Jazzitalia - Lusi / Masciari Quartet: Rune
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Lusi / Masciari Quartet
Rune



Blue Serge 2010
Distribuzione Egea

1. Roosevelt Hospital (Masciari)
2. Quarzi e ametiste (Masciari)
3. Cinque Rune (Lusi)
4. Milano Minori (Masciari)
5. Man-Go Jam (Manzi)
6. Speak Low (Weill / Nash)
7. Melody (Lusi)

Gianluca Lusi - tenor & alto sax, clarinet
Luigi Masciari - guitar
Gianluigi Goglia - electric bass
Massimo Manzi - drums
Guest: Pino Jodice: piano / Andy Gravish: trumpet



Due anni fa la band ideata da Gianluca Lusi e Luigi Masciari pubblicava l'album "Gotha 17" [Splasc(h) Records 2008], raffinata e personale rivisitazione delle dinamiche forme cromatiche provenienti dai maggiori esponenti di quel movimento musicale che prese l'appellativo di bop, ottenendo un sensibile successo di critica e platea. La linea fortemente evocativa dimostrata dai due strumentisti non si è minimante sopita in questo lasso di tempo, confermandosi con "Rune" amanti spassionati e studiosi meticolosi di questa matrice del jazz, la prima a dimostrare una maggiore libertà armonica ed una musicalità davvero rivoluzionaria. A partire da questa scelta l'intero ensemble si muove alla ricerca di nuove vie d'uscita, influenze musicali intime che colorino i brani con sfumature personali e liriche, nel tentativo di donare un sapore del tutto innovativo ai dialoghi "colti", ragionati, sia dal punto di vista filologico che esecutivo.

Ad accompagnare il duo Lusi/Masciari vi è una band di strumentisti scelti appositamente per l'eccellente padronanza del proprio strumento, come il bassista Gianluigi Goglia ed il drummer Massimo Manzi. Special guests di rilievo coronano l'ambizioso progetto: il raffinato pianista Pino Jodice ed il virtuoso trombettista statunitense Andy Gravish.

Ascoltando questa registrazione veniamo immersi già dal primo brano "Roosevelt Hospital" in sonorità seducenti, eleganti, travolgenti, che conquistano per l'accuratezza nella scelta dei particolari sonori dei quali Masciari sembra essere particolare cultore con spazi di creatività cromatica davvero notevoli. Ogni nota dell'album trova la sua naturale collocazione all'interno degli equilibrati arrangiamenti, dei quali artefici sono gli stessi Lusi e Masciari ad eccetto di "Man-go Jam" di Massimo Manzi (session dinamica e virtuosa tra basso e batteria in stile acid funk) e di "Speak Low", evergreen di rara bellezza scritta dal duo Weill/Nash.

Molto interessanti le invenzioni dello shorteriano Gianluca Lusi nel brano "Quarzi e Ametiste", dove il sassofonista e clarinettista disegna emozionanti e forbite forme sonore su di un background armonico che varia tra spazi di tensione coinvolgenti a momenti di quiete carichi di pathos. Le tante variazioni melodiche interagiscono in un panorama rarefatto ed avvolgente, mirate ad un unico centro emozionale attraverso un fraseggio ben delineato, agile nel pensiero improvvisativo, intimo e di spessore cromatico chiaroscurale: la sua maturità appare distinta da una caratteristica chiarezza e melodiosità quanto da un tocco cristallino e tecnicamente impeccabile, impalpabile nelle evoluzioni aeree e nelle decorazioni fluide ed intense.

Le evidenti tracce di un movimento storico-musicale così improntato sulla libertà stilistica è evidente soprattutto dal punto di vista della qualità del suono dei singoli strumenti. In questo senso le forme esecutive dei due band leaders sembrano particolarmente curate e personali nei confronti proprio groove, nella scelta dei tempi come dimensioni interiori espresse secondo forme immediate e tutt'altro che accademiche, anche quando è il blues più meditante a prender forma ("Milano Minori") oppure un vigoroso bop ("Cinque Rune") o l'esecuzione di un riff teso ed immaginativo ("Speak Low").

Spesso Masciari sottopone la propria fertile immaginazione ad evoluzioni robuste ed equilibrate, vicine alle scelte taglienti e viscerali di un Mike Stern o di un John Scofield, adottando sulla chitarra elettrica un suono aspro, talora distorto, in cui è evidente la lezione del jazz rock e dell'esperienza di un John Mclaughlin, nella ricerca di quell'essenzialità "davisiana" cui l'impostazione jazzistica non viene mai meno.

L'interplay della ritmica appare ben controllato, elegante e fantasioso nel timing di Goglia e Manzi, in lineare intesa con la rotondità non convenzionale del piano di Jodice e con la spazialità piena di slanci di un trombettista dal limpido e volante eloquio quale Gravish.

Come da noi indicato nelle Note di Copertina – si perdoni l'autocitazione - "il talento non basta: preferiamo persone autentiche, artisti coerenti, acuti quanto umili; preferiamo ascoltare fisicamente immersi nel sound, convinti che la fisicità non sia solo nel sentire ma anche nell'eseguire, in quel rapporto tattile con lo strumento che arriva sempre al cuore di chi ama la musica. Abbiamo bisogno di segni umani, non di stupori".

Il sentimento moderno che si ascolta in queste sette tracce è travolgente e di alto livello musicale. Dal punto di vista dei contenuti la registrazione supera anche l'ottima performance ottenuta in "Gotha 17" e siamo certi che anche il pubblico non potrà rimanere indifferente di fronte ad un lavoro di tale spessore.

Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia


Intervista Lusi/Masciari
di Fabrizio Ciccarelli

Come nasce questo secondo progetto Lusi / Masciari?

Masciari: Dopo la realizzazione del disco "Gotha 17", pubblicato nel 2008 dalla Splasc(h), siamo stati in giro per l'Italia per la promozione e abbiamo sperimentato diverse formazioni, oltre a quella con cui avevamo registrato (Iodice, Pirozzi). In particolare, l'incontro con Massimo Manzi e Gianluigi Goglia è stato molto interessante, tanto da indurci a pensare ad un nuovo disco, con sonorità diverse dal primo, in cui valorizzare le caratteristiche della nuova ritmica.

Com'è stata vissuta la collaborazione nel disco con Andy Gravish e Massimo Manzi, e ripetuta nei live in giro per l'Italia?

Lusi: Andy Gravish è un grande artista, con cui avevamo avuto modo di suonare dal vivo in alcuni concerti. è un vero professionista, sempre pronto a mettersi in gioco, aperto alle nuove idee ed al dialogo con i musicisti. Dunque è stato un vero onore poterlo avere ospite nel brano "Cinque Rune", una mia composizione. La collaborazione con Massimo Manzi, invece, è più radicata, perché lo conosco da anni, fin dalle mie prime esibizioni. Massimo ha portato in questo progetto, oltre alla sua innegabile qualità di batterista, anche l'entusiasmo necessario per creare un'atmosfera di lavoro estremamente rilassata e proficua.

E in generale l'atmosfera durante l'incisione?

Lusi: Direi un clima di grande amicizia, rilassatezza e voglia di fare. Nonostante fosse la prima "vera" esperienza in studio con questo ensemble il feeling è stato immediato. Tutto ciò è stato possibile grazie ai nostri "compagni di viaggio" che oltre ad essere dei formidabili musicisti, sono persone dotate di grande sensibilità umana.

Nel cd è presente come unico brano non originale "Speak Low", una vostra interpretazione davvero interessante... Come mai questa scelta?

Masciari: Merito di un grande contrabbassista arrangiatore come Stefano Cantarano. Anni fa mi mostrò questo splendido arrangiamento di Speak Low, ne rimasi talmente colpito che decisi di introdurlo subito nel repertorio del nostro quartetto e di registrarlo alla prima buona occasione.

Che ruolo ha la composizione nel vostro percorso artistico?

Masciari: Nel mio caso, la composizione nasce dall'esigenza di combinare una spinta creativa con lo studio della tecnica e dell'improvvisazione, che mi porta ad esplorare le potenzialità del linguaggio jazzistico in tutte le sue manifestazioni.

Gianluca, qualcuno ti ha paragonato a Shorter...

Lusi: Sicuramente sono lusingato; Wayne è uno dei miei punti di riferimento, soprattutto a livello compositivo,dove lo considero per certi aspetti inarrivabile…spero quindi di essere sulla buona strada e ringrazio per il complimento.

Gianluca, che cosa significa essere sassofonisti in Italia?

Lusi: Posso rispondere a questa domanda riferendomi al caso specifico del jazz che quindi mi riguarda. Oggi in Italia ci sono molti eccellenti musicisti anche tra i "giovani" e gli "spazi" dove potersi esprimere sempre meno, c'è così una grande concorrenza e quindi un livello medio molto alto. Ancora di più tra i sassofonisti è evidente questa competizione per l'importanza che storicamente ha questo strumento nel jazz.

In che modo avete scoperto la passione per il jazz?

Masciari: Il jazz mi affascina perché è un genere in cui lo strumento è fortemente valorizzato, ma il discorso tecnico non è mai fine a se stesso. Il jazz nasce infatti come musica di fusione in cui si incontrano diverse culture e dunque esprime un'universalità ed un'umanità che mi toccano profondamente".

Lusi: Prima dell'estate del 2000 avevo ascoltato qualcosa ma senza poter approfondire, anche perché stavo finendo gli studi al conservatorio. Poi quell'estate in occasione di un seminario in Slovenia, conobbi il sassofonista Peter Epstein che teneva un corso di improvvisazione jazz; rimasi talmente affascinato da quelle sonorità e dal suo linguaggio che capii quale sarebbe stato il mio percorso musicale.

Gigi, come ti sei avvicinato alla musica ed alla chitarra?

Masciari: Da piccolo ho preso lezioni di pianoforte, ma fin dall'adolescenza la chitarra è diventata il mio strumento, perché amo molto il rock e mi interessava formare una band con i miei amici. Poi ho cominciato a prendere lezioni di chitarra jazz e da allora non mi sono più fermato. Ho deciso di fare della musica il mio mestiere perché questo mi rende felice e perché non potrei fare nient'altro con altrettanta passione.

Qual è il primo concerto che ricordate?

Masciari: Pat Metheny group nel tour di "We live Here"… un concerto carico di emotività…

Lusi: Quest'esperienza è sempre legata alla Slovenia: nelle due settimane di corso la sera c'erano sempre concerti dal vivo, sia nei locali che nel teatro Nova Goriza dove Peter Epstein si esibì con due chitarristi sudamericani,di cui non ricordo il nome; si trattava di un progetto che andava oltre la mia conoscenza musicale del tempo,chiaramente rimasi sbalordito, quella musica riusciva a trasmettermi delle sensazioni indescrivibili.

Il primo disco ascoltato? Il primo comprato?

Masciari: Mi vengono in mente le arie cantate dalla Callas, che risuonavano in casa, perché mia nonna è sempre stata appassionata di lirica". Comprai "Thriller" di Michael Jackson. Avevo circa sei anni ed ero un suo fan…

Lusi: Francamente non ho un ricordo nitido di ciò che ascoltavo da bambino… in compenso ricordo il "mio" primo disco di jazz: "Charlie Parker with strings".

Qual è il brano che vi sarebbe piaciuto scrivere?

Masciari: "Blue In Green" di Bill Evans: dieci battute, con un mondo dentro!

Lusi: "Infante eyes" di Wayne Shorter… perchè riesce a sintetizzare tra le righe la storia di un linguaggio complesso come quello del jazz.

Quali musicisti vorreste essere?

Masciari: Dipende dalla giornata! In realtà, però, ciò che vorrei non sono i mille talenti dei grandi, ma la loro capacità, che è unica, di esprimere il loro mondo.

Lusi: Premettendo che "da grande" vorrei essere Gianluca Lusi, i musicisti dai quali traggo maggiore ispirazione sono l'altista Cannonball Adderley ed il tenorista Michael Brecker. Pur essendo diversi hanno qualcosa in più come fluidità di fraseggio, libertà armonica, suono… tutte cose che non puoi inventare, ma sono il risultato di una vita di studio.

Luigi, mi viene allora spontaneo chiederti quali album hai ascoltato ultimamente?

Masciari: Ho ascoltato davvero con piacere l'ultimo disco che Danilo Rea ha realizzato per "L'espresso"; un lavoro essenziale che va dritto al punto: fare musica…

Tre nomi per la classica, tre per il rock, tre altri a vostra scelta.

Masciari: Per la classica: Bach, Mozart e Rachmaninoff. Per il rock: Hendrix, Zappa ed i Genesis. A mia scelta: A. Holdsworth, K. Wheeler e Joe Henderson.

Lusi: Per la classica: Brahms, Debussy, Stravinsky. Per il rock Led Zeppelin, Pink Floyd e Jimi Hendrix. A mia scelta: G. Benson, B. Evans, K. Jarrett.

Chi di voi vuole dirci quali sono i vostri progetti futuri?

Lusi: Ho imparato a non fare progetti, perché il futuro dipende dagli incontri, dagli stimoli e dalle esperienze che facciamo. Mi auguro che siano tanti ed interessanti, come è stato finora.







Articoli correlati:
26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

04/05/2019

Intervista con Giuliana Soscia: "...nei confronti della musica bisogna porsi con tanta generosità, coerenza, massima serietà, completa dedizione, umiltà, rigore e senza alcuna barriera emotiva..." (Marco Losavio)

26/08/2018

Scilla Jazz Festival: "Una formula semplice ma vincente, quella prescelta dal giovanissimo festival calabrese: un luogo suggestivo ove tenere i concerti, l'attenzione per il jazz di qualità e l'entusiasmo contagioso del direttore artistico." (Vincenzo Fugaldi)

18/06/2017

Premio Massimo Urbani: Il salernitano Federico Milone vince la XXI edizione, un'edizione di "grande tenacia e forza di volontà"

24/04/2017

Intervista a Pino Jodice: "...le orchestre sono la massima espressione artistica musicale, umana e sociale; con l'orchestra si crea bellezza, civiltà e cultura, si coltiva l'intelligenza." (Marco Losavio)

04/05/2016

Tsunamici (Tsunami Trio (C. Uboldi, V. Della Fonte, M. Manzi))- Niccolò Lucarelli

20/09/2015

6:35 Am (Felice Clemente Trio)- Niccolò Lucarelli

26/01/2015

Sonata per luna crescente (Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet)- Nina Molica Franco

21/07/2014

Storie d'amore non troppo riuscite (Claudia Cantisani)- Francesco Favano

16/06/2014

Cherry Tree Lane (Ida Landsberg)- Nina Molica Franco

16/06/2013

Barbara Casini: il concerto "Agora ta" con la Colours Jazz Orchestra e l'intervista che ripercorre la carriera di una straordinaria artista. (Viviana Falcioni)

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

16/12/2012

Cinema (Andrea Fascetti) - Francesco Favano

22/07/2012

"...qualità non indifferenti il cui valore evidenzia una scelta verso uno stile innovativo e contemporaneo senza mai perdere di vista la "storia"..." (Viviana Falcioni)

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

22/02/2012

Friends (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

23/04/2011

My Life (Mauro Bottini 4tet) - Eva Simontacchi

20/03/2011

Triangular View (Marco A. Ricci, Mike Del Ferro, Massimo Manzi)- Alessandro Carabelli

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

24/12/2010

Do It (Gianni Di Crescenzo) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

24/12/2010

Self Portrait (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

04/06/2010

One Way (Vittorio Sabelli) - Alceste Ayroldi

14/03/2010

Welcome (Piero Delle Monache) - Alceste Ayroldi

01/01/2010

Antiche Pietre (Giuliana Soscia & Pino Jodice Italian Tango Quartet)- Alessandro Carabelli

13/12/2009

To Flow in The Jazz (Alamagian Jazz Quartet) - Alceste Ayroldi

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Verosimilmente (M.E.F. (Manzi, Esperti, Faraci))- Rossella Del Grande

01/11/2009

Piu' Nove (Angelo Schiavi)- Roberto Biasco

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

07/04/2009

Jazz Prologo (Giuly Modesti, Alle Montecchi)

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

14/02/2009

Gotha 17 (Lusi / Masciari Quartet)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

24/03/2008

Identità (Massimo Manzi)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

27/12/2007

In Jazz (Joe Pisto)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

21/01/2007

Plays the Music of Eric Dolphy (Riccardo Fassi Tankio Band)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)

06/01/2006

Viaggio (Gianluca Lusi Trio)

22/05/2005

Intervista tripla a Danilo Rea, Massimo Manzi ed Enzo Pietropaoli. Abbiamo posto lo stesso schema di domande a tutti e tre gli artisti rilevando molte affinità nell'approccio e nella visione attuale della musica, nei fattori predominanti che hanno influenzato le proprie scelte artistiche... (Marco Losavio)





Video:
Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival 2013 - Minor Swing
"Minor Swing" (Django Reinhardt) rearranged & performed by Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival, XXIII Edition, 2013 - Monteroduni,...
inserito il 31/10/2013  da HandEye Family - visualizzazioni: 5609


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.071 volte
Data pubblicazione: 04/09/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti