Jazzitalia - Recensioni - Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet: Sonata per luna crescente
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet
Sonata per luna crescente



Barvin Edizioni musicali – BV CD 1301
(2013)

1. First impression
2. Contemporary Tango
3. Sonata per luna crescente
4. Lovas
5. A different way
6. Shadows
7. In walked Monk
8. Giuly

Giuliana Soscia - fisarmonica
Pino Jodice - pianoforte


Jazz for two keyboards: è proprio nel sottotitolo la chiave di lettura di Sonata per luna crescente, un album in cui Giuliana Soscia e Pino Jodice sfoggiano con grande maestria le proprie doti compositive. Pianoforte e fisarmonica, sono due strumenti che di primo acchito sembrano così diversi tra loro, eppure la Soscia e Jodice riescono ad unire tradizioni, culture, sonorità e potenzialità espressive differenti creando un unicum. Da una parte il suono del pianoforte che vanta una lunga tradizione nel jazz, dall'altra la fisarmonica che è immediatamente accostabile ad una sonorità prettamente mediterranea. Entrambi gli strumenti iniziano così a dialogare mantenendo ognuno la propria identità, ma allo stesso tempo costruendo qualcosa di estremamente armonico. È nell'armonia e nella melodia infatti che risiede la grande ricchezza di Sonata per luna crescente, un album che vanta il suo punto di forza nella composizione. Perfettamente percepibile la differenza tra i brani composti dalla Soscia e quelli ideati da Jodice, ma uno stile compositivo non mette in ombra l'altro. Accade semplicemente che vengano messi in scena due aspetti diversi di uno stesso modo di concepire la musica. E così dal tango ritmico e passionale si passa al jazz e anche alla ballad, con una continua alternanza tra rimi intensi e urgenti e melodie che, nella quiete apparente, iniziano piano piano a formarsi.

Sonata per luna crescente esibisce una prospettiva musicale che nella razionalità armonica e compositiva e nella ricchezza e la finezza degli arrangiamenti trova la via dell'emozione e del coinvolgimento. Anche ogni momento improvvisativo, in cui la forza espressiva dei due strumenti raggiunge il culmine, è comunque intriso di grande razionalità.

Nina Molica Franco per Jazzitalia







Articoli correlati:
26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

04/05/2019

Intervista con Giuliana Soscia: "...nei confronti della musica bisogna porsi con tanta generosità, coerenza, massima serietà, completa dedizione, umiltà, rigore e senza alcuna barriera emotiva..." (Marco Losavio)

24/04/2017

Intervista a Pino Jodice: "...le orchestre sono la massima espressione artistica musicale, umana e sociale; con l'orchestra si crea bellezza, civiltà e cultura, si coltiva l'intelligenza." (Marco Losavio)

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

04/09/2010

Rune (Lusi / Masciari Quartet) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

01/01/2010

Antiche Pietre (Giuliana Soscia & Pino Jodice Italian Tango Quartet)- Alessandro Carabelli

25/10/2009

Giunto alla 29a edizione il Roccella Jazz Festival sotto il titolo "Rumori Mediterranei" propone quest'anno trenta concerti in undici giorni con i più grandi artisti della scena internazionale. Una rassegna itinerante partita da Reggio Calabria e che, toccando diverse località, si è conclusa nella sua città natìa Roccella Jonica con i consueti quattro giorni di musica e appuntamenti collaterali. (Vincenzo Fugaldi)

08/03/2009

Latitango (Giuliana Soscia & Pino Jodice, Italian Tango Quartet)

14/02/2009

Gotha 17 (Lusi / Masciari Quartet)

13/08/2008

High Tension (PJ5et Special Project )

28/01/2007

Argentina: escenas en big band (Javier Girotto, PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra)

13/09/2006

Edmar Castaneda Trio incanta Alberobello nell'ambito della IV Edizione del Sovrano Festival. In uno scenario da favola, il piccolo grande Edmar travolge i presenti con un vero e proprio uragano musicale alimentato dagli infaticabili e creativi Marshal Gilkes e Dave Silliman. (Marco Losavio)

19/12/2005

Maurizio Giammarco & Megatones: "...la proposta di Giammarco risulta essere meritevole di attenzione e approfondimento. Dalle sue composizioni si coglie quel sottile "fil rouge" che in qualche modo lega i due elementi apparentemente inconciliabili..." (Bruno Gianquintieri)

18/12/2004

Intervista a Cinzia Tedesco: "...Faccio jazz a tempo pieno da una decina d'anni, ma i primi tempi sono stati anni di studio, di confronto e di crescita con molti musicisti..." (M. Lombardi)

15/04/2004

Suspended (Pino Iodice Project)

28/12/2002

New Steps (Pino Iodice Project)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 660 volte
Data pubblicazione: 26/01/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti