Jazzitalia - Paola Arnesano: The Police songbook
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Paola Arnesano
The Police songbook



Fo(u)r CO405 - 2010

1. Message In a Bottle
2. Wrapped Around Your Finger
3. Every Breath You Take
4. Roxanne
5. Tea In the Sahara
6. Every Little Thing She Does Is Magic
7. King of Pain
8. Walking On the Moon
9. Don't Stand So Close to Me
10. So lonely

Paola Arnesano - vocal, arrangements
Mirko Signorile - piano
Giorgio Vendola - double bass
Fabio Accardi - drums, arrangements
Gaetano Partipilo - alto sax


I "Police"sono stati negli anni ottanta un gruppo di punta sulla scena britannica. La loro musica aveva ascendenze nel punk, allora imperante e risentiva dell'influenza del reggae, in auge all'epoca con il "santone" Bob Marley e i suoi epigoni. Il trio è arrivato al successo mondiale grazie ad un approccio piuttosto piano, privo di spigoli, "domestico" al pop, pur contenendo qualche elemento più sofisticato come la voce unica del cantante Sting, dotato di un timbro metallico e nel contempo caldo. Paola Arnesano ha pensato di interpretare il repertorio della formazione inglese accanto a piano, basso e batteria: il più classico dei trii., rinforzato in alcuni brani dal sassofono di Gaetano Partipilo. Il disco avrebbe potuto chiamarsi "Police in jazz", ma sarebbe stato troppo scontato come titolo. In realtà Sting, dopo lo scioglimento del gruppo, ha frequentato musicisti come Gil Evans, con cui si è esibito anche a "Umbria jazz", Branford Marsalis e Omar Hakim, compagni di alcune incisioni. L'accostamento, la rilettura, quindi, non sono arrischiati più di tanto. E' un repertorio che si presta a questo tipo di sfasamento, di leggera deviazione, se così si può dire.

La cantante pugliese ha deciso di suonare questi cavalli di battaglia in acustico, privilegiando arrangiamenti adatti a mettere in evidenza le caratteristiche peculiari di ogni pezzo, ma allo stesso tempo tendendo a essenzializzare le varie composizioni. Ha, cioè, privato queste storiche canzoni dei connotati rock o soft-punk più datati, del "vestito in stile anni ottanta", insomma. Ne è scaturito un disco indubbiamente interessante, nobilitato dalla presenza di musicisti perfettamente a loro agio in queste situazioni. Mirko Signorile, principalmente, si impone per il suo pianismo tecnicamente ineccepibile, scintillante e discorsivo o opaco e laconico, a seconda delle circostanze. Giorgio Vendola conferma la sua versatilità, offrendo con il suo basso un sostegno ritmico robusto e pulsante. Fabio Accardi, anche arrangiatore, manifesta in pieno la sua anima rock con un accompagnamento vario ed efficace, sottolineato da un uso appropriato di piatti e charleston. La sua batteria si esalta particolarmente sulle cadenze funky, sui tempi più mossi. Gaetano Partipilo compare in soli 4 brani, ma fornisce il suo competente e appassionato contributo. Il suo sassofono può definirsi post-post coltraniano, vale a dire ispirato alla lezione di quelli che hanno assunto "Trane" come modello venti-trenta anni fa, Branford Marsalis in testa, ma mantiene una sua originalità.

Il cd serve, poi, a ribadire le capacità di Paola Arnesano, provvista di una voce con estensione medio-alta che non forza mai, perché sicura nei vari passaggi. Il suo atteggiamento verso il repertorio selezionato è partecipe, ma non caricato. A conti fatti sembra che l'interprete e arrangiatrice barese voglia esprimere un certo distacco dal mondo dei Police, ma è un prendere le distanze per valorizzare ancora di più le diverse canzoni scelte. Fra i vari brani è particolarmente riuscita la vivacissima versione di "Walking on the moon" in quartetto per l'amalgama notevole dei musicisti e un solo luminoso di Mirko Signorile.

Gianni B.Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

14/10/2019

Terra Arsa (Paolo Lepore)- Alceste Ayroldi

06/10/2019

Terranima (Vince Abbracciante)- Alceste Ayroldi

27/07/2019

Correggio Jazz 2019: "Inserito nel circuito Crossroads, Correggio Jazz, come sempre, chiude la lunga itinerante manifestazione musicale emiliano-romagnola." (Aldo Gianolio)

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

15/07/2017

Beat Onto Jazz Festival 2017 - XVII Edizione: Marque Lowenthal e le uniche tappe pugliesi del nuovo combo del leggendario batterista Peter Erskine, il quartetto della pianista e vocalist statunitense Diane Schuur e il gruppo capitanato dal bassista abruzzese Maurizio Rolli con Otmaro Ruiz nel ricco programma del festival pugliese.

01/11/2016

Bea (Andrea Sabatino another 5et)- Niccolò Lucarelli

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

19/03/2016

Intervista con l'Andrea Sabatino Quartet: "...mi piace andare a studiare le armonie, scoprire come i grandi hanno scritto, dal punto di vista dei temi e delle melodie dei brani." (Sara Bonfili)

08/11/2015

Unconditioned (Alessandro Campobasso)- Alceste Ayroldi

19/09/2015

Works Two (Orchestra Laboratorio del Pentagramma)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

12/07/2015

Quattro chiacchiere con...Alessandro Campobasso: "Una delle poche certezze che ho è che la bontà della musica dipenda non solo dalle capacità tecniche ma anche e soprattutto dall'onestà intellettuale, dalla sincerità di quel che si vuol comunicare..." (Alceste Ayroldi)

11/05/2015

Voyage (Giovanni Cafaro Quintet with Strings)- Alessandra Monaco

29/03/2015

Intervista a Armanda Desidery: "Non so ancora fino in fondo chi io sia ma spero di avere ancora tanto tempo per poterlo scoprire!" (Nina Molica Franco)

29/03/2015

The Duke (Vibeguitar Quartet)- Antonella Chionna

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

15/03/2015

Quattro chiacchiere con...Maurizio Patarino e Stefania Lonero: "...brani come "Maruzzella" e "Amaramente" non hanno nulla da invidiare alle ballads americane e lo swing che pervade "Tu vuo' fa l'americano" ne fa un monumento della musica jazz made in Italy." (Alceste Ayroldi)

01/02/2015

The night has a thousand eyes (Angelo Adamo, Guido Di Leone, Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

17/11/2014

Epoca (Onofrio Paciulli)- Alceste Ayroldi

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

22/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Antonio Delvecchio, Fo(u)r: "Il jazz in questi anni, in particolare in Italia, è sicuramente condizionato dalla situazione contingente e quindi non gode di buona salute. " (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

08/02/2014

Quattro chiacchiere con...Guido di Leone: "C'è ancora chi pensa che sia una musica difficile e per vecchi: alcuni ragazzi non l'hanno mai sentito. Poi quando lo scoprono se ne innamorano!" (Alceste Ayroldi)

25/11/2013

My Perpetual Life (Marco Contardi)- Francesco Favano

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

25/08/2013

Quattro chiacchiere con...The Smitherson: "Il jazz e' un genere che non smetteremmo mai di suonare e che ci fa sentire sempre vivi e comunicativi sul palco, così come in studio." (Alceste Ayroldi)

25/08/2013

Chi Ha Fottuto Donald Duck? (Morga, Pace, Patruno)- Nina Molica Franco

28/07/2013

Quattro chiacchiere con...Paolo Magno: "Sono un grande appassionato di cinema. Mi commuovo e sorrido insieme agli interpreti di un film. Inoltre credo che la musica sia fondamentale per suscitare le emozioni." (Alceste Ayroldi)

16/06/2013

Magnolia (Mirko Signorile)- Roberto Biasco

09/06/2013

R.A.V. (Giorgio Distante)- Gianni Montano

10/03/2013

Quattro chiacchiere con...Nico Marziliano: "Da "Sea Winds" mi aspetto la giusta visibilità dopo tanto lavoro e che possa essere proposto in contesti appropriati magari anche all'estero..." (Alceste Ayroldi)

20/01/2013

The Jazz Convention: "...un confronto tra musicisti che portano con sè la propria storia e soprattutto idee fresche e nuovi stimoli..." (Alceste Ayroldi)

20/01/2013

Suggestions From Space (Rino Arbore Quartet)- Alceste Ayroldi

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

28/07/2011

The Dreamer (Marco Bardoscia) - Alceste Ayroldi

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

22/01/2011

Logos (Donatello D'Attoma)- Rossella Del Grande

23/10/2010

Com os Violoes (Francesca Leone)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Pulse (Francesco Pennetta)- Gianni B. Montano

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

28/07/2010

Jamal at the Penthouse (Ahmad Jamal) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

09/05/2010

Arcoiris (Fabio Accardi) - Alceste Ayroldi

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

21/02/2010

Southern Avenue Project (Fabrizio Cecca)- Rossella Del Grande

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

11/12/2008

Un Dio Clandestino (Roberto Ottaviano & Pinturas )

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

12/10/2008

Falando de Jobim (Paola Arnesano )

17/08/2008

Night (Leopoldo Sebastiani)

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

10/04/2008

Tribute To Duke Ellington - In The Time Forever (The Sax Four Fires Special guest Bob Mintzer)

09/04/2008

voyage (The 3 moons)

02/04/2008

La Foule - Voyage dans les lieux d'Edith Piaf (Lisa Manosperti)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

23/09/2007

Gianluca Petrella e il jazz spaziale del Bread and Tomatoes Trio: "Atmosfere lunari e un tocco d’Africa nel concerto di Petrella: il trombone sposa felice e contento l’elettronica" (Marco Buttafuoco)

30/03/2007

Quel che non si fa più (Nino Di Leone)

29/03/2007

Mirko Signorile Trio al Trappeto di Monopoli: "...Gli arti come valide appendici di piano, contrabbasso e batteria, le mani come metronomo delle pulsazioni indomabili di Signorile che riesce straordinariamente a battere e suonare il piano come se in lui ci fossero due musicisti in uno, due mani per due emisferi e modi di concepire la musica differenti ma sorprendentemente complementari..." (Angelo Ruggiero)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

19/08/2006

The Way I Like (Berardi Jazz Connection)

11/04/2006

The Magic Circle (Mirko Signorile Synerjazz Trio)

14/02/2006

Eventi Jazz 2005 a Busto Arsizio: "...un plauso all'amministrazione comunale, al direttore artistico, responsabile del jazz club "Art Blakey" e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questa bella rassegna itinerante nei cinque teatri cittadini." (Bruno Gianquintieri)

12/04/2005

Intervista a Mirko Signorile: "...Sono alla ricerca della mia voce; vorrei che la gente sentendola possa riconoscermi: adoro la rotondità del suono di Bill Evans e la chiarezza di Gould. Si è sempre alla ricerca di un suono ed è una ricerca senza fine per fortuna..." (Alceste Ayroldi)

24/12/2004

Basic (Gaetano Partipilo & Urban Society)

18/10/2004

Caro Nanni (Sax Four Fun)





Video:
JOE LOCKE QUARTET (Robert Rodriguez piano solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (2b/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" . Robert Rodriguez nel suo coinvolgente assolo di piano , al Ueffilo Jazz Club...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4321
JOE LOCKE QUARTET - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (1a/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 18/04/10., , Joe Locke vibes,, Ro...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4706
JOE LOCKE QUARTET (Terreon Gully drum solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (1b/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" . Il coinvolgente drum solo di Terreon Gully, al Ueffilo Jazz Club di Gioia de...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4884
Joe Locke "Force of Four"
Joe Locke "Force of Four" official eCard., The album is out now - get it on http://www.shop.joelocke.com., , Featuring Joe Locke (vibes), Ro...
inserito il 23/09/2008  da nadworks - visualizzazioni: 3874


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.131 volte
Data pubblicazione: 27/11/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti