Jazzitalia - Recensioni - Funkoff: Power To The Music
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Funkoff
Power To The Music



Emarcy distr.Universal (2013)


1. Them & Us
2. Look Ahead!
3. Jimi's Legacy
4. Superbusy
5. Tres Dias em Sao Paulo
6. Originals & Copies
7. Culture on the Roof
8. A Very Good Thing
9. Spaces
10. Big Family
11. Them & Us (reprise)
12. Inno di Mameli/Medley (G.Mameli/M.Novaro/O.Spadaro/G.D'Anzi/Garinei/Giovannini/Trovajoli)
13. Marchin' 2013

Tutte le composizioni di Dario Cecchini tranne dove indicato

Dario Cecchini - band leader, sax baritono, flauto
Paolo Bini - tromba
Luca Poggiali - tromba
Emiliano Bassi - tromba
Sergio Santelli - sax alto
Tiziano Panchetti - sax alto
Andrea Pasi - sax tenore
Claudio Giovagnoli - sax tenore
Giacomo Bassi - sax baritono
Nicola Cipriani - sax baritono
Giordano Geroni - sousaphone
Francesco Bassi - snare drum
Alessandro Suggelli - bass drum
Luca Bassani - cymbals
Daniele Bassi - percussioni
Marco Tamburini - tromba 7, flicorno 3


Con quindici anni di carriera alle spalle e numerosi concerti in giro per il mondo, i Funk Off hanno portato un nuovo concetto di marchin' band in Italia. Il loro stile accorpa elementi funky e di black music ad arrangiamenti di stampo jazzistico, il tutto con un'impronta italiana e personale che rende la band inconfondibile nel loro suono. Toscani di Vicchio (Firenze), capitanati dal sassofonista Dario Cecchini, vantano innumerevoli collaborazioni con importanti esponenti del jazz italiano e non solo oltre che varie partecipazioni a trasmissioni musicali televisive. In più hanno aperto i concerti di Jovanotti, Zucchero e James Brown, quest'ultimo a Umbria Jazz 2003. Notevoli anche le loro performance dal vivo ricche di coreografie di grande impatto.

Power To The Music è il loro nuovo lavoro discografico con il quale approdano alla Emarcy, già casa discografica di mostri sacri del jazz internazionale. I musicisti ci propongono tredici nuovi brani che si fanno apprezzare in quanto a energia e inventiva.

Tra i brani degni di nota possiamo citare "Jimi's Legacy", che omaggia nell'intro "Foxy Lady" classico di Jimi Hendrix, non un medley ma un sentito ed energico tributo al grande chitarrista di Seattle.

La band mostra anche aperture ad altri stili come nella brasileira "Tres Dias em Sao Paulo", in cui esprime il proprio amore per i grandi della tradizione brasiliana, mentre "A Very Good Thing" cita nell'intro lo standard "If I were a Bell". L'arrangiamento è come sempre energico ma più contenuto.
L'amore per lo swing delle grandi orchestre viene fuori in "Big Family" ma stupisce anche la rilettura funky dell'Inno di Mameli in cui troviamo anche un ottimo medley di "Porta un bacione a Firenze/O mia bela Madunina/Roma nun fa la stupida stasera".

Giunti al loro quinto album, Cecchini e compagni mostrano in questo loro nuovo lavoro la loro maturità e la loro voglia di divertire l'ascoltatore senza per questo risultare prevedibili o monocordi. Sorprendono i curiosi botta e risposta tra strumenti, le pause e le riprese ritmiche, l'unione in un unico suono di groove e swing. Tutti elementi che rendono Power To The Music un disco interessante e godibile all'ascolto.

Francesco Favano per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/11/2021

I Siciliani (Cettina Donato e Ninni Bruschetta)- Gianni Montano

24/05/2020

John Lewis Centennial (Botte Di Cool)- Marco Losavio

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

20/05/2013

Steam! (Meeting Sound Quartet)- Francesco Favano

31/03/2013

Live At The Loft_01 (Fabio Morgera)- Achille Brunazzi

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

18/10/2011

Contemporaneo Immaginario (Marco Tamburini) - Alceste Ayroldi

17/06/2011

Jazzsonic (Dario Cecchini) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

04/07/2010

Una Banda Cosi' (Funk Off) - Fabrizio Ciccarelli

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

12/09/2009

Il Trans Europe Trio e l'Ornette Coleman 2bass Quartet per il festival friulano Udin&jazz "Re_evolution Cuba 59_09"

04/09/2009

Childreams (Trans Europe Trio) - Ambrogio De Palma

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

12/01/2009

Native Quartet (Native Quartet)

13/12/2008

"Cinema songs", la serata della magica e romantica melanconia. Danilo Rea suona sulle immagini di Schindler's List e il suo sestetto, accompagna Gino Paoli in un percorso di musica del mondo del cinema.

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

23/04/2007

Wishlist (Marco Trifilio)

22/08/2006

Frenico (Marco Tamburini)

01/05/2006

Italian Trumpet Summit a Chiasso: "L'evento ha indubbiamente rappresentato una evidente dimostrazione dell'ottimo livello raggiunto dai jazzisti italiani che meritatamente si sono imposti in ambiti internazionali, riscuotendo i meritati riconoscimenti e consensi." (Bruno Gianquintieri)

31/03/2006

Le foto di Incroci Sonori, Ternijazz Winter e Italian Jazz Graffiti (Paolo Acquati)

21/09/2005

Claudio Fasoli "Gamma Trio" e Marco Tamburini Quintet a Siena Jazz 2005: "...una rassegna ricca e densa di appuntamenti, di attività. Ma in maniera molto ordinata e corretta. Non v'è una confusione travolgente di concerti e d'incontri tanto da far scorrere oltremodo l'adrenalina in corpo per il timore di perdere qualcosa o qualcuno..." (Alceste Ayroldi)

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

10/07/2005

Dialogs, mostra di grandi tele di Arturo Carmassi - featuring Francesco Bearzatti, Marco Tamburini e Achille Succi: "...Un viaggio - anzi tre - attraverso le "grandi tele" che il maestro toscano ha realizzato dagli anni '90 ad oggi, nella sua ricerca incessante verso le possibilità espressive del segno e della creazione..." (A. Terzo, F. Albanese)

02/01/2005

Intervista a Marco Tamburini: "...per suonare tutta la musica, non solo il jazz, bisogna cercare di conoscere prima di tutto sé stessi, attraverso lo studio, l'esperienza..." (Antonio Terzo)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 928 volte
Data pubblicazione: 19/05/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti