Jazzitalia - Marchio Bossa: Colorando
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Azzurramusic, 2008
Marchio Bossa
Colorando


1. Bossa che verrà (G. Lombardo - P. Lombardo)
2. Dimentica Paris (G. Lombardo - P. Lombardo)
3. That's the way of the world (Earth Wind & Fire)
4. Amarti come vorrei (G. Lombardo - P. Lombardo)
5. Moon River (Mancini - Mercer)
6. Giorni (G. Lombardo - P. Lombardo)
7. Colorando (G. Lombardo - P. Lombardo)
8. Una notte così (G. Lombardo - P. Lombardo)
9. Risvegli (G. Lombardo - P. Lombardo)
10. A settembre (G. Lombardo - P. Lombardo)
11. Sguardi (G. Lombardo - P. Lombardo)
12. Ma c'è il sole (G. Lombardo - P. Lombardo)
13. Un pò di più (G. Lombardo - P. Lombardo)

Francesca Leone - lead vocals
Pippo Lombardo - piano & keyboards
Guido Di Leone - guitars
Pierluigi Balducci - bass
Mimmo Scialpi - drums
Fabio Lepore - background vocals
Gaetano Partipilo - sax
Marco Tamburini - trumpets
Gilson Silveira - percussion





Azzurra Music srl
Via Tione, 19
37010 Pastrengo (VR)
tel. +39 045 6770495
Fax +39 045 6770497
web:
www.azzurramusic.it




"Colorando" era certamente il titolo più appropriato che potesse essere associato alla tavolozza di suoni che Piero e Pippo Lombardo ci propongono. Musica accesa, appunto, variopinta, che oltrepassa il jazz e si apre ad una bossa nova gioiosa, venata di mediterraneità e di pop, ma godibilissima. Possono permetterselo, giacché è la loro personalissima musica. In tutto e per tutto: oltre che agli arrangiamenti, i Lombardo si sono dedicati anche alla scrittura dei testi, arrivando a firmare ben 11 brani su 13 (solo due le rielaborazioni, un pezzo dei funk lords Earth, Wind & Fire e la classica "Moon River").

Marchio Bossa è ormai una florida realtà della scena bossa nova italiana. Supportata dalla reattiva sezione ritmica formata da Balducci e Scialpi, spicca  Francesca Leone che ben conduce con la sua voce i giochi, Infatti, ciò che valorizza "Colorando" è il gusto per il divertimento, per lo svago, che davvero si percepisce al solleone con una bibita fresca. Un titolo su tutti, "Dimentica Paris", una canzone solare, come vuole la miglior tradizione brasiliana.

In grande spolvero anche gli ospiti, tra i quali spicca Marco Tamburini: il trombettista sfrutta tutta la sua decennale bravura anche nei momenti meno prevedibili, sfoderando fraseggi per niente invadenti o pesanti per l'atmosfera. Il suo seppur breve assolo su "Una notte così" è proprio questo, un assolo dove la voce della tromba si fa più docile per poi affievolirsi nell'incedere delle note. Bene anche Gaetano Partipilo, che riprende quegli stilemi bossa-jazz cari a sassofonisti come Zoot Sims e Stan Getz. Un sax vellutato e talvolta trasparente, come accade su "A settembre".

Non ultimo, va segnalato il ricco booklet dell'album, con tutti i testi e diverse foto dei musicisti al lavoro che denota anche una cura nei particolari per un album probabilmente destinato a diventare colonna sonora delle estati di chi lo ascolterà.
Giuseppe Andrea Liberti per JazzItalia







Articoli correlati:
17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

10/05/2020

Intervista a Guido di Leone: "...è ridicolo che un parrucchiere possa incontrare e "toccare" un suo cliente, mentre un maestro di musica non possa incontrare un suo allievo senza nemmeno aver contatto con lui. È anche ingiusto che un supermercato lavori ed una sala prova no, che si possano vendere libri, ma non dischi..." (Alceste Ayroldi)

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

01/06/2019

Vicenza Jazz New Conversations: "Il festival vicentino, diretto da Riccardo Brazzale, porta il jazz, oltre che nei luoghi consueti, in una quantità di locali cittadini, colmando la città di suoni e colori." (Vincenzo Fugaldi)

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

18/06/2017

Bisceglie, una città intera a suon di Jazz: 5 straordinarie location tra il centro storico e la litoranea, tutte con lo skyline del mare, trasformeranno Bisceglie il 5-6 e 7 agosto in una città a suon di jazz.

01/11/2016

Bea (Andrea Sabatino another 5et)- Niccolò Lucarelli

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

04/05/2016

Amori Sospesi (Balducci - Di Modugno - Mirabassi)- Alceste Ayroldi

19/03/2016

Intervista con l'Andrea Sabatino Quartet: "...mi piace andare a studiare le armonie, scoprire come i grandi hanno scritto, dal punto di vista dei temi e delle melodie dei brani." (Sara Bonfili)

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

29/03/2015

The Duke (Vibeguitar Quartet)- Antonella Chionna

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

01/02/2015

The night has a thousand eyes (Angelo Adamo, Guido Di Leone, Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

17/11/2014

Epoca (Onofrio Paciulli)- Alceste Ayroldi

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

22/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Antonio Delvecchio, Fo(u)r: "Il jazz in questi anni, in particolare in Italia, è sicuramente condizionato dalla situazione contingente e quindi non gode di buona salute. " (Alceste Ayroldi)

19/05/2014

Power To The Music (Funkoff)- Francesco Favano

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

08/02/2014

Quattro chiacchiere con...Guido di Leone: "C'è ancora chi pensa che sia una musica difficile e per vecchi: alcuni ragazzi non l'hanno mai sentito. Poi quando lo scoprono se ne innamorano!" (Alceste Ayroldi)

07/12/2013

The Smitherson & Guido di Leone The Smitherson & Guido di Leone : "Grazie al loro suono verace e carico di passione gli artisti hanno dato vita a una serata all'insegna della buona musica..." (Francesco Favano)

25/11/2013

My Perpetual Life (Marco Contardi)- Francesco Favano

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

28/07/2013

Quattro chiacchiere con...Paolo Magno: "Sono un grande appassionato di cinema. Mi commuovo e sorrido insieme agli interpreti di un film. Inoltre credo che la musica sia fondamentale per suscitare le emozioni." (Alceste Ayroldi)

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

31/03/2013

My Waits (Serena Spedicato)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Complice (Silvia Anglani)- Alceste Ayroldi

02/02/2013

Broadway (Di Leone, Macchia, Di Lecce)- Francesco Favano

20/01/2013

The Jazz Convention: "...un confronto tra musicisti che portano con sè la propria storia e soprattutto idee fresche e nuovi stimoli..." (Alceste Ayroldi)

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

14/05/2012

D'impulso (Nuevo Tango Ensamble) - Alceste Ayroldi

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

18/10/2011

Contemporaneo Immaginario (Marco Tamburini) - Alceste Ayroldi

25/04/2011

Introducing Onofrio Paciulli (Onofrio Paciulli (B.Bonisolo, P.Balducci, M.Beggio))- Paolo Incani

23/04/2011

Cherry Dance (Pierluigi Balducci – Maurizio Brunod – Marta Raviglia Trio)- Roberto Biasco

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

22/01/2011

Logos (Donatello D'Attoma)- Rossella Del Grande

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

23/10/2010

Com os Violoes (Francesca Leone)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

12/09/2009

Il Trans Europe Trio e l'Ornette Coleman 2bass Quartet per il festival friulano Udin&jazz "Re_evolution Cuba 59_09"

04/09/2009

Childreams (Trans Europe Trio) - Ambrogio De Palma

30/08/2009

Laigueglia Percfest 2009: "La 14° edizione, sempre diretta da Rosario Bonaccorso, ha puntato su una programmazione ad hoc per soddisfare l'appetito artistico di tutti: concerti jazz di altissimo livello, concorso internazionale di percussionisti creativi Memorial Naco, corso di percussioni per bambini, corsi di GiGon, fitness sulla spiaggia, stage didattici di percussioni e musicoterapia, lezione di danza mediorientale, stage di danza, mostre fotografiche, e altro." (Franco Donaggio)

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

12/04/2009

Stupor Mundi (Pierluigi Balducci)

14/03/2009

Galantuomini (Gabriele Rampino )

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

13/12/2008

"Cinema songs", la serata della magica e romantica melanconia. Danilo Rea suona sulle immagini di Schindler's List e il suo sestetto, accompagna Gino Paoli in un percorso di musica del mondo del cinema.

12/10/2008

Falando de Jobim (Paola Arnesano )

15/08/2008

Musicanima (Dario Skepisi)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

05/05/2008

Open Day 9, Jazz e non solo: "Se l'emozione è il nucleo essenziale della musica, a prescindere dal genere, occorre che ci siano persone che sappiano dare vita e voce a questa emozione. I musicisti, innanzitutto. Ma anche il pubblico e il variegato mondo degli "addetti ai lavori". Migliaia di queste persone (appartenenti a tali categorie), nel corso degli ultimi anni, s'incontrano per quella che è stata definita la più grande fiera di strumenti musicali del Centro e Sud Italia." (Massimiliano Cerreto)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

09/04/2008

voyage (The 3 moons)

02/04/2008

La Foule - Voyage dans les lieux d'Edith Piaf (Lisa Manosperti)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

09/12/2007

Intervista al chitarrista Antonio Tosques: "Per quanto riguarda la possibilità di farsi conoscere e farsi strada i canali sono anche qui migliorati grazie ai tanti concorsi che ci sono per giovani musicisti e non. Il problema di fondo resta la possibilità di poter lavorare poi in modo più o meno costante. Questo dipende da tanti fattori. Promozionali, manageriali ecc." (Eva Simontacchi)

21/10/2007

Synopsis (Antonio Tosques Quartet)

15/09/2007

Rouge! (Pierluigi Balducci Ensemble)

26/08/2007

Multiculturita Summer Jazz 2007, i concerti di Balducci Ensamble, Funk Off, Rava Quintet, Gino Paoli e il quartetto di Pat Metheny e Brad Mehldau, l'intervista a Pat Metheny: "Capurso capitale pugliese del jazz nell'estate 2007. Non si tratta di un messaggio promozionale volto a promuovere un evento, ma un giusto riconoscimento per chi ha consentito a questo paese, sito nell'hinterland barese, di divenire in così pochi anni uno dei punti di riferimento regionali dal punto di vista musicale..." (Alberto Francavilla - Marco Losavio)

16/06/2007

Spring Jazz Trio (Birro/Conte/Zigmund )

23/04/2007

Wishlist (Marco Trifilio)

30/03/2007

Quel che non si fa più (Nino Di Leone)

25/02/2007

Aritmiaritmetica (Francesco Bertone)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

15/01/2007

Fantasy (Marchio Bossa)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

22/08/2006

Frenico (Marco Tamburini)

19/08/2006

The Way I Like (Berardi Jazz Connection)

01/05/2006

Italian Trumpet Summit a Chiasso: "L'evento ha indubbiamente rappresentato una evidente dimostrazione dell'ottimo livello raggiunto dai jazzisti italiani che meritatamente si sono imposti in ambiti internazionali, riscuotendo i meritati riconoscimenti e consensi." (Bruno Gianquintieri)

31/03/2006

Le foto di Incroci Sonori, Ternijazz Winter e Italian Jazz Graffiti (Paolo Acquati)

12/03/2006

Intervista a Francesca Leone: "... la tradizione è fondamentale. Tutto ha un'origine e, se non la si conosce, non si può poi costruire nulla..." (Alceste Ayroldi)

18/12/2005

Italian Jazz Ensemble (Italian Jazz Ensemble)

21/09/2005

Claudio Fasoli "Gamma Trio" e Marco Tamburini Quintet a Siena Jazz 2005: "...una rassegna ricca e densa di appuntamenti, di attività. Ma in maniera molto ordinata e corretta. Non v'è una confusione travolgente di concerti e d'incontri tanto da far scorrere oltremodo l'adrenalina in corpo per il timore di perdere qualcosa o qualcuno..." (Alceste Ayroldi)

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

18/07/2005

Isole (Guido di Leone e Ottonando Brass Ensemble)

10/07/2005

Dialogs, mostra di grandi tele di Arturo Carmassi - featuring Francesco Bearzatti, Marco Tamburini e Achille Succi: "...Un viaggio - anzi tre - attraverso le "grandi tele" che il maestro toscano ha realizzato dagli anni '90 ad oggi, nella sua ricerca incessante verso le possibilità espressive del segno e della creazione..." (A. Terzo, F. Albanese)

04/06/2005

Mala e Cuia (Gilson Silveira)

02/04/2005

Feliec (Danilo Memoli)

02/01/2005

Intervista a Marco Tamburini: "...per suonare tutta la musica, non solo il jazz, bisogna cercare di conoscere prima di tutto sé stessi, attraverso lo studio, l'esperienza..." (Antonio Terzo)

24/12/2004

Basic (Gaetano Partipilo & Urban Society)





Video:
D'IMPULSO - by Nuevo Tango Ensamble - New Album Preview
D'IMPULSO (Jazzhaus Records)Released date 27th of may 2011Gianni Iorio - bandoneonPasquale Stafano - pianoPierluigi Balducci - bassJavier Giro...
inserito il   da - visualizzazioni: 4949


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.742 volte
Data pubblicazione: 22/06/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti