Jazzitalia - Pietro Lomuscio Trio: Standard Suite in Bb Major
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Philology W388.2
Pietro Lomuscio Trio
Standard Suite in Bb Major


1. Up Jumped Spring
2. Lonnie's Lament
3. Black Nile
4. God Bless the Child
5. Nostalgia in Times Square
6. One by One
7. Peace

Max Ionata - sax soprano e tenore
Pietro Lomuscioa - pianoforte
Andrea Veneziani - contrabbasso
Mauro Lorusso - batteria

 




web: www.philologyjazz.it
email: philology@philologyjazz.it
Phone : +39 733 236148
Fax : +39 733 271988
Mobile : +39 333 9659646
 


Opera prima di Pietro Lomuscio, classe '79, diplomato in pianoforte classico e specializzato in Muscica jazz presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari.



P
resenta questo suo lavoro coadiuvato da Andrea Veneziani al contrabbasso e Mauro Lorusso alla batteria. Ospite gradito e perfettamente integrato l'ottimo Max Ionata che spinge in volo, con il suo vigore musicale e la intensa espressività, Pietro ed i suoi partners musicali. Max mette al servizio di questi entusiasti giovani musicisti la sua competente ed indiscussa maturità musicale, divenendo nello stesso tempo mentore e sapiente guida per Pietro, Andrea e Mauro.

Pietro Lomuscio in questo suo primo lavoro ha realizzato gli arrangiamenti di noti brani appartenenti alla tradizione jazzistica, standards ben scelti e simpaticamente "manipolati" lasciando trasparire competenza ed originalità nell'effettuare questo lavoro, specialmente nei momenti di raccordo tra i vari brani che vengono suonati in un "unicuum" sequenziale, con variazioni di scena e tessuto ritmico che incuriosiscono l'ascoltatore, senza risultare mai banali o scontati.

Valido il lavoro di accompagnamento del trio, con una sezione ritmica sempre puntuale e contestuale, indice di buon affiatamento e conoscenza dei tre musicisti.

Nei momenti dedicati agli assoli pianistici si ascolta Pietro che esprime con vigoroso ardore giovanile fraseggi a tratti intrisi di consolidati elementi jazzistici, ed a tratti proposti con acerba ma fresca innovazione personale.

Preciso il lavoro armonico del contrabbasso, frizzante il drumming del batterista.

Gli ingredienti sono di buona qualità, gradevole la sua freschezza.
Ernesto Losavio per Jazzitalia








Articoli correlati:
26/01/2019

Boogie Jazz Season: Al via la prima edizione di Boogie Jazz Season, rassegna curata da Gabriele Buonasorte, che ospita il grande Jazz italiano e internazionale sul palco del BOOGIE CLUB.

27/09/2017

Jammin' 2017 XV Edizione: "40 artisti, jazzisti, cantautori, produttori, compositori, autori, una Giovine Italia che guarda all'Europa senza ammiccamenti né timori reverenziali, fiera delle proprie mediterranee origini, i sogni possibili e le legittime ambizioni."

12/03/2017

D Birth (Daniela Spalletta feat. Urban Fabula)- Enzo Fugaldi

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

25/08/2013

Pentagocce (Stefania Paterniani)- Francesco Favano

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

07/07/2012

Red Inside (Antonella Catanese)- Francesco Martinelli

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

17/09/2011

In Sicilia una Suite (Giovanni Mazzarino Quartet)- Francesco Martinelli

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

22/08/2006

Smile Again (Miles Griffith & Tony Pancella Trio/Quartet)

15/01/2005

Intervista a Nicola Angelucci: "...Mi sono avvicinato al jazz in modo un po' insolito, soprattutto da un punto di vista cronologico. Ho incominciato, infatti, con i dischi dei Weather Report e, successivamente, ho ascoltato i grandi musicisti del passato..." (Massimiliano Cerreto)

28/08/2004

Intervista a Max Ionata: "...oggi non mi preoccupo più di suonare in un certo modo piuttosto che in un altro. Cerco di essere me stesso nella maniera più onesta possibile, credo che questo pensiero poi si riflette nella musica che viene fuori, e il pubblico se ne accorge..." (Franco Giustino)

02/06/2003

Little Hand (Max Ionata Quartet)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.006 volte
Data pubblicazione: 22/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti