poi quando lo scoprono se ne innamorano!" (Alceste Ayroldi)

07/12/2013

The Smitherson & Guido di Leone The Smitherson & Guido di Leone : "Grazie al loro suono verace e carico di passione gli artisti hanno dato vita a una serata all'insegna della buona musica..." (Francesco Favano)

12/05/2013

Carla Marciano e il suo Quartetto : "Carla Marciano è una delle più notevoli artiste del jazz contemporaneo nostrano, orgoglio femminile al sax in Italia e all'estero dotata di fraseggi articolati, passionali e che danno vita a notevoli immagini sonore variegate." (Francesco Favano)

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

10/03/2013

Teo Ciavarella & Friends: Le dolci note di Ciavarella scaldano la neve di Bologna, al Bravo Caffè con Cico Cicognani e Lele Barbieri. (Eugenio Sibona)

02/02/2013

Broadway (Di Leone, Macchia, Di Lecce)- Francesco Favano

12/01/2013

Bologna Jazz Festival 2012: La 4° dimensione di John Mclaughlin, il ricordo di Massimo Mutti da parte del Chick Corea Trio...(Eugenio Sibona)

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

23/10/2010

Com os Violoes (Francesca Leone)- Alessandro Carabelli

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

12/10/2008

Falando de Jobim (Paola Arnesano )

27/09/2008

Cantabile (Trio di Salerno)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

23/02/2008

Change of Mood (Carla Marciano Quartet)

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

11/08/2007

Nella Tana del Coniglio (Giuseppe Onofrietti Trio)

30/03/2007

Quel che non si fa più (Nino Di Leone)

26/02/2007

European Jazz Expò, International Talent Showcase a Cagliari: "Antonello Salis con la sua musica, la magia delle note che scorrono dalle sue mani al pianoforte, ha di nuovo incantato gli spettatori...La salita, come al solito, silenziosa sul palco e subito a sfiorare, schiacciare, percuotere, i tasti bianchi e neri..." (Enzo Saba)

15/01/2007

Fantasy (Marchio Bossa)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

22/08/2006

Smile Again (Miles Griffith & Tony Pancella Trio/Quartet)

19/08/2006

The Way I Like (Berardi Jazz Connection)

12/03/2006

Intervista a Francesca Leone: "... la tradizione è fondamentale. Tutto ha un'origine e, se non la si conosce, non si può poi costruire nulla..." (Alceste Ayroldi)

18/12/2005

Italian Jazz Ensemble (Italian Jazz Ensemble)

01/11/2005

I concerti di Viggiano 2005: Aula, Vigorito e Zambrini con intervista, Zegna, Marcotulli, Bonvini, Giammarco e l'Orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja... (Francesco Peluso)

18/07/2005

Isole (Guido di Leone e Ottonando Brass Ensemble)

04/01/2004

Intervista a Aldo Vigorito: "Sono uno con le orecchie molto aperte; un musicista che desidera ancora imparare da ciò che mi circonda...In me convivono molte anime; non amo la staticità. ". (Massimiliano Cerreto)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)





Video:
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.525 volte
Data pubblicazione: 04/12/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti