Jazzitalia - Max Monno : Treni A Vapore
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Max Monno
Treni A Vapore



Four (2010)

1. Non Arrossire (Giorgio Gaber)
2. Crazy Boy (Samuele Bersani)
3. Lazzari Felici (Pino Daniele)
4. Grazie dei Fior (Seracini, Panzeri, Testoni)
5. Benvenuta (Massimiliano Monno)
6. Guido Piano (Fabio Concato)
7. Improvvisamente (Antonio Arruri, Gianni Ferrio)
8. Futura (Lucio Dalla)
9. I Got the Blues (Pino Daniele)
10. MMMMMM (Massimiliano Monno)

Max Monno - guitars, arrangements
Serena Fortebraccio - vocals
Massimo Moriconi - double bass
Massimo Manzi - drums except track 2

Guests:
Gaetano Partipilo - alto sax on tracks 3,5,9
Guido Di Leone - electric guitar on track 7
Fabio Delle Foglie - drum on track 2



email: info@four-edition.com
web: http://www.four-edition.com
 


I Treni a Vapore trasportano le canzoni amate da Max Monno, durante l'adolescenza, all'orecchio dell'ascoltatore. La loro scia è stata alimentata dal "carbone dei live" fino a quando Monno non ha deciso di "scendere alla fermata" che lo ha portato in sala di registrazione. Qui ha realizzato, insieme ai compagni di viaggio, il suo primo album. Il rispetto reciproco dei viaggiatori crea un clima in cui nessun musicista tende ad emergere sugli altri ma a suonare insieme, creando armonia. Questo fa si che l'arrangiamento di Non arrossire metta di buon umore. La canzone di Gaber si presta molto a esser jazzata. Ad un primo ascolto potrebbe risultare easy, forse perché durante uno swing il nostro cervello è impegnato a battere il piede e a schioccare le dita a tempo. Concentrandosi un po' se ne riesce ad apprezzare la bellezza e tutto risulta meno facile di quanto si crede. Ecco che nella strofa cominciano a emergere le sostituzioni di Max Monno insieme al tocco morbido di Massimo Moriconi. Quest'ultimo, grazie all'uso del walkin' bass, crea un crescendo delle dinamiche che sfocia nel solo vocale di Serena Fortebraccio. Il suo scat, dai colori blues, risulta molto incisivo e per nulla timido. Segue Monno, un po' troppo legato alla ricerca degli accordi, poi Moriconi, che riesce a fondere l'intenzione blues della Fortebraccio con le triadi della chitarra, e Massimo Manzi. Durante il suo solo l'intero gruppo ricambia il supporto ricevuto in precedenza e permette a Manzi di tirar fuori fills in terzinato. A questo punto il brano sembra riavvolgersi su se stesso fino a ritornare all'intro di chitarra e voce. In Crazy Boy, di Samuele Bersani, la veste è sensibilmente brasiliana. Dietro la batteria siede Fabio Delle Foglie, che insieme agli efficaci Moriconi e Monno riesce a far nascere una bossa nova sulla quale danza la dolce e espressiva voce della carioca Fortebraccio.

Lazzari felici, di Pino Daniele, inizia con un groove di Manzi che anticipa il samba che seguirà. Ospite di questo brano è il sassofonista Gaetano Partipilo. Nel suo fraseggio molto out risalta l'interplaying con l'ispirato Manzi che in precedenza aveva "staccato" insieme all'intera band. Grazie dei fior è uno tra i brani più interessanti proposto da Monno. La cura dedicata alla scelta degli accordi, per riarmonizzare questo classico, è davvero notevole e dà un senso nuovo al cantato della Fortebraccio che scava l'animo e sottolinea l'importanza delle parole. La chitarra di Monno risulta perfettamente integrata nel contesto e canta in modo profondo richiamando i glissati di Moriconi. Quest'ultimo chiude il brano insieme alla "floydiana" Fortebraccio. Benvenuta, scritta da Monno, è una bossa nova in cui i II-V-I e i tritoni rendono la melodia stimolante e piacevole. In questo brano Manzi, con tocco delicato e presente, si diverte dietro la sua batteria. Inoltre ritorna l'ospite Partipilo e si aggiunge Guido Di Leone. Il loro contributo, inizialmente lieve, diventa poi ritmicamente interessante impreziosendo questa bellissima canzone. La traccia che segue è un arrangiamento di Guido Piano. L'intera band suona molto compatta. Lo strumming di Monno asfalta la strada a un riff, all'unisono con Moriconi che ispira Manzi a suonare in sincopato sul ride e a mantenere un tiro tra il progressive e il funk. Improvvisamente è una versione strumentale caratterizzata da un'introduzione di chitarra classica, che riarmonizza il brano, e dell'archtop che ne suona il tema. Seguono i solos di Monno. Quello suonato con la classica risulta molto espressivo grazie all'uso di glissati, e accenti, e al preciso Moriconi, sempre pronto a sottolineare i passaggi armonici.

Futura di Lucio Dalla viene rivisitata in modo superbo. L'attenzione prestata da Monno nelle scelte armoniche rende questa bossa nova molto originale. In particolare risulta geniale l'arpeggio di Monno sulla parola Futura, l'uso del rim da parte di Manzi, in pieno stile drum and bass, e l'atmosfera frigia della parte musicale. I got the blues è una versione fast swing del famoso brano di Pino Daniele. La sezione ritmica, tramite il walkin' bass di Moricone e l'energico Manzi, conduce l'ascoltatore in un jazz club dove ritrova l'ospite Partipilo. MMMMMM è il brano che chiude l'album di Monno. Il suo tema, contenuto all'interno del disco anche in forma di partitura, viene accarezzato dal vellutato Moriconi che raggiunge il suo solo nota dopo nota per poi manifestarsi in modo molto sentito.

Il feeling che si crea tra i musicisti è evidente e il titolo di questo brano rappresenta l'espressione di soddisfazione che ha chi ha ascoltato l'intero album.

Pierfrancesco Falbo per Jazzitalia







Articoli correlati:
17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

10/05/2020

Intervista a Guido di Leone: "...è ridicolo che un parrucchiere possa incontrare e "toccare" un suo cliente, mentre un maestro di musica non possa incontrare un suo allievo senza nemmeno aver contatto con lui. È anche ingiusto che un supermercato lavori ed una sala prova no, che si possano vendere libri, ma non dischi..." (Alceste Ayroldi)

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

18/06/2017

Bisceglie, una città intera a suon di Jazz: 5 straordinarie location tra il centro storico e la litoranea, tutte con lo skyline del mare, trasformeranno Bisceglie il 5-6 e 7 agosto in una città a suon di jazz.

18/06/2017

Premio Massimo Urbani: Il salernitano Federico Milone vince la XXI edizione, un'edizione di "grande tenacia e forza di volontà"

01/11/2016

Bea (Andrea Sabatino another 5et)- Niccolò Lucarelli

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

04/05/2016

Tsunamici (Tsunami Trio (C. Uboldi, V. Della Fonte, M. Manzi))- Niccolò Lucarelli

19/03/2016

Intervista con l'Andrea Sabatino Quartet: "...mi piace andare a studiare le armonie, scoprire come i grandi hanno scritto, dal punto di vista dei temi e delle melodie dei brani." (Sara Bonfili)

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

08/11/2015

Unconditioned (Alessandro Campobasso)- Alceste Ayroldi

20/09/2015

6:35 Am (Felice Clemente Trio)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Works Two (Orchestra Laboratorio del Pentagramma)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

12/07/2015

Quattro chiacchiere con...Alessandro Campobasso: "Una delle poche certezze che ho è che la bontà della musica dipenda non solo dalle capacità tecniche ma anche e soprattutto dall'onestà intellettuale, dalla sincerità di quel che si vuol comunicare..." (Alceste Ayroldi)

11/05/2015

Voyage (Giovanni Cafaro Quintet with Strings)- Alessandra Monaco

29/03/2015

Intervista a Armanda Desidery: "Non so ancora fino in fondo chi io sia ma spero di avere ancora tanto tempo per poterlo scoprire!" (Nina Molica Franco)

29/03/2015

The Duke (Vibeguitar Quartet)- Antonella Chionna

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

15/03/2015

Quattro chiacchiere con...Maurizio Patarino e Stefania Lonero: "...brani come "Maruzzella" e "Amaramente" non hanno nulla da invidiare alle ballads americane e lo swing che pervade "Tu vuo' fa l'americano" ne fa un monumento della musica jazz made in Italy." (Alceste Ayroldi)

01/02/2015

The night has a thousand eyes (Angelo Adamo, Guido Di Leone, Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

17/11/2014

Epoca (Onofrio Paciulli)- Alceste Ayroldi

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

21/07/2014

Storie d'amore non troppo riuscite (Claudia Cantisani)- Francesco Favano

22/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Antonio Delvecchio, Fo(u)r: "Il jazz in questi anni, in particolare in Italia, è sicuramente condizionato dalla situazione contingente e quindi non gode di buona salute. " (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

08/02/2014

Quattro chiacchiere con...Guido di Leone: "C'è ancora chi pensa che sia una musica difficile e per vecchi: alcuni ragazzi non l'hanno mai sentito. Poi quando lo scoprono se ne innamorano!" (Alceste Ayroldi)

07/12/2013

The Smitherson & Guido di Leone The Smitherson & Guido di Leone : "Grazie al loro suono verace e carico di passione gli artisti hanno dato vita a una serata all'insegna della buona musica..." (Francesco Favano)

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

25/08/2013

Quattro chiacchiere con...The Smitherson: "Il jazz e' un genere che non smetteremmo mai di suonare e che ci fa sentire sempre vivi e comunicativi sul palco, così come in studio." (Alceste Ayroldi)

25/08/2013

Chi Ha Fottuto Donald Duck? (Morga, Pace, Patruno)- Nina Molica Franco

28/07/2013

Quattro chiacchiere con...Paolo Magno: "Sono un grande appassionato di cinema. Mi commuovo e sorrido insieme agli interpreti di un film. Inoltre credo che la musica sia fondamentale per suscitare le emozioni." (Alceste Ayroldi)

16/06/2013

Barbara Casini: il concerto "Agora ta" con la Colours Jazz Orchestra e l'intervista che ripercorre la carriera di una straordinaria artista. (Viviana Falcioni)

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

10/03/2013

Quattro chiacchiere con...Nico Marziliano: "Da "Sea Winds" mi aspetto la giusta visibilità dopo tanto lavoro e che possa essere proposto in contesti appropriati magari anche all'estero..." (Alceste Ayroldi)

02/02/2013

Broadway (Di Leone, Macchia, Di Lecce)- Francesco Favano

20/01/2013

The Jazz Convention: "...un confronto tra musicisti che portano con sè la propria storia e soprattutto idee fresche e nuovi stimoli..." (Alceste Ayroldi)

16/12/2012

Cinema (Andrea Fascetti) - Francesco Favano

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

22/07/2012

"...qualità non indifferenti il cui valore evidenzia una scelta verso uno stile innovativo e contemporaneo senza mai perdere di vista la "storia"..." (Viviana Falcioni)

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

22/02/2012

Friends (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

12/02/2012

Il trio formato da Mike Melillo, Massimo Moriconi e Tullio De Piscopo ha richiamato un folto pubblico decretando il tutto esaurito nel bellissimo Teatro Lauro Rossi di Macerata. (Viviana Falcioni)

con video intervista...

16/01/2012

Desiderata (Stefano Clemente) - Marco Sagliano

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

23/04/2011

My Life (Mauro Bottini 4tet) - Eva Simontacchi

20/03/2011

Triangular View (Marco A. Ricci, Mike Del Ferro, Massimo Manzi)- Alessandro Carabelli

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

22/01/2011

Logos (Donatello D'Attoma)- Rossella Del Grande

24/12/2010

Self Portrait (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

23/10/2010

Com os Violoes (Francesca Leone)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Pulse (Francesco Pennetta)- Gianni B. Montano

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

04/09/2010

Rune (Lusi / Masciari Quartet) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

28/07/2010

Jamal at the Penthouse (Ahmad Jamal) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

04/06/2010

One Way (Vittorio Sabelli) - Alceste Ayroldi

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

21/02/2010

Southern Avenue Project (Fabrizio Cecca)- Rossella Del Grande

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

13/12/2009

To Flow in The Jazz (Alamagian Jazz Quartet) - Alceste Ayroldi

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Verosimilmente (M.E.F. (Manzi, Esperti, Faraci))- Rossella Del Grande

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

03/07/2009

Why Stop Now! - Great Songs From The 20° Century (Minnie Minoprio)- Alceste Ayroldi

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

07/04/2009

Jazz Prologo (Giuly Modesti, Alle Montecchi)

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

12/10/2008

Falando de Jobim (Paola Arnesano )

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

10/04/2008

Tribute To Duke Ellington - In The Time Forever (The Sax Four Fires Special guest Bob Mintzer)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

09/04/2008

voyage (The 3 moons)

02/04/2008

La Foule - Voyage dans les lieux d'Edith Piaf (Lisa Manosperti)

24/03/2008

Identità (Massimo Manzi)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

27/12/2007

In Jazz (Joe Pisto)

22/12/2007

For The Sea (Andrea Pagani)

28/06/2007

Nuova gallery con le foto di Marco D'Amico.

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

30/03/2007

Quel che non si fa più (Nino Di Leone)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

19/08/2006

The Way I Like (Berardi Jazz Connection)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)

14/02/2006

Eventi Jazz 2005 a Busto Arsizio: "...un plauso all'amministrazione comunale, al direttore artistico, responsabile del jazz club "Art Blakey" e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questa bella rassegna itinerante nei cinque teatri cittadini." (Bruno Gianquintieri)

18/12/2005

Italian Jazz Ensemble (Italian Jazz Ensemble)

18/07/2005

Isole (Guido di Leone e Ottonando Brass Ensemble)

22/05/2005

Intervista tripla a Danilo Rea, Massimo Manzi ed Enzo Pietropaoli. Abbiamo posto lo stesso schema di domande a tutti e tre gli artisti rilevando molte affinità nell'approccio e nella visione attuale della musica, nei fattori predominanti che hanno influenzato le proprie scelte artistiche... (Marco Losavio)

24/12/2004

Basic (Gaetano Partipilo & Urban Society)

25/11/2004

Did you have to travel at night? (Music Train Quartet)

18/10/2004

Caro Nanni (Sax Four Fun)





Video:
Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival 2013 - Minor Swing
"Minor Swing" (Django Reinhardt) rearranged & performed by Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival, XXIII Edition, 2013 - Monteroduni,...
inserito il 31/10/2013  da HandEye Family - visualizzazioni: 5609
JOE LOCKE QUARTET (Robert Rodriguez piano solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (2b/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" . Robert Rodriguez nel suo coinvolgente assolo di piano , al Ueffilo Jazz Club...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4321
JOE LOCKE QUARTET - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (1a/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 18/04/10., , Joe Locke vibes,, Ro...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4707
JOE LOCKE QUARTET (Terreon Gully drum solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (1b/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" . Il coinvolgente drum solo di Terreon Gully, al Ueffilo Jazz Club di Gioia de...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4885
Joe Locke "Force of Four"
Joe Locke "Force of Four" official eCard., The album is out now - get it on http://www.shop.joelocke.com., , Featuring Joe Locke (vibes), Ro...
inserito il 23/09/2008  da nadworks - visualizzazioni: 3875


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.245 volte
Data pubblicazione: 03/12/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti