Jazzitalia - Recensioni - Orchestra Laboratorio del Pentagramma: Works Two
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Orchestra Laboratorio del Pentagramma
Works Two



Four Lab (2014)

1. Groovin' High (Gillespie)
2. Fables of Faubus take #1 (Mingus)
3. Duke Ellington's Sound of Love (Mingus)
4. Caminhos Cruzados (Jobim)
5. Straight Ahead (Nelson)
6. Taxi Driver Theme (Herrmann)
7. Misty (Garner)
8. Fables of Faubus take #2 (Mingus)
9. Ladybird (Dameron)

Annalisa Mondino - Voce (3, 4, 9)
Michele Capriati - Flauto
Vito Liturri - Pianoforte
Muzio Petrella - Trombone
Marco Carluccio - Batteria
Giuseppe Schiavone - Basso e contrabbasso elettrico
Michelangelo Belviso, Marco Bernardi - Sax contralto
Paolo Debenedetto, Donato Mangialardi, Felice Mezzina - Sax tenore (3, 5, 6)


Secondo album per l'orchestra diretta da Nico Marziliano, che questa volta omaggia per intero la grande storia del jazz; infatti, a differenza di quanto accaduto nell'album d'esordio Works One, questa seconda prova non contiene brani originali di Marziliano, che a suo tempo affiancarono celebri pezzi d'annata. Ma la dinamica orchestra si muove ormai con disinvoltura sulle orme dei mostri sacri del jazz, e lo dimostrano gli arrangiamenti di questo secondo, pregevole album, costruito pezzo dopo pezzo con la voglia di indagare, e rivisitare, un po' del grande jazz d'atmosfera. È l'atmosfera, infatti, il fil rouge di Works Two, raggiunta attraverso una capillare ricerca negli arrangiamenti.

Evidenti sin dal brano d'apertura, quel Groovin' High per il quale Marziliano scrive un arrangiamento che strizza l'occhio allo swing e alle luci di Broadway, quasi materializzate davanti all'ascoltatore dai brillanti sax che introducono il pezzo; questi ammorbidiscono l'originale ruvidezza di Gillespie, e irrobustiscono il dialogo fra sax alto e batteria di Parker e Harris. In sottofondo, la vivace batteria di Carluccio passa con agilità dalle percussioni alla grancassa. A metà, un gentile a solo pianistico (che ha perso quel sapore vagamente honky tonk della versione originale), delizia l'ascoltatore con dinamiche scale esuberanti come una pagina di Francis Scott Fitzgerald.

L'omaggio al grande jazz prosegue con la raffinatissima atmosfera della stupenda Duke Ellington's Sound of Love, cantata dalla voce suadente di Annalisa Mondino, che afferra come fossero rose, una dopo l'altra, le note di questa autentica "poesia jazz": un'appassionata dichiarazione d'amore allo stile di vita suggerito dal jazz di Ellington (alla cui memoria la canzone è dedicata), appartato e lunare. La colonna sonora è incentrata sul pianoforte di Liturri, bravo a inserirsi nel dialogo tra i fiati, sui quali spicca il toccante sax tenore di Mezzina, impegnato in un sommesso a solo che ha il sapore di una solitaria passeggiata per i vicoli del Village.

Piacevole sorpresa dell'album, l'incursione nei ritmi latini della Bossa Nova, rivisitati e corretti in chiave jazz. L'introduzione pianistica dà maggior consistenza all'altrimenti eterea atmosfera di Jobim, e l'affiancarsi dei fiati, che conferiscono un'allure newyorkese, ovvero trasporta i "cuori innamorati" in pieno Central Park. L'interpretazione vocale di Annalisa Mondino segue questa vivacità, velocizzando il brani rispetto ad approcci più intimistici, ad esempio quello di Caetano Veloso.

Non manca un omaggio alla grande Hollywood, con Taxi Driver Theme, introdotta da un ragionato caos di sax che rimanda alle sirene, i clacson, gli stridii dei freni, che squarciano l'aria delle strade di New York, ma anche ai pensieri in libertà di Coleman Hawkins. Dopo di che, la spettrale New York vista dal finestrino del taxi appare davanti all'ascoltatore, ancora grazie alla magia dei sax, impegnati in classici virtuosismi. Rispetto alla versione di Hermann, qui mancano gli archi, cui appunto sopperiscono i fiati, a tutto vantaggio di un suono più quadrato e contemporaneo. Ad aggiungere un tocco di pensoso romanticismo al brano, il pianoforte di Liturri, incentrato su scale del registro medio-grave.

Interessanti anche le rivisitazioni di standard quali l'introspettiva Misty, e la più vivace Ladybird, testimonianze della contraddittoria America fra gli anni Trenta e Quaranta. Works Two, un album non banale, che regala una sapiente e accattivante miscela di jazz classico e interessanti variazioni sul tema, sospesa fra New York E Rio de Janeiro, fra momenti d'intimità e incursioni urbane, e che dà la misura della poliedricità dell'orchestra di Marziliano, nonché della vitalità della scena jazz pugliese.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
03/02/2019

From Beyond (Vito Liturri Trio)- Alceste Ayroldi

27/01/2019

What a Funk?! (Route 99)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

After The Storm (Vito Liturri Trio)- Enzo Fugaldi

08/11/2015

Unconditioned (Alessandro Campobasso)- Alceste Ayroldi

12/07/2015

Quattro chiacchiere con...Alessandro Campobasso: "Una delle poche certezze che ho è che la bontà della musica dipenda non solo dalle capacità tecniche ma anche e soprattutto dall'onestà intellettuale, dalla sincerità di quel che si vuol comunicare..." (Alceste Ayroldi)

11/05/2015

Voyage (Giovanni Cafaro Quintet with Strings)- Alessandra Monaco

29/03/2015

Intervista a Armanda Desidery: "Non so ancora fino in fondo chi io sia ma spero di avere ancora tanto tempo per poterlo scoprire!" (Nina Molica Franco)

29/03/2015

The Duke (Vibeguitar Quartet)- Antonella Chionna

15/03/2015

Quattro chiacchiere con...Maurizio Patarino e Stefania Lonero: "...brani come "Maruzzella" e "Amaramente" non hanno nulla da invidiare alle ballads americane e lo swing che pervade "Tu vuo' fa l'americano" ne fa un monumento della musica jazz made in Italy." (Alceste Ayroldi)

01/02/2015

The night has a thousand eyes (Angelo Adamo, Guido Di Leone, Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

17/11/2014

Epoca (Onofrio Paciulli)- Alceste Ayroldi

22/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Antonio Delvecchio, Fo(u)r: "Il jazz in questi anni, in particolare in Italia, è sicuramente condizionato dalla situazione contingente e quindi non gode di buona salute. " (Alceste Ayroldi)

08/02/2014

Quattro chiacchiere con...Guido di Leone: "C'è ancora chi pensa che sia una musica difficile e per vecchi: alcuni ragazzi non l'hanno mai sentito. Poi quando lo scoprono se ne innamorano!" (Alceste Ayroldi)

03/11/2013

Il Bidone (Gianluca Petrella)- Alceste Ayroldi

25/08/2013

Quattro chiacchiere con...The Smitherson: "Il jazz e' un genere che non smetteremmo mai di suonare e che ci fa sentire sempre vivi e comunicativi sul palco, così come in studio." (Alceste Ayroldi)

25/08/2013

Chi Ha Fottuto Donald Duck? (Morga, Pace, Patruno)- Nina Molica Franco

28/07/2013

Quattro chiacchiere con...Paolo Magno: "Sono un grande appassionato di cinema. Mi commuovo e sorrido insieme agli interpreti di un film. Inoltre credo che la musica sia fondamentale per suscitare le emozioni." (Alceste Ayroldi)

16/06/2013

Sea Winds (Nico Marziliano)- Francesco Favano

10/03/2013

Quattro chiacchiere con...Nico Marziliano: "Da "Sea Winds" mi aspetto la giusta visibilità dopo tanto lavoro e che possa essere proposto in contesti appropriati magari anche all'estero..." (Alceste Ayroldi)

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

23/10/2010

Com os Violoes (Francesca Leone)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Pulse (Francesco Pennetta)- Gianni B. Montano

28/07/2010

Jamal at the Penthouse (Ahmad Jamal) - Alceste Ayroldi

21/02/2010

Southern Avenue Project (Fabrizio Cecca)- Rossella Del Grande

10/04/2008

Tribute To Duke Ellington - In The Time Forever (The Sax Four Fires Special guest Bob Mintzer)

02/04/2008

La Foule - Voyage dans les lieux d'Edith Piaf (Lisa Manosperti)

30/03/2007

Quel che non si fa più (Nino Di Leone)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

14/02/2006

Eventi Jazz 2005 a Busto Arsizio: "...un plauso all'amministrazione comunale, al direttore artistico, responsabile del jazz club "Art Blakey" e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questa bella rassegna itinerante nei cinque teatri cittadini." (Bruno Gianquintieri)

18/10/2004

Caro Nanni (Sax Four Fun)





Video:
JOE LOCKE QUARTET (Robert Rodriguez piano solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (2b/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" . Robert Rodriguez nel suo coinvolgente assolo di piano , al Ueffilo Jazz Club...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4321
JOE LOCKE QUARTET - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (1a/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 18/04/10., , Joe Locke vibes,, Ro...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4707
JOE LOCKE QUARTET (Terreon Gully drum solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (1b/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" . Il coinvolgente drum solo di Terreon Gully, al Ueffilo Jazz Club di Gioia de...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4885
Joe Locke "Force of Four"
Joe Locke "Force of Four" official eCard., The album is out now - get it on http://www.shop.joelocke.com., , Featuring Joe Locke (vibes), Ro...
inserito il 23/09/2008  da nadworks - visualizzazioni: 3874


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 960 volte
Data pubblicazione: 19/09/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti