Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

YVP Music - 3123 CD
Guido di Leone e Ottonando Brass Ensemble
Isole


1. Isole (G. Di Leone)
2. Il momento infranto (G. di Leone)
3. East of the sub and wes of the moon (Books, Bowman)
4. Composed on piano for Mal Waldron (G. Di Leone)
5. Alone Together (Dietz, Schwartz)
6. Rota e Fellini (G. Di Leone)
7. It might be true (L. Giannatempo)
8. Les (Eric Dolphy)
9. Tema per un film che non c'è (G. Di Leone)
10. The tale of the black cat (M. Sannini)

Guido Di Leone - guitar
Giuseppe Bassi - double bass
Massimo Manzi - drums

Ottonando Brass Ensamble:
Mino Lacirignola - trumpet, flugelhorn, trumpet piccolo Eb, bandleader
Marco Sannini - trumpet, flugelhorn
Donato Semeraro - french horn
Giuseppe Zizzi - trombone
Domenico Zizzi - tuba

Luigi Giannatempo - arrangements (1, 2, 4, 6, 7, 9)




Guido Di Leone ha un dono: la poliformia che si estrinseca nella versatilità di musicista. Ma non solo: le sue composizioni sono sempre nel tempo e, al contempo "out of time". Isole è lo specchio della sua animosa versatilità, della sua inquietudine.

Il chitarrista si avvale di una solida e rutilante sessione ritmica formata da Giuseppe Bassi, contrabbassista barese la cui valenza tecnica ha già da tempo varcato i confini nazionali, e dal romano Massimo Manzi, sicuramente tra i migliori batteristi europei.

Il trio fonde le sue sonorità con quelle dell'Ottonando Brass Ensemble condotto dal trombettista pugliese Mino Lacirignola che si conferma leader dal fraseggio armonioso.

Da tale incontro ne scaturisce un lavoro nuovo, fresco con soli tre standard. Il resto sono brani originali del Di Leone ad eccezione di due interventi: uno di Luigi Giannatempo, storico arrangiatore e compositore barese, e l'altro del trombettista Marco Sannini.

La lunga e variopinta Isole apre l'omonimo lavoro farfalleggiando tra cupe sonorità ed ariosi ritmi swing. E' la perfetta sintesi dell'intero lavoro.

Il momento infranto, ancora a firma di Di Leone, pone in evidenza come la tecnica individuale del leader sia ben riuscita a fondersi con l'orchestralità dell'Ottonando Brass Ensemble.

Il primo dei tre standard, East of the sun and west of the moon, è eseguito dal solo trio con carezzevole solidità. La robusta architettura ritmica esalta i fraseggi armonici, densi e vibranti, della chitarra.

Composed on piano for Mal Waldron si apre con un lucido ma appassionato solo di Giuseppe Bassi che cede alle struggenti note della chitarra subito sorrette dai fiati.

Il secondo standard, ancora eseguito dal trio senza ottoni, è la evergreen Alone Togheter.

Da tempo Di Leone segue un percorso musicale-cinematografico (La banda degli Onesti ed il tributo a Totò è stato l'inizio di tale percorso). Rota e Fellini è un accento sulla musica del grande cinema, quella delle marcette che inseguivano i fotogrammi in bianco e nero, il cinema degli attori veri, senza fronzoli. Il brano è così, senza orpelli ad eccezione dei soli di chitarra che ben s'incastonano nel contesto poliritmico.

Luigi Giannatempo suggella le complesse figure che animano questo lavoro con la sua It might be true liberando un solo di tromba di considerevole fattura.

Le note blues di Les di Eric Dolphy sono sapientemente rivisitate dal dialogo armonico tra contrabbasso e chitarra che gigioneggiano e si rincorrono.

Ritorna la passione di Guido Di Leone per i film. Tema per un film che non c'è sarebbe una più che valida colonna sonora, ma il film ancora non c'è. Chiude il lavoro il brano di Marco Sannini: The tale of black cat. Un brano dalla costruzione ampia ed articolata, godibile in ogni sua fase, così come l'intero lavoro.

Di Leone e Ottonando Brass Ensemble hanno colpito nel segno e lasciando un segno. Questo l'ha capito anche l'attenta label tedesca YVP che da qualche tempo presta sempre maggiore attenzione agli artisti italiani. Chissà perché?
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
10/05/2020

Intervista a Guido di Leone: "...è ridicolo che un parrucchiere possa incontrare e "toccare" un suo cliente, mentre un maestro di musica non possa incontrare un suo allievo senza nemmeno aver contatto con lui. È anche ingiusto che un supermercato lavori ed una sala prova no, che si possano vendere libri, ma non dischi..." (Alceste Ayroldi)

12/07/2017

Multiculturita Summer Jazz Festival: Si apre la XV edizione del Festival di Capurso con l'incontro "Jazz History: 100 dischi per 100 anni di Jazz" ed a seguire lo swing "da ballare" del combo Swing and Dance

26/06/2017

XV edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival: Dallo swing "da ballare" alle note mediterranee dei Radicanto con la inconfondibile voce di Raiz, fino al giovane e vigoroso large ensemble della Conturband

18/06/2017

Bisceglie, una città intera a suon di Jazz: 5 straordinarie location tra il centro storico e la litoranea, tutte con lo skyline del mare, trasformeranno Bisceglie il 5-6 e 7 agosto in una città a suon di jazz.

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

29/03/2015

The Duke (Vibeguitar Quartet)- Antonella Chionna

01/02/2015

The night has a thousand eyes (Angelo Adamo, Guido Di Leone, Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

17/11/2014

Epoca (Onofrio Paciulli)- Alceste Ayroldi

22/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Antonio Delvecchio, Fo(u)r: "Il jazz in questi anni, in particolare in Italia, è sicuramente condizionato dalla situazione contingente e quindi non gode di buona salute. " (Alceste Ayroldi)

08/02/2014

Quattro chiacchiere con...Guido di Leone: "C'è ancora chi pensa che sia una musica difficile e per vecchi: alcuni ragazzi non l'hanno mai sentito. Poi quando lo scoprono se ne innamorano!" (Alceste Ayroldi)

07/12/2013

The Smitherson & Guido di Leone The Smitherson & Guido di Leone : "Grazie al loro suono verace e carico di passione gli artisti hanno dato vita a una serata all'insegna della buona musica..." (Francesco Favano)

02/02/2013

Broadway (Di Leone, Macchia, Di Lecce)- Francesco Favano

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

23/10/2010

Com os Violoes (Francesca Leone)- Alessandro Carabelli

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

12/10/2008

Falando de Jobim (Paola Arnesano )

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

30/03/2007

Quel che non si fa più (Nino Di Leone)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

19/08/2006

The Way I Like (Berardi Jazz Connection)

15/05/2006

Import Export (Larry Franco Quartet)

18/12/2005

Italian Jazz Ensemble (Italian Jazz Ensemble)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.061 volte
Data pubblicazione: 18/07/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti