Jazzitalia - Recensioni - Cinzia Tedesco: Verdi's Mood
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Cinzia Tedesco
Verdi's Mood



Sony music (2016)

1. La donna è mobile – Rigoletto
2. Tacea la notte placida – Il Trovatore
3. Addio del passato – La Traviata
4. Amami Alfredo – La Traviata
5. Va, Pensiero – Nabucco
6. Celeste Aida – Aida
7. Mercé dilette amiche – I Vespri Siciliani
8. Ave Maria – Otello
9. Sempre libera – La Traviata

Cinzia Tedesco - voice
Stefano Sabatini - piano
Giovanna Famulari - cello
Luca Pirozzi - double bass
Pietro Iodice - drums


Cinzia Tedesco è una brava cantante pugliese molto incline, utilizzando un termine abusato, alla contaminazione fra i generi. Dopo essersi confrontata con il songbook del cantautore americano più famoso, nel cd "Like a Bob Dylan", la musicista italiana alza ancora il tiro e va a sfidare Giuseppe Verdi e le sue arie celebri. Il fatto in sé non costituisce propriamente una novità nel mondo del jazz. Riccardo Arrighini, ad esempio, ha inciso brani del cigno di Busseto, accanto a quelli dell'amato Giacomo Puccini. Uri Caine ha riletto Otello per la biennale di Venezia del 2003 con un'orchestra di undici elementi. Quasi sempre la riproposta è stata, però, portata avanti da ensemble strumentali, mentre in questo caso è la voce l'elemento trainante, il valore aggiunto dell'intera operazione.
Gli arrangiamenti di Stefano Sabatini mettono in condizione la Tedesco di affrontare i temi verdiani come se fossero standard. La teatralità dei versi, il loro carattere lirico, vengono trasportati in un'altra dimensione. Pèrdono, in questa maniera, qualcosa della loro drammaticità per assumere un'altra sembianza, oltre lo specifico testuale. Quello che conta veramente è, infatti, la bellezza di melodie immortali che non vengono tradite, ma rivestite da ritmi moderni per attualizzarle, renderle fresche e contemporanee.

Nei nove brani si oscilla fra il funky moderato, profumi latini, curvate nel tango, salti nello swing o ripiegamenti nel clima da ballad romantica, resa con sentimento. Riluce, in particolare, una versione di "Addio del passato" da "La Traviata", per il crescendo emotivo del pezzo, sottolineato egregiamente dalle evoluzioni vocali in estensione tonale della leader. Quanto pesi la presenza della vocalist all'interno del progetto lo si comprende, ancora, dalla versione di "Sempre libera", eseguita dai soli strumentisti. In questo caso tutto diventa più prevedibile, poiché mancano la verve trascinante, il pathos, il calore unito ad una punta di ironia dell'interprete principale dell'album. La Tedesco rivela, inoltre, in ogni sequenza, solida tecnica, gusto e capacità di trovare soluzioni ingegnose e brillanti.
Il quartetto di "spalla" offre un accompagnamento compatto e ricco, con il timbro del violoncello ad agganciarsi alle atmosfere operistiche del repertorio scelto e la spinta della batteria direzionata verso il jazz e il soft-rock.

"Verdi's Mood", in conclusione, è un disco gradevole all'ascolto, assolutamente non superficiale, che va ascoltato con un atteggiamento privo di remore e preconcetti sulla mescolanza degli stili o sul tradimento (vero o presunto) di temi e armonie che fanno parte, a buon diritto, del patrimonio culturale del nostro paese.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
10/10/2020

Rumori Mediterranei - XL Edizione: "XL Edizione di Rumori mediterranei, lo storico festival di Roccella Ionica. Una edizione dal sottotitolo emblematico: Back to life – Back to live" (Vincenzo Fugaldi)

26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

12/04/2020

As Time It Is (Vincenzo Cipriani)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

26/08/2018

Scilla Jazz Festival: "Una formula semplice ma vincente, quella prescelta dal giovanissimo festival calabrese: un luogo suggestivo ove tenere i concerti, l'attenzione per il jazz di qualità e l'entusiasmo contagioso del direttore artistico." (Vincenzo Fugaldi)

05/11/2016

Psychedelic Light (Antonio Tosques & Pietro Iodice Lithium J Quartet)- Gianni Montano

12/10/2014

Thematico Quartet : "Un tema per ogni brano e il Thematico Quartet tesse le fila di una costante linea melodica che nonostante i diversi stili che caratterizzano i brani, si mantiene come tratto comune e peculiare." (Nina Molica Franco)

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

31/03/2013

Heart And Soul (Stefano Sabatini Trio)- Gianni Montano

09/09/2012

Songs From The Top Of The World (Nina Pedersen)- Enzo Fugaldi

19/05/2012

Precipitevolissimevolmente (Stefano Scarfone)- Gianmichele Taormina

12/11/2011

Serravalle Jazz 20011: "...una kermesse ricca e gratuita. Nel numero consistente di appuntamenti organizzati non tutti sono stati all'altezza delle aspettative, ma la rassegna ha fornito un quadro abbastanza diversificato su quanto "gira" attualmente nel jazz o nei suoi dintorni." (G. Montano, A. Gaggero)

18/08/2011

Challange (Eugenia Munari)- Alessandro Carabelli

24/12/2010

#2 (Alessandro Gwis) - Alceste Ayroldi

18/11/2010

Like a Bob Dylan (Cinzia Tedesco) - Fabrizio Ciccarelli

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

28/07/2010

Megalitico (Gavino Murgia 5tet) - Alceste Ayroldi

22/11/2009

Melodies (Stefano Sabatini)- Stefano Corbetta

21/11/2009

Testasghemba (Germano Mazzocchetti Ensemble) - Cinzia Guidetti

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

05/09/2009

Que la Fete Commence (Gianni Savelli Media Res)- Gianni B. Montano

14/02/2009

Gotha 17 (Lusi / Masciari Quartet)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

13/08/2008

High Tension (PJ5et Special Project )

28/01/2007

Argentina: escenas en big band (Javier Girotto, PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra)

24/10/2006

Essential team (Pippo Matino)

22/08/2006

Smile Again (Miles Griffith & Tony Pancella Trio/Quartet)

29/06/2006

Pietro Condorelli Quintet e il trio formato da Roberto Gatto, Daniele Scannapieco e Julian Oliver Mazzariello allo Ueffilo Jazz Club: "Due grandi eventi in meno di una settimana: in totale, 8 tra i migliori musicisti attualmente presenti nel circuito nazionale..." (Alberto Francavilla)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

14/12/2005

Easy (Pietro Condorelli)

18/12/2004

Intervista a Cinzia Tedesco: "...Faccio jazz a tempo pieno da una decina d'anni, ma i primi tempi sono stati anni di studio, di confronto e di crescita con molti musicisti..." (M. Lombardi)

17/12/2004

Intervista a Pietro Iodice: "...Il mio obiettivo, il mio sogno, è quello che la gente ascoltandoti possa dire: "lo riconosco". Credo sia la meta per tutti i musicisti..." (Franco Giustino)

18/01/2004

Rite Time (Cinzia Tedesco Voice Project)





Video:
Cinzia Tedesco - Intervista a Rainews 24
Nessuna descrizione disponibile....
inserito il 03/10/2012  da iodix - visualizzazioni: 3732
Gavino Murgia Sardicity - Su gabilli ? - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Su gabilli ? - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruffcamera...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4665
Gavino Murgia Sardicity - Non ho tempo - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Non ho tempo - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruff...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4654
Gavino Murgia Sardicity - Chi ha fatto miao - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Chi ha fatto miao ? - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruf...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4552
Gavino Murgia - Il Dio del Buon Frate - Sardicity European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Il Dio del Buon Frate - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gr...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4901
Gavino Murgia Momak Dj Gruff Sardicity European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity Gavino Murgia Momak Dj Gruff Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4610
Gavino Murgia Sardicity - Senza Titolo - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Senza Titolo - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruff...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4715
Gavino Murgia Trio -Intrighinu- European Jazz Expò 2007
Gavino Murgia (sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers) Marcello Peghin (chitarra) Pietro Iodice (batteria)...
inserito il 19/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 4247
Gavino Murgia Trio -Pane Caiente- European Jazz Expò 2007
Gavino Murgia (sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers) Marcello Peghin (chitarra) Pietro Iodice (batteria)...
inserito il 19/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 4063
Gavino Murgia Trio -Mamuth Stones- European Jazz Expò 2007
Gavino Murgia (sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers) Marcello Peghin (chitarra) Pietro Iodice (batteria)...
inserito il 18/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 4130
Gavino Murgia Trio -Adarre- European Jazz Expò 2007
GAVINO MURGIA TRIO Gavino Murgia . sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers Marcello Peghin . chitarra Pietro Iodice . batteria...
inserito il 18/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 4187
Gavino Murgia Trio -Part A- European Jazz Expò 2007
Gavino Murgia (sax soprano, tenore, flauti, voce e samplers) Marcello Peghin (chitarra) Pietro Iodice (batteria)...
inserito il 18/10/2009  da documentispartani - visualizzazioni: 3964
FUGA A TRE - LUTTE BERG ENSEMBLE
...
inserito il 29/09/2009  da Italclip - visualizzazioni: 3989
Cinzia Tedesco in Like Bob Dylan - Lay Lady Lay
Jazz Project dedicated to Bob Dylan. Produced by Giampiero Turco Family Force. On stage with Cinzia (voice & project art director): Stefano Sabati...
inserito il 29/03/2009  da CinziaTedesco - visualizzazioni: 4327


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.616 volte
Data pubblicazione: 18/07/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti