Jazzitalia - Mauro Bottini: Self Portrait
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Mauro Bottini
Self Portrait



Dry Castle Records (

1. The Train For The Moon (Mauro Bottini)
2. Four (Miles Davis)
3. Estate (Bruno Martino e Bruno Brighetti)
4. Flowers Shop (Mauro Bottini)
5. In A Sentimental Mood (Duke Ellington, Irving Mills, Manny Kurtz)
6. St. Thomas (Sonny Rollins)
7. Summertime (DuBose Hayward e George Gershwin)
8. Self Portrait (Mauro Bottini)

Mauro Bottini - sax soprano e tenore, clarinetto, compositore
Stefano Micarelli - chitarra elettrica
Paolo Tombolesi - pianoforte
Massimo Moriconi - contrabbasso, basso elettrico
Massimo Manzi - batteria



web: www.drycastle.com


L'ultimo lavoro di Mauro Bottini, sassofonista alatrense, è uscito su etichetta Dry Castle Records (2010) a distanza di due anni dal suo precedente album "My Life" e si intitola "Self Portrait". Titolo azzeccato in quanto il sassofonista dipinge un autoritratto attuale della sua musica includendo nella tracklist brani originali quali "Train For The Moon" splendido brano funky, "Flowers Shop" e "Self Portrait" sempre in versione funky, nel quale i musicisti hanno ampia libertà di espressione, sia singolarmente che come quintetto, ed anche dei grandi classici del jazz quali "Four" di Miles Davis, "Estate" (B. Martino), "Summertime" (Gershwin) magistralmente eseguito da Bottini con una "ouverture" di sax solo che non rimanda immediatamente al brano ma si fa ascoltare, portandoci alle atmosfere rarefatte di un Summertime che rapisce e "St. Thomas" di Sonny Rollins.

In questo nuovo progetto troviamo Massimo Manzi, che non ha bisogno di presentazioni, alla batteria, e l'ottimo Paolo Tombolesi al pianoforte, musicisti che hanno fatto parte anche del precedente progetto "My Life", mentre al contrabbasso c'è Massimo Moriconi, (che ha collaborato in tutti i dischi di Mina oltre ad essere un esperto jazzista). E' stato aggiunto uno strumento rispetto al precedente album: la chitarra, egregiamente suonata da Stefano Micarelli. Un quintetto di tutto rispetto che ha saputo equilibrare colori, suoni e soli accompagnando Mauro Bottini nelle sue ispirate esecuzioni.

Suoni precisi, cristallini, dinamiche perfette da parte di tutti i musicisti, e se da una parte c'è una tecnica ineccepibile, dall'altra troviamo feeling e ispirazione. Un binomio vincente: ottima la tecnica di Bottini, e molto personale il fraseggio, a momenti molto lirico, in altri bop. Un disco di alta qualità, registrato presso il Riff Raff Jasf Studio di Trevigiano Romano. Il mix e il mastering sono stati realizzati presso il Reference Studio di Roma. Un album che non può mancare nella collezione di chi ama il buon jazz.

Eva Simontacchi per Jazzitalia








Articoli correlati:
19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

18/06/2017

Premio Massimo Urbani: Il salernitano Federico Milone vince la XXI edizione, un'edizione di "grande tenacia e forza di volontà"

04/05/2016

Tsunamici (Tsunami Trio (C. Uboldi, V. Della Fonte, M. Manzi))- Niccolò Lucarelli

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

20/09/2015

6:35 Am (Felice Clemente Trio)- Niccolò Lucarelli

21/07/2014

Storie d'amore non troppo riuscite (Claudia Cantisani)- Francesco Favano

14/08/2013

Voices (Sabino De Bari)- Francesco Favano

16/06/2013

Barbara Casini: il concerto "Agora ta" con la Colours Jazz Orchestra e l'intervista che ripercorre la carriera di una straordinaria artista. (Viviana Falcioni)

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

16/12/2012

Cinema (Andrea Fascetti) - Francesco Favano

22/07/2012

"...qualità non indifferenti il cui valore evidenzia una scelta verso uno stile innovativo e contemporaneo senza mai perdere di vista la "storia"..." (Viviana Falcioni)

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

22/02/2012

Friends (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

12/02/2012

Il trio formato da Mike Melillo, Massimo Moriconi e Tullio De Piscopo ha richiamato un folto pubblico decretando il tutto esaurito nel bellissimo Teatro Lauro Rossi di Macerata. (Viviana Falcioni)

con video intervista...

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

23/04/2011

My Life (Mauro Bottini 4tet) - Eva Simontacchi

20/03/2011

Triangular View (Marco A. Ricci, Mike Del Ferro, Massimo Manzi)- Alessandro Carabelli

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

04/09/2010

Rune (Lusi / Masciari Quartet) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

04/06/2010

One Way (Vittorio Sabelli) - Alceste Ayroldi

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

13/12/2009

To Flow in The Jazz (Alamagian Jazz Quartet) - Alceste Ayroldi

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Verosimilmente (M.E.F. (Manzi, Esperti, Faraci))- Rossella Del Grande

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

03/07/2009

Why Stop Now! - Great Songs From The 20° Century (Minnie Minoprio)- Alceste Ayroldi

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

07/04/2009

Jazz Prologo (Giuly Modesti, Alle Montecchi)

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

24/03/2008

Identità (Massimo Manzi)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

27/12/2007

In Jazz (Joe Pisto)

22/12/2007

For The Sea (Andrea Pagani)

28/06/2007

Nuova gallery con le foto di Marco D'Amico.

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)

15/02/2006

Unawares (Paolo Tombolesi Trio)

22/05/2005

Intervista tripla a Danilo Rea, Massimo Manzi ed Enzo Pietropaoli. Abbiamo posto lo stesso schema di domande a tutti e tre gli artisti rilevando molte affinità nell'approccio e nella visione attuale della musica, nei fattori predominanti che hanno influenzato le proprie scelte artistiche... (Marco Losavio)

25/11/2004

Did you have to travel at night? (Music Train Quartet)





Video:
Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival 2013 - Minor Swing
"Minor Swing" (Django Reinhardt) rearranged & performed by Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival, XXIII Edition, 2013 - Monteroduni,...
inserito il 31/10/2013  da HandEye Family - visualizzazioni: 5609


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.058 volte
Data pubblicazione: 24/12/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti