Jazzitalia - Recensioni - Antonella Montrasio - Max De Aloe Quartet: Pingopingando
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Antonella Montrasio - Max De Aloe Quartet
Pingopingando



(ABEAT-FASTLINE 2012)

1. Correnteza (T.Jobim) - 2:57
2. Imagina (T.Jobim) - 2:38
3. Gabriela (T.Jobim) - 5:28
4. Olha Maria (T.Jobim) - 1:07
5. Borzeguim (T.Jobim) - 6:15
6. Ligia (T.Jobim) - 5:04
7. Tereza da Praia (T.Jobim) - 4:18
8. Estrada Branca (T.Jobim) - 1:37
9. Bebel (T.Jobim) - 3:35
10. Luiza (T.Jobim) - 4:31
11. Chovendo Na Roseira (T.Jobim) -2:10
12. Falando de Amor (T.Jobim) - 4:14
13. Passarim (T.Jobim) -0:56

Antonella Montrasio - voce
Max De Aloe - armonica cromatica
Roberto Olzer - piano
Marco Mistrangelo - contrabbasso
Nicola Stranieri - batteria



Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


Antonella Montrasio ha una vera passione per Antonio Carlos Jobim, uno dei compositori più importanti della musica brasiliana. Il musicista carioca ha, spesso, flirtato con jazzisti quali Gerry Mulligan, Stan Getz o Bud Shank. Non appare, quindi, fuori luogo la collaborazione della Montrasio con il quartetto di Max De Aloe, che ha percorso ambiti extra jazzistici come dimostra il recente album dedicato a Bjork, e pronto a raccogliere la sfida di un estratto consistente di classici della bossa nova.

La cantante riserva un trattamento affettuoso e partecipato a undici brani di Jobim scelti con cura, evitando le hit più battute. La sua voce è aggraziata, piuttosto omogenea nelle dinamiche, sempre dentro le righe. Come interprete, però, non rivela una personalità molto spiccata: la sua esecuzione è priva di imperfezioni, ma non travolgente. Non aggiunge, cioè, elementi significativi a canzoni già entrate a far parte del repertorio di musicisti e vocalist di livello internazionale dagli anni settanta in poi.

Accanto a lei si muove in modo elegante Max De Aloe, intento a disegnare con la sua armonica, preziosa timbricamente, le linee melodiche dei pezzi o a dialogare con il pianoforte. Roberto Olzer, da parte sua, lavora di sostanza e di cesello. E' lui il motore dell'intera macchina musicale, occupandosi anche degli arrangiamenti. Sa svolgere il suo ruolo in modo competente ed è protagonista, inoltre, di un efficace "Passarim" suonato in solitudine. Marco Mistrangelo e Nicola Stranieri, a basso e batteria, assicurano un impulso in stile italiano a ritmi sudamericani. Si avverte, in un certo senso, la loro cultura di origine, la loro storia musicale e questo è un pregio, perché aggiunge un qualcosa in più a questi evergreen.

La traccia più convincente è "Falando de amor", forse per la bellezza stessa del pezzo, resa sotto tono con una vena soavemente malinconica, dove si impongono un solo brillante dell'armonica e un intervento "testuale", vale a dire teso a mostrare il senso dei versi, da parte di Olzer.

In conclusione "Pingo pingando" è un atto d'amore per un autore che ha fatto grande la bossa nova, amato da tanti fuoriclasse del jazz. E' inciso da stilisti, da artisti propensi a cambiare panorami e coordinate ad ogni nuova occasione. Il limite, però, di questa operazione è nella mancanza di verve, di "sangue" nella voce della cantante. E se fosse una opzione di fondo quella dell'understatement?

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/09/2021

From The Alvin Curran Fakebook. The Out Off Session (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Enzo Fugaldi

11/04/2021

Just For One Day - The music around David Bowie (Max De Aloe Quartet)- Marco Losavio

17/07/2020

My Folks (Salvatore Maltana Trio)- Alceste Ayroldi

01/09/2019

from the Alvin Curran Fakebook - The Biella Sessions (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Gianni Montano

30/05/2017

Dune (Sharg Uldusù 4et)- Enzo Fugaldi

12/04/2015

Borderline (Max De Aloe 4tet)- Alceste Ayroldi

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

21/07/2014

Around Broadway (Paolo Alderighi Trio)- Giusy Casanova

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

28/04/2014

Pop Harp (Max De Aloe - Marcella Carboni)- Francesco Favano

10/03/2013

Björk On The Moon (Max De Aloe Quartet)- Alceste Ayroldi

17/11/2012

Moirè (Flut3ibe)- Enzo Fugaldi

23/02/2012

Flute Stories (Michele Gori Quartet)- Marco Sagliano

11/09/2011

Prayer And Request (Sergio Armaroli Axis Quartet)- Gennaro Pasquariello

25/04/2011

Rubio (Iguazu' Acoustic Trio with Alex Acuna) - Pietro Scaramuzzo

26/02/2011

Intervista a Max De Aloe: "La letteratura, il cinema, l'arte sanno sorprendermi ed emozionarmi. Sono facili fonti di ispirazioni. La musica è poi il mio modo di tradurre queste emozioni in qualcosa di più concreto." (Franco Donaggio)

05/12/2010

Lirico Incanto (Max De Aloe Quartet)- Elide Di Duca

01/11/2010

Bradipo (Max De Aloe Quartet)- Paolo Incani

23/08/2010

Fluttering (Renato Pompilio Trio) - Alessandro Carabelli

19/06/2010

Nu-Drop (Nu-Drop) - Alceste Ayroldi

15/05/2010

A time remembered (Roberto Mattei Octet) - Gianni B. Montano

11/04/2010

Parliamo di Bruno. Intervista a Franca De Filippi. Eva Simontacchi incontra Franca De Filippi con la quale ripercorre alcuni degli aspetti che hanno reso Bruno De Filippi un uomo amato, rispettato e spesso considerato un riferimento come rimarcano le testimonianze dei tanti colleghi e amici qui riportate. Quest'anno Bruno De Filippi avrebbe compiuto 80 anni che sarebbe stato solo un altro dei suoi ambiti traguardi e, purtroppo, l'unico non raggiunto...(Eva Simontacchi)

25/01/2010

Apnea (Max De Aloe e Bill Carrothers)- Gianni B. Montano

29/11/2009

Esprit de Finesse - Hommage à F. Mendelssohn (Roberto Olzer) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

20/07/2008

My jazz Flutes (Michele Gori Quartet )

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

03/01/2004

Gallarate Jazz Festival 2003: "Grande successo per la prima edizione del festival Jazz che ha trasformato Gallarate nella cittadella della musica. Interamente dedicata al Jazz italiano, ha proposto 5 concerti ed alcuni nomi famosi, una tavola rotonda ed una mostra fotografica.". (Franco Donaggio)

13/11/2003

Jazz Harmonica Summit, straordinario evento musicale dedicato agli appassionati di questo affascinante strumento, che ha proposto agli spettatori, per la prima volta in Italia, i tre grandi artisti dell'armonica cromatica Bruno de Filippi - Max De Aloe - Alberto Gottardelli. (Franco Donaggio)

27/09/2003

L'anima delle cose (Max De Aloe Quartet)

13/08/2003

Carla Marciano Quartet e Renato Sellani & Max De Aloe Quintet, chiudono il Beat Onto Jazz festival. Due bei concerti con momenti di alta classe (Ernesto Losavio)

08/06/2003

LEZIONI (armonica cromatica): Scale maggiori, esercizi e letture sulle tonalità di Fa maggiore e Sib maggiore con basi MIDI (Max De Aloe)

28/08/2002

LEZIONI (armonica cromatica): Le scale maggiori di DO e SOL, 10 utili esercizi e due letture con basi MIDI (Max De Aloe)

14/06/2001

Racconti Controvento (Max De Aloe Quartet & Gianni Coscia)

10/03/2001

Il Poeta di Renato Sellani con M. De Aloe, M. Moriconi e S. Bagnoli.

02/02/2001

Nuova sezione dedicata all'armonica cromatica a cura di Max De Aloe





Video:
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - Ma l'amore no
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - Ma l'amore no, PINETO ACCORDION JAZZ FESTIVAL - July 2008 , Bruno De Filippi/Max De Aloe - chromatic harmonica,...
inserito il 28/07/2009  da TheJazzHarmonica - visualizzazioni: 9778


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.082 volte
Data pubblicazione: 28/04/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti